Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2006Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 101 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
99
MANOPOLA REGOLAZIONE
VELOCITÀ VENTILATORE
(fig. 82-83)
Ruotando la ghiera della manopola (4),
in senso orario o antiorario, si aumenta o
si diminuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo; le 16 velocità selezionabili sono vi-
sualizzate da una barra (ogni 3 scatti), fi-
no ad un massimo di 6 barre illuminate:
- massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
- minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessu-
na barra illuminata) solo se il compressore
del climatizzatore è stato disinserito pre-
mendo il pulsante (14)
√. Per ripristinare
il controllo automatico della velocità del ven-
tilatore, a seguito di una regolazione manua-
le, premere il pulsante (13)
AUTO. Ruotan-
do completamente la ghiera della manopo-
la (4) in senso antiorario si ottiene lo spe-
gnimento del sistema, con la seguente si-
tuazione: display (1) spento; display (5)
spento; display centrale (3) con visualiz-
zazione luminosa
OFFe led sinistro ubicato
sul pulsante ricircolo aria interna (8)
v
acceso.
AVVERTENZAÈ possibile premendo il
pulsante ricircolo aria interna (8)
v, ot-
tenere l’ingresso nell’abitacolo di aria ester-
na non trattata.Per riaccendere il sistema è sufficiente ruo-
tare la ghiera della manopola (4) in senso
orario, oppure premere qualsiasi pulsante,
ad eccezione dei pulsanti ricircolo aria in-
terna (8) e lunotto termico (9); tale ope-razione ripristina tutte le condizioni di fun-
zionamento precedentemente memorizzate.
AVVERTENZAUscendo dalla condizioneOFF, il ricircolo aria interna vritorna nella
condizione precedente allo spegnimento.
A0A0205m
A0A0206mfig. 82
fig. 83
Page 102 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
100
PULSANTI SELEZIONE
DISTRIBUZIONE ARIA
(fig. 84)
Premendo uno o più pulsanti (10) si può
scegliere manualmente una delle 5 possibili
distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
REFlusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia e la boc-
chetta posteriore.
RERipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi (aria più calda) e
le bocchette centrali e laterali della
plancia e la bocchetta posteriore (aria
più fresca). Questa distribuzione del-
l’aria è particolarmente utile nelle
mezze stagioni (primavera e autun-
no), in presenza di irraggiamento so-
lare.
ZFlusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa distri-
buzione dell’aria, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi verso
l’alto, è quella che permette il più bre-
ve tempo di riscaldamento dell’abi-
tacolo dando inoltre una pronta sen-
sazione di calore alle parti più fred-
de del corpo.
A0A0208m
QRipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi e i diffusori per sbri-
namento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’a-
bitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
QFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori
per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.AVVERTENZAPremendo uno di questi
pulsanti si attiva (led sul pulsante stesso ac-
ceso) o si disattiva (led sul pulsante stesso
spento) la relativa funzione se la combina-
zione scelta risulta essere tra le 5 possibili;
in caso contrario si attiva la sola funzione
principale del pulsante premuto, senza pos-
sibilità di spegnimento ad una ulteriore pres-
sione (almeno in una distribuzione il flusso
d’aria deve essere diffuso in abitacolo).
Per ripristinare il controllo automatico del-
la distribuzione dell’aria dopo una selezio-
ne manuale, premere il pulsante (13)
AUTO.
Z
Z
fig. 84
Page 103 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
101
mente il pulsante (14)√, il led sul pul-
sante stesso si accende, oppure premere il
pulsante (13)
AUTO; in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre impostazioni
manuali selezionate.
PULSANTE ABILITAZIONE
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
√(fig. 85)
Premendo il pulsante (14)
√si abilita
l’inserimento del compressore climatizzato-
re. Questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led sul pulsante stesso.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, si spengono i led sui pulsanti
(13)
AUTOe (14)√; viene escluso inol-
tre il controllo automatico ricircolo aria in-
terna (spegnimento di entrambi i led sul pul-
sante8
v) che rimane sempre disinse-
rito per evitare il possibile appannamento
dei cristalli; anche se lo si sconsiglia, é co-
munque possibile ripristinare il funziona-
mento automatico del ricircolo aria interna
premendo il pulsante (8)
v.
