BMW MOTORRAD G 650 XCHALLENGE 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 61 of 142

Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?Il BMW Motorrad ABS assicura la
stabilità di marcia su qualunque
fondo, entro il limiti delle leggi
fisiche applicate alla guida. Il si-
stema non è ottimizzato per le
esigenze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferiche
estreme durante la marcia fuori-
strada o sui circuiti sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anterioree della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad ABS, anche con-
dizioni di marcia particolari posso-
no determinare una segnalazione
di errore.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.Ruota posteriore bloccata per
un lungo periodo, ad esempio
percorrendo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
659zAspetti tecnici nei dettagli

Page 62 of 142

Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad ABS e la ga-
ranzia di spazi di frenata più brevi,
però, non devono indurre a uno
stile di guida meno attento. Il
BMW Integral ABS rappresenta
in primo luogo una sicurezza in
più per le situazioni di emergen-
za.
Attenzione nelle curve! La frena-
ta in curva è soggetta a partico-
lari leggi fisiche, che neppure il
BMW Motorrad ABS può modifi-
care.
660zAspetti tecnici nei dettagli

Page 63 of 142

Accessori
Accessori
Avvertenze generali .................. 62
Presa
ES
.............................. 62
Bagaglio ............................. 63
761zAccessori

Page 64 of 142

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare per la Sua moto ricam-
bi e accessori espressamente
approvati da BMW per questa
funzione.
Il Concessionario BMW Motorrad
di fiducia è l'interlocutore ideale a
cui rivolgersi per ricambi e acces-
sori originali BMW, altri prodotti
approvati da BMW nonché per
una consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sono
stati espressamente controllati
da BMW in relazione a sicurezza,
modalità operative e idoneità alle
finalità desiderate. Per essi BMW
si assume la responsabilità del
prodotto.
D'altra parte, BMW non può as-
sumersi responsabilità per ricam-
bi non approvati o accessori di
qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni prodotto
esterno se esso può essere im-
piegato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Questa
garanzia non è comunque data
anche in presenza di un'approva-
zione ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in questi ca-
si non possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni d'e-
sercizio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-
sori approvati da BMW per la Sua
moto!
Per tutte le modifiche occorre
tenere conto delle disposizioni di
legge. Attenersi al Codice della
strada (StVZO).
Presa
ES
Carico ammissibileLa sollecitazione della presa di
corrente1non deve superare il
valore indicato nei dati tecnici.Funzionamento di
apparecchi supplementariIl funzionamento di apparecchi
supplementari sollecita la batte-
ria. Prestare quindi attenzione a
mantenere la batteria sempre in
uno stato di carica idoneo all'av-
viamento.
762zAccessori

Page 65 of 142

Posa dei caviI cavi della presa diretti agli ap-
parecchi supplementari devono
essere posati in modo che
Non intralcino il pilota
Non limitino o impediscano la
sterzata e le caratteristiche di
marcia
Non possano rimanere inca-
strati
I cavi non posati adeguata-
mente possono ostacolare il
pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.BagaglioCarico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Adattare la pressione dell'aria
nell' Air Damping System, l'am-
mortizzazione e la pressione
dei pneumatici al peso totale
della moto.
Tenere conto del carico mas-
simo ammesso sulla traversa
portapacchi.
Caricamento del ponte
portapacchi
Max 5 kg
763zAccessori

Page 66 of 142

764zAccessori

Page 67 of 142

Manutenzione
Manutenzione
Avvertenze........................... 66
Attrezzo di bordo . . .................. 66
Olio motore . . ........................ 67
Impianto frenante . . .................. 69
Pastiglie dei freni..................... 70
Liquido freni . ........................ 72
Liquido di raffreddamento............ 73
Frizione . ............................. 75
Pneumatici........................... 76
Cerchi . . ............................. 76
Catena . . ............................. 76
Ruote................................ 78
BMW Motorrad Cavalletto ausilia-
rio ................................... 84BMW Motorrad Cavalletto della ruota
anteriore............................. 85
Fusibili . .............................. 87
Lampadine........................... 89
Filtro aria............................. 96
Dispositivo di avviamento ausiliario
esterno .............................. 99
Batteria ............................ 100
Supporto portatarga............... 103
865zManutenzione

