BMW MOTORRAD K 1200 S 2005 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2005, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2005Pages: 167, PDF Dimensioni: 2.04 MB
Page 71 of 167

Arresto della moto
Appoggio sul cavallet-
to laterale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Azionare il freno a mano.
Posizionare la moto in verti-
cale ed equilibrarla.
Aprire lateralmente a fondo
il cavalletto laterale con il
piede sinistro (freccia). Il cavalletto laterale è
predisposto solo per il
peso della moto.
Non sedersi sul veicolo quan-
do il cavalletto laterale è aper-
to. Inclinare lentamente la mo-
to sul cavalletto, alzarsi e
scendere a sinistra.
Le condizioni del terre-
no determinano se sia
meglio girare il manubrio a
sinistra o a destra, quando
la moto poggia sul cavalletto
laterale. La moto è comun-
que più stabile se poggia su
un terreno in piano con il ma-
nubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare il
manubrio sempre verso sini-
stra.
Girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
Controllare la stabilità della
moto. Su strade in pendenza
rivolgere la moto "in sali-
ta" e innestare la 1ª.
569zGuida
Page 72 of 167

570zGuida
Page 73 of 167

Rimozione dal caval-
letto lateraleSbloccare il bloccasterzo.Con accensione disin-
serita, il servofreno non
è disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
In particolare se si è in di-
scesa, inserire l'accensione
ed attendere che si completi
l'autodiagnosi dell'ABS.
Inserire l'accensione.
Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS.
Afferrare il manubrio da sini-
stra con entrambe le mani.
Azionare il freno a mano.
Mettersi a cavallo della mo-
to e posizionarla vertical-
mente facendo leva con la
gamba destra.
Posizionare la moto in verti-
cale ed equilibrarla. Con la moto in funzione,
il cavalletto laterale aper-
to può impigliarsi nel terreno
e provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimen-
to la moto.
Sedersi e chiudere con il
piede sinistro il cavalletto
laterale.
571zGuida
Page 74 of 167

572zGuida
Page 75 of 167

Posizionamento del-
la moto sul cavalletto
centrale
AS
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Alzarsi sostenendosi con la
mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra.
Con la mano destra fare
presa sulla maniglia di so-
stegno del passeggero o sul
telaietto reggisella.
Posizionare il piede destro
sul braccio di azionamen-
to del cavalletto centrale e
spingere in basso il caval-
letto fino a quando i pattini
poggiano al suolo. Fare leva con tutto il peso
del corpo sul cavalletto cen-
trale e, contemporaneamen-
te, tirare indietro la moto
(freccia).
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di mo-
vimenti troppo energici, pro-
vocando la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto centrale è
aperto.
Controllare la stabilità della
moto.
573zGuida
Page 76 of 167

574zGuida
Page 77 of 167

Chiusura del cavalletto
centrale
AS
Con accensione disin-
serita, il servofreno non
è disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
In particolare se si è in di-
scesa, inserire l'accensione
ed attendere che si completi
l'autodiagnosi dell'ABS.
Inserire l'accensione.
Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS.
Mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra del manubrio.
Con la mano destra fare
presa sulla maniglia di so-
stegno del passeggero.
Togliere la moto dal caval-
letto centrale spingendola in
avanti.
Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso.
575zGuida
Page 78 of 167

Rifornimento
Il carburante è facilmen-
te infiammabile. Lo svi-
luppo di fiamme nel serbatoio
carburante può provocare in-
cendi o esplosioni.
Nell'effettuare qualunque ope-
razione non fumare e non av-
vicinare fiamme o scintille al
serbatoio.
Sotto l'effetto del calore
il carburante si espande.
Con serbatoio rifornito ecces-
sivamente il carburante può
fuoriuscire e venire a contat-
to della ruota posteriore, con
conseguenti rischi di cadute.
Rifornire al massimo fino al
filo inferiore della bocchetta di
rifornimento.
Il carburante aggredisce
le superfici in materiale
sintetico che diventano opa-
che o perdono trasparenza.
In caso di contatto di parti in materiale sintetico con carbu-
rante, lavarle immediatamen-
te.
Il carburante contenente
piombo rovina il cataliz-
zatore!
Rifornire solo con carburante
senza piombo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Aprire lo sportellino di pro-
tezione.
Aprire il tappo del serbatoio
carburante con la chiave d'accensione ruotandola in
senso antiorario.
Rifornire di carburante della
qualità sotto indicata.
Tipi di carburante racco-
mandati
Super Plus senza piombo
98 ROZ
Tipi di carburante utilizzabili
con limitazione di potenza e
impiego Super senza piombo
95 ROZ
Quantità di carburante utiliz-
zabile
19 l
Riserva di carburante
4l
576zGuida
Page 79 of 167

