Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 221 of 262

220
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici può
causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigato-
re con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti
alla lineaccessori, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo
verificando se l’impianto elettrico
della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto o se, invece,
sia necessario utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e
trasportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che congeli.3101CAm
fig. 16
A0D0107m
fig. 15Qualora il livello dell’e-
lettrolita risultasse infe-
riore al riferimento MIN,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo che sono at-
trezzati per lo smaltimento nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.La batteria adottata è del tipo a “Ridot-
ta Manutenzione” e pertanto, in normali
condizioni d’uso, non necessita di rabboc-
chi dell’elettrolita.
Un controllo periodico è comunque ne-
cessario al fine di verificare che il livello
dell’elettrolita sia compreso tra i riferi-
menti MIN e MAX presenti sulla batteria
(fig. 16).
Page 222 of 262

221
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ripor-
tata unicamente a titolo informativo.Per
l’esecuzione di tale operazione si racco-
manda di rivolgersi ai Servizi Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una ricarica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
Effettuare la ricarica della batter
ia nel
seguente modo:
– Se la vettura è equipaggiata con l’im-
pianto di allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando e disattivare l’impianto
ruotando la chiave di emergenza in posi-
zione “OFF” (vedi “Allarme elettronico”
nel capitolo “Conoscenza della vettura”).– Scollegare i morsetti dell’impianto
elettrico dai poli della batteria.
– Collegare a
i poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
–Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
–Ricollegare i morsetti ai poli della
batteria rispettando le polarità.
– Ruotare la chiave di avviamento su
MARe lasciarla in questa posizione da
30 secondi a 1 minuto, quindi ruotarla
sulla posizione STOPper circa 5÷10 se-
condi, dopodiché è possibile avviare il
motore.
– Ricordarsi di riattivare l’impianto di al-
larme (se presente) ruotando la chiave di
emergenza in posizione “ON”. Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed e-
lettronici può causare
gravi danni alla vettura.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, fino a rottura del cor-
po e perdita totale dell’acido con-
tenuto.
ATTENZIONE
Page 223 of 262

222
AVVERTENZALa batteria mantenuta
in stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità e
l’attitudine all’avviamento ed è inoltre mag-
giormente soggetta alla possibilità di conge-
lamento (può già verificarsi a –10 °C). In
caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Inattività della vettura”.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne nel tempo la
funzionalità, seguire scrupolosamente i
seguenti accorgimenti:
–I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
–Evitare, nel limite del possibile, di te-
nere utilizzatori accesi per lungo tempo a
motore fermo (autoradio, luci di emer-
genza, luci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheg-
giata in garage, assicurars
i che le porte, i
cofani e gli sportelli interni siano ben chiu-
si per evitare che rimangano delle plafo-
niere accese.–Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo
negativo della batteria.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, viva-
voce, radionavigatore con funzione di an-
tifurto satellitare, ecc.) rivolgersi presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori, ne valuterà l’assorbimento e-
lettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece,
sia necessar
io integrarlo con una batteria
maggiorata.
Infatti, questi dispositivi continuano ad
assorbire energia elettrica anche a chiave
di avviamento disinserita (vettura in sta-
zionamento, motore spento), potendo
scaricare gradualmente la batteria.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata:
occorre prima sgelarla, altrimenti
si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre con-
trollare che gli elementi interni non
si siano rotti (rischio di corto cir-
cuito) e che il corpo non si sia fes-
surato, con rischio di fuoriuscita di
acido, che è velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Page 224 of 262