Page 68 of 142

AvvertenzeNel capitolo Manutenzione sono
descritte le operazioni di controllo
e sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economico.
Se, durante il montaggio, occorre
tenere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste sono
indicate. Nel capitolo "Dati tec-
nici" è presente una panoramica
di tutte le coppie di serraggio ne-
cessarie.
Le informazioni complete relative
agli interventi di manutenzione e
riparazione sono disponibili nel-
le Istruzioni per le riparazioni in
DVD/CD-ROM (RepROM) spe-
cifiche per il modello di veicolo
acquistato, che possono essere
richieste presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Per eseguire alcuni degli inter-
venti descritti sono necessari
attrezzi speciali e una profonda
conoscenza della moto. In casodi dubbi, rivolgersi ad un'offici-
na specializzata, preferibilmente
al proprio Concessionario BMW
Motorrad.
Attrezzo di bordoAttrezzi di bordo di serie1 Fermaglio di sicurezza
Sostituzione dei fusibili
2 Chiave fissa amp. 8/10
regolazione della tensione della
catena3 Chiave fissa amp. 19
Regolare il braccio dello spec-
chietto
4 Chiave fissa amp. 19
Regolare il braccio dello spec-
chietto
5 Manico di cacciavite
Applicazione delle punte del
cacciavite9
6 esagono cavo da 3 mm
Sostituzione della lampada fari
866zManutenzione

Page 69 of 142

7 esagono cavo da 4 mm
Smontaggio e montaggio di
elementi della carenatura
8 esagono cavo da 6 mm
Regolazione dell'altezza fari
9 Punte cacciavite
Punta a croce e punta piatta
Regolazione dell'ammortizzato-
re posteriore
10 Cacciavite piccolo
Sostituzione delle lampadine
degli indicatori di direzioneKit di attrezzi di bordo per
il ServicePer gli interventi da eseguire
presso il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è disponibi-
le il kit di attrezzi di bordo per il
Service.
Informazioni per l'esecuzione di
questi interventi sono riportate
nelle Istruzioni per le riparazionisu CD o DVD disponibili anche
presso il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia.
1 Portattrezzi estraibile
Attacco di tutti gli attrezzi me-
diante adattatore
Smontaggio e montaggio delle
candele d'accensione
2 Bit da 1/4"
Punta a croce
Punta piatta
Adattatore esagonale da 1/4"
su inserto quadro da 1/4"
2 bussole esagonali a tuboEsagono cavo da 3 mm, 4 mm
e6mm
3 Chiave poligonale amp. 26
Smontaggio e montaggio delle
ruote
4 Torcia
Tecnica a LED
5 3 chiavi a tubo
regolazione della tensione della
catena
6 Adattatore
Attacco per bit da 1/4"
Adattatore snodato da
9x12 mm e 3/8"
Olio motoreControllo del livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso di
olio motore può far bloc-
care il motore, con conseguente
rischio di incidenti.
867zManutenzione

Page 70 of 142

Verificare che il livello dell'olio sia
corretto.
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura dell'olio.
Quanto maggiore è la tempe-
ratura, tanto più alto è il livello
dell'olio nella coppa dell'olio. Se
si controlla il livello dell'olio a mo-
tore freddo o dopo tragitti brevi
si può incorrere in false interpre-
tazioni e, quindi, in rifornimenti
errati.
Per garantire una corretta indi-
cazione del livello dell'olio mo-
tore, controllarne il livello solo
dopo aver percorso un tratto più
lungo.
Far girare il motore al minimo,
fino ad avviare il ventilatore,
successivamente farlo girare
ancora per un minuto.
Tenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.Spegnere il motore.
Pulire la zona dell'apertura di
riempimento olio.
Estrarre l'asta di livello olio1
ruotandola in senso antiorario.Pulire il tratto di misura2del-
l'asta con un panno asciutto.
Reintrodurre l'asta di livello in
sede ruotandola in senso ora-
rio.
Smontare l'astina e rilevare il
livello d'olio.
868zManutenzione

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 150 next >