BMW MOTORRAD G 650 GS 2010 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2010, Model line: G 650 GS, Model: BMW MOTORRAD G 650 GS 2010Pages: 139, PDF Dimensioni: 1.76 MB
Page 71 of 139

Verifica del
funzionamento dei freni
Azionare la leva manuale delfreno.
Si deve percepire una chiararesistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chiararesistenza.
Se non si percepiscono punti diresistenza evidenti:
Far controllare al più presto ifreni presso un'officina specia-lizzata, preferibilmente da unConcessionario BMW Motor-rad.
Pastiglie freni
Verifica dello spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare lo spessore dellepastiglie effettuando un con-trollo visivo. Punto di osserva-zione: tra i raggi sulla pinza delfreno1.
Spessore del disco frenoanteriore
min. 1,0 mm (solo guarnizio-ne di attrito senza piastra disupporto. I contrassegni diusura (scanalature) devonoessere chiaramente visibili.)
Se i contrassegni d'usura nonsono più visibili:
Superando lo spessore mi-nimo ammesso per le pasti-glie, l'azione frenante può ridursie il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-cizio dell'impianto frenante, non
8
69
zManutenzione
Page 72 of 139

scendere al di sotto dello spes-sore minimo delle pastiglie.
Far sostituire le pastiglie deifreni da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-sionario BMW Motorrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posteriore
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare lo spessore dellepastiglie effettuando un con-trollo visivo. Vista dal retro sullapinza freno1.
Limite di usura pastigliefreno posteriori
min. 1,0 mm (solo guarnizio-ne di attrito senza piastra disupporto. I contrassegni diusura devono essere chiara-mente visibili.)
Se il contrassegno di usura non èpiù visibile:
Superando lo spessore mi-nimo ammesso per le pasti-glie, l'azione frenante può ridursie il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-cizio dell'impianto frenante, non
8
70
zManutenzione
Page 73 of 139

scendere al di sotto dello spes-sore minimo delle pastiglie.
Far sostituire le pastiglie deifreni da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-sionario BMW Motorrad .
Liquido freni
Controllo del livello del
liquido freno anteriore
In caso di liquido freni in-sufficiente nel relativo ser-batoio, nell'impianto frenante puòinfiltrarsi aria. Questo può far ri-durre notevolmente l'effetto fre-nante.
Controllare periodicamente il li-vello del liquido freni.
Tenere la moto in posizioneverticale, prestando attenzio-ne che il terreno sia in piano esolido.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale, prestando atten-zione che il terreno sia in pianoe solido.
Portare il manubrio in posizionedi marcia rettilinea.
Rilevare il livello del liquido frenisulla zona anteriore del relativoserbatoio1.
L'usura delle pastiglie deifreni provoca l'abbassamen-to del livello del liquido freni nelrelativo serbatoio.
Livello del liquido frenoanteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni nondeve rimanere al di sottodella tacca MIN. (Serbatoiodel liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freni si ab-bassa sotto il valore ammesso:
Far eliminare al più presto l'a-nomalia da un'officina specia-lizzata, preferibilmente da unConcessionario BMW Motor-rad.
8
71
zManutenzione
Page 74 of 139

Controllo del livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni in-sufficiente nel relativo ser-batoio, nell'impianto frenante puòinfiltrarsi aria. Questo può far ri-durre notevolmente l'effetto fre-nante.
Controllare periodicamente il li-vello del liquido freni.
Tenere la moto in posizioneverticale, prestando attenzio-ne che il terreno sia in piano esolido.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale, prestando atten-zione che il terreno sia in pianoe solido.
Rilevare il livello del liquido fre-no sulla zona posteriore delserbatoio del liquido freni1.
L'usura delle pastiglie deifreni provoca l'abbassamen-to del livello del liquido freni nelrelativo serbatoio.
Livello del liquido frenoposteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni nondeve rimanere al di sottodella tacca MIN. (Serbatoiodel liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freni si ab-bassa sotto il valore ammesso:
Far eliminare al più presto l'a-nomalia da un'officina specia-lizzata, preferibilmente da unConcessionario BMW Motor-rad.
8
72
zManutenzione
Page 75 of 139

