BMW MOTORRAD K 1200 S 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2004Pages: 170, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 101 of 170

699Manutenzione
Controllo dei cerchi• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Controllare se sui cerchi
sono visibili punti difettosi.
• Far controllare i cerchi dan-
neggiati da un'officina spe-
cializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferibil-
mente da un Concessionario
della BMW Moto!
Controllo del battistradaSono validi i valori minimi del
battistrada prescritti per legge
nel rispettivo Paese.Il comportamento di mar-
cia della moto può peg-
giorare già prima che il batti-
strada abbia raggiunto il valore
minimo prescritto per legge.
Far sostituire i pneumatici
prima di raggiungere questo
valore.c
Su ciascun pneumatico
vi sono contrassegni di
usura integrati nelle gole prin-
cipali della scolpitura. Se il
battistrada scende al livello dei
contrassegni, il pneumatico è
completamente usurato. Le
posizioni dei contrassegni
sono identificate sul bordo del
pneumatico, ad es. dalle lette-
re TI, TWI o da una freccia.c
• Misurare la profondità del
battistrada solo in corrispon-
denza delle gole principali i
contrassegni di usura.
Smontaggio della ruota
anteriore
Il prospetto dei tipi di viti
utilizzati è riportato nel
(
b 130).c
Nelle operazioni sotto
citate è possibile dan-
neggiare componenti del freno
ruota anteriore, in particolare
del BMW Integral ABS.
Prestare attenzione a non dan-
neggiare alcun componente
dell'impianto frenante, in parti-
colare del sensore ABS
con cavo e dell'anello del
sensore ABS.c
Page 102 of 170

Manutenzione6100
Moto prive di cavalletto
centrale
AS
:
Per garantire la stabilità della
moto durante gli interventi:
• Posizionare la moto sul
cavalletto ruota posteriore di
BMW Motorrad (
b 109).
• Le altre fasi di intervento
sono analoghe a quelle
per le moto con cavalletto
centrale.
Moto dotate di cavalletto
centrale
AS
: • Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS.
• Togliere le viti 1 sinistra e
destra.
• Estrarre in avanti il parafango
della ruota anteriore.
• Togliere le viti di fissaggio 2
delle pinze freno sinistra e
destra.• Scostare leggermente le
pinze freno l'una dall'altra 3
con movimenti rotatori A
verso i dischi dei freni 4.
In stato di smontaggio, le
pastiglie dei freni posso-
no essere compresse in modo
che nella successiva fase di
montaggio non poggino più
sul disco dei freni.
Non azionare la leva manuale
del freno con le pinze freno
smontate.c
Page 103 of 170

6101
Manutenzione
• Sigillare la zona dei cerchi
che potrebbero graffiarsi
nello smontare le pinze
freno.
• Tirare indietro e verso
l'esterno le pinze freno dai
dischi dei freni.
Se la moto poggia sul ca-
valletto centrale
AS: Solle-
vando troppo la moto anterior-
mente, il cavalletto si alza dal
suolo e la moto può ribaltarsi
su un lato.
Verificare che nel sollevare la
moto il cavalletto centrale
rimanga appoggiato a terra.c• Sollevare la moto con il
cavalletto ruota anteriore di
BMW Motorrad (
b 108), fino
a far girare liberamente la
ruota.• Allentare la vite destra
dell'asse 5.
• Smontare l'asse flottante6
supportando la ruota.
L'allentamento o la rimo-
zione della vite sinistra
dell'asse può provocare di-
sfunzioni del sensore ABS.
Non allentare o togliere la vite
sinistra dell'asse.c
BMW Motorrad offre un
adattatore per smontare
l'asse flottante. Tale adattatore
può essere combinato con
una chiave fissa o ad anello
reperibile in commercio, di
apertura 22. L'adattatore con il
numero di attrezzo speciale
BMW 36 3 690 è reperibile
presso il Concessionario della
BMW Moto di fiducia.c
Page 104 of 170

Manutenzione6102
• Appoggiare la ruota
anteriore nella guida sul
pavimento.
• Fare rotolare in avanti la
ruota anteriore.Montaggio della ruota
anteriore
Un prospetto sui tipi di
viti impiegate e sulle
rispettive coppie di serraggio è
riportato nel (
b 130).cI collegamenti a vite ser-
rati alla coppia errata
possono allentarsi o danneg-
giarsi.
Far controllare tassativamente
le coppie di serraggio da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario della BMW Moto!c
Nelle operazioni che
seguono è possibile dan-
neggiare componenti del freno
ruota anteriore, in particolare
del BMW Integral ABS.
Prestare attenzione a non
danneggiare componenti
dell'impianto frenante, in
particolare del sensore ABS
con cavo e dell'anello del
sensore ABS.c
La ruota anteriore deve
essere montata nel sen-
so di rotazione. Prestare attenzione alle frecce
del senso di rotazione sui
pneumatici o sul cerchio.c
• Inserire la ruota anteriore
nella relativa guida.
Page 105 of 170

