FIAT DUCATO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 91 of 287
87
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PARATIA POSTERIORE fig. 94
Il veicolo può essere dotato di paratia posteriore cieca
oppure dotata di vetro scorrevole.
Per l’apertura/chiusura del vetro paratia scorrevole
agire sul pomello A.
Su specifici allestimenti è prevista una griglia di
protezione, posizionata sul finestrino della paratia
all’interno del vano di carico.
F0N0218mfig. 94
PORTA BICCHIERI - PORTA LATTINE fig. 95
L’impronta porta bicchieri/lattine è ubicata sulla plancia
centrale.
F0N0054mfig. 95
Page 92 of 287
F0N0146mfig. 9788
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0055mfig. 96
POSACENERE fig. 97
È costituito da un contenitore in plastica estraibile, che
può essere posizionato nelle impronte porta
bicchieri/lattine presenti sulla plancia centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta contemporaneamente ai mozziconi
di sigaretta: potrebbe incendiarsi a contatto. ACCENDISIGARI fig. 96
È ubicato sulla plancia centrale.
Per attivare l’accendisigari, con chiave di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante sull’accendisigari
stesso.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e l’accendisigari
è pronto per essere utilizzato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto
disinserimento dell’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela
ed evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Page 93 of 287
89
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0057mfig. 99F0N0056mfig. 98
ALETTE PARASOLE fig. 98
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Su tutte le versioni l’aletta lato passeggero è dotata di uno
specchio di cortesia.PRESA DI CORRENTE fig. 99
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla plancia centrale,
accanto all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A.
Page 94 of 287
90
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SCRITTOIO/LEGGIO fig. 100
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra il vano autoradio, si trova
uno scrittoio A; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevandolo dalla parte
posteriore ed appoggiandolo sulla plancia come
illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato passeggero, lo
scrittoio è fisso.
Non utilizzare lo scrittoio in posizione
verticale con veicolo in movimento.
ATTENZIONE
RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA CABINA
fig. 101
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida ed è stata
progettata per il deposito di oggetti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato .....................................................................10 kg
– distribuito su tutta la superficie del ripiano ...........20 kg
F0N0058mfig. 100F0N0190mfig. 101
Page 95 of 287
91
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
VANO PORTAOGGETTI CABINA
(CAPUCINE) fig. 102
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di sopra delle alette
parasole ed è stato realizzato per offrire la massima
rapidità di deposito di oggetti leggeri (es. documenti,
atlante stradale, ecc…).
RIBALTINA SU PANCHETTA fig. 103
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A e abbassare la
ribaltina. La ribaltina è dotata di due impronte
portabicchieri e di un piano di appoggio con molletta
fermacarta.
PRESA PREDISPOSIZIONE NAVIGATORE
PORTATILE fig. 104
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata in zona plancia nel punto illustrato in figura per
il collegamento del navigatore portatile.
F0N0191mfig. 102F0N0512mfig. 104
F0N0149mfig. 103
I navigatori portatili da inserire nella sede
in figura 104, sono dotati di dispositivo di
sgancio meccanico, azionabile premendo i
due bottoni laterali su gambo. Il mancato
azionamento dello sgancio può danneggiare la sede
del navigatore stesso.
Page 96 of 287
F0N0217mfig. 105F0N0214mfig. 106
Il display per la visione posteriore è regolato con
modalità a specchio (“mirror”). Quando non viene
utilizzato dovrà essere richiuso in zona mobiletto porta
oggetti superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave inserita e
inserendo la retromarcia oppure tramite apposito tasto;
se il veicolo è in movimento, ad esempio durante una
manovra di retromarcia, il sistema funziona fino ad una
velocità di circa 15 km/h e si disattiva al superamento
della velocità di circa 18 km/h. Quando la retromarcia
viene disattivata l’immagine viene visualizzata sul display
ancora per circa 5 secondi.
92
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA TELECAMERA E DISPLAY PER
VISIBILITÀ POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema telecamera di parcheggio fig. 105 permette al
conducente la visione dello scenario retrostante il veicolo
attraverso un display A-fig. 106 posto in vano abitacolo.
Il sistema è composto da una telecamera installata in un
involucro di plastica posto sulla traversa posteriore del
tetto, che include anche la luce del terzo stop, e da un
display inserito in un involucro di plastica e alloggiato in
zona mobiletto porta oggetti superiore.
Il display è dotato di tasti (On/Off, luminosità,
retroilluminazione); per utilizzarlo è necessario agire sul
pulsante di sgancio e portarlo in posizione aperta.
