BMW 4 SERIES COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 171 of 273
PortaoggettiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti liberi nell'abitacolo pos‐
sono venire proiettati con violenza durante la
marcia, per es. in caso di incidente, frenata o
nelle manovre per evitare un ostacolo. Sussi‐
ste il pericolo di lesioni. Bloccare eventuali og‐
getti liberi nell'abitacolo.◀
ATTENZIONE
Eventuali appoggi antiscivolo, per es. i
tappetini antiscivolo, possono danneggiare la
plancia portastrumenti. Sussiste il pericolo di
danni materiali. Non utilizzare appoggi antisci‐
volo.◀
Vani portaoggetti disponibili
Nell'abitacolo sono disponibili i seguenti vani
portaoggetti:▷Cassetto portaoggetti sul lato passeggero,
vedi pagina 171.▷Cassetto portaoggetti sul lato conducente,
vedi pagina 172.▷Vano portaoggetti anteriore, davanti al por‐
tabevande, vedi pagina 172.▷Vano portaoggetti nel bracciolo centrale
anteriore, vedi pagina 172.▷Vani nelle portiere, vedi pagina 172.▷Reti sugli schienali dei sedili anteriori.▷Vano portaoggetti nella consolle centrale
nel retro abitacolo, vedi pagina 173.▷Vano portaoggetti tra i sedili posteriori,
vedi pagina 173.
Cassetto portaoggetti
Lato passeggero
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il cassetto portaoggetti se aperto sporge
nell'abitacolo. Gli oggetti contenuti nel cas‐
setto portaoggetti possono venire proiettati
con violenza nell'abitacolo durante la marcia,
per es. in caso di incidente, frenata o nelle ma‐
novre per evitare un ostacolo. Sussiste il peri‐
colo di lesioni. Chiudere immediatamente il
cassetto portaoggetti dopo l'utilizzo.◀
Apertura
Tirare l'impugnatura.
Si accende la luce del cassetto portaoggetti.
Seite 171PortaoggettiAzionamento171
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 172 of 273
Chiusura
Chiusura del coperchio.
Chiusura Il cassetto portaoggetti può essere chiuso con
una chiave integrata. In questo modo non è
possibile accedere al cassetto portaoggetti.
Dopo aver chiuso il cassetto portaoggetti, è
possibile consegnare il telecomando, per es. in
albergo, senza la chiave integrata.
Lato conducente
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il cassetto portaoggetti se aperto sporge
nell'abitacolo. Gli oggetti contenuti nel cas‐
setto portaoggetti possono venire proiettati
con violenza nell'abitacolo durante la marcia,
per es. in caso di incidente, frenata o nelle ma‐
novre per evitare un ostacolo. Sussiste il peri‐
colo di lesioni. Chiudere immediatamente il
cassetto portaoggetti dopo l'utilizzo.◀
Apertura
Tirare l'impugnatura.
Chiusura Chiusura del coperchio.
Vano portaoggetti anteriore
Nella consolle centrale si trova un vano por‐
taoggetti.
Vani nelle portiere AVVERTIMENTO
Gli oggetti fragili, per es. le bottiglie di ve‐
tro, in caso di incidente possono frantumarsi.
Le schegge possono spargersi nell'abitacolo.
Sussiste il pericolo di lesioni. Non collocare
oggetti fragili nell'abitacolo.◀
Bracciolo centraleZona anteriore Nel bracciolo centrale tra i sedili anteriori si
trova un vano portaoggetti.
Apertura
Alzare il bracciolo centrale.
Seite 172AzionamentoPortaoggetti172
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 173 of 273
Spostamento longitudinale
È possibile spostare longitudinalmente il brac‐
ciolo centrale. Si bloccherà quando avrà rag‐
giunto la posizione finale.
Presa per apparecchio audio esterno Nel bracciolo centrale è possi‐
bile collegare un apparecchio audio esterno tramite la presa
AUX-In oppure l'interfaccia USB/audio, per es. un lettore
MP3.
Vano portaoggetti nel retro
abitacolo
Nella consolle centrale nel retro abitacolo si
trova un vano portaoggetti.
Vano portaoggetti tra i sedili
posteriori
Tra i sedili posteriori si trova un vano portaog‐
getti.
Portabevande Avvertenza AVVERTIMENTO
Eventuali contenitori inadeguati nel por‐
tabevande e le bevande calde possono dan‐
neggiare il portabevande e aumentare il rischio
di lesioni in caso di incidente. Pericolo di le‐
sioni o di danni materiali. Utilizzare contenitori
leggeri, infrangibili e chiudibili. Non trasportare
bevande molto calde. Non premere con vio‐
lenza gli oggetti nel portabevande.◀Zona anteriore
Nella consolle centrale si trovano due portabe‐
vande.
