Abarth 500 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2020, Model line: 500, Model: Abarth 500 2020Pages: 216, PDF Dimensioni: 7.71 MB
Page 151 of 216

inserire il connettore elettrico 6 fig.
134 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 133. Quando
il manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata nel paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici“ o su apposita
etichetta, spegnere il compressore
premendo nuovamente il pulsante
ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 135. Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7 fig. 133
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 131.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio 9 fig. 136 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo
il freno a mano. Prelevare il
compressore e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 136.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Abarth.
Se invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
134AB0A0420C
135AB0A0422C136AB0A0424C
147
10-7-2018 4:9 Pagina 147
Page 152 of 216

PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 136 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 134 e fig. 136.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10 fig.
133.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Abarth.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 135
premere il pulsante di sgancio 8 e
sollevarla.
ATTENZIONE
136) Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.
137) ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
30) Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a
+55°C. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza. Si possono riparare
pneumatici che hanno subito lesioni sul
battistrada fino ad un diametro massimo di
6 mm. Mostrare la cartuccia e l’etichetta
al personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se il simbolosul display rimane
acceso a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria fig. 137, con capacità uguale o
poco superiore rispetto a quella
scarica.
31)
138)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
137AB0A0078C
148
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 148
Page 153 of 216

collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo – della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore oppure sul cambio della vettura
da avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare
l'afflusso di combustibile nella marmitta
catalitica e danneggiarla
irreparabilmente. AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante
di gran lunga superiore all'usuale.
ATTENZIONE
31)
Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
ATTENZIONE
138) Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
l'interruzione dell’alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore
lo sblocco automatico delle porte
l'accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
139)Dopo l’urto, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP per non
scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR
attivare l'indicatore di direzione
destro
disattivare l'indicatore di direzione
destro
149
10-7-2018 4:9 Pagina 149
Page 154 of 216

attivare l'indicatore di direzione
sinistro
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
attivare l'indicatore di direzione
destro
disattivare l'indicatore di direzione
destro
attivare l'indicatore di direzione
sinistro
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
ATTENZIONE
139) Dopo l’urto, se si avverte odore di
combustibile oppure si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
TRAINO DELLA
VETTURA
L'anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura è ubicato nel contenitore
degli attrezzi, sotto il tappeto di
rivestimento nel bagagliaio.
140) 141) 142) 143) 144)
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
Procedere come segue:
Anteriore
sganciare il tappo 1 fig. 138
prelevare l'anello di traino 2 fig. 138
dalla propria sede nel supporto attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato. Posteriore
sganciare il tappo 1 fig. 139
prelevare l'anello di traino 2 fig. 139
dalla propria sede nel supporto attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato.
Traino con cambio
sequenziale robotizzato
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
una normale vettura con cambio
meccanico. Qualora non fosse possibile
posizionare il cambio in folle, non
effettuare l’operazione di traino della
vettura, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
138AB0A0398C
139AB0A0109C
150
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 150
Page 155 of 216

ATTENZIONE
140)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.
141) Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
142) I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione della vettura sul piano
stradale per preparazione al traino o al
trasporto mediante carro attrezzi. I ganci
NON DEVONO essere utilizzati per
operazioni di recupero della vettura al di
fuori del piano stradale o in presenza
di ostacoli e/o per operazioni di traino
mediante funi o altri dispositivi non rigidi.
Rispettando le condizioni di cui sopra,
il traino deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più possibile allineati
sullo stesso asse di mezzeria. 143)
Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettrico per frenare è
necessario esercitare un maggior sforzo sul
pedale e per sterzare è necessario un
maggior sforzo sul volante. Non utilizzare
cavi flessibili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni di traino
verificare che il fissaggio del giunto alla
vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il traino
della vettura non avviare il motore.
144) Per il tipo di conformazione la vettura
non può essere caricata e trasportata su
vagoni ferroviari.
151
10-7-2018 4:9 Pagina 151
Page 156 of 216

152
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
10-7-2018 4:9 Pagina 152
Page 157 of 216

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................154
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................155
CONTROLLI PERIODICI ..................159
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA ........................................159
VERIFICA DEI LIVELLI .....................160
BATTERIA .......................................164
RICARICA DELLA BATTERIA ..........165
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE .................................166
TUBAZIONI IN GOMMA ..................167
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................167
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................168
RUOTE E PNEUMATICI ...................169
LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURA ........................................171
CARROZZERIA ...............................172
INTERNI ..........................................175
153
10-7-2018 4:9 Pagina 153
Page 158 of 216

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Abarth ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
o temporali prestabilite come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Prima di ciascun tagliando, è
comunque sempre necessario fare
attenzione a quanto descritto sul Piano
Manutenzione Programmata (es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Abarth a tempi
prefissati. Se durante l'effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il vostro esplicito
accordo.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Abarth eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
Per le versioni dotate di allestimenti
specifici, oltre a quanto prescritto nel
Piano di Manutenzione Programmata,
fare riferimento alle specifiche voci
aggiuntive riportate nei relativi
supplementi dedicati.
154
MANUTENZIONE E CURA
10-7-2018 4:9 Pagina 154
Page 159 of 216

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit "Fix&Go" (ove presente)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, ove presente,
degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
155
10-7-2018 4:9 Pagina 155
Page 160 of 216

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore (ove presente)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo funzionalità capote in apertura e chiusura,
controllo delle guarnizioni di tenuta e lubrificazione delle
guide laterali di scorrimento telo (solo versione 595C/
695C)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e funzionamento segnalatore usura
pattini (ove presente)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento ed eventuale regolazione
cinghia/e comando accessori
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione
156
MANUTENZIONE E CURA
10-7-2018 4:9 Pagina 156