CITROEN C4 CACTUS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 256

39
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare la leva di apertura di una delle porte dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Il comando interno d'apertura di una porta
posteriore non funziona se la sicurezza
bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
- a m otore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h) ,
sul display appare un messaggio,
-

c
on il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h) , sul display appare
un messaggio, accompagnato da un
segnale acustico.
F

I

nserire il contatto premendo il tasto
" START/STOP ".
La chiave elettronica è di nuovo
completamente operativa.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Bagagliaio
Apertura
F Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona
di riconoscimento, premere il comando
centrale del portellone.
F

S
ollevare il coperchio.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando apre leggermente lo sportello.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando o
sull' Aper tura e Avviamento a mani libere ,
consultare la rubrica corrispondente.
2
Aperture

Page 42 of 256

40
In caso di anomalia o di difficoltà
incontrate nell'apertura o chiusura
del portellone, farlo controllare il più
presto possibile dalla CITROËN o da
un riparatore qualificato per assicurarsi
che questo problema non peggiori,
con possibile caduta del portellone e
conseguenti gravi lesioni.
Chiusura
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male:
- a m otore avviato o con il veicolo in movimento
(velocità inferiore a 10 km/h) , sul display appare
un messaggio,
-

c
on il veicolo in movimento (velocità superiore
a 10 km/h) , sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale acustico.
Comando d'emergenza
F Abbassare il portellone del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio del bagagliaio.
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F

I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura.
F

S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ri-bloccaggio del bagagliaio
Se il problema persiste, il bagagliaio rimarrà
bloccato dopo l'apertura e la chiusura.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Garantisce il seguente tipo
di sorveglianza: -

P
erimetrale
:
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo
di apertura di una porta, del portellone
posteriore o del cofano motore.
Funzione di auto-protezione : Il sistema
controlla la disattivazione dei suoi
componenti. L'allarme si attiva in caso di
scollegamento o danneggiamento della
batteria, del tasto o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete CITROËN o a
un centro tecnico autorizzato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme
Attivazione
F Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
F

Imm
obilizzare o bloccare ad
effetto globale le porte del
veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Quando il sistema di sor veglianza è attivato,
la spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e
gli indicatori di direzione si accendono per due
secondi circa.
Aperture

Page 43 of 256

41
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sor veglianza si
riattiva automaticamente.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di sor veglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante di bloccaggio
informa che l'allarme si è attivato durante
la propria assenza. All'inserimento del
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F

A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F

I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del tasto si spegne.
Il sistema di sor veglianza è
disattivato; la spia del tasto si
spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
Se una porta o il bagagliaio, ecc., non
sono chiusi correttamente, le porte del
veicolo non vengono bloccate, ma l'allarme
perimetrale si attiva dopo 45 secondi.
Disattivazione
F Premere il tasto di sbloccaggio
sul telecomando.
Oppure
F

S

bloccare il veicolo con il sistema "Apertura
e Avviamento a mani libere".
L'allarme perimetrale si attiva dopo cinque
secondi.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, e per i successivi
10 secondi, la spia lampeggiante sul pulsante
indica la presenza di un'anomalia nel sistema.
Far verificare dalla rete CITROËN oppure da
un riparatore qualificato.
Alzacristalli elettrici
anteriori
1.
Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
comando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
2
Aperture

Page 44 of 256

42
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
il comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Anti-pizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Per ripristinare il normale funzionamento ,
premere il comando fino all'apertura completa
del finestrino e poi tirare immediatamente
il comando fino alla chiusura del vetro.
Trattenere il comando per circa un secondo
dopo la chiusura del vetro.
La funzione di sicurezza anti-pizzicamento non
è attiva mentre la funzione viene attivata.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione anti-pizzicamento.
La funzione anti-pizzicamento non è
funzionante durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-

a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Eseguire l'operazione fino
a quando il vetro è completamente chiuso,
-

t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la corretta
chiusura dei vetri.
Quando si manovrano i vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
Vetri delle porte posteriori
Ogni vetro può essere socchiuso per aerare i
sedili posteriori.
Apertura
F Tirare la leva verso di sè.
F S pingere la leva a fondo per bloccare il
vetro in posizione aperta.
Chiusura
F Tirare la leva per sbloccare il vetro.
F S pingere la leva a fondo verso l'interno per
bloccare il vetro in posizione chiusa.
Aperture

