CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 245
4
69
APERTURE
TETTO PANORAMICO IN VETRO
Dispositivo comprendente una superfi cie
panoramica in vetro colorato, per aumen-
tare la luminosità e la visibilità dall'interno
dell'abitacolo. Equipaggiato di una tendina
di occultamento manuale in due parti indi-
pendenti per migliorare il confort termico.
Chiusura
Tendina d'occultamento posteriore
)
Tirare la tendina in avanti fi no al
bloccaggio.
Tendina d'occultamento anteriore
)
Tirare la tendina all'indietro fi no al
bloccaggio.
Apertura
Ogni tendina d'occultamento è
equipaggiata di un avvolgitore
che ne permette il riavvolgimen-
to al rilascio.
)
Sollevare l'impugnatura della tendina di
occultamento interessata e rilasciare.
Page 72 of 245
4
70
APERTURE
I rabbocchi di carburante devo-
no essere superiori a 5 litri per
essere presi in conto dall'indica-
tore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tap-
po del serbatoio, la chiave può
essere estratta dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare
luogo a un rumore d'aspirazione
dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata
dalla tenuta del circuito del car-
burante.
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 50 litri circa
(Benzina) o 48 litri (Diesel); (Secondo
la versione: circa 30 litri (Benzina o
Diesel)).
Livello minimo di carburante Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione del-
la motorizzazione.
Al raggiungimento del livello mini-
mo di carburante, questa spia si
accende sul quadro strumenti. Alla
prima accensione, restano circa
5 litri
di carburante nel serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effet-
tuare tassativamente un rifornimento di
carburante.
Se il serbatoio rimane senza carbu-
rante (Diesel), consultare il capitolo
"Controlli". Per effettuare il rifornimento in totale si-
curezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportellino del carburante,
)
inserire la chiave nel tappo, quindi
ruotarla verso sinistra,
)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino,
)
effettuare il pieno senza insistere
oltre la terza interruzione della pi-
stola di rifornimento
, per non pro-
vocare malfunzionamenti.
Una volta terminato il rifornimento:
)
ricollocare il tappo,
)
ruotare la chiave verso destra, quin-
di estrarla dal tappo,
)
richiudere lo sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non ef-
fettuare mai un rifornimento di carbu-
rante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto girando la chiave.
Page 73 of 245
4
71
APERTURE
Qualità del carburante utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o
il 24% di etanolo), conformi alle norme
europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85% di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100% di
etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante utilizzatoper i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è condizionato dalla ri-
gorosa applicazione delle condizioni
particolari di manutenzione. Consultare
la rete CITROËN o un riparatore quali-
fi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.)
è rigorosamente vietato (rischi di dan-
neggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
Page 74 of 245
4
72
APERTURE
POSIZIONAMENTO OBBLIGATO NEL BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO CARBURANTE (DIESEL) * Funzionamento
È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire lentamente il
serbatoio.
Al fi ne di garantire un corretto in-
serimento del carburante, avvici-
nare il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato.
Questo attrezzo sarà disponibile nel
corso dell'anno. È un dispositivo meccanico che impe-
disce l'errato rifornimento di carburante
nel serbatoio di un veicolo funzionante
a gasolio, evitando così di danneggiare
il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posi-
zionamento obbligato è visibile toglien-
do il tappo. Se inserita in un serbatoio Diesel, la pi-
stola di rifornimento benzina va in bat-
tuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola
di rifornimento per Diesel.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento
Diesel possono essere diverse
nei vari Paesi, la presenza del
posizionamento obbligato può
rendere impossibile il riempi-
mento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero,
si consiglia di verifi care presso
la rete CITROËN se il veicolo è
adatto ai distributori di carburan-
te che si trovano nel Paese nel
quale ci si deve recare.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Disattivazione
Al fi ne di effettuare il riempimento del
serbatoio con pistole per Diesel non
conformi (presenti in alcuni Paesi), un
attrezzo permette di sbloccare tempo-
raneamente il posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento carburante.
Utilizzo
)
Inserire l'attrezzo nel serbatoio fi n-
ché l'impugnatura è in battuta.
)
Rimuovere totalmente l'attrezzo.
)
Procedere al riempimento del ser-
batoio.
Il posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante si riattiverà
automaticamente al successivo utilizzo di
una pistola di rifornimento normalizzata.
Page 75 of 245
5
73
VISIBILITÀ
COMANDI DI ILLUMINAZIONE
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posteriori
del veicolo.
Illuminazione principale
Le varie illuminazioni anteriori e posteriori
del veicolo sono concepite per adattare
progressivamente la visibilità del guidato-
re in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione,
- fari anabbaglianti,
- fari abbaglianti.
Illuminazione supplementare
Altre illuminazioni sono installate per
soddisfare particolari condizioni di visi-
bilità:
- fanalino fendinebbia posteriore,
- fendinebbia anteriori.
Programmazioni
Sono disponibili anche svariate moda-
lità di comando automatico dei fari, in
base alle opzioni seguenti:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica.
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Accensione automatica dei
fari.
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
.
A.
Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Luci di posizione.
B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a
sè per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. Fari anabbaglianti o abba-
glianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.