Con il compressore del climatizzatore di-
sinserito, non è possibile immettere nell’a-
bitacolo aria con temperatura inferiore
a quella esterna; in questo caso lampeg-
giano il valore sul display relativo alla tem-
peratura non raggiungibile e si spegne il led
sinistro presente sul pulsante (13
AUTO-
fig. 86).
Il disinserimento del compressore del cli-
matizzatore rimane memorizzato anche do-
po l’arresto del motore. Per ripristinare il con-
trollo automatico dell’inserimento del com-
pressore del climatizzatore premere nuova-
A0A0210m
A0A0211mfig. 85
fig. 86
Page 104 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
102
PULSANTE INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO RICIRCOLO
ARIA INTERNA
v(fig. 87)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
tre logiche di funzionamento:
- controllo automatico, segnalato dall’ac-
censione del led destro sul pulsante stesso;
- inserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre inserito), segnalato dall’accensione
del led sinistro sul pulsante stesso (e dal con-
temporaneo spegnimento del led destro);
- disinserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre disinserito con presa aria dal-
l’esterno), segnalato dallo spegnimento di
entrambi i led.
Queste condizioni di funzionamento sono
ottenute premendo in sequenza il pulsante
ricircolo aria interna (8)
v.Quando la funzione ricircolo aria interna
viene gestita automaticamente dall’im-
pianto, il led destro sul pulsante ricircolo aria
(8)
vrimane sempre acceso ed il led si-
nistro visualizza lo stato di ricircolo aria:
acceso= ricircolo aria interna in funzione;
spento= ricircolo aria interna disattivato.
Se il ricircolo aria interna è stato inserito o
disinserito manualmente, il led sul pulsante
(13)
AUTOsi spegne.
Nel funzionamento automatico, il ricircolo
aria interna viene inserito automaticamente
anche quando il sensore antinquinamento ri-
leva la presenza di aria inquinata, ad esem-
pio durante i percorsi cittadini, gli incolon-
namenti, gli attraversamenti delle gallerie e
l’azionamento del lavacristallo (con il carat-
teristico odore di alcool).
A0A0212m
fig. 87
Con temperatura esterna in-
feriore a 4°C il compresso-
re del climatizzatore non può fun-
zionare. Si consiglia pertanto di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna
vcon bassa temperatu-
ra esterna in quanto i cristalli po-
trebbero appannarsi rapidamente.
ATTENZIONE
Il funzionamento del com-
pressore del climatizzato-
re è necessario per raffreddare l’a-
ria e per deumidificarla; si consiglia
dunque di mantenere questa fun-
zione sempre attiva, per evitare
problemi di appannamento dei cri-
stalli.
ATTENZIONE
Page 105 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
103
PULSANTE AUTO
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
(fig. 88)
Premendo il pulsante (13)
AUTOil siste-
ma regola automaticamente la quantità e la
distribuzione dell’aria immessa nell’abita-
colo, annullando tutte le precedenti regola-
zioni manuali.
Questa condizione è segnalata dall’accen-
sione di entrambe i led sul pulsante stesso.
Quando il led destro, sul pulsante (13)
AUTO, è spento indica che sono stati ese-
guiti uno o più interventi manuali e che per-
tanto il controllo automatico non è comple-
to (escluso il controllo della temperatura che
è sempre automatico) segnalato dal led si-
nistro acceso, oppure che l’impianto è in con-
dizione
OFF.
A0A0209m
fig. 88
Si consiglia l’inserimento
della funzione ricircolo aria
interna durante le soste in colonna
o in galleria per evitare l’entrata di
aria inquinata dall’esterno. È tut-
tavia da evitare l’uso prolungato di
questa funzione, specialmente se ci
sono più persone a bordo, per evi-
tare la possibilità di appannamen-
to interno dei cristalli.
ATTENZIONE
In talune condizioni clima-
tiche (es.: temperatura
esterna intorno a 0°C) e con con-
trollo automatico del ricircolo aria
interna in funzione, potrebbe evi-
denziarsi la formazione di appan-
namento sui cristalli. In questo ca-
so premere il pulsante di ricircolo
aria interna (8)
v, per disinse-
rire forzatamente il ricircolo stes-
so (led sul pulsante spenti) ed
eventualmente aumentare il flusso
di aria al parabrezza.
