BMW MOTORRAD K 1200 S 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 121 of 170

6119
Manutenzione
possono danneggiarsi
irreparabilmente.
Si raccomanda di chiedere
informazioni sui caricabatteria
idonei presso il proprio
Concessionario della
BMW Moto di fiducia.c
Se risulta essere impos-
sibile caricare la batteria
tramite la presa di bordo, pro-
babilmente il caricabatteria uti-
lizzato non è adatto all'elettro-
nica della propria moto. In tal
caso caricare la batteria diret-
tamente dai poli di quella
scollegata.cCarica della batteria
scollegata
In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria
deve essere ricaricata ad
intervalli regolari.Prestare attenzione alle
prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare la
batteria prima di mettere in
funzione la moto.c
• Caricare la batteria con un
caricabatteria adatto.
• Prestare attenzione alle
Istruzioni d'uso del carica-
batteria.
• Al termine della carica,
scollegare i morsetti del
caricabatteria dai poli della
batteria.
Smontaggio della
batteria
Il prospetto dei tipi di vite
utilizzati è riportato nel
(
b 131).c
Negli interventi che
seguono se la moto non
è posizionata in modo stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.c
• All'occorrenza disinserire
l'accensione.
• Togliere le viti 1.
Il coperchio dell'alloggia-
mento della batteria è
bloccato nelle posizioni 2.c
• Disimpegnare gradualmente
il coperchio dai fermi 2.
• Estrarre il coperchio in avanti
verso l'alto.

Page 122 of 170

Manutenzione6120
• Togliere dapprima il cavo
negativo della batteria 2.
• Quindi rimuovere quello
positivo 3.
• Svitare le viti 4 e tirare indie-
tro la staffa di ritegno.• Estrarre la batteria dall'alto,
ruotandola in caso di
difficoltà.
Montaggio della batteria
Un prospetto sui tipi di
viti impiegate e sulle
rispettive coppie di serraggio
è riportato nel (
b 131).c
Negli interventi che se-
guono se la moto non è
posizionata in modo stabile,
può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.c
• Portare eventualmente la
chiave d'accensione in
posizione di accensione
disinserita.
• Posizionare la batteria nel
vano batteria, polo positivo
nel senso di marcia, lato
destro.• Inserire la staffa di ritegno
sulla batteria, serrare le viti
alla coppia prescritta.
• Applicare dapprima il cavo
positivo della batteria, ser-
rarlo alla coppia prescritta.
• Successivamente applicare
quello negativo, serrarlo alla
coppia prescritta.
• Montare il coperchio del
vano batteria, serrare le viti
alla coppia prescritta.
• Inserimento dell'accensione
• Ruotare al massimo la
manopola dell'acceleratore
per una o due volte.
» La centralina di gestione
motore rileva la posizione
della valvola a farfalla.
Dopo aver collegato la
batteria occorre regolare
l'orologio.c

Page 123 of 170

6121
Manutenzione
ParaspruzziCon la moto viene fornito un
paraspruzzi che all’occorrenza
può essere montato sul
portatarga. • Montare dal basso il para-
spruzzi con le viti
1 sul
portatarga.

Page 124 of 170

Manutenzione6122

Page 125 of 170

7123
Cura
Pulizia e cura .............................. 124
Messa fuori servizio .................... 127
Messa in funzione ....................... 127

Page 126 of 170

Cura7124
Pulizia e cura La pulizia periodica e accurata
è un fattore importante per il
mantenimento del valore nel
tempo della Sua moto. In tal
modo i componenti importanti
per la sicurezza conservano la
loro piena efficienza.Prodotti per la curaSi raccomanda di utilizzare
prodotti per la pulizia e la cura
forniti dal Concessionario della
BMW Moto di fiducia. I BMW
CareProducts sono controllati,
testati in laboratorio e speri-
mentati in pratica ed offrono
una cura e una protezione
ottimali della moto. Utilizzando prodotti non
adeguati si rischia di
danneggiare parti del veicolo.
Per la pulizia non utilizzare
solventi come diluenti alla
nitro, detergenti a freddo,
carburante e simili, nonché
detergenti a base alcolica.c
Lavaggio del veicolo Prima di lavare il veicolo si rac-
comanda di bagnare accura-
tamente e asportare gli insetti
e lo sporco ostinato dalle parti
verniciate con un detergente
per insetti BMW. Per evitare
che si formino chiazze, non
lavare il veicolo direttamente al
sole o immediatamente dopo
averlo esposto al sole.
In particolare, durante i mesi
invernali prestare attenzione
a lavare frequentemente il
veicolo.Per eliminare il sale antigelo,
pulire immediatamente la
moto al termine del viaggio
con acqua fredda.
L'acqua calda aumenta
l'effetto del sale.
Per eliminare il sale antigelo
utilizzare solo acqua fredda.c
I dischi dei freni bagnati
riducono l'effetto
frenante.
Dopo aver lavato il veicolo,
frenare alcune volte per far
asciugare i freni.c
L'alta pressione dell'ac-
qua delle pulitrici a vapo-
re può causare danni alle
guarnizioni, all'impianto fre-
nante idraulico e all'impianto
elettrico.
Non impiegare pulitrici a vapo-
re o ad alta pressione.c