6103
Manutenzione
• Sollevare la ruota anteriore,
montare l'asse flottante 6 e
serrarlo alla coppia di
serraggio prescritta.
• Serrare a fondo la vite destra
dell'asse 5 alla coppia di
serraggio prescritta.
• Togliere il cavalletto dalla
ruota anteriore.
• Applicare le pinze sui dischi
dei freni.
• Applicare le viti di fissaggio 2
delle pinze freno sinistra e
destra e serrarle a fondo alla
coppia prescritta.Il cavo del sensore ABS
si può usurare per sfre-
gamento al contatto con il
disco dei freni.
Controllare che il cavo sia ben
teso.c
• Montare il parafango e ser-
rare a fondo le viti di fissag-
gio 1 alla coppia prescritta.
• Rimuovere gli adesivi dal
cerchio.Per applicare nuovamente le
pastiglie dei freni sui dischi,
occorre azionare alcune volte
il freno ruota anteriore.
Senza BMW Integral ABS:
• Azionare energicamente
alcune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Con BMW Integral ABS:
• Inserire l'accensione.
• Attendere che si completi
l'autodiagnosi (
b 59)
.
• Azionare energicamente
alcune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Le pastiglie dei freni che
non poggiano completa-
mente sui dischi ritardano
l'effetto frenante.
Page 106 of 170

Manutenzione6104
Prima di mettersi in marcia
verificare che l’effetto frenante
sia immediato.cSmontaggio della ruota
posteriore
Il prospetto dei tipi di vite
utilizzati è riportato nel
(
b 130).c
Moto priva di cavalletto
centrale
AS:
Per garantire la stabilità della
moto durante gli interventi:
• Posizionare la moto sul
cavalletto ruota posteriore
di BMW Motorrad (
b 109)
.
• Le altre fasi di intervento
sono analoghe a quelle
per le moto con cavalletto
centrale.Moto dotate di cavalletto
centrale
AS:
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS.
• Togliere la vite 1 della
copertura del silenziatore 2.
• Estrarre la copertura dal
retro.• Disimpegnare la fascetta di
serraggio 3 sul silenziatore.
Non eliminare il grasso
sigillante dalla fascetta di
serraggio.c
Page 107 of 170

6105
Manutenzione
• Togliere la vite 4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale dal poggiapiede del
passeggero.
• Ruotare verso l'esterno il
silenziatore terminale.
• Innestare la prima marcia.
• Togliere le viti di fissaggio 5
della ruota posteriore, sup-
portando la ruota stessa.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: togliere la
rondella di fermo.• Appoggiare la ruota poste-
riore sul pavimento.
• Far rotolare indietro la ruota
posteriore.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: innestare
nuovamente la rondella di
fermo.
Montaggio della ruota
posteriore
Un prospetto sui tipi di
viti impiegate e sulle
rispettive coppie di serraggio è
riportato nel (
b 130).c
I collegamenti a vite
serrati alla coppia errata
possono allentarsi o
danneggiarsi.
Far controllare tassativamente
le coppie di serraggio, preferi-
bilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto!c
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: togliere la
rondella di fermo.
Page 108 of 170

Manutenzione6106
• Portare la ruota posteriore
sul relativo alloggiamento.
• Applicare la ruota posteriore
sull'alloggiamento.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: innestare
nuovamente la rondella di
fermo.• Applicare i bulloni ruota 5 e
serrarle a fondo alla coppia
prescritta con interventi dia-
metralmente opposti.• Riportare il silenziatore ter-
minale nella posizione di
origine.
• Applicare la vite4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale sul poggiapiede del
passeggero, senza serrarla a
fondo.
• Posizionare di precisione la
fascetta di serraggio 3 sul
silenziatore terminale con il
contrassegno A (freccia)
sulla sonda lambda B.
Page 109 of 170

6107
Manutenzione
• Serrare a fondo la fascetta di
serraggio 3 sul silenziatore
terminale alla coppia
prescritta.
• Applicare la vite4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale sul poggiapiede del
passeggero, serrandola a
fondo.In caso di distanza insuf-
ficiente tra ruota poste-
riore e silenziatore terminale,
la ruota può surriscaldarsi.
La distanza deve essere di
almeno 10 mm.c
• Spingere la copertura del
silenziatore2 con le guide A
nella staffa B. • Applicare la vite 1 e serrarla
a fondo alla coppia
prescritta.
• Eventualmente rimuovere il
cavalletto ausiliario.
Page 110 of 170

Manutenzione6108
Cavalletto ruota
anteriorePer una sostituzione facile e
sicura della ruota anteriore,
BMW Motorrad offre un
apposito cavalletto. Tale
cavalletto, con il numero di
attrezzo speciale
BMW 36 3 971, è reperibile
presso il proprio Concessio-
nario della BMW Moto di
fiducia. È inoltre necessario
disporre dell'adattatore con il
numero di attrezzo speciale
BMW 36 3 973.
Montaggio del cavalletto
ruota anteriore• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS o su un
cavalletto ausiliario idoneo,
ad es. il cavalletto ruota
posteriore di BMW Motorrad
(
b 109).
• Svitare le viti di registro 1.
• Spingere i due perni 2 verso
l'esterno in modo che la
guida della ruota anteriore si
posizioni correttamente.• Regolare l'altezza del caval-
letto ruota anteriore con
l'ausilio delle spine di
fissaggio 3.
• Posizionare di precisione il
cavalletto ruota anteriore al
centro della ruota e acco-
starlo all'asse anteriore.
• Spingere verso l'interno i
due perni 2 attraverso il
triangolo di fissaggio della
pinza freno in modo da poter
ancora far girare la ruota
anteriore.