CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 81 of 248
79
F Per aprire il cassettino, sollevare la maniglia.
Contiene il comando di disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore A.
Dispone di un aeratore B che eroga la stessa aria
degli aeratori dell'abitacolo.
Appoggiagomito centrale
Sistemazione
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso, sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
Questi portaoggetti consentono di riporre degli
equipaggiamenti portatili (telefono, lettore MP3…)
che possono essere collegati alle prese USB/
ausiliarie o
caricati dalla presa 12 V della console
centrale.
Presa JACK
Cassettino portaoggetti
Questa presa si trova nella scatola AUX sulla
console centrale.
Consente di collegare un dispositivo portatile, come
un lettore digitale iPod
®, per poter ascoltare i file
a
udio attraverso gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.
Lettore USB
Questa presa USB si trova nella scatola AUX sulla
console centrale.
Permette di collegare un equipaggiamento portatile,
come ad esempio un lettore digitale di tipo iPod
® di
5a generazione o
una chiavetta USB.
03
Ergonomia e confort
Page 82 of 248
80
Legge i formati dei file audio (mp3, ogg, wma, wav…)
i nviati al sistema audio per poter essere ascoltati
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al
volante o
con il frontalino comandi del sistema audio
e possono essere visualizzati sul display del quadro
strumenti.
Durante il funzionamento, il dispositivo portatile
può essere ricaricato automaticamente.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120W), togliere il tappo e collegare
l'adattatore adeguato. Il collegamento di un equipaggiamento elettrico
non omologato, come un apparecchio di
ricarica con presa USB, potrebbe provocare
dei malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o
disturbi della visualizzazione
sui display.
Tappetini
Montaggio
Alla prima collocazione, lato guidatore, utilizzare
esclusivamente i fissaggi forniti in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sulla moquette.
Smontaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i
fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per rimontare il tappetino sul lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
f
issarlo nuovamente premendolo sui punti di
fissaggio,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
03
Ergonomia e confort
Page 83 of 248
81
Per evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi
già presenti nel veicolo. L'utilizzo di questi
fissaggi è indispensabile;
-
n
on sovrapporre più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati potrebbe
ostacolare l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore/limitatore di
velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due fissaggi
situati sotto al sedile.
Allestimenti del bagagliaio
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare delicatamente il ripiano, quindi
sganciarlo da ciascun lato.
Ripiano posteriore
Il ripiano posteriore è fisso .
Prima di aprire completamente il tettuccio,
accertare che non vi sia niente sul ripiano. Quando il tettuccio è completamente aperto, il
lunotto viene abbassato sul ripiano posteriore.
Non collocare niente sul cristallo.
Vano portaoggetti
F Sollevare il tappeto del bagagliaio tirando la
cinghia per accedere al contenitore portaoggetti.
Quest'area è dotata di appositi spazi per conser vare
il kit di riparazione provvisoria pneumatici, il
contenitore delle lampadine di ricambio, un
cofanetto per il pronto soccorso, due triangoli di
presegnalazione, ecc.
03
Ergonomia e confort
Page 84 of 248
82
Anelli di ancoraggioCinghia di contenimento bagagli
Illuminazione del bagagliaio
F Collocare il tappeto sul retro del bagagliaio
piegandolo delicatamente in due.
Nel bagagliaio sono disponibili due anelli di fissaggio
ai quali agganciare i
bagagli:
Sono situati al fondo del bagagliaio, nella parte
inferiore. È montata sul lato del pianale.
Questa illuminazione si accende automaticamente
all'apertura del bagagliaio e si spegne
automaticamente alla sua chiusura.
La durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi,
- c on il motore avviato, illimitatamente.
03
Ergonomia e confort
Page 85 of 248
ILLUMINAZIONE E VISIBILITÀ
04
Page 86 of 248
84
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e posteriori del veicolo sono
progettati per abituare progressivamente la vista del
guidatore in funzione delle condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti per vedere senza abbagliare
gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti per illuminare la strada.
Illuminazione supplementare
Altri fanali sono presenti per soddisfare particolari
condizioni di visibilità:
-
u
n faro fendinebbia posteriore per la visibilità
a
lunga distanza,
-
f
ari fendinebbia anteriori per una maggiore
visibilità,
-
f
ari diurni a LED per essere visibili di giorno.
Programmazione
È possibile programmare alcune funzioni:
- a ccensione automatica luci di
accompagnamento,
-
a
ccensione automatica dei fari, In alcune condizioni atmosferiche (bassa
temperatura, umidità), la presenza di condensa
sulla super ficie interna dei fari anteriori e
posteriori è normale; la condensa scompare
alcuni minuti dopo l'accensione dei fari.
Viaggi all'estero
LED/fari allo xeno
Per guidare in un Paese nel quale il senso di
marcia è diverso rispetto a
quello del Paese di
commercializzazione del veicolo è necessario
adattare la regolazione dei fari anabbaglianti per non
abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. F
I
nserire una chiave esagonale maschio
appropriata (non fornita) nella sede esagonale
del bullone.
F
G
irare la chiave di mezzo giro in senso orario.