ATTENZIONE
La funzione di ricircolo aria
interna consente, a seconda
del funzionamento dell’impianto “ri-
scaldamento” o “raffreddamento”,
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. È comunque
sconsigliato l’uso della stessa in
giornate piovose/fredde in quanto
si aumenterebbe notevolmente la
possibilità di appannamento inter-
no dei cristalli, soprattutto se non è
inserito il climatizzatore.
ATTENZIONE
Page 106 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
104
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO DEI
CRISTALLI ANTERIORI
(-funzioneMAX-DEF)(fig. 89)
Premendo il pulsante (7)
-il climatiz-
zatore attiva automaticamente in modalità
temporizzata, tutte le funzioni necessarie
per accelerare il disappannamento/sbrina-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori e cioè:
- inserisce il compressore del climatizza-
tore;
- disinserisce il ricircolo aria interna, se in-
serito (entrambe i led spenti);
- imposta la massima temperatura dell’a-
ria (HI) su entrambi i display (1) e (5);
- aziona il ventilatore ad una velocità
preimpostata;
- indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
- inserisce il lunotto termico e, se presenti,
le resistenze degli specchi retrovisori esterni.
Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, si ac-
cendono il led sul pulsante (7)
-, il led
sul pulsante lunotto termico (9)
(e il led
sul pulsante (14)
√; contemporanea-
mente si spengono i led sul pulsante (8)
v.AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la velocità del ventilatore preim-
postata, per limitare l’ingresso nell’abita-
colo di aria non abbastanza calda per il di-
sappannamento dei cristalli.
Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, gli uni-
ci interventi manuali possibili sono la rego-
lazione manuale della velocità del ventila-
tore e la disattivazione del lunotto termico.Premendo nuovamente uno dei seguenti
pulsanti: (7)
-, (8)v, (12)MONO,
(13)
AUTOo (14)√il sistema disinseri-
sce la funzione di massimo disappanna-
mento/sbrinamento, ripristinando le con-
dizioni di funzionamento dell’impianto pre-
cedenti l’attivazione della funzione stessa,
oltre all’attivazione dell’ultima funzione
eventualmente richiesta.
A0A0213m
fig. 89
Page 107 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
105
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
((fig. 90)
Premendo il pulsante (9)
(si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del lu-
notto termico e, se presenti, le resistenze
degli specchi retrovisori esterni.
L’inserimento di questa funzione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pulsan-
te stesso.
La funzione è temporizzata si disinserisce
automaticamente dopo 20 minuti, oppure
premendo nuovamente il pulsante; la fun-
zione si disinserisce inoltre all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo av-
viamento.
AVVERTENZAIl sistema attiva auto-
maticamente il lunotto termico se la tem-
peratura è al di sotto di 3
°C.
AVVERTENZANon applicare decalco-
manie sui filamenti elettrici nella parte in-
terna del lunotto termico, per evitare di dan-
neggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
FILTRO ANTIPOLLINE
Far controllare almeno una volta all’anno
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, pre-
feribilmente all’inizio della stagione calda,
le condizioni del filtro.
In caso di uso prevalente in zone inquina-
te o polverose si consiglia di effettuare il con-
trollo e l’eventuale sostituzione con maggior
frequenza rispetto alla cadenza prescritta.
A0A0214m
Il filtro ha la specifica capacità di abbina-
re la funzione di filtraggio meccanico del-
l’aria ad un effetto elettrostatico in modo
che l’aria esterna immessa in abitacolo ri-
sulti depurata ed esente da particelle quali
polvere, polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti.
L’azione del filtraggio è attiva in tutte le
condizioni di presa d’aria ed è ovviamente
più efficace a cristalli chiusi.La mancata sostituzione
del filtro può ridurre note-
volmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione fino al-
l’annullamento della portata aria
in uscita dalle bocchette e dai dif-
fusori.
fig. 90
Page 108 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
106
COMANDI
APERTURA PORTELLONE
VANO BAGAGLI
(fig. 91)
Lo sblocco del portellone è elettrico ed è
consentito solo con chiave nel commutato-
re di avviamento in posizione MARvettu-
ra ferma, in posizione STOPoPARK
per la durata di 3 minuti senza aver aper-
to/chiuso una porta.
Per effettuare lo sblocco del portellone, pre-
mere il pulsante (A) ubicato su plancia nel
mobiletto centrale.