Liquido di
raffreddamento
Controllare il livello del
liquido di raffreddamento
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Leggere il livello del liquido diraffreddamento sul serbatoio dicompensazione1.
Livello nom. liquido diraffreddamento
tra le tacche MIN e MAX delserbatoio di espansione
Se il livello del liquido di raffred-damento scende sotto il valoreammesso:
Rabboccare il liquido di raffred-damento.
Rabbocco del liquido di
raffreddamento
Smontaggio dell'elemento la-terale sinistro della carenatura(99).
Aprire la chiusura1del serba-toio di espansione del liquidodi raffreddamento e rabboccarefino al livello prescritto.
Controllare il livello del liquidodi raffreddamento (73).
Chiudere il tappo del serbato-io di espansione del liquido diraffreddamento.
Montare l'elemento laterale si-nistro della carenatura (100).
8
73
zManutenzione
Page 76 of 139

Frizione
Controllo del gioco della
leva della frizione
Tirare la leva della frizione, finoa percepire resistenza.
Misurare il gioco della leva dellafrizionea.
Gioco leva manuale fri-zione
1...2 mm
Se il gioco della leva della frizioneè fuori tolleranza:
Regolazione del gioco dellaleva frizione (74).
Regolazione del gioco
della leva frizione
Arretrare il soffietto1.
Allentare il dado2.
Per aumentare il gioco: ruotarela vite di registro3in sensoorario.
Per ridurre il gioco: ruotare lavite di registro3in senso anti-orario.
Controllo del gioco della levadella frizione (74).
Ripetere le operazioni fino a re-gistrare correttamente il giocodella frizione.
Serrare a fondo il dado2.
Tirare il soffietto1dalla vite diregistro.
Pneumatici
Controllo della profondità
del battistrada
Il comportamento della mo-to può modificarsi negativa-mente già quando si raggiunge lascolpitura minima del battistradaprescritta per legge.
Far sostituire i pneumatici giàprima di raggiungere la scolpituraminima del battistrada.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Misurare la profondità del bat-tistrada in corrispondenza dellegole principali con i contrasse-gni d'usura.
Su ciascun pneumatico visono contrassegni di usu-ra integrati nelle gole principalidella scolpitura. Se il battistrada
8
74
zManutenzione
Page 77 of 139

scende al livello dei contrassegni,il pneumatico è completamenteusurato. Le posizioni dei contras-segni sono identificate sul bordodel pneumatico, ad es. dalle let-tere TI, TWI o da una freccia.
Se è stata raggiunta la profonditàminima del battistrada:
Sostituire il pneumatico interes-sato.
Cerchi
Controllo dei cerchi
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Controllare se sui cerchi sonovisibili punti difettosi.
Far controllare i cerchi danneg-giati da un'officina specializzataed eventualmente farli sostitui-re, preferibilmente da un Con-cessionario BMW Motorrad.
Controllo dei raggi
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Passare l'impugnatura del cac-ciavite o un oggetto simile suiraggi, facendo attenzione alsuono.
Se la sequenza dei suoni non èuniforme:
Far controllare i raggi da un'of-ficina specializzata, preferibil-mente da un ConcessionarioBMW Motorrad.
Catena
Lubrificazione della
catena
Sporcizia, polvere e lubrifi-cazione insufficiente ridu-cono fortemente la durata dellacatena di trasmissione.
Pulire e lubrificare regolarmentela catena di trasmissione.
Lubrificare la catena di coman-do almeno ogni 1000 km. Inseguito a viaggi su fondi stra-dali bagnati, polverosi e spor-chi, accorciare di conseguenzal'intervallo di lubrificazione.
Disinserire l'accensione ed in-serire il minimo.
Pulire la catena di trasmissionecon detergente idoneo, asciu-garla ed applicare uno strato diapposito lubrificante.
Eliminare il lubrificante in ec-cesso.
Controllo della tensione
della catena
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Girare la ruota posteriore finoa raggiungere il punto con latensione catena più piccola.
8
75
zManutenzione
Page 78 of 139

