BMW MOTORRAD K 1200 S 2005 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 51 of 167

Luce di parcheggio spenta.FariRegolazione del faro
per la circolazione a
destra/sinistraViaggiando in Paesi nei quali
si circola sul lato della stra-
da opposto a quello del Pae-
se di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante
asimmetrica abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
Far adattare il faro da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
BMW Motorrad.I normali nastri adesivi
danneggiano la superfi-
cie sintetica delle luci.
Utilizzare soltanto la speciale
pellicola adesiva nera per car-
rozzeria disponibile presso i
rivenditori specializzati.
Profondità del fascio lu-
minoso e precarico molleAdattando il precarico molle
allo stato di carico della mo-
to la profondità del fascio lu-
minoso rimane normalmente
costante.
Solo in caso di carico molto
elevato l'adattamento del pre-
carico molle può non essere
sufficiente. In questo caso la
profondità del fascio luminoso
deve essere adattata al peso.
In caso di dubbi sulla
corretta regolazione del
faro, rivolgersi a un'officina
specializzata, preferibilmente
ad un Concessionario BMW
Motorrad.
Regolazione della pro-
fondità del fascio lumino-
so1 Regolazione della pro-
fondità del fascio lumino-
so
In caso di carico molto eleva-
to l'adattamento del precarico
molle può non essere suffi-
ciente. Per non abbagliare i
veicoli provenienti in senso
contrario, l'assetto del faro
può essere corretto regolan-
do la leva mobile.
449zComandi

Page 52 of 167

APosizione neutra
B Posizione in caso di cari-
co elevatoIndicatori di direzioneAccensione dell'indicato-
re di direzione sinistroInserire l'accensione. Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro
1.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za paria a 200 m circa.
Indicatore di direzione sini-
stro acceso.
La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione sinistro
lampeggia.
Accensione dell'indicato-
re di direzione destroInserire l'accensione. Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro
2.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za paria a 200 m circa.
Indicatore di direzione de-
stro acceso.
La spia di controllo dell'in-
dicatore di direzione destro
lampeggia.
450zComandi

Page 53 of 167

Spegnimento dell'indica-
tore di direzioneAzionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostando-
lo dalla posizione3.
Indicatore di direzione
spento.
Spie di controllo indicatore
di direzione spente.SellaSmontaggio della sellaArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Girare la chiave nella ser-
ratura della sella in senso
antiorario.
Premere la sella sostenen-
dola dal basso.
Sollevare la parte posteriore
della sella.
Se la sella viene appog-
giata su una superficie
ruvida, i bordi della sella pos-
sono venire danneggiati.
Appoggiare la sella dal la-
to del rivestimento su una
superficie liscia e pulita, ad
esempio sul serbatoio.
Rilasciare la chiave ed
estrarre dal retro la sella dal
fermo.
451zComandi

Page 54 of 167

Montaggio della sella
In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Verificare che la moto sia sta-
bile.
Spingere la sella in avanti
nei fermi 1. Premere energicamente la
sella sull'arresto.
La sella scatta in sede.
PortacascoPortacasco sotto la sellaSotto la sella sono disposti i
portacasco
1e2.
Sui portacasco 1è possibi-
le agganciare un casco con il
sottogola. In presenza di va-
ligie o se il sottogola è troppo
corto, il casco può essere fis-
sato con l'ausilio di un cavet-
to d'acciaio sul portacasco 2.Utilizzo del portacascoArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
452zComandi

Page 55 of 167

Smontaggio della sella
( 51)La chiusura del casco
può graffiare la carenatu-
ra.
Nell'agganciare prestare at-
tenzione alla posizione della
chiusura del casco
Agganciare il casco sul por-
tacasco 2 utilizzando il ca-
vetto d'acciaio reperibile co-
me accessorio speciale. Sul lato destro del vei-
colo il casco può dan-
neggiarsi a causa del riscal-
damento del silenziatore ter-
minale.
Fissare il casco solo sul lato
sinistro del veicolo.
Tirare il cavetto d'acciaio
attraverso il casco e aggan-
ciarlo nel portacasco 2.
Il cavetto idoneo è di-
sponibile presso il Con-
cessionario BMW Motorrad di
fiducia.
Occhielli di ancorag-
gio del bagaglioOcchielli di ancoraggio
del bagaglio sotto la sellaSul lato inferiore della sella vi
sono gli occhielli 1per le cin-
ghie di ancoraggio. In com-
binazione con gli occhielli 2
sulle maniglie di sostegno, il
bagaglio può essere ancorato
alla sella del passeggero.
453zComandi

Page 56 of 167

Utilizzo degli occhielli di
ancoraggio del bagaglioArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 51)
Ruotare la sella.
Estrarre gli occhielli di anco-
raggio1dal fermo 3.
Negli occhielli si possono
agganciare le cinghie di an-
coraggio.
SpecchiettiRegolazione degli spec-
chiettiPortare lo specchietto nella
posizione desiderata pre-
mendolo leggermente su un
angolo.Precarico molleRegolazione del precari-
co molleIl precarico molle deve essere
adattato al carico della moto.
L'aumento del carico richiede
l'aumento del precarico mol- le, mentre un peso ridotto un
precarico molle corrisponden-
te inferiore.
Regolazione del precari-
co molla sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
La regolazione del pre-
carico molle durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare il precarico molle
solo a veicolo fermo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
454zComandi

Page 57 of 167

Per aumentare il precarico
molle, ruotare il volantino1
nella direzione indicata dalla
freccia HIGH.
Per ridurre il precarico mol-
le, ruotare il volantino 1nel-
la direzione indicata dalla
freccia LOW.
Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni.
Regolazione di base preca-
rico molla ruota posteriore
Solo pilota, persona di 85
kg Ruotare il volantino fino
all'arresto nella direzione
LOW indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rota-
zione di 15 scatti nella di-
rezione HIGH indicata dalla
freccia.
AmmortizzatoriRegolazione dell'ammor-
tizzazioneL'ammortizzazione deve esse-
re adattata al precarico molle.
L'aumento del precarico mol-
le richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.Regolazione dell'ammor-
tizzatore sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore agen-
do sulla vite di registro 1
con un cacciavite.
455zComandi

Page 58 of 167

Per aumentare l'ammortiz-
zazione, ruotare la vite di
registro 1 nella direzione
indicata dalla freccia H.
Per ridurre l'ammortizzazio-
ne, ruotare la vite di registro
1 nella direzione indicata
dalla freccia S.
L'intervallo di regolazio-
ne comprende tre giri e
mezzo della vite di registro.
Regolazione di base del-
l'ammortizzazione ruota po-
steriore
Solo pilota, persona di 85
kg Ruotare la vite di registro
fino all'arresto nella direzio-
ne H indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rotazio-
ne e mezzo nella direzione
S indicata dalla freccia.
Regolazione elettroni-
ca dell'assetto ESA
SA
RegolazioniGrazie alla regolazione elet-
tronica dell'assetto ESA è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia. È possi-
bile combinare tre regolazionidel precarico molle con tre
regolazioni dell'ammortizza-
zione, per adattare il veicolo
in modo ottimale alle condi-
zioni di carico e al fondo stra-
dale. La regolazione dell'am-
mortizzazione viene visualiz-
zata nel display multifunzio-
ne nel settore
1, il precarico
molle viene visualizzato nel
settore 2.
Durante la visualizzazione
della regolazione elettronica
dell'assetto ESA, la visualiz-
zazione del Tripmaster viene
nascosta.
Richiamo della regola-
zioneInserire l'accensione.
456zComandi

Page 59 of 167

Azionare il tasto1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
L'indicazione scompare au-
tomaticamente dopo alcuni
secondi.Regolazione dell'ammor-
tizzazioneInserire l'accensione. Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta breve-
mente il tasto 1.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
COMF
ammortizzazione
comfort
NORM
ammortizzazione nor-
male
SPORT
ammortizzazione
sportiva
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo pe- riodo, viene impostata l'am-
mortizzazione visualizzata.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
Regolazione del precari-
co molleAvviare il motore.
Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta a lungo il
tasto 1.
457zComandi

Page 60 of 167

Il precarico molle non
può essere regolato du-
rante la marcia.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
Solo pilota
Solo pilota e bagaglio
Pilota e passeggero (e
bagaglio)
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo perio-
do, viene impostato il pre-
carico molle visualizzato.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
PneumaticiControllo della pressione
dei pneumatici
Una pressione non cor-
retta dei pneumatici peg-
giora la tenuta di strada della
moto e può comportare il ri-
schio di incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Alle alte velocità, le val-
vole tendono ad aprirsi
autonomamente per effetto
delle forze centrifughe.
Per evitare perdite improvvise
di pressione nei pneumatici,
utilizzare sulla ruota poste-
riore un cappuccio valvola in
metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo.
Una pressione dei pneu-
matici non corretta ridu-
ce la durata degli stessi. Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Controllare la correttezza
della pressione dei pneuma-
tici in base ai dati seguenti.
Pressione del pneumatico
ruota anteriore
2,5 bar (A freddo)
Pressione del pneumatico
ruota posteriore
2,9 bar (A freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente: Correggere la pressione.
458zComandi

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 170 next >