Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2006Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 241 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
239
Sostituzione spazzola
tergicristallo(fig. 13)
Istruzioni per sfilare la spazzola
Procedere come segue:
– sollevare il braccio (A) del tergicristal-
lo dal parabrezza;
– ruotare la spazzola (B) di 90° intorno
al perno (C), presente sulla parte finale del
braccio;
– sfilare la spazzola dal perno (C).Istruzioni per infilare la spazzola
Per infilare la spazzola procedere invece
come segue:
– infilare il perno (C) nel foro presente
nella parte centrale della spazzola (B);
– risistemare il braccio con spazzola sul
parabrezza.
Sostituzione spazzola
tergilunotto(fig. 14)
– Sollevare la copertura (A) e smontare
il braccio dalla vettura, svitando il dado (B)
che lo fissa al perno di rotazione.
– Posizionare correttamente il braccio nuo-
vo e stringere a fondo il dado.
– Abbassare la copertura.
fig. 13
A0A0728m
fig. 14
A0A0227m
SPRUZZATORI (fig. 15-16)
Se il getto non esce, verificare innanzitut-
to che ci sia liquido nella vaschetta: vedere
“Verifica dei livelli” in questo capitolo.
Poi controllare che i fori d’uscita non sia-
no otturati, eventualmente utilizzare uno
spillo.
Se occorre orientare il getto del liquido agi-
re sulla vite (A) di regolazione.
fig. 15
A0A0460m
fig. 16
A0A0461m
Viaggiare con le spazzole
del tergicristallo consu-
mate rappresenta un grave ri-
schio, perché riduce la visibilità in
caso di cattive condizioni atmo-
sferiche.
ATTENZIONE
Page 242 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
240
L AVA F A R I
Controllare regolarmente l’integrità e la pu-
lizia degli spruzzatori (fig. 17).
Se occorre orientare il getto del liquido ri-
volgersi ad un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo.
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corro-
sione sono:
– inquinamento atmosferico
– salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido)
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pietri-
sco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra
Alfa 147 GTAle migliori soluzioni
tecnologiche per proteggere efficacemente
la carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
– Prodotti e sistemi di verniciatura che con-
feriscono alla vettura particolare resistenza
alla corrosione e all’abrasione.
– Impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla corro-
sione.
fig. 17
A0A0425m
– Spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote e altri elementi con
prodotti cerosi dall’elevato potere protettivo.
– Spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti: sot-
toporta, interno parafanghi, bordi, ecc.
– Uso di scatolati “aperti”, per evitare con-
densazione e ristagno di acqua, che posso-
no favorire la formazione di ruggine all’in-
terno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
Alfa 147 GTAè provvista di una
garanzia contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per le con-
dizioni generali di questa garanzia, fare ri-
ferimento al Libretto di Garanzia.
Page 243 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
241
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare for-
mazioni di ruggine.
Per i ritocchi della vernice utilizzare solo
prodotti originali (vedere “Targhetta di iden-
tificazione vernice carrozzeria” nel capito-
lo “Caratteristiche tecniche”).
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità di-
pende dalle condizioni e dall’ambiente d’u-
so. Ad esempio, nelle zone con alto inqui-
namento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è bene
lavare più frequentemente la vettura.Non lavare la vettura dopo una sosta al so-
le o con il cofano motore caldo: si può al-
terare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere
pulite con la stessa procedura seguita per il
normale lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze resino-
se che molte specie lasciano cadere confe-
riscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di innesco di pro-
cessi corrosivi.
AVVERTENZAGli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e con
cura, in quanto la loro acidità è particolar-
mente aggressiva.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare deter-
genti specifici. Usare panni ben puliti per non
rigare i vetri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZAPer non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla superficie
interna del lunotto posteriore, strofinare de-
licatamente seguendo il senso delle resi-
stenze stesse. I detersivi inquinano le ac-
que. Pertanto il lavaggio
della vettura va effettuato
in zone attrezzate per la raccolta e
la depurazione dei liquidi impiega-
ti per il lavaggio stesso.
Per un corretto lavaggio:
1) Asportare l’antenna dal tetto onde evi-
tare di danneggiarla se si lava la vettura in
un impianto automatico.
2) Bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione.
3) Passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente ri-
sciacquando di frequente la spugna.
4) Risciacquare bene con acqua ed asciu-
gare con getto d’aria o pelle scamosciata.
Nell’asciugatura, curare soprattutto le par-
ti meno in vista, come vani porte, cofano,
contorno fari, in cui l’acqua può ristagnare
più facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma la-
sciarla all’aperto in modo da favorire l’eva-
porazione dell’acqua.
Page 244 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
242
PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una pelle di
daino o un panno appena umidi, senza eser-
citare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di gras-
so con un panno asciutto assorbente, senza
strofinare. Poi passare un panno morbido
o pelle di daino inumidita con acqua e sa-
pone neutro. Se la macchia persiste, usare
prodotti specifici, ponendo particolare at-
tenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZANon usare mai alcool.
Assicurarsi inoltre che i prodotti utilizzati per
la pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Usare prodotti appropriati, studiati per non
alterare l’aspetto dei componenti.
AVVERTENZANon utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del quadro strumenti. Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano moto-
re, avendo cura di non insistere direttamente
con getto d’acqua sulle centraline elettroni-
che. Per questa operazione, rivolgersi a of-
ficine specializzate.
INTERNI
Periodicamente verificare che non ci siano
ristagni di acqua sotto i tappeti (dovuti al goc-
ciolio di scarpe, ombrelli, ecc.) che potreb-
bero causare l’ossidazione della lamiera.
