Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 211 of 262

210
Versione JTD 20V Multijet
fig. 2
k
1)olio motore
π
2)liquido freni
e frizione
+
3)liquido
lavacristallo
n
4)liquido
raffreddamento
motore
∂
5)liquido
servosterzo
A0D0112m
Page 212 of 262

211
PROTEZIONE SOTTOMOTORE
La vettura è equipaggiata con una prote-
zione sottomotore.
AVVERTENZAIn caso di sostituzio-
ne dell’olio motore, filtro olio motore,
controllo e sostituzione olio cambio e dif-
ferenziale, è necessario rimuovere la pro-
tezione sottomotore. Per l’esecuzione di
questa operazione, si raccomanda di rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE
Fig. 3:versione 3.2 V6 24V
Fig. 4:versione JTD 20V Multijet
Il controllo deve essere eseguito con la
vettura in piano, a motore spento ed alcuni
minuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulir-
la, quindi reinserirla a fondo, estrarla e ve-
rificare che il livello sia compreso tra i limi-
ti MIN e MAX ricavati sull’astina stessa.L’intervallo tra i limiti MIN e MAX corri-
sponde a circa un litro d’ol
io.
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni 1000
km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono esse-
re considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000÷6000 km.
fig. 3 - versione 3.2 V6 24V
424PGSmA0D0113m
fig. 4 - versione JTD 20V Multijet
Page 213 of 262

212
A0D0114m
fig. 6 - versione JTD 20V Multijet Il consumo dell’olio dipende dal modo di
guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
556PGSm
fig. 5 - versione 3.2 V6 24V
RABBOCCO OLIO MOTORE
Fig. 5: versione 3.2 V6 24V
Fig. 6: versione JTD 20V Multijet
Quando il livello è prossimo o in corrispon-
denza del limite MIN, rabboccare dopo a-
ver rimosso il tappo (B), versando attraver-
so l’apposito bocchettone la quantità d’olio
necessaria per raggiungere il livello MAX.
Effettuando il rabbocco dell’olio motore
non superare il livello MAX.AVVERTENZADopo aver effettuato il
rabbocco dell’olio, prima di verificarne il li-
vello, fare girare il motore per alcuni secondi
ed attendere qualche minuto (circa 5) dopo
l’arresto.
Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare il perico-
lo di ustioni.
ATTENZIONE
Page 214 of 262

213
Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifi-
cazione, viscosità) diver-
se da quelle dell’olio già presente
nel motore.
Ricordare che, a motore
caldo, la ventola del ra-
diatore potrebbe mettersi in moto
automaticamente in funzione del-
la temperatura del liquido di raf-
freddamento motore, ed essere
causa di lesioni all’operatore.
ATTENZIONE
Effettuando la sostituzio-
ne o il rabbocco dell’olio
motore, non superare mai il livel-
lo MAX. Un’eccessiva quantità di
olio motore potrebbe comportare
l’aspirazione dell’olio stesso at-
traverso il circuito di blow-by. Per
le versioni JTD questo può com-
portare un rapido incremento del
regime di rotazione del motore (in
questo caso non più controllabile
anche rilasciando l’acceleratore e
portando la chiave di avviamento
su STOP) e danneggiamenti al mo-
tore con rischio di grippaggio o in-
cendio vettura.
ATTENZIONE
Page 215 of 262

214
A0D0100m
fig. 7La miscela anticongelante
contenuta nel circuito di
raffreddamento ne ga-
rantisce la protezione fino alla
temperatura di –35 °C.
VERIFICA E RABBOCCO
LIVELLO LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO (
fig. 7)
Verificare periodicamente il livello del li-
quido di raffreddamento nel serbatoio di
espansione assicurandosi che, a freddo e
con vettura in piano, esso sia compreso
tra i riferimenti MIN e MAX.
Se il livello è insufficiente, svitare il tap-
po (A) del serbatoio di espansione e pro-
cedere al rabbocco.Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento.
A motore caldo non to-
gliere il tappo dal serba-
toio di espansione, onde evitare
ustioni.
ATTENZIONE
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’ef-
ficienza dell’impianto potrebbe es-
sere compromessa.
ATTENZIONE
Page 216 of 262

215
VERIFICA LIVELLO
OLIO SERVOSTERZO
Fig. 8:versione JTD 20V Multijet
Fig. 8:versione JTD 20V Multijet
Fig. 10:versione 3.2 V6 24V
Controllare che il livello dell’olio nel ser-
batoio di alimentazione sia al livello mas-
simo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
A0D0115m
fig. 8 - versione JTD 20V Multijetfig. 9 - versione JTD 20V Multijetfig. 10 - versione 3.2 V6 24V Sulle versioni JTD 20V Multijet per acce-
dere al serbatoio di alimentazione, rimuo-
vere il coperchio (A-fig. 8) dopo aver
ruotato i perni di fissaggio e sfilare il tu-
betto (B-fig. 9).
Svitare il tappo (C-fig. 9-10) e verifi-
care che il livello sia in corrispondenza
della tacca di riferimento del livello massi-
mo riportata sull’astina di controllo solida-
le al tappo del serbato
io.
RABBOCCO LIVELLO
OLIO SERVOSTERZO
Se il livello dell’olio nel serbatoio è
inferiore ai livelli prescritti, procedere
al rabbocco utilizzando esclusivamente
uno dei prodotti indicati nella tabella
“Fluidi e lubrificanti” nel capitolo “Ca-
ratteristiche tecniche” operando come
segue:
– Avviare il motore ed attendere che
il livello dell’olio nel serbatoio si sia
stabilizzato
.
– Con il motore in moto, ruotare più
volte e completamente il volante a destra
e a sinistra.
A0D0101mA0D0116m
Page 217 of 262