Per aprirla: far scorrere in avanti la copertura.
Per chiuderla: spingere all'indietro la copertura.
Zona posteriore
Nel bracciolo centrale.
Tirare in avanti il bracciolo centrale agendo sul
tirante a nastro.
Per aprire: premere il tasto.
Per chiudere: spingere indietro verso l'interno
le due coperture (una dopo l'altra).
ATTENZIONE
Con il portabevande aperto, non si può ri‐
baltare all'indietro il bracciolo centrale. Sussi‐
ste il pericolo di danni materiali. Spingere in‐
dietro i coperchi prima di alzare il bracciolo
centrale.◀
Seite 173PortaoggettiAzionamento173
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 174 of 273
Ganci appendiabitiAVVERTIMENTO
Eventuali indumenti sui ganci appendia‐
biti possono limitare la vista durante la guida.
Pericolo di incidente. Appendere i capi di abbi‐
gliamento in modo che non ostacolino la vi‐
suale durante la guida.◀
AVVERTIMENTO
Un utilizzo non conforme dei ganci ap‐
pendiabiti, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche, può fare in modo che gli oggetti ven‐
gano proiettati nell'abitacolo e costituiscano
un pericolo per i passeggeri. Sussiste il peri‐
colo di lesioni e il pericolo di danni materiali.
Appendere ai ganci appendiabiti soltanto og‐
getti leggeri, come i capi di abbigliamento.◀
Premere sul bordo superiore per aprire.
Portaoggetti nel bagagliaio
Vano portaoggetti Sul lato sinistro si trova un vano portaoggetti.
Sul lato destro si trova un vano portaoggetti
per gli attrezzi in dotazione, vedi pagina 221, e
la borsa del pronto soccorso, vedi pagina 232.
Rete
Gli oggetti di piccole dimensioni possono es‐
sere riposti nella rete a sinistra.
Gancio appendiborse
AVVERTIMENTO
Un utilizzo non conforme dei ganci, per
es. in caso di frenate e sterzate brusche, può
fare in modo che gli oggetti vengano proiettati
nell'abitacolo e costituiscano un pericolo per i
passeggeri. Sussiste il pericolo di lesioni e il
pericolo di danni materiali. Appendere ai ganci
soltanto oggetti leggeri, come le buste per la
spesa. Trasportare i bagagli pesanti solo dopo
averli fissati correttamente nel bagagliaio.◀
Nel bagagliaio si trova su ogni lato un gancio
appendiborse.
Nastro elastico Sul rivestimento laterale destro è presente un
nastro di serraggio per il fissaggio di piccoli og‐
getti.
Occhielli di ancoraggio nel bagagliaio Per assicurare il carico, vedi pagina 181, nel
bagagliaio sono previsti occhielli di ancoraggio.
Rete per bagagliaio
Per assicurare il carico, vedi pagina 181, e per
conservare piccoli oggetti è possibile usare an‐
che la rete per bagagliaio.
Vano portaoggetti sotto il fondo del
bagagliaio
Per il vano portaoggetti sotto il fondo del baga‐
gliaio non superare un carico utile consentito
di 20 kg.
Seite 174AzionamentoPortaoggetti174
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 175 of 273
Sollevare il fondo del bagagliaio, freccia 1, ed
eventualmente bloccarlo in alto, freccia 2.
Divisione del vano portaoggetti Il vano può essere suddiviso con un elemento
divisorio inseribile.
Seite 175PortaoggettiAzionamento175
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 176 of 273
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 177 of 273
Consigli guida
Questo capitolo fornisce ulteriori informazioni
necessarie in particolari situazioni e modalità di marcia.Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 178 of 273
Durante la guidaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Rodaggio
Aspetti generali
I componenti mobili devono adattarsi tra loro.
Le seguenti avvertenze aiutano a ottenere una
durata utile e un'economicità ottimali della vet‐
tura.
Durante il rodaggio non utilizzare la funzione
Launch Control, vedi pagina 79.
Motore, cambio e differenziale
Nei primi 2000 km Non superare il numero di giri e la velocità
massimi:▷Con motore a benzina 4500 giri/min e
160 km/h.▷Con motore diesel 3500 giri/min e
150 km/h.
Evitare la posizione di tutto gas o kick-down.
Da 2000 km Si possono aumentare gradualmente il regime
e la velocità.
Pneumatici
Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Impianto frenante
L'usura e la superficie di contatto dei dischi e
delle pastiglie dei freni diventano ottimali solo
dopo circa 500 km. Durante la fase di rodaggio
guidare a velocità moderata.
