CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 51 of 290

2
Display multifunzione
49





Computer di bordo, alcune definizioni


Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km vengono visualizzati dei trattini.Aggiungendo almeno 5 litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100 km.
Autonomia
(km o miglia) Numero di chilometri chepossono ancora essere percorsicon il carburante presente nel serbatoio, sulla base delconsumo medio degli ultimichilometri percorsi.


Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
tr
ascorsi.

Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo
azzeramento dei dati percorsi.

Distanza percorsa
(km o miglia) Calcolata dall'ultimo azzeramento dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h) Calcolata dall'ultimoazzeramento dei dati delpercorso.



Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da
percorrere fino alla destinazione finale.
Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al
posto dei numeri vengono visualizzati
dei trattini.

Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti) Se il veicolo è equipaggiato del
sistema Stop & Start, un contatore
di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con la chiave.


Se restano visualizzati dei trattini al posto dei numeri, consultare la reteCITROËN o un riparatore qualificato.

Questo valore può variare in seguitoad un cambiamento di guida o di tipo di strada, che determini una notevolevariazione del consumo istantaneo.
Questa funzione è attiva solo oltre i30 km/h.



Page 52 of 290

Confort
50








Vent ila zione

L'aria in entrata può seguire vari percorsi, in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore:


- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),

- passaggio in un circuito di riscaldamento
(r isc aldamento),

- passaggio in un circuito di refrigerazione
(c limatiz z a zione).
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confor t desiderato miscelando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
Entrata d'aria

L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.


Pannello di comando

I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul pannello A
della console centrale. Secondo
il modello, le funzioni presentate sono le
seguenti:


- il livello di confor t richiesto,

- il flusso d'aria,

- la distribuzione dell'aria,

- lo sbrinamento e il disappannamento,

- i comandi manuali o automatici della
climatizzazione.



Diffusione d'aria



1.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza e dei vetri.

2.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.

3.
Aeratori laterali richiudibili e orientabili.

4.
Aeratori centrali richiudibili e orientabili.

5.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.

6.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Sistema che crea e mantiene condizioni di
confor t adeguate nell'abitacolo del veicolo.

Page 53 of 290

3
Confort
51
Per far sì che questi sistemi siano totalmente efficaci, rispettare le seguenti regole d'utilizzo e di manutenzione: )
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna fosse molto elevata,
arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti. Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un buon ricambio d'aria nell'abitacolo.)
Per ottenere una distribuzione omogenea dell'aria, non ostruire le griglie d'entratad'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'estrazione d'aria situata nel bagagliaio ai lati del ripiano posteriore. )
Non coprire il captatore di soleggiamento, situato sul cruscotto (dietro al quadrostrumenti), ser ve a regolare il sistema di climatizzazione.)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.)
Ver ificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementifiltranti (vedi capitolo Verifiche). Si raccomanda di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo secondo filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). )
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda difarlo controllare regolarmente.)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.


È normale che la condensa creatadalla climatizzazione provochi il gocciolamento d'acqua e quindi la formazione di una pozzanghera sotto al veicolo in sosta. Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
In caso di traino di carico massimo in discesa molto ripida e con una temperatura elevata,l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una cer ta potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Page 54 of 290

Confort
52
Il tasto di comando
si trova sul pannello
del sistema di
riscaldamento o di
climatizzazione.








Sbrinamento del lunotto
Attivazione

Lo sbrinamento del lunotto funziona solo a
motore avviato.


)
Premere questo tasto per sbrinare il lunotto
e i retrovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.



Disattivazione

Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.


)
È possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne.


)
Spegnere lo sbrinamento del lunotto
e dei retrovisori esterni non appena
lo si ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di diminuire il consumo di
carburante.

Page 55 of 290

3
Confort
53
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola in
posizione intermedia.


2. Regolazione del flusso d'aria
)Dalla posizione 1alla posizione5
, ruotare la manopola per avere un flusso d'ariasufficiente a garantire il confort. Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
) Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura secondo le proprie esigenze.
Parabrezza e vetri laterali.


