BMW MOTORRAD G 650 GS 2010 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2010, Model line: G 650 GS, Model: BMW MOTORRAD G 650 GS 2010Pages: 139, PDF Dimensioni: 1.76 MB
Page 51 of 139

Frenare in anticipo fino a rag-giungere nuovamente l'effettofrenante totale.
Arrestare la moto
Cavalletto laterale
Spegnere il motore.
In caso di terreno morbidoo accidentato non è garan-tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggiin piano e su terreno compatto.
Aprire il cavalletto laterale edarrestare la moto.
Il cavalletto laterale è predi-sposto solo per il peso dellamoto.
Non sedersi sul veicolo quando ilcavalletto laterale è aperto.
Se l'inclinazione della strada loconsente, sterzare il manubrioin senso antiorario.
Su strade in pendenza rivolge-re la moto "in salita" e innesta-re la 1ª.
Cavalletto centrale
con cavalletto centraleES
Spegnere il motore.
In caso di terreno morbidoo accidentato non è garan-tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggiin piano e su terreno compatto.
Il cavalletto centrale puòchiudersi in caso di movi-menti troppo energici, provocan-do la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo quando ilcavalletto centrale è aperto.
Aprire il cavalletto centrale efarvi poggiare la moto.
Rifornimento
Il carburante è facilmenteinfiammabile. Lo sviluppo difiamme nel serbatoio carburantepuò provocare incendi o esplo-sioni.
Nell'effettuare qualunqueoperazione non fumare e nonavvicinare fiamme o scintille alserbatoio.
Sotto l'effetto del calore ilcarburante si espande. Conil serbatoio rifornito eccessiva-mente il carburante può fuoriu-scire e venire a contatto con ilfondo stradale, con conseguentirischi di cadute.
Non rifornire eccessivamente ilserbatoio carburante.
Il carburante aggredisce lesuperfici in materiale sinte-tico, opacizzandole o privandoledelle loro qualità estetiche.
In caso di contatto del carburantecon elementi in materiale sinte-
5
49
zGuida
Page 52 of 139

tico, pulire immediatamente leparti interessate.
Il carburante contenentepiombo danneggia irrepara-bilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare solobenzina senza piombo.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Aprire lo sportellino di protezio-ne.
Sbloccare e aprire la chiusura1del serbatoio carburante con lachiave del veicolo.
Rifornire al massimo carburantedella qualità sotto indicata finoal bordo inferiore della boc-chetta di rifornimento.
qualità di carburante rac-comandata
Normale senza piombo
91 ROZ/RON
87 AKI
Quantità di carburanteutilizzabili
circa 17,3 l
Riserva di carburante
circa 4 l
Chiudere il tappo del serbato-io carburante esercitando unaforte pressione.
Estrarre la chiave e richiuderelo sportellino di protezione.
Fissaggio della moto
per il trasporto
Per evitare graffi, proteggeretutti i componenti sui quali pas-sano le cinghie di fissaggio. Ades. utilizzare nastro adesivo op-pure un panno morbido.
La moto può ribaltarsi late-ralmente e cadere.
Assicurare la moto contro il peri-colo di una caduta laterale.
Spingere la moto sulla super-ficie di trasporto, non posizio-narla sul cavalletto laterale ocentrale.
5
50
zGuida
Page 53 of 139

Possono verificarsi danni aicomponenti.
Nessun componente, come peres. tubazioni del freno o cablag-gi, deve rimanere incastrato.
Fissare anteriormente le cin-ghie di fissaggio su entrambi ilati all'elemento triangolare infe-riore.
Ancorare da dietro le cinghiedi fissaggio sui poggiapiedi delpasseggero e tenderle.
Tendere uniformemente tuttele cinghie di fissaggio, le molledel veicolo dovrebbero esserecompresse il più possibile.
5
51
zGuida
Page 54 of 139

5
52
zGuida
Page 55 of 139

Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
6
53
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 56 of 139

Impianto frenante con
BMW Motorrad ABS
Come funziona l'ABS?
La massima forza frenantetrasmissibile sul fondo stradalevaria, tra l'altro, in funzionedel coefficiente d'attrito dellasuperficie del fondo stradale. Lapresenza di pietrisco, ghiaccio,neve o acqua sul fondo stradaledetermina un coefficiented'attrito notevolmente peggiorerispetto a quello offerto da unmanto d'asfalto pulito e asciutto.Quanto inferiore è il coefficiented'attrito del fondo stradale, tantomaggiore risulterà lo spazio difrenata.
Se a causa dell'aumento di pres-sione impresso ai freni dal pilotaviene superata la forza frenan-te massima trasferibile, le ruoteiniziano a bloccarsi e ciò deter-mina una perdita della stabilitàdi marcia; la moto rischia di ca-
dere. Prima che si verifichi que-sta situazione interviene l'ABS,il quale adegua la pressione fre-nante alla massima forza frenantetrasferibile, in modo tale che leruote continuino a girare e vengamantenuta la stabilità di marciaindipendentemente dalle caratte-ristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del fondo
stradale?
In presenza di ondulazioni o irre-golarità del manto stradale puòverificarsi una breve perdita dicontatto tra il pneumatico e lasuperficie del fondo stradale; taleperdita di contatto riduce a zerola forza frenante trasferibile. Sein una simile situazione il pilotaaziona il freno, l'ABS deve ridur-re la pressione frenante al fine digarantire la stabilità di marcia unavolta ripristinato il contatto conla strada. Al momento del con-
tatto il BMW MotorradABS deveentrare in funzione ipotizzandocoefficienti d'attrito estremamen-te bassi (pietrisco, ghiaccio, ne-ve), affinché le ruote possanogirare in qualunque caso imma-ginabile, e sia così assicurata lastabilità di marcia. Dopo il ricono-scimento delle condizioni effetti-ve, il sistema regola la pressionefrenante ottimale.
Sollevamento della ruota
posteriore
Con aderenza elevata tra pneu-matici e strada, in caso di frenatabrusca la ruota anteriore si bloc-ca solo con un notevole ritardo onon si blocca affatto. Di conse-guenza anche la regolazione ABSdeve intervenire solo molto tardio non intervenire affatto. In que-sto caso, la ruota posteriore puòsollevarsi e provocare il capotta-mento della moto.
6
54
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 57 of 139

