CITROEN C4 CACTUS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2019Pages: 256, PDF Dimensioni: 7.73 MB
Page 51 of 256

49
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
So
stituire regolarmente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. F
S e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato. Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo ha sostato a lungo
sotto il sole, ventilare l'abitacolo per
alcuni attimi.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il comfort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 256

50
Riscaldamento /
Climatizzazione manuale
Il sistema funziona solo a motore acceso.
La climatizzazione manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria dell'abitacolo.
2. Regolazione della temperatura.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5.
Accensione/Spegnimento della climatizzazione.
F Selezionare il menu Climatizzazione sul display
touch screen per visualizzare la
pagina dei comandi del sistema.
Regolazione della
temperatura
F Premere una delle frecce 2 o spostare il cursore dal blu (freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a piacere.
Regolazione del flusso
d'aria
F Premere uno dei tasti 4 per aumentare o diminuire la velocità del ventilatore.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la
ventilazione nell'abitacolo.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione
spenta (rischio di appannamento dei vetri e
di deterioramento della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante i tasti 3 .
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi degli occupanti.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione. I tre tasti possono essere attivati
contemporaneamente. In questo caso,
sono favoriti i flussi d'aria dagli aeratori
centrali e laterali e quelli verso i piedi degli
occupanti del veicolo.
Accensione / spegnimento
climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Ergonomia e confort
Page 53 of 256

51
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il sistema di climatizzazione.
Se la spia è accesa, la funzione
climatizzazione è attivata.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Disattivazione del sistema
F Premere questo tasto. La spia sul tasto si accende.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più controllata. Tuttavia,
è possibile avvertire ancora un leggero flusso
d'aria dovuto al movimento del veicolo.
Premendo un qualsiasi tasto si riattiva
il sistema con i valori precedenti alla
disattivazione. Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Climatizzazione
automatica
Il sistema d'aria climatizzata funziona a
motore avviato ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai suoi comandi a contatto
inserito.
L'attivazione dell'aria climatizzata, la
temperatura, il flusso e la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo sono regolati in modo automatico.
F
S
elezionare il menu
Climatizzazione sul touch
screen per visualizzare la pagina
dei comandi del sistema.
1. Ricircolo dell'aria dell'abitacolo.
2. Regolazione della temperatura. La posizione dei tasti della banda inferiore
varia a seconda dell'equipaggiamento.
Regolazione della
temperatura
F Premere uno dei tasti 2 per diminuire (blu) o
aumentare (rosso) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello
di comfort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, portare il pulsante di
regolazione della temperatura in alto o in
basso fino a visualizzare LO o HI .
Programma confort
automatico
F Premere il tasto AUTO 7 per attivare o
disattivare la modalità automatica del
sistema di climatizzazione.
3.
Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore.
6. Accesso alla seconda pagina.
7. Modalità automatica.
A seconda della dotazione.
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 256

52
Mode AUTO
Il sistema dell'aria climatizzata funziona in
modo automatico: in funzione del livello di
confort che è stato selezionato, il sistema
gestisce in maniera ottimale la temperatura, il
flusso e la distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
F
A
ccedere alla seconda pagina premendo
il tasto 6 " OPZIONI" per impostare il
programma comfort automatico, scegliendo
una delle tre regolazioni disponibili.
F
Pe
r modificare la regolazione
corrente, premere il tasto più
volte in sequenza fino a quando
viene visualizzata la modalità
desiderata:
" Soft ": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
" Normal ": offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione di default).
" Fast ": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Questa regolazione è associata unicamente
alla modalità AUTO. Tuttavia, alla
disattivazione della modalità AUTO, l'ultima
regolazione utilizzata resta impostata.
La modifica dell'impostazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata. Con clima freddo e a motore freddo,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente finché il valore di
comfort viene raggiunto.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
comfort impostato, non è necessario
modificare il valore visualizzato per
raggiungere più velocemente il comfort
desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e il più velocemente
possibile la differenza di temperatura.
È possibile regolare manualmente il flusso o la
ripartizione dell'aria.
Appena si modifica una regolazione, il
programma automatico confort si disattiva.
F
P
remere il tasto AUTO 7 per riattivare il
programma automatico confort.
Regolazione del flusso
d'aria
F Premere uno dei tasti 4 per aumentare o diminuire il flusso d'aria dal sistema.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso d'aria al minimo, si
interrompe la ventilazione.
Viene visualizzato " OFF" insieme all'elica. Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio di
appannamento dei vetri e di deterioramento
della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante i tasti 3
.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi degli occupanti.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione. I tre tasti possono essere attivati
contemporaneamente. In questo caso,
sono favoriti i flussi d'aria dagli aeratori
centrali e laterali e quelli verso i piedi degli
occupanti del veicolo.
Ergonomia e confort
Page 55 of 256