1. Regolazione della temperatura












I sistemi di riscaldamento/ventilazione o di climatizzazione funzionano solo a motore avviato.


3. Regolazione della distribuzione d'aria

Riscaldamento /
Vent ila zione Climatizzatore
manuale

)
Posizionando il comando del flusso
d'aria in posizione 0
(disattivazione
del sistema), il confor t termico
non è più garantito. Sarà tuttavia
percepibile un leggero flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo.

Page 56 of 290

Confort
54

4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria

L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare il peggioramento della
qualità dell'aria e per evitare l'appannamento.
)Premere il tasto per il ricircolodell'aria interna: l'attivazione èsegnalata dall'accensione della spia.

)
Premere nuovamente il tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spegnimento
della spia.





5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
Consente:


- in estate, di abbassare la temperatura,-in inverno, con temperature superiori a 3 °C, di aumentare l'efficacia del disappannamento.


Spegnimento
)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
, la spia
del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità, appannamento
dei vetri
).
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente in
qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Accensione
)
Premere il tasto "A/C", la spia del tasto siaccenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso d'aria
2
è in posizione "0".
Per ottenere aria fresca più velocemente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.

Page 57 of 290

3
Confort
55
Il climatizzatore può funzionare solo a motore avviato.
Il guidatore ed il passeggeroanteriore possono regolare la
tem
peratura separatamente.
)Ruotare il comando 2 o 3
verso sinistra o destraper diminuire o aumentare questo valore.

Una regolazione prossima ai 21° consente
di ottenere un confor t ottimale. Tuttavia, a
seconda delle esigenze, una regolazione tra i
18 e i 24° è da considerarsi normale.
Per un confor t ottimale, si raccomanda di
evitare una differenza di regolazione sinistra /
destra superiore a 3°.
Funzionamento automatico
)Premere il tasto "AUTO"
. La spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato guidatore






Aria condizionata automatica bizona
Si raccomanda di utilizzare questa modalità che regola automaticamente e in modo
ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura
dell'abitacolo, il flusso d'aria, la distribuzione
d'aria e il ricircolo d'aria
, in funzione del valoredi confort selezionato. Questo sistema è previsto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi. Il valore indicato sul displa
y corrisponde ad un
livello di confor t e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
1. Programma automatico confort
3. Re
golazione lato passeggero
Salendo a bordo del veicolo, se latemperatura interna è molto più fredda o più calda del valore di confort, non serve modificare il valore visualizzatoper raggiungere il confort desiderato. Il sistema compensa automaticamente eil più velocemente possibile lo scarto di temperatura.

A motore freddo, onde evitareun'eccessiva diffusione d'aria fredda,il flusso d'aria raggiunge il suo livelloottimale solo progressivamente. Con basse temperature, il climatizzatore privilegia la diffusione d'aria calda versoil parabrezza, i vetri laterali e verso ipiedi dei passeggeri.

Page 58 of 290

Confort
56
visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e ivetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina, ecc.
), il programma
automatico confort può rivelarsi
insufficiente.
)Per interrompere il sistema, premere dinuovo questo tasto o il tasto "AUTO"
. La
spia del tasto si spegne e quella del tasto
"AU TO "si accende.
Con il sistema Stop & Start, finché ildisappannamento è attivo, la modalità STOP non è disponibile.
)Premere questo tasto per attivare il programma automatico visibilità. La spiadel tasto si accende.Il sistema gestisce automaticamente larefrigerazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali. A seconda delle esi
genze, è possibile
regolare diversamente una delle funzionirispetto alla regolazione automatica. Le altre
funzioni continueranno ad essere gestite automaticamente ) Premere il tasto "AUTO"
per tornare alfunzionamento automatico.
Per rinfrescare o riscaldare al massimol'abitacolo, è possibile superare il valoreminimo di 14 o massimo di 28°. )
Ruotare il comando 2 o 3
versosinistra fino a visualizzare "LO"
o verso destra fino a visualizzare "HI" .



