BMW MOTORRAD G 650 GS 2010 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 41 of 139


un Concessionario BMW Motor-rad.
aLa profondità del fascioluminoso aumenta
bLa profondità del fascioluminoso si riduce
Sella
Smontaggio della sella
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Girare verso destra la serraturadel vano portaoggetti1con lachiave del veicolo.
Rimuovere la copertura2.
Tirare verso l'alto la leva sbloc-caggio3, aiutandosi premendo
la parte posteriore della sellaverso il basso.
Sollevare la parte posterioredella sella e rilasciare la leva disbloccaggio.
Rimuovere la sella ed appog-giarla sul lato del rivestimentosu una superficie pulita.
Montaggio della sella
Inserire gli attacchi4della sellanei ritegni5sinistro e destro.
Posizionare la sella e spingerlaa fondo in avanti.
4
39
zComandi

Page 42 of 139


Premere energicamente la par-te posteriore della sella verso ilbasso.
La sella scatta percettibilmentein sede.
Inserire la copertura2.
Bloccare la serratura del vanoportaoggetti1con la chiave delveicolo.
4
40
zComandi

Page 43 of 139


Guida
Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 42
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Impiego fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arrestare la moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Fissaggio della moto per il traspor-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
5
41
zGuida

Page 44 of 139


Avvertenze di
sicurezza
Equipaggiamento per il
pilota
Non guidare mai senza indossarel'abbigliamento corretto! Indossa-re sempre
Casco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevipercorsi e in tutte le stagioni del-l'anno. Il Concessionario BMWMotorrad di fiducia è a Sua com-pleta disposizione ed è in pos-sesso dell'abbigliamento correttoper qualsiasi scopo.
Caricamento corretto
della moto
Il sovraccarico ed il cari-co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marciadella moto.
Non superare il peso totale am-messo e prestare attenzione alleavvertenze sul carico.
Adattare la regolazione del pre-carico molle, dell'ammortizza-zione e della pressione di gon-fiaggio dei pneumatici al pesototale.
con valigieAS
Verificare che il volume dellevaligie sia uniforme sui due lati.
Verificare che il peso sia riparti-to uniformemente a sinistra e adestra.
Gli oggetti più pesanti devo-no essere sistemati in basso eall'interno.
Prestare attenzione al caricomassimo e alla velocità massi-ma, riportati sulla targhetta diavvertenza nella valigia.
con TopcaseAS
Prestare attenzione al caricomassimo e alla velocità massi-ma, riportati sulla targhetta diavvertenza nel Topcase.
con zaino da serbatoioAS
Rispettare il carico massimodella borsa da serbatoio e lavelocità massima corrisponden-te.
Carico utile dello zainoserbatoio
max. 5 kg
Limite di velocità durantela marcia con zaino daserbatoio
max. 130 km/h
5
42
zGuida

Page 45 of 139


Velocità
Guidando ad alta velocità, diversecondizioni concomitanti posso-no influenzare negativamente ilcomportamento di marcia dellamoto:
Regolazione delle sospensionie degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modouniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici insuf-ficiente
Battistrada usurato
ecc.
Pericolo di avvelenamento
I gas di scarico contengono mo-nossido di carbonio, un gas inco-lore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di sca-rico è nociva alla salute epuò provocare la perdita di cono-scenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico. Non
far girare il motore in ambientichiusi.
Catalizzatore
Se, a causa di una mancata ac-censione, al catalizzatore vienecondotto carburante incombusto,sussiste il pericolo di surriscalda-mento e di danni.
Prestare quindi attenzione ai se-guenti punti:
Non lasciare svuotare comple-tamente il serbatoio carburante
Non far girare il motore con ilcappuccio delle candele sfilato
In caso di irregolarità di accen-sione, spegnere immediata-mente il motore
Rifornire solo carburante senzapiombo
Attenersi assolutamente agli in-tervalli di manutenzione previsti.
Il carburante incombustorovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione delcatalizzatore.
Pericolo di
surriscaldamento
Lasciando girare il motorea moto ferma per un lungoperiodo, il raffreddamento non èsufficiente e possono verificarsifenomeni di surriscaldamento. Incasi estremi è possibile che lamoto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il mo-tore a moto ferma. Partire subitodopo l'avviamento.
Manipolazioni
Eventuali interventi sullamoto (ad es. sulla centrali-na motore, sulle valvole a farfallao sulla frizione) possono causaredanni nei componenti interessatie determinare anche l'avaria difunzioni essenziali per la sicurez-za. In caso di danni riconducibili
5
43
zGuida

