BMW MOTORRAD G 650 GS 2010 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2010, Model line: G 650 GS, Model: BMW MOTORRAD G 650 GS 2010Pages: 139, PDF Dimensioni: 1.76 MB
Page 81 of 139

Estrarre le bussole distanziatri-ci4e5dal mozzo ruota.
Montaggio della ruota
anteriore
Innestare le bussole distanzia-trici5e4sul mozzo ruota.
La ruota anteriore deve es-sere montata nel senso dirotazione.
Prestare attenzione alle freccedel senso di rotazione sui pneu-matici o sul cerchio.
Inserire la ruota anteriore nellaguida, posizionando il discofreno tra le pastiglie.
Sollevare la ruota anteriore emontare l'asse3alla coppia diserraggio prescritta.
Fissaggio asse flottanteanteriore
45 Nm
Rimuovere il cavalletto ruotaanteriore.
Attivare il freno e molleggia-re ripetutamente con forza laforcella
Serrare la vite di bloccaggioasse2alla coppia di serraggio.
Bloccaggio asse flottanteanteriore
23 Nm
8
79
zManutenzione
Page 82 of 139

Inserire il sensore ABS nel foroed applicare la vite1.
senza cavalletto centraleES
Rimuovere il cavallettoausiliario.
Smontaggio della ruota
posteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Togliere le due viti1.
Rimuovere tre viti2ed estrarrela copertura della ruota poste-riore.
senza cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto ausiliario adatto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale, prestando atten-zione che il terreno sia in pianoe solido.
Togliere la vite1del sensore divelocità ed estrarre il sensoredi velocità dal supporto.
8
80
zManutenzione
Page 83 of 139

Rimuovere il dado dell'asse2,eventualmente trattenere sullato sinistro.
Allentare le viti di regolazio-ne3, sinistra e destra, ruotan-dole in senso antiorario.
Spingere quanto più possibilein avanti la ruota posteriore erimuovere la catena dalla ruotacatena4.
Smontare l'asse flottante5so-stenendo la ruota posteriore.
Far ruotare indietro la ruota po-steriore dal braccio oscillante,trattenendo la pinza freno sullato sinistro.
La ruota catena e le bus-sole distanziatrici sinistrae destra si innestano nella ruotasenza fissarsi in essa. Allo smon-taggio, prestare attenzione a nondanneggiare o perdere questeparti.
Montaggio della ruota
posteriore
I collegamenti a vite serratialla coppia errata possonoallentarsi o danneggiarsi.
Far controllare tassativamente lecoppie di serraggio da un'offici-na specializzata, preferibilmen-te da un Concessionario BMWMotorrad.
8
81
zManutenzione
Page 84 of 139

Assicurarsi che la pinza frenoscorra nella guida6.
Far rotolare la ruota posteriorenella forcella, guidando il discofreno tra le pastiglie freno.
Sollevare la ruota posteriore eintrodurre l'asse5attraverso il
braccio oscillante, la pinza frenoe la ruota posteriore.
Far ruotare quanto più possibilein avanti la ruota posteriore edapplicare la catena4sulla ruotacatena.
Applicare il dado dell'asse2,senza tuttavia serrarlo ancora.
Inserire il sensore di velocitànel supporto ed applicare lavite1del sensore.
8
82
zManutenzione
Page 85 of 139

Regolazione della tensione del-la catena (76).
senza cavalletto centraleES
Rimuovere il cavallettoausiliario.
Applicare la copertura dellaruota posteriore e inserire treviti2.
Applicare le due viti1
BMW Motorrad
Cavalletto della ruota
anteriore
Montaggio del cavalletto
ruota anteriore
senza cavalletto centraleES
Posizionare la moto su un ca-valletto ausiliario idoneo.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in pianoe solido.
Il cavalletto ruota anterio-re di BMW Motorrad nonè predisposto per sostenere lemoto senza cavalletto centraleo altri cavalletti ausiliari. La mo-to sostenuta solo dal cavallettoruota anteriore o posteriore puòcadere.
Prima di sollevare la moto con ilcavalletto ruota anteriore BMWMotorrad, posizionarla sul caval-letto centrale o su un cavallettoausiliario.
Usare il cavalletto per ruotaanteriore con il numero(0 402 240).
8
83
zManutenzione
Page 86 of 139