Page 127 of 170

7125
Cura
Materiale plasticoPulire i componenti in mate-
riale plastico con acqua e
l’emulsione apposita di BMW.
In particolare, sono interessati
a questo trattamento:
– il parabrezza
– i vetri dei fari in materiale
plastico
– il vetro di copertura dello
strumento combinato
– le parti non verniciate, di
colore nero
Pulendo parti in materiale
plastico con un deter-
gente non idoneo, si rischia di
danneggiare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non
utilizzare detergenti a base al-
colica, con solvente o abrasivi.
Anche le spugne sintetiche o
le spugne dure possono graf-
fiare la superficie.cBagnare accuratamente
lo sporco ostinato e gli
insetti applicando un panno
umido.c
ParabrezzaRimuovere lo sporco e gli
insetti con abbondante acqua
ed una spugna morbida.
Il carburante e i solventi
chimici aggrediscono il
materiale del parabrezza.
Non utilizzare detergenti.cParti cromatePulire accuratamente le parti
cromate, in particolare in pre-
senza di sale antigelo, con
abbondante acqua e shampoo
per auto BMW. Per una
migliore protezione, utilizzare
un prodotto speciale per parti
cromate.
RadiatorePulire regolarmente il radiatore
per evitare che il motore si sur-
riscaldi a causa di un raffred-
damento insufficiente.
Utilizzare ad es. una mani-
chetta a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi
facilmente.
Nel pulire il radiatore prestare
attenzione a non piegare le
lamelle.cCura della verniceGli effetti a lungo termine di
sostanze che danneggiano la
vernice possono essere pre-
venuti dal lavaggio periodico
della moto, in modo partico-
lare percorrendo zone ad ele-
vato inquinamento ambientale

Page 128 of 170

Cura7126
o caratterizzate da una forte
presenza di impurità naturali,
quali resina o polline.
In particolare, eliminare imme-
diatamente le sostanze
aggressive per evitare il rischio
di modificare e scolorire la
vernice. Tra queste vi sono, ad
es. spruzzi di carburante, olio,
grasso, liquido freni e gli
escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'uso
di vernice protettiva per auto o
detergente per vernici della
BMW.
È possibile riconoscere facil-
mente la presenza di impurità
sulla superficie verniciata
dopo aver lavato il veicolo.
Eliminarle immediatamente
con un panno pulito o un
batuffolo di cotone bagnato
con benzina detergente o
alcool.Rimuovere rapidamente il
panno o il batuffolo di cotone.
Si raccomanda di eliminare le
macchie di catrame con
l'apposito prodotto BMW.
Successivamente, proteggere
la vernice in questi punti.
ProtezionePer proteggere la vernice, si
raccomanda di utilizzare solo
cera per auto o prodotti BMW
che contengono carnauba o
cere sintetiche.
Se occorre proteggere la ver-
nice, lo si vede dal fatto che
l'acqua non forma più gocce.RitocchiIl Concessionario della BMW
Moto di fiducia è equipaggiato
con sistemi adeguati per una
correzione rapida ed econo-
mica di piccoli danni alla
vernice – Spot Repair –. Si raccomanda di ritoccare i
difetti più lievi con uno spray o
un pennarello BMW e far
eliminare quelli più estesi dal
Concessionario BMW Moto di
fiducia che eseguirà la ripara-
zione secondo le prescrizioni
BMW ed utilizzando vernice
originale BMW.
GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
L'utilizzo di spray al sili-
cone per la cura delle
guarnizioni in gomma può
provocare danni.
Non impiegare spray al
silicone o altri prodotti a base
siliconica.c

Page 129 of 170

7127
Cura
Messa fuori servizio•Pulire la moto
(b 124-126).
• Smontare la batteria (
b 119).
• Spruzzare un lubrificante
idoneo sugli snodi della leva
del freno e della frizione, sui
supporti del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale.
• Strofinare le parti a nudo/
cromate con grasso non
acido (vaselina).
• Posizionare la moto in luogo
asciutto sul cavalletto cen-
trale
AS o sul cavalletto ruota
posteriore.
• Sollevare il motore con il
cavalletto ruota anteriore in
modo da liberare le due
ruote.
Per preparare la moto a
periodi prolungati di inat-
tività, far sostituire l'olio moto-re e il filtro olio in un'officina
specializzata, preferibilmente
da un Concessionario della
BMW Moto. Combinare gli in-
terventi per periodi prolungati
di inattività/messa in funzione
con il Servizio di manutenzione
BMW o di ispezione.c
Messa in funzione• Se necessario, eliminare la
cera esterna.
•Pulire la moto (
b 124-126).
• Montare la batteria pronta
per il funzionamento (
b 120).
• Eseguire i controlli di
sicurezza (
b 56).
• Controllare i freni (
b 93-96).
• Controllare la pressione dei
pneumatici (
b 50).

Page 130 of 170

Cura7128

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 170 next >