Alfa Romeo 4C 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2015, Model line: 4C, Model: Alfa Romeo 4C 2015Pages: 207, PDF Dimensioni: 7.73 MB
Page 101 of 207

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.CINTURE DI SICUREZZA ............... 98
SISTEMA S.B.R. (SEAT BELT
REMINDER) ....................................100
PRETENSIONATORI........................100
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA ....................................102
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (CON LE CINTURE
DI SICUREZZA) ...............................102
AIR BAG FRONTALI .......................106
97
Page 102 of 207

CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale. Per allacciare le cinture,
impugnare la linguetta A fig. 65
ed inserirla nella sede della fibbia B, fino
a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, occorre
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante C ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
64)
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Alfa Romeo consiglia: siccome la
cintura di sicurezza è in grado di offrire
una protezione ottimale se la parte
addominale aderisce bene al corpo, è
consigliabile, dopo l'aggancio, tirare
verso l'alto la parte trasversale della
cintura, facendo attenzione a non
torcerla.
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Rispettare (e fare osservare) tutte le
disposizioni legislative locali riguardo
l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d'urto è minore
indossando le cinture di sicurezza.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre fig. 66.Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte
inferiore deve risultare aderente al
bacino fig. 67 e non all’addome
dell'occupante. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
65)
65A0L0050
66A0L0052
67A0L0053
98
SICUREZZA
Page 103 of 207

Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia
utilizzando le cinture di sicurezza per la
protezione di entrambi fig. 68. In
generale non allacciare alcun oggetto
alla persona.
66) 67)
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
❒Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che possano scorrere
liberamente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata
anche se in apparenza non
sembrasse danneggiata. Sostituire
comunque la cintura in caso di
attivazione dei pretensionatori;❒lavare a mano le cinture con acqua e
sapone neutro, risciacquarle e
lasciale asciugare all’ombra. Non
usare detergenti forti, candeggianti o
coloranti ed ogni altra sostanza
chimica che possa indebolire le fibre
del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto
funzionamento è garantito solo se
non subiscono infiltrazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono
presenti tracce di logorio o tagli.ATTENZIONE
64) Non premere il pulsante C fig. 65
durante la marcia.
65) Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben
aderente al busto e al bacino.
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza! Viaggiare senza le
cinture allacciate aumenta il
rischio di lesioni gravi o di morte
in caso d’urto.66) È severamente proibito smontare
o manomettere i componenti della
cintura di sicurezza e del
pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
67) Se la cintura è stata sottoposta
ad una forte sollecitazione, ad
esempio in seguito ad un
incidente, è necessario sostituirla
completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al
pretensionatore; infatti, anche se
non presenta difetti visibili, la
cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
68A0L0054
99
Page 104 of 207

SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt
Reminder)
IN BREVE
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza all’accensione
in modo lampeggiante della spia
sul quadro strumenti, avverte
il guidatore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il
Menu di Setup (vedere paragrafo
"Voci Menu" nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”).Se la cintura di sicurezza lato guidatore
è slacciata, superando i 20 km/h o
restando ad una velocità compresa tra
10 km/h e 20 km/h per un tempo
superiore a 5 secondi, ha inizio un ciclo
di segnalazioni acustiche (segnalazione
acustica continua per i primi 6 secondi
seguita da un ulteriore "beep"
intermittente della durata di circa 90
secondi) e dal lampeggio della spia.
Terminato il ciclo, la spia rimane accesa
a luce fissa fino allo spegnimento del
motore. La segnalazione acustica
si interrompe immediatamente
allacciando la cintura di sicurezza.
Se la cintura di sicurezza viene
nuovamente slacciata durante la marcia
della vettura, la segnalazione acustica
ed il lampeggio della spia riprendono
come descritto precedentemente.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza che, in caso
di urto frontale violento, richiamano
di alcuni centimetri il nastro delle
cinture, garantendo così la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti prima che inizi l’azione di
trattenimento.
L’attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dall’arretramento
del nastro verso l’arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
100
SICUREZZA
Page 105 of 207

Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e/o fanghiglia, è
necessario rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata per
farlo sostituire.
68) 69)
7)
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di
dosare la forza che agisce sul torace e
sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
ATTENZIONE
68) Il pretensionatore è utilizzabile
una sola volta.Dopo la sua
attivazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
per farlo sostituire.
69) È severamente proibito smontare
o manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura
di sicurezza. Qualsiasi intervento
deve essere eseguito da
personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
AVVERTENZA
7) Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C per
una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono
provocare danneggiamenti o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
qualora si debba intervenire su
tali componenti.
101
Page 106 of 207

TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Alfa Romeo 4C è una vettura sportiva,
che può essere utilizzata anche in
città per un uso quotidiano, purchè il
guidatore e il passeggero della vettura
abbiano le cinture allacciate. E'
consentito altresì il trasporto di bambini
sul sedile passeggero, purché siano
di peso superiorea9kgesiano
utilizzati gli appropriati seggiolini.
All'interno della vettura i bambini
devono essere adeguatamente
trattenuti in base al loro peso. Ci sono
diverse tipologie di sistemi di ritenuta
bambini, si raccomanda di scegliere
sempre quello più idoneo per il
bambino:
70)
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono
disponibili seggiolini bambino
sperimentati specificatamente per le
vetture Alfa Romeo.
ATTENZIONE
70) Il sedile passeggero della vettura
non è idoneo a trasportare
seggiolini bambini che si montino
rivolti contromarcia (Gruppo 0 e
0+). NON vanno quindi trasportati
bambini molto piccoli (da0a9
kg di peso) sulla presente vettura.
MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (con
le cinture di
sicurezza)
Su 4C è possibile installare solo
seggiolini di Gruppo 1,2e3,ovvero
seggiolini che si montano nel verso
di marcia.
Questa vettura NON è conforme
all'installazione di seggiolini per
bambino che si montano sul sedile
passeggero, nel verso opposto a quello
di marcia.
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 69.
71)
69A0L0059
102
SICUREZZA
Page 107 of 207

GRUPPO2-3
I bambini dai 15 ai 36 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura fig. 70.
Il seggiolino ha la sola funzione di
posizionare correttamente il bambino
rispetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all'addome del
bambino.
71)
ATTENZIONE
71) Le figure sono solamente
indicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente
allegate allo stesso.
70A0L0064
103
Page 108 of 207

IDONEITÀ DEL SEDILE PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sul sedile
passeggero, secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero
Gruppo 1 9-18 kg L
Gruppo 2 15-25 kg L
Gruppo 3 22-36 kg L
L = adatto per particolari sistemi di ritenuta bambini specifici per la vettura.
104
SICUREZZA
Page 109 of 207

SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA ALFA ROMEO PER LA TUA 4C
Lineaccessori Alfa Romeo propone due seggiolini per bambini, specifici per la 4C, che si montano rivolti in avanti, e che sono
fissati con la sola cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo1–da9
finoa18kg
Britax Romer Duo Plus
Numero di omologazione: E1
04301133
Codice d'ordine Fiat:
71803161Dispositivo di ritenuta bambino da installare
solo rivolto in avanti utilizzando le SOLE
cinture di sicurezza della vettura.
Si raccomanda di non utilizzare gli agganci
ISOFIX e la cinghia superiore (Top Tether)
del seggiolino, in quanto la vettura non è
dotata nè di agganci ISOFIX nè di Top
Tether.
Gruppo2–3da15
a36kg
Fair Junior Fix
Numero di omologazione: E4
04443721
Codice d'ordine Fiat:
71806570Si installa solo rivolto in avanti, utilizzando la
SOLA cintura di sicurezza della vettura.
Si raccomanda di non utilizzare gli agganci
ISOFIX del seggiolino in quanto la vettura
non è dotata di agganci ISOFIX.
105
Page 110 of 207

Principali norme di
sicurezza da seguire
per il trasporto bambini
❒rispettare le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore
deve obbligatoriamente allegare.
Conservale nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
impiegare seggiolini privi delle
istruzioni di uso;
❒verificare sempre, con una trazione
sul nastro, l’avvenuto aggancio
delle cinture;
❒ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportare mai due bambini
contemporaneamente;
❒verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno è
in grado di trattenerli in caso di urto;
❒in caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.AIR BAG FRONTALI
AIR BAG FRONTALI,
GUIDATORE E
PASSEGGERO
La vettura è dotata di air bag multistage
frontali (“Sistema Smart bag”) per
guidatore e passeggero.
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
in caso di urti frontali di severità
medio-alta mediante l’interposizione di
cuscini tra l’occupante ed il volante o
la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
frontali nelle altre tipologie d’urto
(laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare. In caso d'urto una
persona che non indossa le cinture di
sicurezza viene proiettata in avanti e
può entrare in contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.
72)
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il
guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire
alcuna protezione aggiuntiva rispetto
alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione
risulterebbe inopportuna. La mancata
attivazione in questi casi non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Air bag frontale
guidatore
È ubicato in un apposito vano nel
centro del volante fig. 71.
73)
71A0L0055
106
SICUREZZA