Allentare le viti di regolazione1del cavalletto per ruota anterio-re.
Spingere i due attacchi2versol'esterno in modo che la forcel-la anteriore si posizioni corret-tamente.
Regolare l'altezza del cavallet-to ruota anteriore con l'ausiliodelle spine di fissaggio3.
Inserire il tampone di gomma4a sinistra e a destra nella posi-zione superiore.
Posizionare di precisione il ca-valletto ruota anteriore al centrodella ruota e accostarlo all'asseanteriore.
Posizionare di precisione i dueattacchi2in modo tale che laforcella anteriore poggi corret-tamente.
Serrare le viti di registro1.
Sollevando eccessivamentela parte anteriore della mo-to, il cavalletto ausiliario si sollevada terra e la moto può caderelateralmente.
Nel sollevare la moto, verificareche il cavalletto ausiliario rimangaappoggiato a terra. All'occorren-za, adattare l'altezza del cavallettoper la ruota anteriore o quelloausiliario.
Spingere uniformemente ver-so il basso il cavalletto ruotaanteriore per sollevare la moto.
8
84
zManutenzione
Page 87 of 139

Fusibili
Rimozione del fusibile
Collegando a ponticello ifusibili guasti vi è pericolod'incendio.
Sostituire i fusibili guasti con fusi-bili nuovi.
Disinserire l'accensione.
Smontare la sella (39).
Comprimere le due leve dibloccaggio1e rimuovere il co-perchio dei fusibili.
Estrarre verso l'alto, dal vanodei fusibili, il fusibile guasto.
In caso di frequenti gua-sti ai fusibili, far controllarel'impianto elettrico da un'offici-na specializzata, preferibilmen-te da un Concessionario BMWMotorrad.
Montaggio del fusibile
Sostituire il fusibile guasto uti-lizzando un fusibile dall'ampe-raggio richiesto.
Una panoramica sull'asse-gnazione dei fusibili e del-l'amperaggio richiesto si trova nelcapitolo "Dati tecnici". I numeri
nel grafico corrispondono a quellidei fusibili.
Chiudere il coperchio dei fusibi-li.
Il fermo si innesta in modo per-cettibile in sede.
Montaggio della sella (39).
Lampadine
Avvertenze
L'avaria di una lampadinadella moto costituisce unpericolo per la sicurezza, poichériduce fortemente la visibilità delveicolo per gli altri utenti dellastrada.
Sostituire il più presto possibile lelampadine difettose, conservarepreferibilmente a bordo lampadi-ne di riserva.
Essendo la lampadina adincandescenza sotto pres-sione, in caso di danni sono pos-sibili infortuni.
8
85
zManutenzione
Page 88 of 139

Nel sostituire le lampadine usareocchiali e guanti di protezione.
Il prospetto generale dei tipidi lampadine ad incande-scenza montati sulla propria mo-to è riportato nel capitolo "Datitecnici".
Non toccare il vetro del-le lampadine ad incande-scenza nuove a mani nude. Peril montaggio utilizzare un pan-no pulito e asciutto. Depositi disporco, soprattutto oli e grassi,pregiudicano l'irradiazione di ca-lore. Ne consegue il surriscalda-mento delle lampadine ad incan-descenza e quindi la limitazionedella loro durata.
Sostituzione delle
lampade luce
anabbagliante e
abbagliante
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Disinserire l'accensione.
Staccare il collegamento a spi-na1.
Estrarre il coperchio in gom-ma2.
8
86
zManutenzione
Page 89 of 139

Il cavo della luce di posi-zione viene racchiuso nelcappuccio in gomma. Per questonon è possibile estrarre il cap-puccio in gomma.
Disimpegnare l'anello di fer-mo3, ruotandola in senso anti-orario e rimuoverlo.
Rimuovere la lampadina ad in-candescenza4.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per luceanabbagliante e abba-gliante
H4 / 12 V / 55 W / 60 W
Montare la lampada4prestan-do attenzione al corretto posi-zionamento del nasello5.
Applicare l'anello di sicurezza3e bloccarlo ruotando in sensoorario.
Applicare il coperchio in gom-ma2.
8
87
zManutenzione
Page 90 of 139

Chiudere il collegamento a spi-na1.
Sostituzione della
lampadina luce di
posizione
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Disinserire l'accensione.
Staccare il collegamento a spi-na1.
Estrarre il coperchio in gom-ma2.
Il cavo della luce di posi-zione viene racchiuso nelcappuccio in gomma. Per questonon è possibile estrarre il cap-puccio in gomma.
Estrarre il portalampada luci diposizione3dal corpo del faro.
8
88
zManutenzione