BMW MOTORRAD R 1150 GS 2002 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2002, Model line: R 1150 GS, Model: BMW MOTORRAD R 1150 GS 2002Pages: 104, PDF Dimensioni: 7.79 MB
Page 51 of 104

2
49
Controlli di sicurezza
Illuminazione
• Misurare la distanza H dal
suolo al centro del faro
• Riportare l'altezza H sul muro
e contrassegnarla con una
croce
• Sotto tracciare una seconda croce ( x= 15 cm)
• Accendere gli anabbaglianti
• Orientare i fari con la vite di regolazione 1 in modo che il
«limite chiaro-scuro» inizi al
centro della croce inferiore e
salga verso destra fino alla
croce superiore per poi
ridiscendere • Vite di regolazione
1:
– Rotazione a sinistra: più alto
– Rotazione a destra: più basso
L Nota:
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto!
10geBKi6.book Seite 49 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 52 of 104

2
50
Controlli di sicurezza
1
S
H
d Avvertimento:
Prima di ogni partenza con-
trollare il precarico della mol-
la in base al peso totale.
Per i percorsi fuoristrada au-
mentare di conseguenza il
precarico della molla anterio-
re e posteriore.
Registrazione del
precarico della molla
ruota anteriore
• Sollevare la moto sul caval- letto centrale
– Il fondo deve essere piano e solido!
• Regolare il precarico della molla portante 1 con una
chiave a dente ed una doppia
prolunga (chiave ruota sup-
plementare):
Stadio 1 – strada ( S)
Stadio 3 – massicciata o simile
Stadio 5 – fuoristrada ( H)
Precarico molle
10geBKi6.book Seite 50 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 53 of 104

2
51
Controlli di sicurezza
H
L
1
d Avvertimento:
Prima di ogni partenza con-
trollare il precarico della mol-
la in base al peso totale.
Per i percorsi fuoristrada au-
mentare di conseguenza il
precarico della molla anterio-
re e posteriore.
Per motivi di sicurezza la rego-
lazione del precarico delle
molle non deve essere effet-
tuata durante la marcia.
Per eseguire la regolazione la
moto deve essere ferma.
Registrazione del
precarico della molla
ruota posteriore
Registrazione «LOW» (guida-
tore):
• Ruotare la manopola 1 in dire-
zione della freccia « LOW» (L)
verso sinistra fino all'arresto
Registrazione « HIGH» (per fuo-
ristrada o passeggero e bagagli):
• Ruotare la manopola 1 in
direzione della freccia
«HIGH» (H ) verso destra
fino all'arresto
Precarico molle
10geBKi6.book Seite 51 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 54 of 104

2
52
Controlli di sicurezza
1
Regolazione deg
li ammortizzatori
d Avvertimento:
Prima della partenza regolare
gli ammortizzatori in base al
peso totale!
Se ci sono variazioni del
precarico delle molle, gli
ammortizzatori devono
essere regolati
conseguentemente.
• Sollevare la moto sul cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Regolare gli a mmortizzatori
della ruota posteriore
utilizzando un cacciavite Regolazione base
(conducente)
:
• Girare verso destra la vite di regolazione 1 in direzione
della freccia H, fino all'arresto
• Girare verso sinistra la vite di regolazione 1 di mezzo giro in
direzione della freccia S
Regolazione rigida «H»:
• Girare verso destra la vite di regolazione 1 in direzione
della freccia H, fino all'arresto
Regolazione morbida «S»:
• Girare verso sinistra la vite di regolazione 1 in direzione della
freccia S, fino all'arresto
10geBKi6.book Seite 52 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 55 of 104

2
53
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi
danneggiati in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se
necessario farli sostituire!
Controllo raggi
d Avvertimento:
Verificare il perfetto stato dei
raggi prima di ogni viaggio!
Far controllare immediata-
mente eventuali danni ai raggi
e una differente tensione dei
raggi in un'officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Moto! • Sistemare la moto sul
cavalletto centrale.
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Eseguire una prova acustica tramite un cacciavite
L Nota:
Una successione di suoni
diversi segnala la tensione
irregolare dei raggi
(troppo allentati o troppo tesi)!
10geBKi6.book Seite 53 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 56 of 104

2
54
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo della pressione
dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione dei pneumatici
non corretta influisce
notevolmente sulle
caratteristiche di marcia della
moto e sulla durata dei
pneumatici!
Regolare la pressione dei
pneumatici in relazione al
peso totale. Non superare il
peso totale e il carico delle
ruote ammesso (b 57). – Con pneumatici freddi:
• Svitare i cappucci delle
valvole
• Controllo/regolazione della pressione dei pneumatici
Pressioni per pneumatici da
strada e pneumatici scolpiti ant. post.
Conducente 2,2 bar 2,5 bar
Passeggero 2,5 bar 2,7 bar
Passeggero
e bagagli 2,5 bar 2,9 bar
• Avvitare a fo ndo i cappucci
valvole
Avvitare a fondo i
cappucci delle valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi
autonomamente pe r l'influsso
delle forze centrifughe!
Utilizzare solo cappucci delle
valvole in metallo con anelli di
tenuta in gomma.
I cappucci delle valvole avvitati
a fondo impediscono
un'improvvisa diminuzione
della pressione di gonfiaggio!
10geBKi6.book Seite 54 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 57 of 104

