YAMAHA XVZ1300TF 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XVZ1300TF, Model: YAMAHA XVZ1300TF 2000Pages: 121, PDF Dimensioni: 19.44 MB
Page 31 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
HAU01866
Borse e bauletto
HWA00021
AVVERTENZA
@ l
Assicurarsi sempre di chiudere e
serrare saldamente a chiave le bor-
se laterali e il bagagliaio da viaggio
prima di usare la motocicletta.
l
Distribuire il peso in modo unifor-
me sui due lati della motocicletta.
l
Non superare mai il limite di carico
massimo di 9 kg in ciascuna borsa
laterale e nel bagagliaio da viaggio.
Un carico improprio o eccessivo
può causare problemi di manovra-
bilità del veicolo con conseguente
rischio di incidenti e lesioni.
l
Leggere il Manuale del proprietario
per importanti informazioni sul ca-
rico e la pressione dei pneumatici.
l
Il peso totale di pilota, passeggero,
accessori e carico non deve supe-
rare la capacità di carico massimo
indicata nel Manuale del proprieta-
rio.
l
Non guidare mai a velocità superio-
ri a 120 km/h con il bagagliaio da
viaggio e/o le borse laterali installa-
ti, perché la manovrabilità ne può
risentire. Questa velocità massima
può essere ridotta da fattori come
carico improprio, condizioni sca-
denti dei pneumatici o della motoci-
cletta nel complesso, superfici
stradali in cattivo stato o condizioni
atmosferiche avverse.
@
Borse
AperturaInserire la chiavetta nella serratura, girarla
in senso antiorario, quindi spingerla.
BloccaggioChiudere il coperchio, quindi girare la chia-
vetta in senso orario e toglierla.NOTA:@ Accertarsi di premere entrambi i lati del co-
perchio in modo che le serrature scattino
nella loro posizione. @1. Serratura borsa laterale
2. Aprire
H_5jc_Functions.fm Page 17 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 32 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
Bauletto
Apertura1. Inserire la chiavetta nella serratura, gi-
rarla in senso antiorario, quindi spin-
gerla.2. Sollevare il coperchio in modo che ri-
manga al suo posto come indicato
quando viene sganciato.
HCA00029
ATTENZIONE:@ Non applicare una pressione eccessiva
al coperchio del bagagliaio da viaggio
quando questo è aperto. @
1. Comparto di deposito
2. Borsa portaoggetti
1. Serratura bauletto laterale
2. Aprire
1. Posizione aperta di appoggio coperchio
2. Borsa portaoggetti
H_5jc_Functions.fm Page 18 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 33 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
Bloccaggio1. Sollevare completamente il coperchio,
quindi chiuderlo.
NOTA:@ Accertarsi di premere entrambi i lati del co-
perchio in modo che le serrature scattino
nella loro posizione. @2. Girare la chiavetta in senso orario e to-
glierla.
HCA00030
ATTENZIONE:@ Assicurarsi di non chiudere la chiave
dentro una borsa laterale o il bagagliaio
da viaggio. @
HAU01878*
Regolazione della forcella
anterioreQuesta forcella anteriore è dotata di un re-
golatore del precarico della molla.
HW000035
AVVERTENZA
@ Regolare sempre il precarico di ciascu-
na forcella con la stessa messa a punto.
Una regolazione non uniforme può cau-
sare difficoltà di manovra e perdita di
stabilità. @Regolare il precarico della molla nel se-
guente modo.
1. Mettere la motocicletta sul cavalletto
laterale.NOTA:@ Non ci deve essere nessun peso sulla mo-
tocicletta durante l’esecuzione di questo la-
voro. @
H_5jc_Functions.fm Page 19 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 34 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
2. Togliere il puntalino della valvola da
ciascuna sezione della forcella.
3. Controllare la pressione dell’aria per
mezzo del manometro nella cassetta
degli attrezzi, e regolarla se necessa-
rio. Se si aumenta la pressione
dell’aria, il precarico della molla au-
menta, se si diminuisce la pressione
dell’aria il precarico della molla dimi-
nuisce.