Page 45 of 256

43
Sedili anteriori
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del
sedile del conducente devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Posizione di guida corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate
qui di seguito nell'ordine seguente:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc

linazione dello schienale,
-

a
ltezza della seduta sedile,
-
p

osizione longitudinale del sedile,
-

a
ltezza e profondità del volante,
-

r
etrovisori interni ed esterni. Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Impostazioni
Longitudinale
F Sollevare il comando A e fare scorrere il
sedile in avanti o indietro.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di
presenza di passeggeri sui sedili posteriori o
di bloccaggio del sedile se sul pianale dietro
al sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Regolazione dell'inclinazione
F Ruotare il comando B per regolare lo schienale.
Altezza
F Tirare in alto il comando C per sollevare il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
3
Ergonomia e confort

Page 46 of 256

44
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.
Sedili riscaldati
0:Disattivato.
1: Basso.
2: Medio.
3: Alto.
I sedili anteriori possono essere riscaldati
separatamente.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che la manopola di regolazione del
sedile passeggero sia sulla posizione 0
per evitare che il riscaldamento funzioni
inutilmente in assenza di un passeggero
durante un tragitto successivo.
Supporto lombare
(solo conducente)
F Ruotare manualmente la manopola D fino alla regolazione lombare desiderata.
Altezza dell'appoggiatesta
F Per riposizionarlo, inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
P

er abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
F
P

er alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
F
Pe

r rimuoverlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto. F

A m
otore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato:
Ergonomia e confort

Page 47 of 256

45
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-

s
e si indossano abiti umidi,
-

i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n

on appoggiare oggetti pesanti,
-

n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-

n
on utilizzare oggetti taglienti,
-

n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-

n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-

n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.
Sedili posteriori
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile (1/3 -2/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Ripiegamento dello schienale
F Se necessario, spostare in avanti i sedili anteriori.
F

P
osizionare le cinture di sicurezza contro lo
schienale e agganciarle.
F

A
bbassare al massimo gli appoggiatesta.
F

P
remere il comando 1 corrispondente per
sbloccare lo schienale 2 .
F

R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
3
Ergonomia e confort

Page 48 of 256

46
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura di sicurezza centrale non deve
essere agganciata ma sistemata piatta
lungo lo schienale.
La seduta posteriore è fissa. Per aumentare
il volume di carico del bagagliaio, ripiegare
lo schienale sulla seduta.
Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano schiacciate e che la spia rossa
(situata all'altezza dei comandi 1) non sia
più visibile.
Appoggiatesta posteriori
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F

T
irarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F

P
remere quindi il tastino A .
Per rimontare un appoggiatesta:
F

i
nserire le aste dell'appoggiatesta nei fori,
rimanendo in asse con lo schienale.
Per abbassare l'appoggiatesta :
F

P
remere contemporaneamente il tastino A e
l'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e regolati in posizione di utilizzo (alta).
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F S ganciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.
Regolazione del volante
Per motivi di sicurezza, queste operazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
F
A

veicolo fermo
, abbassare il comando A per
sbloccare il meccanismo di regolazione del
volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità del volante
per trovare la posizione di guida più adatta.
F
A
lzare il comando A
per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Ergonomia e confort

Page 49 of 256

47
Regolazione elettrica
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Dall'esterno: bloccare il veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
L'apertura/chiusura dei retrovisori esterni
quando si aprono/chiudono le porte del
veicolo può essere disattivata dal menu di
configurazione veicolo.
Disappannamento – Sbrinamento
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F

S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F

R
iportare il comando in posizione centrale.
Il disappannamento – sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del finestrino posteriore ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
F

T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F

S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono
essere chiusi/aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il contatto è
inserito:
F
R
uotare il comando A in modo opposto al
riferimento.
Modello "fotocromatico"
automatico
3
Ergonomia e confort

Page 50 of 256

48
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
aspirata dall'esterno, attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-

p
assaggio attraverso un circuito di
riscaldamento (riscaldamento),
-

p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino comandi
I comandi del sistema
sono accessibili dal menu
" Climatizzazione " del display touch
screen A .
Distribuzione dell'aria
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen.
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratore laterale chiudibile e orientabile
(solo guidatore).
4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 260 next >