CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 290

4
Aperture
79
















Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) *


Funzionamento

Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullospor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento. Non insistere e inserire una pistola dirifornimento per Diesel.
* Secondo il Paese di commercializzazione.
È sempre possibile l'utilizzo di unatanica per riempire il serbatoio.Al fine di garantire un correttoinserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senzapremerlo contro allo sportellino delposizionamento obbligato e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei vari Paesi, la presenza del posizionamentoobbligato può rendere impossibile il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, siconsiglia di verificare presso la reteCITROËN se il veicolo è adatto aidistributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare. È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a
gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.

Page 82 of 290

Visibilità
80














Comandi di illuminazione
Dispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori del veicolo.
Illuminazione principale

Le varie illuminazioni anteriori e posteriori
del veicolo sono concepite per adattare
progressivamente la visibilità del guidatore in
funzione delle condizioni climatiche:


- luci di posizione,

- fari anabbaglianti,

- fari abbaglianti.

Illuminazione
supplementare
Altre illuminazioni sono installate per soddisfare
par ticolari condizioni di visibilità:


- fanalino fendinebbia posteriore,

- fendinebbia anteriori.

Programmazioni

Sono disponibili anche svariate modalità di
comando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- accensione automatica.




Modello senza accensione AUTO



Modello con accensione AUTO







Accensione automatica dei fari.


Comandi manuali

I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la ghieraAe la leva B . A.Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazioneprincipale: ruotarla per por tare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti / fari diurni.
Luci di posizione.
B
. Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè per passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata. Fari anabba
glianti o
abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul quadro strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione scelta.

Page 83 of 290

5
Visibilità
81


Modello con fanalino fendinebbia
posteriore singolo
Fanalino fendinebbia posteriore

Per accendere il fendinebbia posterioreruotare in avanti la ghiera a impulsi C.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.


)
Per spegnere i fari, ruotare all'indietro la
ghiera a impulsi C
.





Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera C
:


)
in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,

)
in avanti una seconda volta per
accendere il fanalino fendinebbia
posteriore,

)
una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,

)
una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.








C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi. In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.


)
Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.


In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.

Page 84 of 290

Visibilità
82
Accensione temporizzata
dei fari
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.

Attivazione
)
A motore spento, fare un lampeggio dei faricon il comando d'illuminazione. )
Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.

Disattivazione

L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo prestabilito.

Dimenticanza fari accesi

All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono automaticamente, tranne
in caso di accensione temporizzata
automatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopol'interruzione del contatto, l'attivazionedi un segnale acustico all'aper tura di una por ta anteriore, avver te il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.

Page 85 of 290

5
Visibilità
83
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari (funzione
Follow me home
)
L'abbinamento con l'accensione automatica appor ta a quest'ultima funzione le seguenti possibilità supplementari:
- attivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando l'illuminazione
automatica dei fari è attiva (nei parametri
veicolo del menu di configurazione del
display multifunzione).
- scelta della temporizzazione dei fari per
15, 30 o 60 secondi nei parametri veicolo
del menu di con
figurazione del displaymultifunzione (tranne per ildisplaymonocromaticoA in cui è preregolata).
A

Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia di
funzionamento del captatore di
luminosità, si accendono i fari,questa spia si accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.

In caso di nebbia o di neve, il captatore di luminosità può rilevare una lucesufficiente. Pertanto i fari non siaccenderanno automaticamente. Evitare di coprire il captatore diluminosità, abbinato al sensore di pioggia e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisoreinterno; le funzioni associate nonsarebbero più comandabili.
Accensione automatica

Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza inter vento
del guidatore, in caso di scarsa luminositàesterna o, in alcuni casi di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad esseresufficiente o quando i tergicristalli si fermano, ifari si spengono automaticamente.

Attivazione
)Ruotare la ghiera Asulla posizione A"AUTO".L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.



Disattivazione
)Ruotare la ghiera A
su una posizione diversa da "AUTO"
. La disattivazione
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.