223
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura, non
sono richieste particolari precauzioni.
In caso di interventi sull’impianto elettri-
co o di avviamento d’emergenza, bisogna
rispettare assolutamente quanto segue:
– Spegnere sempre il motore prima di
scollegare la batteria dall’impianto elettrico.
– Se è necessario ricaricare la batteria,
scollegare la stessa dall’impianto elettrico.
– In caso di avviamento d’emergenza,
utilizzare solo una batteria ausiliaria e
non un caricabatterie.
– Verificare l’esatta polarità e l’efficien-
za del collegamento tra batteria ed im-
pianto elettrico.
– Prima di scollegare o collegare i ter-
minali delle unità elettroniche accertarsi
che la chiave di avviamento non si trovi
in posizione MAR.
– Non verificare mediante cortocircuiti
la presenza di tensione ai capi di cablaggi
elettrici.– Nel caso si rendessero necessari inter-
venti di saldatura elettrica sulla carrozze-
ria della vettura ricordarsi di scollegare le
unità elettroniche, o di rimuovere le stes-
se se le lavorazioni comportano elevate
temperature.
Dovendo installare a bor-
do della vettura impianti
aggiuntivi, si evidenzia la pericolo-
sità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in
particolare se interessano dispo-
sitivi essenziali e di sicurezza (ac-
censione, iniezione, ABS...). La non
corretta installazione di impianti
radio, antifurti elettronici, radiote-
lefoni ecc. può infatti generare in-
terferenze nelle centraline elettro-
niche di bordo e pregiudicare la co-
pertura della garanzia; si racco-
manda pertanto, per tali interven-
ti, di rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. L’assorbimento
a vuoto da parte di tutti gli acces-
sori installati in after market non
deve superare i 20 mA (vettura in
stazionamento).
ATTENZIONE
L’assorbimento complessivo di tali acces-
sori (di serie e di seconda installazione)
deve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (del-
la batteria), come esplicitato nella tabella
seguente:
Batteria Massimo assorbimentoda a vuoto ammesso
100 Ah 60 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto
assorbimento di corrente attivati dall’u-
tente, quali ad esempio: scalda biberon,
aspirapolvere, telefono cellulare, frigo bar
ecc., se alimentati a motore spento acce-
lerano il processo di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni impropr
ie su
connessioni del cablaggio elettrico, in par-
ticolare se interessano dispositivi di sicu-
rezza.
Page 225 of 262

224 CANDELE
In caso di funzionamento anomalo del
motore, far verificare le candele esclusiva-
mente presso i Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
(fig. 17)
Pulire periodicamente le spazzole ed ac-
certarsi della loro integrità; se i tergenti di
gomma sono deformati o presentano trat-
ti usurati, procedere alla sostituzione del-
le spazzole nel seguente modo:
– Premere la linguetta (B) della molla
di aggancio della spazzola e spingere que-
st’ultima verso la base del braccio (A).
– Quando la molla di aggancio sarà di-
simpegnata dalla sommità ricurva del
braccio, sfilare la spazzola dal braccio
stesso attraverso l’asola.– Inser
ire una nuova spazzola facendo
passare la sommità ricurva del braccio
(A) attraverso l’asola.
– Sollevare leggermente la spazzola in
modo da bloccare la linguetta (B) della
molla di aggancio con la sommità ricurva
del braccio.
AVVERTENZALe spazzole possono
assumere differenti configurazioni secon-
do le versioni. Attenersi in ogni caso alle
istruzioni allegate alle confezioni disponi-
bili a ricambi presso i Servizi Autor
izzati
Alfa Romeo.
624PGSm
fig. 17 Le candele devono esse-
re sostituite alle scaden-
ze previste dal Piano di
Manutenzione Programmata. U-
sate esclusivamente candele del
tipo prescritto (vedere tabella
“Alimentazione-Accensione” nel
capitolo “Caratteristiche tecni-
che”): se il grado termico è ina-
deguato, o se non è garantita la
durata prevista, si possono veri-
ficare degli inconvenienti.
Page 226 of 262

225
SPRUZZATORI
Assicurarsi che gli spruzzatori sia del cri-
stallo parabrezza che dell’impianto lavafa-
ri (se installato) eroghino un getto di liqui-
do adeguato e correttamente orientato.
In caso di mancato funzionamento de-
gli spruzzatori controllare che i circuiti di
alimentazione non siano otturati; even-
tualmente disostruire con uno spillo i fori
di uscita.
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE
DAGLI AGENTI ATMOSFERICI
L’Alfa Romeo adotta tecnologie costrutti-
ve atte a migliorare la protezione della
carrozzeria per quanto riguarda i fenome-
ni di corrosione provocati, per azione chi-
mica, da svariati fattori, ad esempio:
– Inquinamento atmosferico.
– Salinità e umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, clima caldo umido).
–Pavimentazione stradale cosparsa di
sale e prodotti antighiacc
io nel periodo in-
vernale.
Per migliorare ulteriormente la resisten-
za alla corrosione sono stati adottati i se-
guenti procedimenti:
–Sistemi di verniciatura e prodotti ver-
nicianti che conferiscono alla vettura parti-
colari requisiti di resistenza alla corrosione
e all’abrasione.
–Diffuso impiego di lamiere dotate di
elevata resistenza alla corrosione.– Spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, i
nterni passaruote e scatolati vari
con idonei prodotti, che hanno notevoli
proprietà di adesione alle parti metalliche
ed elevato potere protettivo.
– Applicazione di smalti con maggiore
resistenza agli agenti inquinanti di tipo at-
mosferico.
– Adozione di scatolati “aperti” per evi-
tare condensazioni che possono favorire la
formazione di corrosione dall’interno
.
Il sottoscocca della vettura è trattato
mediante l’applicazione di uno speciale
materiale protettivo.
Qualora fosse necessario ripristinare lo
strato di protezione, è assolutamente ne-
cessario preservare il condotto di scarico,
la sonda Lambda ed il convertitore cataliti-
co dall’applicazione di qualsiasi prodotto
ceroso, oleoso, plastico e/o infiammabile.
Si raccomanda comunque di far esegui-
re l’i
ntervento presso i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Page 227 of 262

