Alfa Romeo Giulietta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2011Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 31 of 297

27
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore
fari automatici/crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere o spegnere automatica-
mente i fari in funzione delle condizioni di luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secon-
do 3 livelli (livello 1= sensibilità minima, livello 2= sensibilità
media, livello 3= sensibilità massima); maggiore è la sensibilità
impostata, minore è la variazione di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci (es. con un impostazione su li-
vello 3 al tramonto si ha un accensione fari anticipata rispetto i li-
velli 1 e 2).
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come
segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sens. pioggia (Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sensibilità del
sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato, procedere come se-
gue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” della sensibilità prece-
dentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Page 32 of 297

28
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Attivazione/Dati tripB (Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare (On) oppure disattivare (Off)
la visualizzazione del Trip B (trip parziale). Per ulteriori informa-
zioni vedere paragrafo “Trip computer”.
Per l’attivazione /disattivazione, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Regola ora (Regolazione orologio)
Questa funzione consente la regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenù: “Ora” e “Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza i due sottomenù “Ora” e “Formato”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per spostarsi tra i
due sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole modificare, pre-
mere il pulsante con pressione breve SET ESC;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Ora ”: premendo il pul-
sante SET ESC con pressione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premendo il pulsante SET ESC con pressione breve il display vi-
sualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione.
AVVERTENZA Ogni pressione sui pulsanti “
Ò▲“ oppure “▼“
determina l’aumento o il decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva l’aumento/decremento veloce au-
tomatico. Quando si è vicini al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
Page 33 of 297

29
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Formato”: premendo il
pulsante SET ESC con pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante la modalità di visualizzazione;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la se-
lezione in modalità “24h” oppure “12h”.
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante SET ESC
con pressione breve per tornare alla videata sottomenu oppure pre-
mere il pulsante con pressione lunga per tornare alla videata me-
nu principale senza memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione lunga
per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Regola data (Regolazione data)
Questa funzione consente l’aggiornamento della data (giorno –
mese – anno).
Per aggiornare procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante “l’anno”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante “il mese”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante “il giorno”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione.
AVVERTENZA Ogni pressione sui pulsanti “
Ò▲“ oppure “▼“
determina l’aumento o il decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva l’aumento/diminuzione veloce au-
tomatico. Quando si è vicini al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Page 34 of 297

30
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Prima pagina (Visualizzazione informazioni
nella videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di informazione che
si vuole visualizzare nella videata principale. È possibile visualiz-
zare la data oppure la distanza parziale.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione breve
per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e “Info mo-
tore”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per selezionare il
tipo di visualizzazione che si intende avere nella videata principa-
le del display;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display,
terminata la fase di check iniziale, fornisce la visualizzazione del-
le informazioni impostate precedentemente tramite la funzione
“Prima pagina” del menù.
Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display informazioni
relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio sele-
zionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informazioni au-
toradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve,il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Page 35 of 297

31
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Autoclose (Chiusura centralizzata automatica
a vettura in movimento)
Questa funzione, previa attivazione (On), consente l’attivazione
del blocco automatico delle porte al superamento della velocità di
20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procedere come
segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare al-
la videata sottomenù oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione lunga
per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Unità misura (Regolazione unità di misura)
Questa funzione consente l’impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenù: “Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza i tre sottomenù;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per spostarsi tra i
tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole modificare, pre-
mere il pulsante SET ESC con pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Distanze”: premendo il
pulsante SET ESC con pressione breve, il display visualizza “km”
oppure “mi” in funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Consumi”: premendo il
pulsante SET ESC con pressione breve, il display visualizza “km/l”,
“l/100km” oppure “mpg” in funzione di quando precedente-
mente impostato;
Page 36 of 297

32
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se l’unità di misura distanza impostata è “km” il display consen-
te l’impostazione dell’unità di misura (km/l oppure l/100km)
riferita alla quantità di carburante consumato.
Se l’unità di misura distanza impostata è “mi” il display visualiz-
zerà la quantità di carburante consumato in “mpg”.
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Temperatura”: premen-
do il pulsante SET ESC con pressione breve, il display visualizza
“°C” oppure “°F” in funzione di quando precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante SET ESC
con pressione breve per tornare alla videata sottomenu oppure pre-
mere il pulsante con pressione lunga per tornare alla videata me-
nu principale senza memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione lunga
per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Lingua (Selezione lingua)
Le visualizzazioni del display, previa impostazione, possono esse-
re rappresentate nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese, Tedesco,
Portoghese, Spagnolo, Francese, Olandese, Turco, Brasiliano.
Per impostare la lingua desiderata, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante la “lingua” precedentemente im-
postata;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Volume avvisi (Regolazione volume
segnalazione acustica avarie/avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le visualizzazio-
ni di avaria/avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” del volume preceden-
temente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Page 37 of 297