Per aumentare la pressione dell’aria,
utilizzare una pompa per aria o aria
compressa.
Per diminuire la pressione dell’aria, li-
berare l’aria premendo la valvola.
HC000012
ATTENZIONE:@ Non superare mai la pressione massima
il cortico olio potrà danneggiarsi. @4. Installare accuratamente i puntalini
delle valvole.
1. Cappuccio valvola aria forcella anteriore
Precarico della molla (pressione
dell’aria):
Minimo/Normale:
0 kPa (0 kg/cm
2, 0 bar)
Massimo:
50 kPa (0,5 kg/cm2, 0,5 bar)
H_5jc_Functions.fm Page 20 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 35 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-21
3
HAU01879*
Regolazione dell’ammortizzatore
posterioreQuesto ammortizzatore posteriore è dotato
di un regolatore del precarico della molla.
Regolare il precarico della molla nel se-
guente modo.
1. Mettere la motocicletta sul cavalletto
laterale.NOTA:@ Non ci deve essere nessun peso sulla mo-
tocicletta durante l’esecuzione di questo la-
voro. @2. Togliere il puntalino della valvola.3. Controllare la pressione dell’aria per
mezzo del manometro nella cassetta
degli attrezzi, e regolarla se necessa-
rio. Se si aumenta la pressione
dell’aria, il precarico della molla au-
menta, se si diminuisce la pressione
dell’aria il precarico della molla dimi-
nuisce.
Per aumentare la pressione dell’aria,
utilizzare una pompa per aria o aria
compressa.
Per diminuire la pressione dell’aria, li-
berare l’aria premendo la valvola.
HC000012
ATTENZIONE:@ Non superare mai la pressione massima
il cortico olio potrà danneggiarsi. @4. Installare accuratamente il puntalino
della valvola.
HAU00330
Cavalletto lateraleQuesto modello è equipaggiato con un si-
stema di circuito di interdizione di accensio-
ne. Il motociclo non deve essere guidato
con il cavalletto laterale spiegato. Il caval-
letto laterale è localizzato sul lato sinistro
del motociclo. (Vedere pagina 6-1 per la
spiegazione di questo sistema.)
HW000044
AVVERTENZA
@ Non si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiegata.
Qualora il cavalletto non fosse ritratto,
esso potrebbe toccare terra, distrarre il
pilota e causare la perdita di controllo.
La Yamaha ha designato in questo mo-
tociclo un sistema di chiusura automati-
ca per aiutare il pilota a mantenere la
sua responsabilità di ritrarre il cavalletto
laterale. Leggere con attenzione le istru-
zionin qui di seguito elencate, e se ci
fosse qualsiasi indicazione di disfunzio-
ne, si prega di riportare immediatamente
il motociclo in un concessionario
Yamaha per farlo aggiustare subito. @
1. Cappuccio valvola aria ammortizzatore
posteriore
Precarico della molla (pressione
dell’aria):
Minimo/Normale:
0 kPa (0 kg/cm
2, 0 bar)
Massimo:
400 kPa (4,0 kg/cm
2, 4,0 bar)
H_5jc_Functions.fm Page 21 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 36 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
3
HAU00331
Controllo del funzionamento
dell’interruttore del cavalletto
laterale e della frizioneControllare il funzionamento dell’interrutto-
re del cavalletto laterale e dell’interruttore
della frizione, sulla base delle istruzioni se-
guenti.CD-11I
HW000045
AVVERTENZA
@ Se si notasse qualche disfunzione, con-
sultare immediatamente un agente della
Yamaha. @
REGOLARE L’INTERRUTTORE PRIN-
CIPALE SU “ON” E L’INTERRUTTORE
DI ARRESTO DEL MOTORE SU “ ”.LA TRASMISSIONE È INNESTATA ED
IL CAVALLETTO LATERALE È
RITRATTO.TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
PREMERE L’INTERRUTTORE DI
AVVIAMENTO.IL MOTORE SI AVVIA.