Al ritorno, non dimenticare di ripristinare le
regolazioni iniziali dei fari ripetendo queste
operazioni in ordine inverso.Versione senza accensione
AUTO
Con accensione luci AUTO
F Sollevare il cofano motore per accedere alla vite di regolazione (una per faro).
04
Illuminazione e visibilità
Page 87 of 248
85
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Accende automaticamente i fari anabbaglianti
in presenza di poca luce esterna.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o
abbaglianti.
Inversione dei fari
Tirare il comando dei fari verso di sé per passare dai
fari anabbaglianti ai fari abbaglianti.
Quando le luci sono spente o quando sono
accese solo le luci di posizione, il conducente può
accendere direttamente gli abbaglianti (lampeggio
dei fari) tenendo la leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul quadro
strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione
scelta.
Fari fendinebbia
Il quadro strumenti è retroilluminato in modo
permanente. Perciò l'illuminazione del quadro
strumenti non è collegata alle luci del veicolo.
Funzionano con i
fari anabbaglianti o
con gli
abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
fendinebbia posteriore
Ruotare la manopola:
F
u
na volta in avanti per accendere i
fendinebbia
anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na volta indietro per spegnere il fendinebbia
posteriore,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori. In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari
anabbaglianti, i fari fendinebbia e le luci di posizione
rimangono accesi.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la
ghiera, si spegneranno anche le luci di posizione.
In caso di bel tempo o
di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fari
fendinebbia anteriori e i
fanalini fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza dei
loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri
guidatori.
Ricordarsi di spegnere i
fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore
quando non sono più necessari.
Fari accesi a
veicolo fermo
All'interruzione del contatto, tutte le luci si
spengono istantaneamente, tranne in caso
di attivazione dell'accensione automatica
temporizzata.
In caso di richiesta manuale di luci accese
dopo l'interruzione del contatto, un segnale
acustico all'apertura di una porta anteriore
avverte il guidatore che i
fari sono ancora
accesi ma il contatto è interrotto.
04
Illuminazione e visibilità
Page 88 of 248
86
Indicatori di direzione
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Accensione manuale luci di
accompagnamento
L'accensione temporizzata dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo, agevola
l'allontanamento del guidatore in caso di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Accensione automatica dei
fari
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza intervento del guidatore, in
caso di scarsa luminosità esterna o, in alcuni casi, di
funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente
o
quando i tergicristalli si fermano, i fari si spengono
automaticamente e si accendono le luci diurne.
Attivazione
F Portare la ghiera in posizione AUTO. L'attivazione della funzione è confermata dalla
comparsa di un messaggio.
Disattivazione
F Portare la ghiera in una posizione diversa da AUTO. La disattivazione della funzione
è accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
F
S
inistra: abbassare il comando dei fari,
superando il punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando il
punto di resistenza.
04
Illuminazione e visibilità
Page 89 of 248
87
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da un
segnale acustico.
Rivolgersi alla rete o
ad un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e situato
nella parte centrale alta del parabrezza, dietro
al retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o
di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno quindi
automaticamente.
Luci di accompagnamento
automatiche
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata, in caso di scarsa luminosità, i fari
anabbaglianti restano accesi all'interruzione del
contatto.
Programmazione
L'attivazione, la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata dei fari
sono impostate nel menu dei parametri
o
di configurazione del veicolo (ad
eccezione del display monocromatico A
che ha durata fissa: 60
s).
Fari diurni a LED
Quest'illuminazione diurna, che rappresenta un
marchio di riconoscimento del veicolo, è composta
da due serie di sei LED situati sull'incasso verticale
di ciascun faro.
All'avviamento del veicolo, i fari diurni si accendono
automaticamente se il comando d'illuminazione si
trova nella posizione 0
o AUTO.
All'accensione manuale o
automatica delle luci di
posizione e dei fari, i fari diurni si spengono.
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono
essere regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0. Solo conducente o
conducente + passeggero
anteriore.
-. Regolazione intermedia.
1. 5
persone.
-. 5
persone + carico nel bagagliaio.
2. Solo conducente + carico massimo consentito
nel bagagliaio. Questa posizione è sufficiente
a
evitare di abbagliare altri veicoli. Le posizioni
superiori potrebbero limitare il campo
d'illuminazione dei fari.
La regolazione iniziale è sulla posizione 0.
04
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 248
88
Comando del tergicristallo
I tergicristalli anteriori e posteriori del veicolo sono
progettati per migliorare progressivamente il campo
visivo del guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.
Programmazione
È possibile configurare il funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore.
Senza funzionamento AUTOCon funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
Sollevare o
abbassare il comando nella posizione
desiderata per selezionare la velocità dei
tergicristalli.
Veloce (precipitazioni intense).
Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale alla velocità
del veicolo).
Disattivato.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
o Movimento automatico, quindi
movimento singolo.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Tergilunotto
In caso di neve o brina abbondanti, o nel caso
i n cui sul portellone posteriore sia montato un
portabici, disattivare il tergicristallo posteriore
automatico accedendo alle impostazioni o
al
menu di configurazione del veicolo sul display.
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore. Disattivato.
Tergitura intermittente.
Lavacristallo (durata prestabilita).
È possibile configurare il funzionamento automatico
del tergicristallo posteriore all'inserimento della
retromarcia.
04
Illuminazione e visibilità