BMW MOTORRAD G 650 XCHALLENGE 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G 650 XCHALLENGE, Model: BMW MOTORRAD G 650 XCHALLENGE 2007Pages: 142, PDF Dimensioni: 2.27 MB
Page 71 of 142

Livello nominale olio mo-
tore
Olio motore 15W-40
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di sot-
to della tacca MIN:
Rabboccare l'olio motore
( 69)
In caso di livello dell'olio al di so-
pra della tacca MAX:
Far correggere il livello dell'o-
lio da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad .
Rabbocco dell'olio motore
Una quantità insufficiente,
ma anche una eccessiva,
di olio può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchetta di
rifornimento.
Togliere l'asta di livello olio1.Rabboccare l'olio motore fino
alla taccaA.
Controllo del livello dell'olio
motore ( 67)
Montare l'asta di controllo livel-
lo olio.
Impianto frenanteSicurezza dei freniUn impianto frenante efficiente è
la premessa di base per la sicu-
rezza di circolazione della moto.
Non proseguire la marcia in caso
di dubbi sulla sicurezza di eserci-
zio dell'impianto frenante.
869zManutenzione
Page 72 of 142

Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Interventi inadeguati metto-
no a rischio la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da un'offi-
cina specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario BMW
Motorrad.Controllare la funzione
frenanteAzionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.Se non si percepiscono punti di
resistenza evidenti:
Far controllare al più presto i
freni presso un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Pastiglie dei freniControllare lo spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Continuare a viaggiare al di
sotto dello spessore mini-
mo delle pastiglie freni può cau-
sare una riduzione della potenzafrenante e in determinate circo-
stanze danneggiare il freno.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
scendere al di sotto dello spes-
sore minimo ammesso per le
pastiglie.
Controllare lo spessore delle
pastiglie effettuando un con-
trollo visivo. Punto di osserva-
zione: tra la ruota e il tubo della
forcella sulla pinza freno.
870zManutenzione
Page 73 of 142

Limite di usura pastiglie
freno anteriori
Min. 1 mm (Solo guarnizio-
ne di attrito senza piastra di
supporto)
I contrassegni di usura (sca-
nalature) devono essere
chiaramente visibili.
Se i contrassegni d'usura non
sono più visibili:
Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Continuare a viaggiare al di
sotto dello spessore mini-
mo delle pastiglie freni può cau-
sare una riduzione della potenza
frenante e in determinate circo-
stanze danneggiare il freno.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
scendere al di sotto dello spes-sore minimo ammesso per le
pastiglie.
Controllare dal retro lo spesso-
re delle pastiglie freno poste-
riore1, effettuando un controllo
visivo.
Limite di usura pastiglie
freno posteriori
Min. 1 mm (Solo guarnizio-
ne di attrito senza piastra di
supporto)
I contrassegni di usura de-
vono essere chiaramente
visibili.
871zManutenzione
Page 74 of 142

Se i contrassegni d'usura non
sono più chiaramente visibili:
Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Conces-
sionario BMW MotorradLiquido freniControllare il livello del
liquido freno anterioreTenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
Portare il manubrio in posizione
di marcia rettilinea.In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser-
batoio, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre-
nante.
Controllare periodicamente il li-
vello del liquido freni.
Rilevare il livello del liquido fre-
no sulla zona anteriore del ser-
batoio del liquido freni1.
L'usura delle pastiglie dei
freni provoca l'abbassamen-
to del livello del liquido freni nel
relativo serbatoio.Livello del liquido freno
anteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freno si
abbassa sotto il valore ammesso:
Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
872zManutenzione
Page 75 of 142

Controllare il livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser-
batoio, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre-
nante.
Controllare periodicamente il li-
vello del liquido freni.
Rilevare il livello del liquido fre-
no sulla zona posteriore del
serbatoio del liquido freni1.L'usura delle pastiglie dei
freni provoca l'abbassamen-
to del livello del liquido freni nel
relativo serbatoio.
Livello del liquido freno
posteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freno si
abbassa sotto il valore ammesso:Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Liquido di
raffreddamentoControllare il livello del
liquido di raffreddamentoTenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
873zManutenzione
Page 76 of 142

Controllare il livello del liquido
di raffreddamento sulla scala1
del serbatoio di compensazione
del liquido di raffreddamento.Livello nom. liquido di
raffreddamento
Tra le tacche MIN e MAX
del serbatoio di espansione
Se il livello del liquido di raffred-
damento è troppo basso:
Rabboccare il liquido di raffred-
damento.
Se il livello del liquido di raffred-
damento è eccessivo:
Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Rabbocco con liquido di
raffreddamentoEstrarre in avanti la copertura
del tappo del radiatore1.
874zManutenzione
Page 77 of 142

Aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di
raffreddamento2.
Versare il liquido di raffredda-
mento portandolo fino al livello
prescritto.
Chiudere il tappo del serbatoio
di compensazione del liquido di
raffreddamento.Inserire la copertura del tap-
po del radiatore nei supporti3,
Facendo passare il bordo su-
periore della copertura dietro
quello inferiore della carenatura
centrale4.
FrizioneControllo del gioco della
leva della frizioneTirare la leva della frizione, fino
a percepire resistenza.
Misurare il gioco della leva della
frizioneA.
Gioco leva della frizione
2...3 mm (a motore freddo)
Se il gioco della leva della frizione
è fuori tolleranza:
Regolazione del gioco della
leva frizione ( 76)
875zManutenzione
Page 78 of 142

Regolazione del gioco
della leva frizioneArretrare il soffietto1.
Allentare il controdado2.
regolare il gioco della leva della
frizione con vite di registro3
sul valore nominale.
Rotazione in senso orario: il
gioco aumenta.
Rotazione in senso antiorario: il
gioco diminuisce.
Controllare il gioco della leva
della frizione ( 75)
Serrare il controdado2.
Tirare il soffietto1dalla vite di
registro.
PneumaticiControllo della profondità
del battistradaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Misurare la profondità del bat-
tistrada in corrispondenza delle
gole principali con i contrasse-
gni d'usura.
Su ciascun pneumatico vi
sono contrassegni di usu-
ra integrati nelle gole principali
della scolpitura. Se il battistrada
scende al livello dei contrassegni,
il pneumatico è completamente
usurato. Le posizioni dei contras-
segni sono identificate sul bordo
del pneumatico, ad es. dalle let-
tere TI, TWI o da una freccia.
Se il battistrada non corrisponde
più alla profondità minima pre-
scritta per legge:
Sostituire i pneumatici.
CerchiControllo dei cerchiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Controllare se sui cerchi sono
visibili punti difettosi.
Far controllare i cerchi danneg-
giati da un'officina specializzata
ed eventualmente farli sostitui-
re, preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.CatenaLubrificazione della
catenaDisinserire l'accensione ed in-
serire il minimo.
Sporcizia, polvere e lubrifi-
cazione insufficiente ridu-
cono fortemente la durata della
catena di trasmissione.
Pulire e lubrificare regolarmente
la catena di trasmissione.
876zManutenzione
Page 79 of 142

Pulire la catena di trasmissione
con detergente idoneo, asciu-
garla ed applicare uno strato di
apposito lubrificante.
Eliminare il lubrificante in ec-
cesso.Controllo della tensione
della catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Spingere la catena verso l'alto
ed il basso con l'ausilio di un
cacciavite e misurare la diffe-
renzaA.Inflessione catena
25...30 mm (Moto appoggia-
ta sul cavalletto laterale)
30...35 mm (Ruota posteriore
rilasciata)
Se il valore rilevato è fuori tolle-
ranza:
regolazione della tensione della
catena ( 77)
regolazione della tensione
della catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Allentare il dado dell'asse flot-
tante1.
Allentare i controdadi2, sinistro
e destro, ruotandoli in senso
antiorario.
Con le viti di registro3sinistra
e destra regolare la tensione
della catena.
Ruotare in senso orario: la ten-
sione della catena si riduce.
Ruotare in senso antiorario: la
tensione della catena aumenta.
Controllo della tensione della
catena ( 77)
877zManutenzione
Page 80 of 142

Prestare attenzione che nel lato
sinistro e destro sia registrato
lo stesso valore di scala4.
Serrare i controdadi2, sinistro
e destro, ruotandoli in senso
orario.
Controdado della vite
di bloccaggio catena di
trasmissione
25 Nm
Serrare alla coppia prescritta il
dado dell'asse flottante1.
Dado su asse flottante
posteriore
80 NmControllo dell'usura della
catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Nel punto più arretrato della
ruota catena tirare verso il bas-
so la catena.
Le punte dei denti devono tro-
varsi ancora all'interno delle
maglie della catena.
Qualora sia possibile estrarre la
catena dalle punte dei denti:
Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
RuotePneumatici raccomandatiPer ogni dimensione di pneuma-
tico, BMW Motorrad ha testato
determinate marche classifican-
dole come sicure. Per altri pneu-
matici BMW Motorrad non può
valutare l'idoneità e quindi non
può rispondere della sicurezza di
marcia.
BMW Motorrad raccomanda di
utilizzare solo pneumatici testati
da BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivol-
gersi al proprio Concessionario
BMW Motorrad oppure consul-
tare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".Smontaggio della ruota
anteriorePosizionare la moto su un ca-
valletto ausiliario idoneo. BMW
Motorrad consiglia il cavalletto
ausiliario BMW Motorrad.
878zManutenzione