Funzionamento manuale
)
Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore.


5. Accensione / Spegnimento del
climatizzatore

Evitare l'utilizzo prolungato di questa modalità(rischio di appannamento e di umidità).)Premere nuovamente questo pulsante per
tornare al funzionamento automatico del climatizzatore. La spia del tasto "A/C"
siaccende.

Page 59 of 290

3
Confort
57

6. Regolazione della
distribuzione d'aria)
Premendo uno o più tasti si
modifica l'orientamento del flusso d'aria dirigendolo verso:

7. R egolazione del flusso d'aria
)
Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminuire il flusso d'aria o verso destra per aumentarlo.
8. Entrata d'aria / Ricircolo d'aria)
Ruotare la manopola del flusso d'aria versosinistra fino allo spegnimento di tutte le spie.
Questa azione provoca l'arresto dell'ariacondizionata e della ventilazione.
Il confor t termico non è più garantito ma viene
mantenuto un leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento del veicolo. ) Ruotando la manopola del flusso d'aria
verso destra o premendo il tasto AUTO
si
riattiva il sistema, impostandolo sui valori precedenti
)Premere questo tasto per ottenere un ricircolo d'aria interna.La spia del tasto si accende.


- il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),

- il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,

- il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i
piedi dei passeggeri,

- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori,

- i piedi dei passeggeri,

- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri.


Le s
pie del flusso d'aria, tra le due eliche, si
accendono progressivamente in funzione del
valore richiesto.
)
Appena possibile, premere nuovamentequesto tasto per permettere l'entrata d'aria esterna ed evitare l'appannamento. La spia
del tasto si spegne.

9. Monozona / Bizona
)Premere questo tasto per adeguare il valore di confor t del
lato passeggero a quello del
lato guidatore (monozona). La spia del tasto si accende


Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato inricircolo d'aria interna o di viaggiare alungo disattivando il sistema (rischio
di appannamento e di peggioramentodella qualità dell'aria).


Disattivazione del sistema

Page 60 of 290

Confort
58








Deodorante per abitacolo Sistema che consente di diffondere la profumazione preferita all'interno dell'abitacolo, grazie alla rotella di regolazione e alle varie cartucce di essenze disponibili.

Posizionamento della cartuccia
)Rimuovere la custodia a tenuta ermeticadella cartuccia. )Inserire la cartuccia (fiore in alto a destra).
)Premere la rotella e ruotarla di un quarto di giro in senso orario.


Questo comando è situato sul cruscotto o nelcassettino portaoggetti superiore del cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'intensità di
diffusione della profumazione. )Girare la rotella verso destra per permettere la diffusione della profumazione.
)Girare la rotella verso sinistra per interrompere la diffusione dellaprofumazione.

Cartuccia di profumo


Estrazione della cartuccia
)Premere la rotella e ruotarla di un quarto di giro in senso antiorario. )Estrarre la cartuccia.)Ricollocare la custodia a tenuta ermetica.

Per ragioni di sicurezza, non sostituire mai la cartuccia mentre si guida.Non aprire la cartuccia. Non tentare di ricaricare la cartucciacon profumo. Utilizzare esclusivamente cartucce originali.Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Conservare fuori dalla por tata deibambini e degli animali.
Non gettare la custodia originale che serve a chiudere eventuali cartucce discorta.Per preser vare la durata della cartuccia, girare la rotella verso sinistrase si desidera interrompere la diffusione nell'abitacolo.

Lasciare aperti gli aeratori centrali.
L'intensità di diffusione della profumazione può dipendere dalle regolazioni dellaventilazione o del climatizzatore.
Rotella di regolazione

La cartuccia si estrae con estrema facilità.
È possibile sostituirla in qualsiasi momento e conservarla, grazie alla custodia a tenuta ermetica che consente di conservarla chiusa
anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono reperibili
presso la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 290 next >