Frenando energicamentela ruota posteriore si puòsollevare.
Nel frenare tenere semprepresente che la regolazioneABS non può evitare in tutti icasi il sollevamento della ruotaposteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?
Il BMW Motorrad ABS assicura lastabilità di marcia su qualunquefondo, entro il limiti delle leggifisiche applicate alla guida. Il si-stema non è ottimizzato per leesigenze speciali che si presen-tano in condizioni atmosfericheestreme durante la marcia fuori-strada o sui circuiti sportivi.
Situazioni particolari
Per il riconoscimento della ten-denza al bloccaggio delle ruotevengono, tra l'altro, confrontati inumeri di giri della ruota anteriore
e della ruota posteriore. Se perun lungo periodo di tempo ven-gono rilevati valori non plausibili,la funzione ABS viene disattiva-ta per motivi di sicurezza e vienesegnalata un'anomalia dell'ABS.Condizione indispensabile peruna segnalazione di errore è chesi sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi delBMW Motorrad ABS, anche con-dizioni di marcia particolari posso-no determinare una segnalazionedi errore.Condizioni di marciaparticolari:
Guida sulla ruota posteriore(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sulposto con il freno ruota anterio-re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-valletto centrale o ausiliario alregime del minimo o con lamarcia innestata.
Ruota posteriore bloccata perun lungo periodo, ad esempiopercorrendo tratti fuoristrada indiscesa.
Se si presenta una segnalazio-ne di difetto a causa di una dellesituazioni sopra descritte, la fun-zione ABS può essere riattivatadisinserendo e reinserendo l'ac-censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnicofunziona tanto correttamen-te quanto correttamente è stataeseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-rad Integral ABS si trovi in per-fette condizioni di manutenzione,è necessario rispettare scrupolo-samente gli intervalli d'ispezioneprescritti.
6
55
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 58 of 139

Margini di sicurezza
Il BMW Motorrad ABS e la ga-ranzia di spazi di frenata più brevi,però, non devono indurre a unostile di guida meno attento. IlBMW Integral ABS rappresentain primo luogo una sicurezza inpiù per le situazioni di emergen-za.
Attenzione in curva! La frenatain curva è soggetta a particolarileggi fisiche, che neppure il BMWMotorrad ABS può modificare.
6
56
zAspetti tecnici nei dettagli
Page 59 of 139

Accessori
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
7
57
zAccessori
Page 60 of 139

Avvertenze generali
BMW Motorrad raccomanda diutilizzare per la Sua moto ricam-bi e accessori espressamenteapprovati da BMW per questafunzione.
Il Concessionario BMW Motorraddi fiducia è l'interlocutore ideale acui rivolgersi per ricambi e acces-sori originali BMW, altri prodottiapprovati da BMW nonché peruna consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sonostati espressamente controllatida BMW in relazione a sicurezza,modalità operative e idoneità allefinalità desiderate. Per essi BMWsi assume la responsabilità delprodotto.
D'altra parte, BMW non può as-sumersi responsabilità per ricam-bi non approvati o accessori diqualunque tipo.
Prestare attenzione alle avverten-ze sul significato dei parametri
ruota sui sistemi di regolazionedell'assetto (77).
BMW Motorrad non puòvalutare per ogni prodottoesterno se esso può essere im-piegato nelle moto BMW senzarischi per la sicurezza. Questagaranzia non è comunque dataanche in presenza di un'approva-zione ufficiale di autorità nazionali.Le prove impiegate in questi ca-si non possono sempre tenereconto di tutte le condizioni d'e-sercizio dei veicoli BMW e quinditalvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-sori approvati da BMW per la Suamoto!
Per tutte le modifiche occorretenere conto delle disposizioni dilegge. Attenersi al Codice dellastrada (StVZO) del proprio Paese.
Prese di corrente
Avvertenze sull'uso delle prese:
Funzionamento di apparecchisupplementari
Il funzionamento di apparecchisupplementari sollecita la batte-ria. Prestare quindi attenzione amantenere la batteria sempre inuno stato di carica idoneo all'av-viamento.
Posa dei cavi
I cavi delle prese diretti agli ap-parecchi supplementari devonoessere posati in modo che
Non intralcino il pilota
la sterzata e le caratteristiche dimarcia non siano limitate
Non possano rimanere inca-strati
7
58
zAccessori