FrizioneLa frizione raggiunge solo dopo ca. 500 km il
suo funzionamento ottimale. Durante la fase di
rodaggio utilizzare la frizione senza sollecitarla
eccessivamente.
Dopo la sostituzione di componenti
Osservare di nuovo le avvertenze di rodaggio
se in seguito vengono sostituiti i componenti
citati.
Avvertenze generali per la
marcia
Chiusura del portellone del bagagliaio AVVERTIMENTO
Il portellone del bagagliaio quando è
aperto sporge dalla vettura e in caso di inci‐ dente, frenata o manovra brusca può mettere
in pericolo i passeggeri e gli altri utenti della
strada oppure danneggiare la vettura. Inoltre, è
possibile che i gas di scarico entrino nell'abita‐
colo della vettura. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Non viaggiare con il portellone del
bagagliaio aperto.◀
Se non è possibile evitare di viaggiare con il
cofano aperto:Seite 178Consigli guidaDurante la guida178
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 179 of 273
▷Chiudere tutti i finestrini e il tetto in vetro.▷Aumentare di molto la ventilazione.▷Guidare con particolare prudenza.
Impianto di scarico caldoAVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Filtro antiparticolato diesel Nel filtro antiparticolato diesel si accumulano
particelle di fuliggine che periodicamente ven‐
gono bruciate ad elevate temperature.
Durante la pulizia, che può protrarsi per diversi
minuti, si può verificare quanto segue:
▷Il motore ha temporaneamente un suono
un po' più cupo.▷Vengono emessi rumori e fuoriesce del
fumo dall'impianto di scarico poco dopo
aver spento il motore.▷Per raggiungere la potenza abituale è ne‐
cessario un regime leggermente più ele‐
vato.
Apparecchi radiomobili nella vettura
AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐ planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guida su strade allagate ATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐
sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo, a max. 5 km/h.
Sicurezza in frenata La Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e rumori di
regolazione idraulica segnalano che l'ABS è in
azione.
In specifiche situazioni di frenata i dischi dei
freni forati possono causare rumore. TuttaviaSeite 179Durante la guidaConsigli guida179
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 180 of 273
questo non ha alcuna influenza sull'efficienza e
la sicurezza dell'impianto dei freni.
Non lasciare oggetti nella zona dei
pedali e nel vano piedi
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del con‐
ducente possono limitare la corsa del pedale o
bloccarlo in posizione premuta. Pericolo di in‐
cidente. Riporre gli oggetti nella vettura in
modo da bloccarli e che non possano arrivare
nel vano piedi del conducente. Utilizzare solo
tappetini consentiti per la vettura e che pos‐
sono essere fissati saldamente. Non utilizzare
tappetini non bloccati e non sovrapporre di‐
versi tappetini. Assicurarsi che vi sia spazio
sufficiente per i pedali. Fare attenzione a fis‐
sare in sicurezza i tappetini dopo averli rimossi,
per es. per pulirli.◀
Strada bagnata Sul bagnato, in presenza di sale sparso sulla
carreggiata o in caso di forte pioggia frenare leggermente ad intervalli di alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della strada con tali manovre.
Il calore generato asciuga dischi e pastiglie dei
freni.
In caso di necessità la forza frenante è subito
disponibile.
Discese AVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature ele‐
vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'im‐
pianto frenante. Pericolo di incidente. Evitare
un'eccessiva sollecitazione del freno.◀
AVVERTIMENTO
Con il motore al minimo o spento le fun‐
zioni di sicurezza sono limitate o per nulla di‐
sponibili, tra queste l'effetto frenante del mo‐
tore o il supporto della forza frenante e dellosterzo. Pericolo di incidente. Non viaggiare con
il motore al minimo o spento.◀
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia
che limita al massimo le frenate necessarie. In
caso contrario l'impianto frenante può surri‐
scaldarsi e ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulte‐
riormente rafforzato scalando manualmente le
marce, eventualmente fino alla prima.
Corrosione dei dischi dei freni La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo
di sporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti
da:▷Utilizzo raro.▷Lunghi periodi di fermo.▷Sollecitazione ridotta.
La conseguenza è il mancato raggiungimento
della sollecitazione minima necessaria all'auto‐
pulizia.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
producono uno stridio che di solito non si rie‐
sce ad eliminare.
Acqua di condensa a vettura spenta
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa che fuoriesce sotto la vettura.
Simili tracce di acqua sul terreno sono normali.
Seite 180Consigli guidaDurante la guida180
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15