Abarth 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 41 of 201
CHIUSURA
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue (vedere
“Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):
estrarre i poggiatesta posteriori
ribaltare gli schienali
per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla
levetta 1 fig. 43.AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (50/50) oppure
totale del bagagliaio.
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto
descritto al paragrafo “Sedili posteriori”.
RIMOZIONE
CAPPELLIERA
Per rimuovere la cappelliera svincolarla
dai due perni laterali ed estrarla.
ATTENZIONE
30)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedere
il capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.31)Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di combustibile e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
32)Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
ATTENZIONE
12)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
1
42AB0A0045C
1
43AB0A0047C
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 42 of 201
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 40
VOCI MENU .................................... 42
TRIP COMPUTER ........................... 44
SPIE E MESSAGGI.......................... 46
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 46
-AVARIA EBD ...................................... 47
-AVARIA AIR BAG................................ 47
-LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 47
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" ...................................... 48
-USURA PASTIGLIE FRENO ................ 48
-SISTEMA ESC.................................... 49
-AVARIA SISTEMA EOBD /
INIEZIONE ........................................... 50
-LUCE RETRONEBBIA ........................ 50
-AVARIA ABS....................................... 50
-SISTEMA iTPMS ................................ 51
-LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME
HOME ................................................. 51
-LUCI FENDINEBBIA ........................... 52
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ............................................ 52
-INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO.............................................. 52
-LUCI ABBAGLIANTI ........................... 52
-PORTE / COFANO MOTORE /
BAGAGLIAIO APERTI .......................... 53
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 53
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE / OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 53-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE............................................. 54
- AVARIA CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO .................................... 54
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ............ 55
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ........................................ 55
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .. 55
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) SCADUTO .............. 55
-SISTEMA ASR.................................... 55
-AVARIA HILL HOLDER ....................... 56
-SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE . 56
-AVARIA SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE .................................. 56
-AVARIA LUCI ESTERNE ..................... 56
-AVARIA LUCI STOP............................ 57
-AVARIA SISTEMA FIAT CODE ............ 57
- RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATAAUTONOMIA........................ 57
-SEGNALAZIONE AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 57
-CAMBIO OLIO ................................... 57
-PRESSIONE PEDALE FRIZIONE PER
AVVIAMENTO ...................................... 57
-AVARIA SENSORE LIVELLO
COMBUSTIBILE .................................. 58
-CORRETTORE ASSETTO FARI .......... 58
39
Page 43 of 201
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY A COLORI
1. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi) 2. Indicatore digitale temperatura liquido di raffreddamento motore 3. Indicatore digitale giri
motore (contagiri) 4. Autonomia 5. Data 6. Indicatore temperatura esterna 7. Indicazione velocità vettura 8. Orario 9. Consumo istantaneo
10. Indicatore digitale livello combustibile 11. Consumo istantaneo (numerico)
44AB0A0338C
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 44 of 201
MODALITA' SPORT
Se si attiva la modalità SPORT viene automaticamente visualizzata la videata inerente l'indicatore accelerometro longitudinale /
laterale (G - meter information) fig. 45.
1. Indicatore digitale temperatura liquido di raffreddamento motore 2. Indicatore digitale giri motore (contagiri) 3. Indicatore marcia inserita
4. Indicazione velocità vettura 5. Valore massimo di giri motore raggiunto (“Ghost function”) 6. Indicatore digitale livello combustibile 7. Orario
8. Accelerazione istantanea longitudinale/laterale 9. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi) 10. Orientamento proiettori anteriori
11. Indicatore temperatura esterna
45AB0A0325C
41
Page 45 of 201
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona
SHIFT (SHIFT UP) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT (SHIFT DOWN) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia oppure fin a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.
MANOMETRO
ANALOGICO
La vettura è dotata di un manometro di
misurazione della pressione del
turbocompressore, mediante
l’indicatore analogico 1 fig. 46.
In funzione del modello la scala
dell'indicatore 1 può arrivare a 2.0 bar.NOTA L’indicazione sul manometro
della pressione di sovralimentazione del
turbocompressore non supera mai il
valore di 1 ÷ 1,2 bar, anche nei casi di
guida sportiva al massimo delle
prestazioni.
Visualizzazione modalità sport
Se si utilizza la funzione SPORT il
display 2 fig. 46 ubicato all’interno del
manometro pressione
turbocompressore visualizza la scritta
“SPORT”.