216
Quando si svita il tappo
(B) del serbatoio fare
attenzione a non scolle-
gare i collegamenti elettrici. Evi-
tare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere lavare immediatamente
con acqua.
– Rabboccare sino a quando il livello è
in corrispondenza del livello “MAX” quin-
di rimontare il coperchio.
Sulle versioni JTD 20V Multijet infilare il
tubetto sul tappo e rimontare il coperchio
fissandolo con le tre viti.
A0D0102m
fig. 11 Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tem-
po, fare controllare l’impianto ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per verificare eventuali perdite.
AVVERTENZAPer gli interventi di
manutenzione o per eventuali riparazioni
si raccomanda di rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
VERIFICA E RABBOCCO
LIVELLO LIQUIDO FRENI
E FRIZIONE (
fig. 11)
Controllare che il liquido contenuto nel
serbatoio sia al livello massimo. Se si
deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella
tabella “Fluidi e lubrificanti” (vedere ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
NOTAPulire accuratamente il tappo
del serbatoio Ae la superficie circostan-
te. All’
apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio. Per
il rabbocco utilizzare, sempre, un imbu-
to con filtro integrato a maglia minore o
uguale a 0,12 mm.
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del moto-
re: è infiammabile.
ATTENZIONE
AVVERTENZAPer questa operazione
si consiglia comunque di rivolgersi sempre
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Periodicamente controllare il funziona-
mento della spia posta sul quadro stru-
menti: premendo sul tappo (B) del serba-
toio (A) (con chiave di avviamento in
MAR) la spia x si deve accendere.
Page 218 of 262

217
RABBOCCO LIQUIDO
LAVACRISTALLO/LAVAFARI
(
fig. 12-13)
Per accedere al tappo del bocchettone di
riempimento del serbatoio lavacristallo/
lavafari, rimuovere la copertura (A-fig.
12) dopo aver ruotato i perni (B).
Rimuovere quindi il tappo (C-fig. 13)
e versare il liquido nel serbatoio fino a
quando il livello è visibile attraverso il
bocchettone di riempimento.
Al termine dell’operazione chiudere il
bocchettone con il tappo e rimontare la
copertura fissandola con i due perni.
A0D0104mA0D0103m
fig. 12 fig. 13Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lava-
cristallo per evitare dan-
ni al motorino della pompa.
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identifica
i liquidi freno di tipo sintetico, di-
stinguendoli da quelli di tipo mine-
rale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma del-
l’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
Il liquido freni e frizione
è velenoso e corrosivo. In
caso di contatto accidentale lava-
re immediatamente le parti inte-
ressate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo so-
no infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
ATTENZIONE
Page 219 of 262

218
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al motore.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro,
se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzio-
ni, possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura. Per
l’esecuzione di questa operazione
si raccomanda di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del si-
stema di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento
del motore e per il contenimento dei con-
sumi e delle emissioni allo scarico, è indi-
spensabile che sia se
mpre in perfetta effi-
cienza.Marciando abitualmente
su terreni polverosi, la
sostituzione del filtro do-
vrà essere effettuata ad intervalli
più brevi di quelli prescritti nel Pia-
no di Manutenzione Programmata.AVVERTENZAPer il rabbocco usare
gli specifici preparati detergenti disponi-
bili in commercio, accertandosi che pos-
seggano proprietà anticalcaree ed anti-
congelanti.
In caso di dubbio rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo onde farsi consigliare
sui prodotti più adatti all’impiego.
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo
vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la vi-
sibilità.
ATTENZIONE
Page 220 of 262

219
P4C00057
fig. 1
FILTRO GASOLIO
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
FILTRO ANTIPOLVERE/
ANTIPOLLINE
Il filtro ha la funzione di filtraggio mec-
canico/elettrostatico dell’aria, a condizio-
ne che i cristalli delle porte siano chiusi.
Far controllare una volta all’anno, presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, preferibil-
mente all’inizio della stagione calda, le
condizioni del filtro antipolvere/antipolline.
In caso di uso prevalentemente cittadi-
no/autostradale o su terreni polverosi si
consigl
ia di effettuare il controllo con
maggiore frequenza rispetto alla cadenza
prescritta dal Piano di Manutenzione Pro-
grammata.
AVVERTENZALa mancata sostituzio-
ne del filtro può ridurre notevolmente l’effi-
cacia del sistema di climatizzazione.
fig. 14
341PGSm
BATTERIA
La batteria è alloggiata sul fianco sini-
stro del vano bagagli, protetta da una co-
pertura.
Sulle versioni senza sistema di naviga-
zione e senza lettore di CD, per accedere
alla batteria svitare il pomello (A-fig.
14) e rimuovere la copertura della batte-
ria.
Sulle versioni con sistema di navigazio-
ne e/o lettore di CD, per accedere alla
batteria svitare i pomelli (A-fig. 15) e
rimuovere la copertura (B). La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni
a tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funzionamen-
to del motore. Nel caso che si ac-
cenda durante la marcia la spia
c,
rivolgersi al più presto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per l’ope-
razione di spurgo.