33
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Vol. tasti (Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica ottenuta dalla pressione lunga del tasto
SET ESC che si effettua per uscire da un sottomenù e ritornare al
menù standard .
Per impostare il volume desiderato, procedi come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve: il display vi-
sualizza il “livello” del volume precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione; durante tale regolazione viene emessa una segnala-
zione acustica pari al livello di volume che si stà selezionando
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata precedente oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile il va-
lore del livello del volume viene rappresentato con delle barre.
Beep/Buzz. Cinture (Riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del
sistema S.B.R. da parte dei Servizi Autorizzati Alfa Romeo
(vedere paragrafo “Sistema S.B.R.” al capitolo “Sicurezza”).
Ser vice (Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni relative al-
le scadenze chilometriche o giornaliere dei tagliandi di manuten-
zione. Mediante la funzione Service è inoltre possibile visualizza-
re la scadenza (in chilometri oppure miglia) relativa alla sostitu-
zione olio motore.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza la scadenza in km oppure mi in funzione di quanto pre-
cedentemente impostato (vedere paragrafo “Unità di misura di-
stanza”);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard.
AVVERTENZA Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede la
manutenzione della vettura ogni 30.000 km (versioni 1.4 benzi-
na), oppure 35.000 km (versioni 1750 Turbo Benzina e versioni
diesel). Questa visualizzazione appare automaticamente, con chia-
ve in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure valore equi-
valente in miglia) da tale scadenza e viene riproposta ogni
200 km (oppure valore equivalente in miglia). Al di sotto dei
200 km le segnalazioni vengono proposte a scadenza più ravvi-
cinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura. Quando la manutenzione
programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display ap-
parirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/mi-
glia mancanti alla manutenzione della vettura. Rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo che provvederanno, oltre alle operazio-
ni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione pro-
grammata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Page 38 of 297

34
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Air Bag/Bag passeggero
(Attivazione/Disattivazione Air Bag lato
passeggero frontale e laterale
protezione toracica/pelvica (Side bag)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag lato pas-
seggero.
Procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC e, dopo aver visualizzato sul display
il messaggio (Bag pass: Off) (per disattivare) oppure il messaggio
(Bag pass: On) (per attivare) tramite la pressione dei pulsanti
“
Ò▲“ e “▼“, premere nuovamente il pulsante SET ESC;
– sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta conferma;
– tramite la pressione dei pulsanti “
Ò▲“ oppure “▼“ sele-
zionare (Sì) (per confermare l’attivazione/disattivazione) oppu-
re (No) (per rinunciare);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, viene visua-
lizzato un messaggio di conferma scelta e si torna alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pressione lunga per tornare al-
la videata standard senza memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procedere come
segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare al-
la videata sottomenù oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione lunga
per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Page 39 of 297

35
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Luci cortesia (Attivazione/disattivazione
“Greeting lights”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente, all’apertura porte o bagagliaio da te-
lecomando, l’accensione per circa 25 secondi delle luci di posizio-
ne e la luce targa e delle luci plafoniere interne, con le seguenti ec-
cezioni:
❍interruzione dopo 5 secondi a seguito della chiusura porta
❍interruzione dopo un blocco da telecomando
❍interruzione dopo un blocco o azione da telecomando
Per l’attivazione/disattivazione procedi come segue:
– premi il pulsante SET ESC con pressione breve, il display visua-
lizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premi il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la scel-
ta;
– premi il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premi il pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard senza memorizzare.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella
videata menù. Premendo il pulsante SET ESC con pressione bre-
ve, il display torna alla videata standard senza memorizzare. Pre-
mendo il pulsante
▼il display torna alla prima voce del menù.
Page 40 of 297

36
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR, le grandezze relative allo stato di fun-
zionamento della vettura. Tale funzione è composta da due trip se-
parati denominati “Trip A” e “Trip B” capaci di monitorare la “mis-
sione completa” della vettura (viaggio) in modo indipendente l’u-
no dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova
missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedi paragrafo “Abilitazio-
ne Trip B”). Le grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”
non sono azzerabili.