Chiudere il tappo del serba-
toio carburante esercitando
una forte pressione.
Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino di prote-
zione.Impianto frenante -
aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno ruota po-
steriore in strade a forte pen-
denza, si corre il rischio di
compromettere l'azione fre-
nante. In condizioni estreme, il surriscaldamento può addi-
rittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote
anteriore e posteriore ed uti-
lizzare il freno motore.
Freni bagnati
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l'effetto fre-
nante potrebbe intervenire
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non
è stato azionato da qualche tempo, l'effetto frenante po-
trebbe intervenire con ritardo.
Azionare tempestivamente i
freni, finché lo strato di sale
sui dischi e sulle pastiglie dei
freni non viene rimosso fre-
nando.
Olio o grasso sui freni
La presenza di uno stra-
to di olio e grasso sui
dischi e sulle pastiglie dei fre-
ni diminuisce notevolmente
l'effetto frenante.
In particolare dopo interventi
di riparazione e manutenzio-
ne, verificare che sui dischi
e sulle pastiglie dei freni non
vi siano tracce di olio e gras-
so.
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l'effetto frenante
può essere ritardato proprio
577zGuida
Page 80 of 167

a causa dello sporco che si
deposita sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, fin-
ché lo sporco sui freni non è
stato rimosso frenando.Impianto frenante con
BMW Integral ABSUso del freno ("sensibili-
tà elettronica")Nei veicoli a due ruote le si-
tuazioni di frenata estreme ri-
chiedono una sensibilità mag-
giore. In caso di bloccaggio
della ruota anteriore si verifica
una diminuzione delle forze
assiali e trasversali stabiliz-
zanti e, di conseguenza, po-
trebbe verificarsi una caduta.
Per tale motivo nelle situazioni
di emergenza, raramente vie-
ne sfruttata tutta la capacità
frenante del sistema.Il BMW Integral ABS assicu-
ra una migliore frenata grazie
alla protezione antibloccag-
gio delle due ruote e alla ri-
partizione della forza frenante
con la funzione di frenata in-
tegrale. Anche in condizioni
stradali sfavorevoli lo spazio
di frenata si riduce notevol-
mente sfruttando efficace-
mente le possibilità tecniche
dell'impianto frenante. Nella
marcia in rettilineo il BMW In-
tegral ABS permette frenate
di emergenza sicure, ottimiz-
zate in ogni condizione.
Margini di sicurezzaIl BMW Integral ABS e la ga-
ranzia di spazi di frenata più
brevi, però, non devono in-
durre a uno stile di guida me-
no attento. Il BMW Integral
ABS rappresenta in primo
luogo una sicurezza in più per
le situazioni di emergenza.Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta
a particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Integral ABS
può modificare.
Freno semi-integraleLa Sua moto è equipaggiata
con un freno semi-integrale.
In questo impianto frenante
i freni della ruota anteriore e
posteriore vengono attivati
insieme con la leva manuale
del freno. Il pedale del freno
agisce soltanto sul freno ruota
posteriore.
L'elettronica del BMW Integral
ABS regola in tal modo la ri-
partizione della forza frenante
tra i freni delle due ruote. La
ripartizione della forza frenan-
te dipende dalla condizione
di carico e viene ricalcolata
ad ogni frenata regolata dal-
l'ABS.
578zGuida