IL MOTORE SI ARRESTA.L’INTERRUTTORE DEL CAVAL-
LETTO LATERALE FUNZIONA BENE.L’INTERRUTTORE DELLA FRIZIONE
VA BENE.IL CAVALLETTO LATERALE È
ABBASSATO.
H_5jc_Functions.fm Page 22 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 37 of 121

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-23
3
HAU01788
Jack e terminale CC ausiliariQuesta motocicletta è dotata di due attac-
chi ausiliari da 12 V CC: un jack sul davanti
e un terminale sotto la sella del pilota. Que-
sti attacchi possono essere utilizzati quan-
do l’interruttore principale si trova nella
posizione “ACC” o “ON”. Il carico combina-
to di questi attacchi ausiliari non deve mai
superare 5 A o 60 W.Se si adoperano accessori con un carico
superiore al limite di consumo specificato o
a motore spento, si rischia di scaricare la
batteria.
HWA00017
AVVERTENZA
@ Quando non si usano le prese accesso-
ri, assicurarsi che siano installati i co-
perchi per evitare scosse elettriche o
cortocircuiti. @
1. Jack ausiliario CC
1. Terminale ausiliario CC
H_5jc_Functions.fm Page 23 Saturday, October 16, 1999 5:10 PM
Page 38 of 121

AUDIO
4
Posizione delle par ti ........................................................................... 4-1
Cuffie (opzionali) ................................................................................ 4-2
Unità di controllo ................................................................................ 4-3
Esecuzione delle impostazioni basilari............................................... 4-4
Esecuzione delle impostazioni di modo ............................................. 4-5
Uso della piastra a cassette ............................................................... 4-8
Uso della radio ................................................................................. 4-12
Uso del cambiatore CD (opzionale) ................................................. 4-16
Uso della fonte audio ausiliaria ........................................................ 4-17
H_5jc_AudioTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 39 of 121

4-1
4
HAU02933*
4-AUDIOPosizione delle parti1. Unità di controllo del sistema
audio
2. Diffusore anteriore (´ 2)
3. Presa per le cuffie del pilota
4. Coperchio della piastra cassetta5. Interruttore principale/blocca
sterzo
6. Tasto di espulsione (“ ”)
7. Comparto della piastra cassetta
8. Presa di ingresso audio ausiliario
1. Diffusore posteriore (´ 2)
2. Manopola di controllo del volume delle cuffie del
passeggero
3. Presa per le cuffie del passeggero
H_5jc_Audio.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 40 of 121

AUDIO
4-2
4
AVVERTENZA
@ l
L’uso dei comandi del sistema au-
dio durante la guida è pericoloso.
Non togliere mai le mani dal manu-
brio durante la guida.
l
Tenere il volume ad un livello suffi-
cientemente basso da poter con-
trollare le condizioni del traffico e
garantire la sicurezza.
@ATTENZIONE:@ l
Non usare il sistema audio per lun-
go tempo a motore spento perché
la batteria può scaricarsi.
l
L’unità di controllo, la piastra a
cassette e i diffusori sono resistenti
all’acqua; è comunque consigliabi-
le coprirli con buste di plastica
quando si lava la motocicletta.
l
Quando si pulisce il display
dell’unità di controllo, usare un de-
tergente neutro. Non usare mai pro-
dotti di pulizia fortemente abrasivi,
carburante (benzina), acquaragia,
ecc.
@
Cuffie (opzionali)Per l’uso come sistema di intercomunica-
zione, sono necessarie due paia di cuffie.Consultare un concessionario Yamaha se
si desidera acquistare le cuffie. Collegare le
cuffie alle prese indicate nelle illustrazioni e
assicurarsi di selezionare le cuffie come
uscita. (Vedere pagina 4-5 per istruzioni.)1. Presa per le cuffie del pilota
1. Presa per le cuffie del passeggero
H_5jc_Audio.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM