BMW MOTORRAD R 1150 GS 2002 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 41 of 104

2
39
Controlli di sicurezza
Controllo livello liquido
freni ruota anteriore
d Avvertimento:
Il liquido freni non deve scen-
dere al di sotto del livello mi-
nimo (MIN).
• Sollevare la moto sul cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Manubrio in posizione diritta e ruota anteriore a contatto col
terreno • Controllare il livello del liquido
dei freni dal vetro spia
MIN Livello minimo
(centro del vetro spia)
L Nota:
A seguito della normale usura
delle pastiglie dei freni, il livello
del liquido dei freni nel
serbatoio diminuisce.
Impianto freni - senza BMW Integral ABS
MIN
10geBKi6.book Seite 39 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 42 of 104

2
40
Controlli di sicurezza
Controllo livello liquido
freni ruota posteriore
d Avvertimento:
Il livello del liquido freni non
deve scendere al di sotto
della marcatura MIN sul ser-
batoio
• Sollevare la moto sul cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in
piano e solido • Controllare il livello del liquido
freni
MAX Livello massimo
MIN Livello minimo
L Nota:
A seguito della normale usura
delle pastiglie dei freni, il livello
del liquido dei freni nel
serbatoio diminuisce.
Impianto freni - senza BMW Integral ABS
MIN
MAX
10geBKi6.book Seite 40 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 43 of 104

2
41
Controlli di sicurezza
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
Controllo del livello del
liquido freni
d Avvertimento:
Con il BMW Integral ABS il
livello del liquido freni nel
serbatoio di compensazione
NON diminuisce a causa
dell'usura delle pastiglie dei
freni (b 43, 44).
d Avvertimento:
Se il livello del liquido freni nel
serbatoio di compensazione
(
b 43, 44) scende al di sotto
della marcatura MIN, far
controllare l'impianto freni in
un'officina specializzata,
preferibilmente in un
Concessionario della
BMW Moto!
Sostituzione del liquido
dei freni
d Avvertimento:
Il liquido freni è sottoposto a
forti sollecitazioni termiche
ed assorbe umidità dall'aria
dell'ambiente.
Perciò è necessario far
sostituire regolarmente il
liquido freni (Istruzioni per la
manutenzione
bCapitolo 1)
in un'officina specializzata,
preferibilmente in un
Concessionario della
BMW Moto.
ESEquipaggiamento speciale
10geBKi6.book Seite 41 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 44 of 104

2
42
Controlli di sicurezza
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
Funzione di frenata
residua
d Avvertimento:
Con l'accensione inserita,
prima e durante
l'autodiagnosi (
b 84) o in caso
di guasto del BMW Integral
ABS, si dispone solo della
FUNZIONE DI FRENATA
RESIDUA (
b 83).
Con la FUNZIONE DI
FRENATA RESIDUA le leve
del freno interessate
richiedono una forza
NOTEVOLMENTE maggiore e
una corsa più lunga.
Con la FUNZIONE DI
FRENATA RESIDUA non è
disponibile la funzione ABS
nei circuiti frenanti
interessati.
d Avvertimento:
In caso di FUNZIONE DI
FRENATA RESIDUA rivolgersi
subito all'officina
specializzata più vicina,
possibilmente ad un
Concessionario della BMW
Moto, guidando con
prudenza.
L Nota:
Con FUNZIONE DI FRENATA
RESIDUA sul freno ruota
anteriore è consigliabile
impostare la posizione 4 sulla
rotella A (
b 35) sulla leva del
freno manuale.
ESEquipaggiamento speciale
10geBKi6.book Seite 42 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 45 of 104

2
43
Controlli di sicurezza
Controllo livello del liquido
freni ruota anteriore
d Avvertimento:
Il livello del liquido non deve
scendere al di sotto della
marcatura MIN
• Sollevare la moto sul cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in piano e solido
ESEquipaggiamento speciale
• Manubrio in posizione diritta e
ruota anteriore a contatto col
terreno
• Controllare il livello del liquido dei freni dal vetro spia
MIN Livello minimo
(centro del vetro spia)
L Nota:
Con la normale usura delle
pastiglie freno il livello del
liquido freni nel serbatoio
rimane costante.
Impianto freni - co n BMW Integral ABSES
MIN
10geBKi6.book Seite 43 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 46 of 104