Page 46 of 139


a questa causa decade il dirittoalla garanzia.
Non effettuare manipolazioni.
Check list
Controllare ogni volta prima dimettersi in viaggio le principalifunzioni, regolazioni e limiti d'u-sura in base alla seguente checklist.
Funzionamento del freno
Livello del liquido freni anterioree posteriore
Funzionamento della frizione
Regolazione degli ammortizza-tori e precarico molle
Profondità del battistrada epressione dei pneumatici
Fissaggio delle valigie e delbagaglio
Ad intervalli regolari:
Livello dell'olio motore (ad ognisosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni (ognitre soste di rifornimento)
Tensionamento e lubrificazionedella catena di comando
Avviamento
Cavalletto laterale
Con cavalletto laterale aperto emarcia innestata non è possibileavviare la moto. Se il motore èstato avviato in folle e se si inne-sta successivamente una marciacon cavalletto laterale aperto, ilmotore si spegne.
Cambio
La moto può essere avviata infolle o con marcia innestata efrizione tirata.
Avviare il motore
Interruttore arresto d'emergen-za1in posizione di esercizioa.
La lubrificazione del cam-bio è garantita solo con ilmotore in funzione. Una lubrifi-cazione insufficiente può causaredanni al cambio.
Non far avanzare la moto a mo-tore spento per un lungo periodoné spingerla a mano per lunghitratti.
Inserire l'accensione.
Viene eseguita l'autodiagnosiABS. (45)
5
44
zGuida

Page 47 of 139


Attendere, finché la spia di av-vertimento temperatura liquidodi raffreddamento non lampeg-gia più.
All'inserimento dell'accen-sione il regolatore del mi-nimo si posiziona. Se il posizio-namento dura più del Pre-RideCheck, questo viene segnalatodall'accensione della spia di av-vertimento temperatura del liqui-do di raffreddamento. Per evitareproblemi in marcia, è raccoman-dabile attendere che questa pro-cedura si completi.
Azionare il tasto del motorino diavviamento2.
In presenza di temperaturemolto basse, nell'effettuarel'avviamento può essere neces-sario azionare la manopola del-l'acceleratore. Con temperaturaambiente inferiore a 0 °C, azio-nare la frizione dopo aver inseritol'accensione.
Se il motore non si avvia,sebbene il motorino di av-viamento giri, la batteria può nonessere carica a sufficienza. Pri-ma di effettuare ulteriori tentatividi avviamento, caricare la bat-
teria o ricorrere all'avviamentoausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse nonavviarsi, può essere di aiutoal Tabella delle anomalie.(108)
Autodiagnosi ABS
L'efficienza del sistema BMWMotorrad ABS viene verificatamediante l'autodiagnosi. L'auto-diagnosi viene effettuata auto-maticamente dopo l'inserimentodell'accensione. Per effettuare ilcontrollo dei sensori ruota, la mo-to deve percorrere alcuni metri.
Fase 1
Controllo dei componenti delsistema diagnosticabili a veicolofermo.
La spia di avvertimentoABS lampeggia.
5
45
zGuida

Page 48 of 139


Fase 2
Controllo dei sensori ruota du-rante la fase di partenza.
La spia di avvertimentoABS lampeggia.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS sispegne.
Se, al termine dell'autodiagnosiABS, viene visualizzato un erroreABS:
È possibile proseguire la mar-cia. È però necessario tenerpresente che la funzione ABSnon è disponibile.
Far eliminare al più presto ildifetto da un'officina specia-lizzata, preferibilmente da unConcessionario BMW Motor-rad.
Rodaggio
I primi 1000 Km
Durante il periodo di rodaggio,viaggiare alternando spesso gliintervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermentecollinosi e tortuosi, evitandopossibilmente le autostrade.
Superare il regime di ro-daggio aumenta l'usura delmotore.
Attenersi ai regimi di rodaggiprescritti.
Non superare i regimi di rodag-gio.
Regime di rodaggio
max. 5000 min-1(sul primo1000 km)
Evitare accelerazioni a pienocarico.
Evitare regimi bassi a pienocarico.
Far eseguire tassativamentela prima ispezione dopo 500 -1200 Km.
Pastiglie freni
Le pastiglie freno nuove devo-no essere rodate prima che rag-giungano la loro forza d'attritoottimale. Si potrà sopperire al-la riduzione dell'effetto frenanteesercitando maggiore pressionesulla leva del freno.
Le pastiglie dei freni nuovepossono allungare notevol-mente lo spazio di frenata.
Azionare i frenitempestivamente.
Pneumatici
I pneumatici nuovi hanno unasuperficie liscia. Devono esserepertanto irruviditi durante il ro-daggio, guidando con cautela econ inclinazioni diverse. Solo conil rodaggio si ottiene la completaaderenza del battistrada.
5
46
zGuida