LUCI FENDINEBBIA (fig. 91)
Si accendono premendo il pulsante (B),
ubicato su plancia nel mobiletto centrale,
quando le luci esterne sono già accese; con-
temporaneamente si illumina il led relativo
presente sul pulsante stesso.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizioneSTOPle luci fendinebbia si disin-
seriscono automaticamente e non si rein-
seriscono al successivo avviamento se non
premendo nuovamente il pulsante (B).
Per spegnere, premere il pulsante (B).
AVVERTENZAPer l’uso delle luci fen-
dinebbia attenersi alle vigenti norme del Co-
dice della strada.
fig. 91
A0A0091m
LUCI DI EMERGENZA (fig. 91)
Si accendono premendo il pulsante (C),
ubicato su plancia nel mobiletto centrale, in-
dipendentemente dalla posizione della chia-
ve d’avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si il-
lumina a luce intermittente ed entrano in
funzione le frecce e le spie luci di direzione
sul quadro di bordo.
Per spegnere, premere nuovamente il pul-
sante.
L’uso delle luci di emergen-
za è regolamentato dal co-
dice stradale del paese in cui vi tro-
vate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
Page 109 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
107
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire, premere il
pulsante (A) per riattivare il sistema di ali-
mentazione.
fig. 92
A0A0318m
LUCE RETRONEBBIA (fig. 91)
Si inserisce, con luci anabbaglianti oppu-
re fendinebbia accese, premendo il pulsan-
te (D) ubicato su plancia nel mobiletto cen-
trale; contemporaneamente si illumina il led
relativo presente sul pulsante stesso.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizioneSTOPla luce retronebbia si disin-
serisce automaticamente e non si reinseri-
sce al successivo avviamento se non pre-
mendo nuovamente il pulsante (D). Per spe-
gnere la luce retronebbia premere il pulsante
(D).
AVVERTENZASi ricorda di utilizzare la
luce retronebbia rispettando le vigenti nor-
me locali.
BLOCCAPORTE (fig. 91)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante (E), ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipenden-
temente dalla posizione della chiave d’av-
viamento.
Il led di deterrenza si illumina:
– con chiave in posizione MARdi colo-
re giallo a luce fissa;
– con chiave in posizione STOPdi colo-
re rosso a luce lampeggiante (condizione di
deterrenza).
INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE
(fig. 92)
È un interruttore di sicurezza automatico,
ubicato in basso accanto al montante por-
ta lato guida, che entra in funzione in caso
d’urto di entità rilevante e interrompe l’ali-
mentazione di carburante.
L’intervento dell’interruttore inerziale è vi-
sualizzato sul display del quadro strumenti.Se dopo l’urto si avverte
odore di carburante o si no-
tano perdite dall’impianto di alimen-
tazione, non reinserire l’interruttore,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Page 110 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
108
FRENO A MANO (fig. 94)
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano in “stazio-
namento”, tirare la leva (A) verso l’alto, fi-
no ad ottenere il bloccaggio necessario del-
la vettura.
Con chiave d’avviamento in posizione
MAR, sul quadro strumenti si illumina la
spia
x.
fig. 94
A0A0490m
Il display (B), ubicato nel tachimetro, for-
nisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.
Per la regolazione corretta in funzione del
carico trasportato, attenersi alle seguenti
condizioni:
– posizione 0: una o due persone sui se-
dili anteriori;
– posizione 1: cinque persone;
– posizione 2: cinque persone + carico
nel vano bagagli;
– posizione 3: guidatore + massimo ca-
rico ammesso tutto stiva-
to nel vano bagagli.
fig. 93
A0A0467m
CORRETTORE ASSETTO FARI
(fig. 93) (escluse versioni con
proiettori a scarica di gas)
In funzione del carico della vettura è ne-
cessario regolare l’esatto orientamento dei
proiettori.
Per effettuare la regolazione agire sul pul-
sante basculante (A), posto sulla mostrina
ubicata a lato del piantone guida:
– premere il pulsante in corrispondenza
della freccia (
A), ne consegue l’aumento di
una posizione (es.: 0
➟1➟ 2➟3);
– premere il pulsante in corrispondenza
della freccia (
S), ne consegue la diminu-
zione di una posizione (es.: 3
➟2➟1➟
0).
Regolare l’orientamento
dei fasci luminosi ogni vol-
ta che cambia il peso del carico tra-
sportato.
ATTENZIONE
La vettura deve risultare
bloccata dopo alcuni scatti
della leva. Se così non fosse, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per eseguire la regolazione.
ATTENZIONE