53
Accensione / spegnimento
climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
F
P
remere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Se la spia è accesa, la funzione
climatizzazione è attivata.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d'aria e la distribuzione
dell'aria nell'abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Disattivazione del sistema
F Premere questo tasto. La spia sul tasto si accende.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più controllata. Tuttavia,
è possibile avvertire ancora un leggero flusso
d'aria dovuto al movimento del veicolo.
Premendo un qualsiasi tasto si riattiva
il sistema con i valori precedenti alla
disattivazione.
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Ricircolo aria abitacolo
L'entrata d'aria esterna permette di evitare ed
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria dell'abitacolo permette
di isolare quest'ultimo dagli odori e dai fumi
esterni.Questa funzione consente inoltre
di riscaldare o di raffreddare più
velocemente l'aria dell'abitacolo.
F
P
remere il pulsante 1 per ottenere un
ricircolo dell'aria interna o per introdurre
aria esterna.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria dell'abitacolo –
Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria!
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 256

54
Disappannamento –
sbrinamento anteriore
Accensione / Spegnimento
F Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare più velocemente il parabrezza
e i vetri laterali. La spia del pulsante si
accende.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
F
P
er interrompere il disappannamento,
premere nuovamente questo pulsante, la
spia si spegne.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Disappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione / Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia sul tasto si accende.
Lo sbrinamento si disattiva automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo questo tasto. La spia del pulsante si
spegne.
Disattivare lo sbrinamento/
disappannamento del lunotto posteriore
e dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo a motore avviato.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura anteriori
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura posteriori
Plafoniera anteriore e
posteriore
In questa posizione, la plafoniera
si illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
Ergonomia e confort
Page 57 of 256

55
- all'apertura di una porta,
- a ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente", la
plafoniera posteriore si accenderà anche,
salvo se quest'ultima è in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione del
bagagliaio
Si attiva automaticamente all'apertura del
bagagliaio.
Esistono diverse durate di illuminazione:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti;
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi;
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Tetto vetrato panoramico
Il tetto vetrato assicura maggiore visibilità e
luminosità nell'abitacolo, preservando il confort
termico grazie al suo trattamento ad "elevata
protezione termica".
Consigli sulla
manutenzione
Al fine di preser vare le proprietà del tetto
vetrato, si raccomanda di spolverare e di pulire
il vetro interno con un panno pulito, morbido e
asciutto .
In caso di sporco persistente, si consiglia
di pulire il vetro con un liquido lavacristallo,
di sciacquarlo con acqua corrente, poi di
asciugarlo con un panno pulito e morbido.
Non utilizzare acqua e sapone, prodotti
abrasivi, detergenti (in particolare a base
di ammoniaca), solventi, soluzioni ad alta
concentrazione di alcool, benzina, ecc.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 256

56
Allestimenti interni5.Portaoggetti aperto.
(secondo la versione).
6. Portabicchieri.
7. Appoggiagomito anteriore con
portaoggetti.
(secondo la versione).
8. Portaoggetti sulle porte anteriori.
9. Tappetini.
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un porta carte (o porta ticket).
Non fissare o incollare nulla alla visiera
parasole lato passeggero, ciò potrebbe
provocare delle ferite durante l'apertura
dell'airbag frontale (situato nel cruscotto).
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È equipaggiato di una presa Jack ausiliaria.
3. Presa di alimentazione da 12
V (max.
120
W )
4. Porta USB. Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
Pe r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare il comando e accompagnare il
coperchio fino alla sua tacca di tenuta in
posizione aperta.
Contiene una presa ausiliaria JACK ed
il comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Cassettino portaoggetti
Ergonomia e confort
Page 59 of 256

57
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Presa USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Presa ausiliaria (JACK)
Per collegare un dispositivo portatile per
l'ascolto dei file audio attraverso gli altoparlanti
del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.Per ulteriori dettagli sull' Audio e
telematica e particolarmente sull'utilizzo
di questo equipaggiamento, leggere la
rubrica corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 256

58
Appoggiagomito anteriore
Sbloccaggio
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso, sollevare la levetta per aprire il coperchio.
Questi portaoggetti consentono di riporre
degli equipaggiamenti portatili (telefono,
lettore MP3, ecc.) che possono essere
collegati allo spinotto USB o caricati
dalla presa accessori 12 V della console
centrale.
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.
Tappetini
Collocazione
Alla prima collocazione, posizionare il tappetino
lato guidatore utilizzando esclusivamente i
fissaggi in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Smontaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F a rretrare il più possibile il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Ergonomia e confort