226
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavag-
gio della vettura va ef-
fettuato in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei liqui-
di impiegati per il lavaggio stesso.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Particolare attenzione deve essere riser-
vata per evitare che sulla carrozzeria ri-
mangano depositati residui di polveri in-
dustriali o inquinanti, macchie di catrame,
insetti morti, ecc.
Evitare inoltre di parcheggiare la vettura
sotto gli alberi; in alcune stagioni, infatti,
dagli alberi cadono residui, gemme o fo-
glie contenenti sostanze chimiche danno-
se per la vern
ice.
Durante i rifornimenti evitare che la car-
rozzeria venga sporcata da benzina, olio
lubrificante, liquido per freni, liquido per
impianto di raffreddamento, elettrolita
della batteria, ecc.
Nel caso ciò dovesse verificarsi, pulire
immediatamente la zona interessata e
provvedere con la maggior sollecitudine
possibile al lavaggio della vettura.
VERNICE
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito a
far eseguire presso officine specializzate i
necessari ritocchi, per evitare formazioni
di ruggine.
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità di-
pende dalle condizion
i e dall’ambiente
d’uso.
Ad esempio:
–in zone con alto inquinamento atmo-
sferico.
– Percorrendo strade cosparse con sale
antighiaccio.
– Parcheggiando sotto gli alberi che la-
sciano cadere sostanze resinose.
È bene lavare più frequentemente la
vettura.
L’Alfa Romeo commercializza una serie
completa di prodotti specificamente stu-
diati per la cura e la pulizia delle vetture
di propr
ia produzione (Shampoo, Cera,
Stick di vernice per ritocchi, Smacchiato-
re, Lucidante, ecc.).Le caratteristiche di questi prodotti sono
compatibili con la natura delle vernici, guar-
nizioni e finiture delle vetture Alfa Romeo.
È consigliabile comunque che l’applica-
zione dei prodotti stessi venga effettuata
dal personale delle nostre organizzate:
sarà così garantito il
miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente che
possa pregiudicare la copertura della ga-
ranzia sulla carrozzeria.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere nel seguente modo:
1) Bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione.
2) Passare sulla carrozzeria una spu-
gna con una leggera soluzione detergente
(2-4% di shampoo in acqua) risciacquan-
do di frequente la spugna.
3) Risciacquare bene con acqua ed asciu-
gare con getto d’aria o pelle scamosciata.
Page 228 of 262

227
Nell’asciugatura, curare soprattutto le
parti meno in vista, come porte, cofani,
contorno fari, in cui l’acqua può ristagna-
re più facilmente. Si consiglia di non por-
tare subito la vettura in ambiente chiuso,
ma lasciarla all’aperto in modo da favori-
re l’evaporazione dell’acqua. Non lavare
la vettura dopo una lunga esposizione
al sole o con il cofano motore caldo; in
caso contrario si può
alterare la brillantez-
za della vernice.
Le parti in plastica esterne devono esse-
re pulite con la stessa procedura seguita
per il normale lavaggio della vettura. Solo
in caso di sporco particolarmente resisten-
te, si consiglia l’uso di prodotti specifici.
AVVERTENZAGli escrementi di uc-
celli devono essere lavati immediatamen-
te e con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
Per proteggere meglio la verni
ce, ese-
guire ogni tanto una lucidatura con appo-
siti prodotti (cere al silicone), che lascia-
no uno strato protettivo sulla carrozzeria.
CRISTALLI
Per la pulizia dei cristalli, impiegare pro-
dotti specifici. Usare panni ben puliti per
non rigare i cristalli o alterarne la traspa-
renza.
VANO MOTORE
Alla fine della stagione invernale effet-
tuare un lavaggio accurato del vano mo-
tore. Per questa operazione, rivolgersi a
officine specializzate.
AVVERTENZAIl lavaggio deve esse-
re eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie protezio-
ni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate. Per non danneggiare le
resistenze elettriche pre-
senti sulla superficie in-
terna del lunotto posteriore, stro-
finare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavag-
gio del vano motore va
effettuato in zone attrezzate per
la raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.
Per il lavaggio del vano
motore si consiglia l’im-
piego del detergente
“FULCRON” disponibile nella Li-
neaccessori Alfa Romeo. In ogni
caso usare esclusivamente solu-
zioni detergenti esenti da soda
libera ed alcalinizzate preferibil-
mente con metasilicati.
Al termine dell’operazione di la-
vaggio il vano motore dev’esse-
re accuratamente risciacquato
con operazione specifica ed asciu-
gato. Infatti il normale passaggio
del tunnel di lavaggio della car-
rozzeria non riesce a risciacquare
adeguatamente il vano motore.
Page 229 of 262