VOCI MENU
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito. Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso l’alto o
per incrementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menu e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
46AB0A0333C
47AB0A0002C
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 46 of 201
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti+e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
durante le operazioni di
impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLUMINAZIONE: regolazione
dell'illuminazione della plancia e del
quadro strumenti
BEEP VELOCITÀ: impostazione del
limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B:
attivazione ("On") oppure disattivazione
("Off") della visualizzazione del Trip B
(trip parziale)
REGOLA ORA: regolazione
dell’orologio sul display
REGOLA DATA: regolazione della
data sul display
AUTOCLOSE: attivazione e
disattivazione del blocco automatico
delle porte al superamento della
velocità di 20 km/h
UNITÀ DI MISURA: impostazione
delle unità di misura delle distanze
e consumi
LINGUA: impostazione della lingua
del display
VOLUME AVVISI: regolazione (su 8
livelli) del volume della segnalazione
acustica (buzzer) che accompagna le
visualizzazioni di avaria/avvertimento
BEEP CINTURE: riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R. (visualizzabile
solo in caso di sistema S.B.R.
disattivato dalla Rete Assistenziale
Abarth)
SERVICE: visualizzazione delle
indicazioni relative alle scadenze
chilometriche dei tagliandi di
manutenzione
AIR BAG/AIR BAG PASSEGGERO:
attivazione/disattivazione dell’air bag
lato passeggero
LUCI DIURNE: attivazione/
disattivazione delle luci diurne
RESET ITPMS: reset del sistema
iTPMS (“auto-apprendimento” del
sistema, vedere paragrafo “Sistema
iTPMS)
VEDI RADIO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
della radio visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI TELEFONO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulle chiamate visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI NAVIGAZIONE (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulla navigazione visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
USCITA MENU
43
Page 47 of 201
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati
i dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri, e, per le versioni dove
presente, "Info istantanee" e "Miglior
consumo medio".
Entrambe le memorie sono azzerabili:
reset - inizio di una nuova missione.
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Autonomia (ove presente)
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo (ove presente)
Velocità media A
Tempo di viaggio A (durata di guida)
Reset Trip A.
"Miglior consumo medio": consente la
visualizzazione, in modalità ECO, della
schermata riepilogativa del miglior
consumo medio (ove presente). L'icona
segnala la migliore prestazione.
Tali informazioni possono essere
azzerate azzerando il Trip A.Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida)
Reset Trip B.
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Voci menu”). Le
grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
"Info istantanee" consente la
visualizzazione (quando, ove presenti,
non sono visualizzate nella videata
principale) delle seguenti grandezze:
Autonomia
Consumo istantaneo
GRANDEZZE
VISUALIZZATE
Autonomia (ove presente)
Indica la distanza che può essere
ancora percorsa con il combustibile
presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di
guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”alverificarsi dei
seguenti eventi:
valore di autonomia inferiore a 50
km (oppure 30 mi)
in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo “Stile
di guida” nel capitolo “Avviamento e
guida”), tipo di percorso (autostradale,
urbano, montano, ecc…), condizioni
di utilizzo della vettura (carico
trasportato, pressione degli pneumatici,
ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di
quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (ove presente)
Esprime la variazione, aggiornata
costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura
con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 48 of 201
Velocità media
Rappresenta il valore medio della
velocità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
PULSANTE TRIP
Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva
destra fig. 48 consente, con chiave di
avviamento in posizione MAR, di
accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
pressione breveper accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
pressione lungaper azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore 99999,9
km oppure quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 999.59 (999 ore
e 59 minuti);
dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
AVVERTENZA L’operazione di
azzeramento effettuata in presenza
delle visualizzazioni del “Trip A” o del
“Trip B” effettua il reset solo delle
grandezze relative alla funzione
visualizzata.
Procedura di inizio
viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione
TRIP una volta visualizzate tutte le
grandezze oppure mantenendo
premuto il pulsante MENU
per più
di 1 secondo.
TRIPTRIP
48AB0A0140C
45
Page 49 of 201
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione
di avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero
(quando il passeggero è presente) non allacciata.
La spia si accenderà in modo lampeggiante, unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer) quando, a
vettura in movimento, le cinture dei posti anteriori non sono correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell'avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth. È possibile riattivare in ogni momento il sistema mediante Menu di
Setup.
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 50 of 201
Spia Cosa significa
AVARIA EBD
L'accensione contemporanea delle spie con motore acceso, indica un'anomalia del sistema EBD oppure la
mancata disponibilità del sistema stesso. In questo caso con frenate violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
Guidando con estrema cautela raggiungere immediatamente la Rete Assistenziale Abarth per la verifica
dell'impianto.
AVARIA AIR BAG
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L'accensione della spia in modo permanente indica una anomalia all'impianto air bag. Su alcune versioni il
display visualizza il messaggio dedicato.
33) 34)
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
35)
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a mano.
Se la vettura è in movimento su alcune versioni vi è anche un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia verificare che il freno a mano non sia inserito.
47