2
44
Controlli di sicurezza
MIN
Controllo livello del liquido
freni ruota posteriore
d Avvertimento:
Il livello del liquido non deve
scendere al di sotto della
marcatura MIN
ESEquipaggiamento speciale
• Sollevare la moto sul
cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Controllare il livello del liquido freni
MIN Livello minimo
L Nota:
Con la normale usura delle
pastiglie freno il livello del
liquido freni nel serbatoio
rimane costante.
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
10geBKi6.book Seite 44 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 47 of 104

2
45
Controlli di sicurezza
Controllo del livello del
liquido nel comando della
frizione
e Attenzione:
Se il livello del liquido scende,
significa che c'è un guasto nel
circuito della frizione.
Far controllare al più presto il
circuito della frizione in un'of-
ficina specializzata, preferi-
bilmente presso un Concessio-
nario della BMW Moto.
d Avvertimento:
Il livello del liquido non deve
scendere al di sotto del livello
minimo (MIN).
L Nota:
In caso di usura del disco della
frizione il livello del liquido nel
serbatoio aumenta.
• Sollevare la moto sul caval- letto centrale
– Il fondo deve essere piano e solido!
• Il manubrio deve essere diritto e la ruota anteriore è a con-
tatto con il suolo
• Controllare il livello del liquido dal vetro spia
MIN Livello minimo
(al centro del vetro spia)
Frizione
MIN
10geBKi6.book Seite 45 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 48 of 104

2
46
Controlli di sicurezza
Illuminazione
Controllo
dell'illuminazione
e Attenzione:
Prima di ogni viaggio
controllare il funzionamento di
tutti i componenti
dell'illuminazione.
L Nota:
Doppia frequenza della spia di
controllo dell'indicatore di
direzione: la lampadina
dell'indicatore è difettosa.
Con il BMW Integral ABS
ES:
la spia di avvertenza generale si
accende (
b 9):
controllare le lampadine della
luce freno o della luce
posteriore.
Quando la luce posteriore è
guasta, la luce del freno viene
attenuata e utili zzata come luce
posteriore. Durante la frenata la
luce del freno si accende di
nuovo con la normale intensità.
L Nota:
Sostituzione delle lampadine
luce di posizione,
anabbagliante, abbagliante,
posteriore, freno e indicatori di
direzione:
(
b Istruzioni per la
manutenzione, capitolo 2)
Regolazione dei fari
circolazione a destra/a
sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del
Paese di immatric olazione della
moto:
Eseguire la relativa regolazione
dei fari (Istruzioni per la
manutenzione
bcapitolo 2).
Se necessario chiedere
assistenza ad un'officina
specializzata,preferibilmente
ad un Concessionario della
BMW Moto.
ESEquipaggiamento speciale
10geBKi6.book Seite 46 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 49 of 104

2
47
Controlli di sicurezza
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso
L Nota:
Se la regolazione di base è esatta,
la portata del fascio luminoso
viene regolata con l'adattamento
del precarico delle molle alla
condizione di carico.
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
L Nota:
Effettuare la regolazione in altezza
e profondità in modo da non
abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario. Attenzione che il
cono di luce illumini la strada con
una profondità sufficiente. Regolazione in base alla
condizione di carico
mediante l'unità molla/
ammortizzatore
Adeguare la regolazione
dell'unità molla/ammortizzatore
al carico (
b 50, 51)
– Il precarico delle molle influisce in genere sulla
profondità del fascio luminoso
Solo in caso di carico
estremamente elevato è
possibile correggere verso il
basso la regolazione dei fari
spostando la leva orientabile 2.
La profondità del fascio
luminoso diminuisce.
Leva orientabile 2:
A = posizione neutra
B = carico elevato
1
2
Illuminazione
A
B
10geBKi6.book Seite 47 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page 50 of 104

2
48
Controlli di sicurezza
1
2
B
A
L Nota:
Utilizzare la vite di regolazione 1
solo per la regolazione base del
faro!
Regolazione base
del faro
L Nota:
Non posizionare la moto sul
cavalletto centrale o su quello
laterale. • Controllare la pressione dei
pneumatici, eventualmente
correggerla.
• Regolazione dell'unità molla/ ammortizzatore in presenza
del conducente.
–La leva 2 è orizzontale
(posizione neutra)
• Posizionare la moto su una superficie piana a 10 m di
distanza (faro) da un muro
chiaro, con a bordo il
guidatore (circa 85 kg).
Illuminazione
10geBKi6.book Seite 48 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 110 next >