Spingere la catena verso l'al-to e il basso con l'ausilio di uncacciavite e misurare la diffe-renzaa.
Inflessione catena
35...45 mm (Moto senza ca-rico sul cavalletto principale)
Se il valore rilevato è fuori tolle-ranza:
Regolazione della tensione del-la catena (76).
Regolazione della
tensione della catena
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Allentare il dado dell'asse flot-tante1, se necessario trattene-re sul lato sinistro.
Con le viti di registro2sinistrae destra registrare la tensionedella catena.
Controllo della tensione dellacatena (75).
Prestare attenzione che nel latosinistro e destro sia registratolo stesso valore di scala3.
Serrare il dado flottante1allacoppia di serraggio, eventual-mente trattenere sul lato sini-stro.
Fissaggio asse flottanteposteriore
100 Nm
Verifica dell'usura della
catena
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
8
76
zManutenzione
Page 79 of 139

Usura elevata.
Se si rileva usura su uncomponente del set delle ruotecatena, è necessario sostituire ilset completo.
Nel punto più arretrato dellaruota catena tirare verso il bas-so la catena.
Le punte dei denti devono tro-varsi ancora all'interno dellemaglie della catena.
Qualora sia possibile estrarre lacatena dalle punte dei denti:
Rivolgersi ad un'officina spe-cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-rad.
Ruote
Pneumatici raccomandati
Per ogni dimensione di pneuma-tico, BMW Motorrad ha testatodeterminate marche classifican-dole come sicure. Per altri pneu-matici BMW Motorrad non puòvalutare l'idoneità e quindi nonpuò rispondere della sicurezza dimarcia.
BMW Motorrad raccomanda diutilizzare solo pneumatici testatida BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivol-gersi al proprio ConcessionarioBMW Motorrad oppure consul-tare il sito Internet all'indirizzo"www.bmw-motorrad.com".
Influenza delle dimensioni
delle ruote sui sistemi di
regolazione dell'assetto
Le dimensioni delle ruote svolgo-no un ruolo essenziale nel siste-ma ABS. In particolare il diametroe la larghezza delle ruote sonomemorizzati nella centralina comebase di tutti i calcoli necessari.La modifica di queste dimensionidovuta al riallestimento con ruotediverse rispetto a quelle di seriepuò avere gravi effetti nel com-fort di regolazione del sistema.
Anche le ruote foniche necessa-rie per il rilevamento del numerodi giri delle ruote devono corri-spondere al sistema montato enon devono essere sostituite.
Se si desidera riallestire la propriamoto con altre ruote, rivolgersidapprima ad un'officina specializ-zata, preferibilmente ad un Con-cessionario BMW Motorrad. Inalcuni casi è possibile adattare i
8
77
zManutenzione
Page 80 of 139

dati memorizzati nella centralinaalle nuove dimensioni della ruota.
Smontaggio della ruota
anteriore
senza cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto ausiliario adatto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
con cavalletto centraleES
Posizionare la moto sul caval-letto centrale, prestando atten-zione che il terreno sia in pianoe solido.
Togliere la vite1e rimuovere ilsensore ABS dal foro.
Sollevare la parte anteriore del-la moto, finché la ruota ante-riore possa girare liberamente.Per il sollevamento della mo-to BMW Motorrad consiglia ilcavalletto ruota anteriore BMWMotorrad.
Montare il cavalletto ruota ante-riore (83).
Svitare la vite di bloccaggioasse2.
Smontare l'asse3sostenendola ruota.
Non rimuovere il grasso dall'as-se.
Far rotolare in avanti la ruotaanteriore.
8
78
zManutenzione