Page 86 of 290

Visibilità
84





Fari diurni DS3 LED

All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni d'ambiente si accendono automaticamente, se
il comando d'illuminazione è in posizione "0"
o"AUTO"
.
All'accensione manuale o automatica delle
luci di posizione, dei fari anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni si spengono.

Programmazione

Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la
funzione passando dal menu diconfigurazione del display multifunzione.
Nei Paesi in cui la regolamentazione impone l'accensione dei fari diurni:

- per default, questa funzioneè sempre attivata e non va disattivata,

- di giorno, si accendono anche le luci di posizione e le illuminazionidella targa,

- all'accensione manuale o automatica delle luci di posizione, dei fari anabbaglianti, abbaglianti, i fari diurni si spengono.
In questi Paesi, per le versioni non equipaggiate di fari diurni a LED, sono gli anabbaglianti che si accendono automaticamente
all'avviamento del veicolo.
Questa illuminazione diurna, che permette di identificare la sagoma del veicolo, è composta da due serie da sei diodi elettroluminescenti (LED), situati sotto ad ogni faro fendinebbia.

Page 87 of 290

5
Visibilità
85








Illuminazione statica in curva
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della cur va, quando la velocità del veicolo è
in
feriore a 40 km/h (guida in città, strada a cur ve, incroci, manovre di parcheggio ...).
con illuminazione statica in cur va
senza illuminazione statica in cur va

Attivazione
Questa funzione si attiva:


- attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
- a par tire da un determinato angolo di
rotazione del volante.



Disattivazione
Questa funzione non è attiva:


- al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,

- ad una velocità superiore a 40 km/h,

- quando è inserita la retromarcia.

Page 88 of 290

Visibilità
86








Regolazione dei fari

Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
con lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.

0.
1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-.
Meno di 5 persone.

1.
5 persone.

-. 5 persone + carico massimo consentito.
da 2 a3. Guidatore + carico massimo consentito.
Regolazione iniziale sulla posizione "0"
.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso di marcia è diversorispetto a quello del Paese in cui è commercializzato il veicolo, è necessarioadattare la regolazione dei fari abbaglianti per non abbagliare i guidatoriche sopraggiungono in senso contrario. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad unriparatore qualificato.

Page 89 of 290

5
Visibilità
87








Comandi del tergicristallo


Comandi manuali
I comandi del tergicristallo sono gestiti direttamente dal guidatore mediante la leva Ae
la ghiera B
.



Modello con funzionamento
intermittente del tergicristallo



Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo

Veloc e (precipitazioni intense).
Normale
(pioggia moderata).
Intermittente
(proporzionale alla
velocità del veicolo).

Automatico, poi movimento
sin
golo (vedere la rubricacorrispondente).

Arresto.

Movimento sin
golo (premere verso il
basso e rilasciare).
Programmazioni

Sono disponibili diverse modalità di comando
automatico dei tergicristalli in base alle opzioni
seguenti:


- funzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,

- funzionamento del tergicristallo posteriore
all'inserimento della retromarcia.



Te rgicristallo anteriore
A.
Leva di selezione della cadenza difunzionamento.
o

Dispositivo di selezione e di comando dei
vari funzionamenti dei tergicristalli anteriore e
posteriore che garantiscono la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche.

Page 90 of 290

Visibilità
88







Lavacristallo anteriore

Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
cer to periodo di tempo.

B.
Ghiera di selezione del tergilunotto:
arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento con lavacristalli
(durata prestabilita).


Retromarcia

All'inserimento della retromarcia, se il
tergicristallo è in funzione, si attiva
anche il tergilunotto.


Programmazione

L'attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano dal menu di configurazione del
display multifunzione.
Questa funzione è attivata per default.













Te r g i l u n o t t o
Zona di funzionamento

Per la forma bombata del lunotto, l'azione della
spazzola non copre l'intera super ficie vetrata.

In caso di neve o di brina abbondanti e quando si utilizza un portabiciclettemontato sul por tellone, disattivare il tergilunotto automatico accedendo almenu di configurazione del display multifunzione.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 290 next >