Page 49 of 139


I pneumatici nuovi non han-no piena aderenza, in casodi inclinazioni eccessive della mo-to sussiste il pericolo di incidenti.
Evitare di inclinare eccessivamen-te la moto.
Impiego fuoristrada
Dopo la marcia fuoristrada
BMW Motorrad raccomanda diprestare attenzione ai seguentipunti quando si viaggia su trattifuoristrada:
Pressione di gonfiaggio deipneumatici
Un pneumatico con pres-sione ridotta per l'uso fuori-strada peggiora le caratteristichedi marcia della moto su stradeasfaltate e può essere causa diincidenti.
Assicurarsi che la pressione deipneumatici sia sempre corretta.
Freni
Quando si percorrono stra-de non asfaltate o sporche,l'effetto frenante può essere ritar-dato proprio a causa dello sporcoche si deposita sui dischi e sullepastiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, finchélo sporco sui freni non è statorimosso frenando.
La guida su strade con fon-do non compatto o sporcoprovoca l'aumento dell'usura del-le pastiglie dei freni.
Controllare frequentemente lospessore delle pastiglie dei frenie sostituirle tempestivamente.
Precarico molle e ammortiz-zazione
I valori del precarico mol-le e dell'ammortizzazione,modificati per l'uso fuoristrada,peggiorano le caratteristiche dellamoto sulle strade asfaltate.
Prima di abbandonare il fuoristra-da impostare il precarico molle el'assetto corretto.
Cerchi
BMW Motorrad raccomanda, do-po viaggi fuoristrada, di controlla-re l'integrità dei cerchi.
Cartuccia filtro aria
Danni al motore dovuti allacartuccia filtro aria sporca.
Quando si viaggia su terreni pol-verosi, controllare ad intervalli rav-vicinati che la cartuccia del filtroaria non sia sporca, event. pulirlao sostituirla.
L'impiego in condizioni estrema-mente polverose (deserti, steppeo simili) richiede l'utilizzo di car-tucce filtro aria sviluppate spe-cialmente per quel tipo di uso.
5
47
zGuida

Page 50 of 139


Freni
Com'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?
In fase di frenata la distribuzio-ne dinamica dei pesi tra la ruotaanteriore e la ruota posteriore èsoggetta a variazioni. Quanto piùforte è la frenata, tanto maggio-re è il carico gravante sulla ruotaanteriore. Quanto più elevato èil carico sulla ruota, tanto mag-giore è la forza frenante che puòessere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio difrenata, occorre azionare ininter-rottamente il freno ruota anterio-re, con una forza che s'intensificaprogressivamente. Ciò consentedi sfruttare, nel migliore dei mo-di, l'aumento dinamico del caricosulla ruota anteriore. Contem-poraneamente dovrebbe essereazionata anche la frizione. In casodi "frenata brusca", che è spes-
so oggetto di esercitazioni, nellaquale la pressione dei freni vie-ne prodotta il più rapidamentepossibile e con la massima forza,la distribuzione dinamica dei pe-si non può seguire l'incrementodella decelerazione e la forza fre-nante non viene trasferita com-pletamente al fondo stradale. Laruota anteriore può bloccarsi.
Il bloccaggio della ruota anterioreviene impedito dal sistema ABSBMW Motorrad.
Percorsi in discesa
Frenando esclusivamentecon il freno ruota posterio-re in strade a forte pendenza, sicorre il rischio di compromette-re l'azione frenante. In condizioniestreme, il surriscaldamento puòaddirittura danneggiare in modoirreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore e utilizzare ilfreno motore.
Freni bagnati e sporchi
Dischi e pastiglie freno bagna-ti e sporchi peggiorano l'effettofrenante.
Nelle seguenti situazioni occorretener conto di un effetto frenanteridotto o peggiore:
nella marcia sotto la pioggia sutratti melmosi.
Dopo il lavaggio del veicolo.
Nella marcia su strade in cui èstato cosparso del sale.
In seguito ad interventi sui frenia causa di residui d'olio o gras-so.
Nella marcia su tratti sporchi ofuoristrada.
Scarso effetto frenante do-vuto al fondo stradale ba-gnato e sporco.
Frenare a secco o su superficipulite, event. pulire i freni.
5
48
zGuida

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 140 next >