Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 181 of 262
180
485PGSm488PGSm
fig. 64 fig. 66 fig. 67
LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)
Per sostituire le lampade (Tipo A, Poten-
za 2,3W):
– Togliere i tappi in gomma (A-fig.
63).– Svitare le due viti che fissano il grup-
po ottico (B-fig. 64) e rimuoverlo svin-
colando le due mollette (C).
– Scollegare il connettore (D-fig.
64) del gruppo ottico.
– Svitare le due viti (E-fig. 65) e se-
parare il gruppo ottico dal coperchio.
484PGSm
fig. 63
486PGSm
fig. 65
487PGSm
– Svitare le quattro viti (F-fig. 66)
che fissano il trasparente.
– Rimuovere il trasparente (G-fig.
67) e sostituire la lampada interessata.
– Rimontare il trasparente bloccandolo
con le viti (F-fig. 66).
– Rimontare il coperchio sul gruppo
ottico e fissarlo con le viti (E-fig. 65).
– Collegare il connettore (D-fig.
64).
– Riposizionare correttamente il gruppo
incastrando prima le due mollette (C-
fig. 64) ed avvitando poi le viti di fis-
saggio.
– Rimontare i tappi in gomma (A-fig.
63).
Page 182 of 262
181
P4C00057631PGSmP4C00057
SE SI SPEGNE UNA
LUCE INTERNA
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade (Tipo B, Poten-
za 10W Alogena):
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 68)
facendo leva nel punto indicato.
– Rimuovere lo schermo (B-fig. 69)
svincolandolo prima dal dentino (C) sul
lato destro e poi dai due fermi sul lato si-
nistro.
– Rimuovere e sostituire la lampada in-
teressata (D-fig. 70) (di tipo cilindrico
con innesto a baionetta) spingendola leg-
germente e ruotandola in senso antiora-
rio.
632PGSm
fig. 69 fig. 68 fig. 70
633PGSm
Durante il rimontaggio
della plafoniera assicu-
rarsi che i fili elettrici
siano ben disposti e che non in-
terferiscano lungo i bordi della
plafoniera o con le linguette di
bloccaggio.– Rimontare lo schermo (B-fig. 69),
inserendo prima il lato sinistro sotto i due
fermi e premendo poi sul lato destro fino
ad agganciare il dentino (C-fig. 69).
– Rimontare la plafoniera inserendo pri-
ma la parte anteriore e premendo poi sul-
la parte posteriore fino ad incastrarla nel-
la sua sede.
Page 183 of 262
182
fig. 73fig. 71
492PGSm494PGSm
– Rimuovere e sostituire la lampada
(B-fig. 72) (di tipo cilindrico con inne-
sto a baionetta) spingendola leggermente
e ruotandola in senso antiorario.
– Rimontare la plafoniera agganciando
prima l’aletta (C-fig. 72) e premendo
poi sull’altro lato fino ad avvertire lo scat-
to di blocco della molletta (D-fig. 72).PLAFONIERE DI CORTESIA
Per sostituire la lampada (Tipo C, Poten-
za 5W):
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 73)
facendo leva nel punto indicato.
PLAFONIERE POSTERIORI
Per sostituire le lampade (Tipo B, Poten-
za 5W):
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 71)
facendo leva nel punto indicato dalla frec-
cia.
493PGSm
fig. 72
Page 184 of 262
183
P4C00057
PLAFONIERA
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampada (Tipo A, Poten-
za 5W):
– Estrarre la plafoniera spingendo con
un cacciavite sulla molletta (A-fig. 76).
– Premere lateralmente sullo schermo
della lampada (B-fig. 77) in corrispon-
denza dei due perni di fissaggio e ruotar-
lo.
495PGSm
fig. 74– Rimuovere lo schermo (B-fig. 74)
svincolandolo dalle alette (C-fig. 74).
– Rimuovere la lampada (D-fig. 75)
tirandola verso l’esterno e svincolandola
dai contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada avendo
cura che sia posizionata correttamente e
che risulti bloccata tra i contatti.
– Rimontare lo schermo (B-fig. 74)
inserendolo correttamente tra le alette
(C-fig. 74).– Rimontare la plafoniera inserendola
prima dal lato (E-fig. 75) e quindi pre-
mendo sull’altro lato fino ad avvertire lo
scatto di blocco della linguetta (F-fig.
75).
496PGSm
fig. 75
630PGSm
fig. 76
Page 185 of 262
184
628PGS
fig. 79
629PGSm
– Sostituire la lampada (C-fig. 77)
inserita a pressione.
– Riposizionare lo schermo incastrando
i due perni di fissaggio.
– Rimontare la plafoniera inserendola
prima dal lato (D-fig. 76) e quindi pre-
mendo sull’altro lato fino ad avvertire lo
scatto di blocco della molletta.
fig. 77PLAFONIERE PORTE
Per sostituire la lampada (Tipo A, Poten-
za 5W):
– Estrarre la plafoniera spingendo con
un cacciavite sulla molletta (A-fig. 78).
– Premere lateralmente sullo schermo
della lampada (B-fig. 79) in corrispon-
denza dei due perni di fissaggio e ruotar-
lo.– Sostituire la lampada (C-fig. 79)
inserita a pressione.
– Riposizionare lo schermo incastrando
i due perni di fissaggio.