Page 97 of 287
93
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda delle condizioni
di posizione di veicolo (condizione di pieno carico
inclusa), a seconda della caratterizzazione del veicolo e a
seconda delle condizioni meteorologiche (chiaro,
pioggia, neve e nebbia); in condizioni di scarsa luminosità
o di pieno carico la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di circa 3 m di
lunghezza e circa 5,5 m di larghezza massima fig. 107.
F0N0215mfig. 107
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia di utilizzare un
panno non abrasivo quando il vetro di protezione è
sporco o ghiacciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per la sua pulizia
per evitare il rischio di graffiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consigliato utilizzare un
panno non abrasivo asciutto. La polvere che si deposita
sul display può essere rimossa con delle apposite
spazzole. È da evitare l’utilizzo di qualsiasi detergente
per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può rompere. In
questo caso non bisogna toccare il liquido cristallino che
fuoriesce da questo. Se questo dovesse avvenire, lavare
rapidamente la parti contaminate con acqua e sapone.
Page 98 of 287
F0N0216mfig. 108
AVVISI DI TESTO SULLO SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizzate sul display
nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimento della
retromarcia viene visualizzato un messaggio di
allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa 18 km/h e
solamente il tasto di attivazione è ON l’immagine
sparisce e viene visualizzato per circa 5 secondi un
messaggio che avverte che il sistema va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa 18 km/h e la
retromarcia è inserita l’immagine sparisce e viene
visualizzato un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità diminuisce a circa
15 km/h. In questo caso l’immagine torna a essere
visualizzata.
Il sistema permette di cambiare la lingua nella quale
vengono visualizzati i messaggi di testo. Per tale
selezione, nella condizione di sistema disattivato, è
necessario premere contemporaneamente il tasto
ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quindi selezionare la
lingua scorrendo il menu mediante il tasto ON/OFF.
Una volta che si raggiunge la lingua desiderata è
necessario attendere circa 3 secondi in modo che resti
memorizzata.
94
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è composta da fig. 108:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti;
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 tasti;
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere immagini dalla
telecamera anche in condizioni di retromarcia
disattivata.
Il sistema permette di ritornare alla configurazione
iniziale mantenendo premuto il tasto ON/OFF per circa
3 secondi in condizione di sistema disattivato. In questo
caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 volte per confermare
l’operazione.
Page 99 of 287
95
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cronotachigrafo
consultare il manuale d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo deve essere
obbligatoriamente installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia superiore a 3,5
tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifiche dello
strumento di controllo o del sistema di trasmissione dei
segnali che influenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se ciò avviene a
scopo di frode, può violare norme statali di tipo penale
o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di cronotachigrafo, se il
veicolo deve essere lasciato in sosta per più di 5 giorni,
si consiglia di scollegare il morsetto negativo della
batteria, per preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o solventi per la
pulizia dell’apparecchio. Per la pulizia esterna
dell’apparecchio, utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la cura dei materiali
sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e piombato da personale
autorizzato: non accedere in alcun modo al dispositivo ed
ai relativi cavi di alimentazione e registrazione. È di
competenza del proprietario dell’automezzo su cui è
installato il tachigrafo provvedere regolarmente al suo
controllo. Il controllo deve essere fatto almeno ogni due
anni e deve essere effettuato un test che ne confermi il
regolare funzionamento. Assicurarsi che dopo ogni verifica
venga rinnovata la targhetta e che la stessa contenga i dati
prescritti.
Page 100 of 287
F0N0800mfig. 10996
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Ásul
telecomando fig. 109-110 oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico A nella serratura della porta lato
guida in senso orario. Il blocco delle porte viene attivato
solo se tutte le porte sono chiuse.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante B.
Se una o più porte sono aperte, a seguito della
pressione del pulsante
Ásul telecomando gli indicatori
di direzione ed il led presente sul pulsante A-fig. 112
lampeggiano velocemente per circa 3 secondi. Con
funzione attiva i pulsanti A e B fig. 112 risultano
disabilitati. Effettuando una doppia pressione rapida del
pulsante
Ásul telecomando si attiva il dispositivo dead
lock (vedere paragrafo “Dispositivo dead lock”).
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione di limitazione della
velocità impostabile, su richiesta dell’utente, ad uno dei
4 valori predefiniti: 90,100,110,130 km/h. Per attivare/
disattivare tale funzione occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. In seguito all’intervento verrà
applicato sul parabrezza un adesivo su cui è riportato il
valore della velocità massima impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe indicare una velocità
massima superiore a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato dalle normative vigenti.