2
55
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo dello spessore
del battistrada
Pneumatici da strada e
pneumatici scolpiti
d Avvertimento:
Osservare lo spessore
minimo dei battistrada
prescritto per legge!
Pneumatici consumati
possono pregiudicare le
caratteristiche di marcia della
moto.
• Misurare lo spessore dei battistrada al centro del
pneumatico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore ......................... 2 mm
posteriore ....................... 3 mm
ESEquipaggiamento speciale
d Avvertimento:
Con i pneumatici scolpitiES è
ammessa una velocità
massima di 160 km/h!
È necessario posizionare in
vista un adesivo con la
velocità massima consentita.
e Attenzione:
Con i pneumatici scolpitiES è
necessario rimuovere il
paraspruzzi sulla ruota
posteriore, ( b Istruzioni per la
manutenzione, capitolo 2).
10geBKi6.book Seite 55 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 58 of 104

2
56
Controlli di sicurezza
d Avvertimento:
BMW non può stabilire se
ciascun prodotto di terzi
disponibile sul mercato degli
accessori e dei pneumatici è
utilizzabile sulle moto BMW
senza costituire un rischio
per la sicurezza. Questa
garanzia non viene assicurata
nemmeno quando ad esem-
pio il prodotto è stato appro-
vato da una organo di
collaudo tecnico come il TÜV
o è stata concessa un'autoriz-
zazione ufficiale (omologazio-
ne universale). Le prove
impiegate in questi casi non
possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni
d'esercizio delle moto BMW e
quindi talvolta sono
insufficienti.
L Nota:
Presso il Suo Concessionario
della BMW Moto potrà trovare
gli accessori BMW e i prodotti
omologati dalla BMW, nonché
una consulenza qualificata.
Accessori e pneumatici
10geBKi6.book Seite 56 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 59 of 104

2
57
Controlli di sicurezza
Carico corretto
d Avvertimento:
Il sovraccarico può
pregiudicare la stabilità della
moto.
• Fare attenzione alla
ripartizione equilibrata del
carico a sinistra e a destra
• Riporre i bagagli pesanti nella parte inferiore
• Rispettare il carico massimo
di 10 kg per ogni borsa
AS
• Rispettare il carico massimo di 5 kg per portapacchi e
borsa da serbatoio
AS
• Controllare che gli elementi di fissaggio siano alloggiati in
modo stabile e corretto
d Avvertimento:
Si consiglia di viaggiare con
le borse ad un massimo di
130 km/h!
e Attenzione:
Non superare il peso totale
ammesso di 460 kg.
Non superare il carico
ammesso di 180 kg per la ruota
anteriore e 300 kg per la ruota
posteriore.
Adattare gli ammortizzatori e il
precarico delle molle nonché la
pressione dei pneumatici al
peso totale (
b 50- 52, 54)
Il peso totale si compone di:
– moto con serbatoio pieno
–guidatore
– passeggero
–bagagli
ASAccessori speciali
Carico
10geBKi6.book Seite 57 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 60 of 104

33
58
Avviamento – Guida – Parcheggio
Sicurezza d'impiego della
moto
Ogni moto ha una «vita propria».
Conoscerla vuol dire
sperimentare poco per volta il
comportamento di marcia e in
frenata, vale a dire:
– capacità di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante ...
Vale la pena di conoscerla a
fondo.
Non va dimenticato che anche il
motore deve essere ancora
rodato durante i primi
1.000 km.
e Attenzione:
Con il BMW Integral ABSES,
grazie al servofreno è possibile
ottenere una potenza frenante
decisamente maggiore rispetto
a quella conseguita con
impianti frenanti tradizionali.
d Avvertimento:
I pneumatici devono
irruvidirsi nei primi chilometri.
Nei chilometri successivi
l'aderenza dei pneumatici è
ottimale (b 67).
Non dimenticare mai che, in
caso di viaggi ad alte velocità,
diverse condizioni come: la
regolazione del sistema di mol-
leggio e di ammortizzazione, il
carico non ripartito equamente,
gli indumenti larghi, la pres-
sione di gonfiaggio dei pneu-
matici insufficiente, la cattiva
condizione del battistrada, ecc.
possono influenzare il compor-
tamento di marcia della moto.
ESEquipaggiamento speciale
La prima uscita con la Sua BMW
10geBKi6.book Seite 58 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14