I detersivi inquinano le ac-
que. Pertanto il lavaggio
del vano motore va effet-
tuato in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
AVVERTENZAIl lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave d’avvia-
mento in posizione STOP. Dopo il lavaggio
accertarsi che le varie protezioni (es. cap-
pucci in gomma e ripari vari) non siano ri-
mosse o danneggiate.PULIZIA DEI SEDILI, DELLE
PARTI IN TESSUTO E VELLUTO
– Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o con un aspirapolvere. Per una mi-
gliore pulizia dei rivestimenti in velluto si
consiglia di inumidire la spazzola.
– Strofinare i sedili con una spugna inu-
midita in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che ven-
gono a generarsi per strofinio du-
rante l’operazione di pulitura, po-
trebbero essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura. Pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50°C. All’in-
terno della vettura esposta al so-
le, la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONE
Page 245 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
243
TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta (fig. 2) è applicata sulla tra-
versa anteriore del vano motore.
Riporta i dati di identificazione di seguito
elencati:
(A)Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
(B)Spazio per la punzonatura del nu-
mero progressivo di telaio
(C)Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi massimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionali
(D)Spazio riservato all’indicazione del-
la versione ed alle eventuali indica-
zioni supplementari a quelle pre-
scritte(E)Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (versioni diesel)
(F)Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.
MARCATURA SCOCCA
Nel vano motore, a lato dell’attacco su-
periore dell’ammortizzatore destro, è stam-
pigliata la marcatura della scocca (fig. 3)
comprendente:
– Tipo di veicolo: ZAR 937.000
– Numero progressivo di fabbricazione del-
la vettura (numero di telaio).
DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti (fig. 1):
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifica-
zione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
4- Marcatura motore.
C C
A A
R R
A A
T T
T T
E E
R R
I I
S S
T T
I I
C C
H H
E E
T T
E E
C C
N N
I I
C C
H H
E E
fig. 1
A0A0462m
fig. 2
A0A0246m
fig. 3
A0A0247m
Page 246 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
244
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4) è applicata sul bor-
do interno sinistro del portellone. La targhet-
ta riporta i seguenti dati:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice del colore.
MARCATURA MOTORE
La marcatura motore è stampigliata sul
basamento, lato cambio, in corrispon-
denza del collettore di scarico.
fig. 4
A0A0248m
CODICE MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
3.2 V6 24V
3.2 V6 24V Selespeed937AXL1B 16C
937AXL11 17C Codice motore
932A000
932A000Versione carrozzeria
Page 247 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
245
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Potenza massima (CEE):
kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
MOTORE
3.2 V6 24V
932A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
184
250
6200
300
30,6
4800
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN 228)
3.2 V6 24V Selespeed
932A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
184
250
6200
300
30,6
4800
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN 228)
Page 248 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
246
Alimentazione
Ordine di accensione
ALIMENTAZIONE
TRASMISSIONE
3.2 V6 24V
Iniezione elettronica Multi Point
1-4-2-5-3-6
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
3.2 V6 24V
A sei marce avanti più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con azionamento
a comando idraulico
Anteriore
3.2 V6 24V Selespeed
Iniezione elettronica Multi Point
1-4-2-5-3-6
3.2 V6 24V Selespeed
A sei marce avanti e retromarcia
con sistema di controllo a
gestione elettronica
Monodisco a secco a comando
elettroidraulico
Anteriore
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, pos-
sono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.AVVERTENZA
Page 249 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
247
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele sono
determinanti per l’efficienza del motore e
per il contenimento delle emissioni inqui-
nanti.Le candele devono esse-
re sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è ina-
deguato, o se non è garantita la du-
rata prevista, si possono verifica-
re degli inconvenienti.
FRENI
Freni di servizio: – anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
L’aspetto della candela, se esaminato da
un occhio esperto, è un valido indizio per in-
dividuare un’eventuale anomalia, anche se
estranea al sistema di accensione. Quindi,
se il motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
STERZO
Tipo
Diametro di sterzata (tra marciapiedi)
3.2 V6 24V - 3.2 V6 24V Selespeed
Disco autoventilanti
Disco
3.2 V6 24V 3.2 V6 24V Selespeed
A pignone e cremagliera.
Servosterzo idraulico con serbatoio del liquido nel vano motore
12,1 m 12,1 m
Sistema antibloccaggio ruote (ABS) con correttore di frenata elettronico.
Servofreno. Spia segnalazione usura pattini. Guarnizioni di tipo ecologico.
Comandato da leva a mano sui freni posteriori
Page 250 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
248
RUOTE
Dotazioni di serie
Cerchi in lega
Pneumatici
Dotazioni a richiesta
Cerchi in lega
Pneumatici
Pneumatici invernali
(*)AVVERTENZAPneumatici catenabili; vedere quanto descritto al paragrafo “Catene da neve” al capitolo “Corretto uso della vettura”.
(
▼) Misura certificata ed ammessa solo per pneumatici YOKOHAMA.3.2 V6 24V - 3.2 V6 24V Selespeed
7,5J x 17“
225/45 ZR17“ 91Y (pneumatici non catenabili)
8J x 18”
235/35 R18” 90Y (
▼) (pneumatici non catenabili)
215/45 R17” 87W (*)
215/45 ZR17” 87W (*)
225/45 ZR17“ 91Q (M+S) (pneumatici non catenabili)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici invernali il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto.
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO
Pneumatici
215/45 R17“ 87W
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6 Pneumatici
225/45 ZR17“ 91Y
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6Pneumatici
235/35 R18“ 90Y
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6Pneumatici
215/45 ZR17“ 87W
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6
a carico ridotto
bar(2 persone)
a pieno carico bar