I rivestimenti tessili
della vostra vettura so-
no dimensionati per re-
sistere a lungo all'usura derivan-
te dall'utilizzo normale del mez-
zo. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali
fibbie metalliche, borchie, fissag-
gi in Velcro e simili, in quanto gli
stessi, agendo in modo localizza-
to e con una elevata pressione
sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fo-
dera.
228
PULIZIA DELLE PARTI
RIVESTITE IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una pel-
le di daino o un panno appena inumiditi,
senza esercitare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di
grasso con un panno asciutto assorbente,
senza strofinare. Poi passare un panno
morbido o pelle di daino inumidita con ac-
qua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usare prodotti
specifici, ponendo particolare attenzione
alle istruzioni d’uso.
Non usare mai alcool o
prodotti a base di alcool.
INTERNI
Periodicamente verificare che non ci sia-
no ristagni di acqua sotto i tappeti (dovuti
al gocciolio di scarpe, ombrelli ecc.) che
potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera.
PULIZIA DEI SEDILI
E DELLE PARTI IN TESSUTO
– Per i sedili e le parti in tessuto o in
velluto, la polvere può essere rimossa con
una spazzola morbida.
– Per togliere le macchie di unto, pos-
sono essere utilizzati prodotti specifici at-
tenendosi scrupolosamente alle istruzioni
della casa produttrice.
– Per una pulizia più accurata, strofina-
re i sedili con una spugna inumidita con
una soluzione di acqua e detergente neu-
tro attenendosi alle proporzioni consiglia-
te sulla confez
ione del prodotto.
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina rettifi-
cata. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, po-
trebbero essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Page 230 of 262

229
Non usare mai alcool o
benzine per la pulizia del
vetro del quadro stru-
menti.
PARTI IN PLASTICA
Qualora fosse necessario rimuovere pol-
vere, sporco, ecc. dalla superficie dei
gruppi ottici (e/o delle frecce laterali),
usare esclusivamente una soluzione di
acqua e sapone neutro ed un panno mor-
bido.
Non usare assolutamente solventi chimi-
ci e/o derivati del petrolio quali benzina,
alcool, ammoniaca, acetone, ecc., che
potrebbero deteriorare il materiale e ridur-
re la trasparenza, pregiudicando così la si-
curezza di marcia.
Per la pulizia delle parti in plast
ica inter-
ne usare prodotti specifici, per non altera-
re l’aspetto dei componenti.MOSTRINA I.C.S. E
MOBILETTO CENTRALE
Le impronte delle dita si possono pulire
con un comune detergente per vetri sen-
za alcool, a base di acqua e tensioattivi.
La pulizia deve essere effettuata con uno
straccio di cotone perfettamente pulito, i-
numidito di detergente e strofinando la
superficie della mostrina.
Non tenere bombolette
aerosol in vettura. Peri-
colo di scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte
ad una temperatura superiore a 50
°C. All’interno della vettura espo-
sta ai raggi del sole, la temperatu-
ra può superare abbondantemen-
te tale valore.
ATTENZIONEVOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI IN VERA
PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro. Non usare mai alcool o
prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi attraverso
un’attenta lettura, che le indicazioni ripor-
tate sull'etichetta del prodotto non con-
tengano alcool e/o sostanze a base alco-
lica.
Se durante le operazioni di pulizia del
cristallo parabrezza con prodotti specifi
ci
per vetri, gocce degli stessi si depositano
sulla pelle del volante/pomello leva cam-
bio, è necessario rimuoverle all' istante e
procedere successivamente a lavare l'a-
rea interessata con acqua e sapone neu-
tro.
AVVERTENZASi raccomanda, nel ca-
so di utilizzo di bloccasterzo al volante, la
massima cura nella sua sistemazione al
fine di evitare abrasioni della pelle di rive-
stimento.