– Rimontare la plafoniera inserendola
prima dal lato (D-fig. 78) e quindi pre-
mendo sull’altro lato fino ad avvertire lo
scatto di blocco della molletta.
502PGSm627PGSm
fig. 78
Page 186 of 262
185
– Inserire la lampada nuova incastran-
dola tra i due contatti.
– Abbassare lo schermo di protezione.
– Montare la plafoniera incastrandola
nella sua sede.PLAFONIERA BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada (Tipo C, Poten-
za 10W):
– Estrarre la plafoniera facendo leva
con un cacciavite nel punto (A-fig. 80).– Sollevare lo schermo di protezione
(B-fig. 81).
– Sfilare la lampada (C-fig. 82) inse-
rita a pressione.
A0D0085m
fig. 80
A0D0086m
fig. 81
A0D0087m
fig. 82
Page 187 of 262
186
3290CAm
fig. 83
SE SI BRUCIA UN
FUSIBILE O UN RELÈ
GENERALITÀ(fig. 83)
Quando un dispositivo elettrico non fun-
ziona più, controllare che il fusibile corri-
sponde sia integro.
A- Fusibile integro
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire utilizzan-
do la pinzetta (C), posta sulla centralina.
Sostituire il fusibile guasto con un fusibi-
le dello stesso valore (medesimo colore).Prima di sostituire un
fusibile accertarsi di
aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento
e di aver spento e/o disinseri-
to tutti gli utilizzatori.
Non sostituire mai un
fusibile guasto con ma-
teriale diverso da un fu-
sibile integro.
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro di
amperaggio superiore, PERICOLO
DI INCENDIO!
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrom-
persi, rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. Per individuare i
servizi protetti dai fusibili, consul-
tare le tabelle alle pagine seguenti.
ATTENZIONE
Page 188 of 262
187
FUSIBILI E RELÈ IN
CENTRALINA
I fusibili dei principali dispositivi sono di-
sposti in una centralina posta sotto la
plancia, a sinistra del piantone guida.
Per accedervi, svitare la manopola (A-
fig. 84) ed abbassare il pannello (B).
I simboli grafici che individuano il parti-
colare elettrico principale corrispondente
ad ogni fusibile sono riportati su un’eti-
chetta posta sulla parete interna del pan-
nello.Nella parte superiore della centralina si
trova una pinzetta (C-fig. 85) per l’e-
strazione dei fusibili.
Ai lati della centralina sono alloggiati al-
cuni fusibili di ricambio (C-fig. 86); si
raccomanda, dopo l’eventuale sostituzio-
ne, di ripristinare la scorta dei fusibili di
ricambio.
Per individuare i servizi protetti dai fusi-
bili, consultare le tabelle alle pagine se-
guenti.
511bPGSm
fig. 85
A0D0145m
fig. 86
511aPGSm
fig. 84I circuiti azionati dai relè sono i seguen-
ti (fig. 86):
A- Relè scarico commutatore.
B- Temporizzatore lavafari.
Page 189 of 262
188
FUSIBILI E RELE’ NEL VANO
MOTORE
I fusibili e relè nel vano motore si trova-
no:
– In una centralina posta vicino al fian-
chetto sinistro (fig. 88).
– Su una staffa posta dietro al proietto-
re sinistro (fig. 91).Per accedere alla centralina rimuovere il
coperchio di protezione (A-fig. 87),
sganciandolo dalle mollette di ritegno.
Per individuare i servizi protetti dai fusi-
bili, consultare le tabelle alle pagine se-
guenti.AVVERTENZALa disposizione dei
relè può variare secondo le versioni e i
mercati di commercializzazione; si racco-
manda, pertanto, anche in caso di sospet-
ta anomalia di rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
A0D0093m
fig. 87
A0D0094m
fig. 88
fig. 89
A0D0095m
Page 190 of 262
189
I circuiti azionati dai relè sono i seguen-
ti (fig. 89):
A.Relè luci anabbaglianti
B.Relè elettroventola climatizzazore
C.Relè avvisatori acustici
D.Relè luci fendinebbia
F.Versioni a benzina (monoventola):
relè elettroventola raffreddamento moto-
re (alta velocità)
Versioni JTD (biventola): relè elettro-
ventola raffreddamento motore (alta ve-
locità)
G.Relè compressore condizionatore
H.Versioni a benzina: relè elettroven-
tola raffreddamento motore (bassa velo-
cità)
Versioni JTD (biventola): relè elettro-
ventola raffreddamento motore (alta ve-
locità)L.Relè pompa carburante
M.Relè principale iniezione elettronica
N.Relè motorino di avviamento
P.Relè riscaldatore filtro gasolio (ver-
sioni JTD)
Versioni JTD (biventola): relè elettro-
ventola raffreddamento motore (bassa
velocità)
Per accedere ai relè posti sulla staffa
dietro al proiettore sinistro (fig. 91), ri-
muovere la copertura (A-fig. 90) dopo
aver ruotato i perni di fissaggio (B).I circuiti azionati dai relè sono i seguen-
ti (fig. 91):
– Relè con zoccolo marrone: Riscalda-
tore supplementare (versioni JTD)
– Relè con zoccolo nero: alta velocità
elettroventola raffreddamento motore
(versioni JTD)
A0D0096m
fig. 90
A0D0110m
fig. 91