FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 201 of 308
Migliaia di chilometri 40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo funzionalità e parametri del sistema di alimentazione mediante
presa di autodiagnosi●●●●●
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle bombole●●●
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di pressione●●●●●
Controllo corretto montaggio degli iniettori (posizionamento, trattenimento
molletta)●●●●●
Controllo collegamenti elettrici e integrità cablaggi motore●●●●●
199
Page 202 of 308
VERIFICA DEI LIVELLI.
Versioni 2.0 115 Multijet 2
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
182) 183)
49)
185F1A0371
200
MANUTENZIONE E CURA
Page 203 of 308
Versioni 2.3 130 Multijet 2 - 130 con AdBlue - 150 Multijet 2 - 180 Multijet 2
Power
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
182) 183)
49)
186F1A0370
201
Page 204 of 308
Versioni 2.3 150 ECOJET
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
182) 183)
49)
187F1A0450
202
MANUTENZIONE E CURA
Page 205 of 308
Versioni 3.0 140 Natural Power
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
182) 183)
49)
188F1A0375
203
Page 206 of 308
OLIO MOTORE
50)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con veicolo in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
fra i riferimenti MIN e MAX sull’asta di
controllo B fig. 185 - fig. 186 - fig. 187 -
fig. 188.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A fig. 185 - fig. 186 - fig.
187 - fig. 188 usando, per versioni/
mercati dove previsto, la tubazione di
rabbocco fornita, fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d'uso del veicolo il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000
÷ 6000 km.AVVERTENZA Il consumo dell'olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego del veicolo.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell'olio
già esistente nel motore.
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
184)
51)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente procedere
come segue:
rimuovere la copertura in plastica A
fig. 189, ruotando in senso antiorario
le viti di bloccaggio B, per accedere al
bocchettone della vaschetta;
versare lentamente, attraverso il
bocchettone C fig. 185 - fig. 186 - fig.
187 - fig. 188 della vaschetta, una
miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UPed acqua
demineralizzata alla concentrazione del
50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C.
Per condizioni climatiche
particolarmente severe, si consiglia una
miscela del 60% di PARAFLU
UPe del
40% di acqua demineralizzata.
189F1A0336
204
MANUTENZIONE E CURA
Page 207 of 308
LIQUIDO SERVOSTERZO
185)
52)
4)
Controllare che il livello del liquido nel
serbatoio di alimentazione sia al livello
massimo. Questa operazione deve
essere eseguita con il veicolo in piano
ed a motore fermo e freddo.
Procedere come segue:
rimuovere la copertura in plastica A
fig. 189, ruotando in senso antiorario
le viti di bloccaggio B, per accedere al
bocchettone della vaschetta;
verificare che il livello del liquido sia
in corrispondenza del riferimento MAX
riportato sull’astina di controllo solidale
al tappo del serbatoio F fig. 185 - fig.
186 - fig. 187 - fig. 188 (per il controllo
a freddo usare il livello indicato sul
lato 20 °C dell’astina).
Se il livello del liquido nel serbatoio è
inferiore al livello prescritto, procedere al
rabbocco utilizzando esclusivamente
uno dei prodotti indicati nella tabella
“Fluidi e lubrificanti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche” operando
come segue:
Avviare il motore ed attendere che il
livello del liquido nel serbatoio si sia
stabilizzato.
Con il motore in moto, ruotare più
volte e completamente il volante a
destra e a sinistra.
Rabboccare sino a quando il liquido
è in corrispondenza del livello MAX
quindi riavvitare il tappo.
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
186) 187)
Per aggiungere liquido:
togliere il tappo D fig. 185 - fig. 186 -
fig. 187 - fig. 188, tirando verso
l'esterno il dentino di presa;
tirare verso l'alto l'imboccatura del
tubo per estrarre l'imbuto telescopico
fig. 190.
AVVERTENZA Per evitare
danneggiamenti e per non interferire
con parti meccaniche adiacenti, prima
di aprire il tappo, verificare che lo
stesso sia orientato come
rappresentato in fig. 190. In caso
contrario ruotarlo fino a portarlo nella
posizione idonea.
Eseguire il riempimento secondo le
seguenti indicazioni:
Usare una miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC 35, in
queste percentuali:
30% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 70% d’acqua in estate.50% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare PETRONAS DURANCE SC 35
puro.
Al fine di richiudere il tappo, agire come
segue:
spingere l'imbuto fino in fondo fino al
bloccaggio dello stesso;
richiudere il tappo.
188)
190F1A0396
205
Page 208 of 308
LIQUIDO FRENI
189) 190)
53)
Svitare il tappo E fig. 185 - fig. 186 - fig.
187 - fig. 188, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC
Per il controllo del livello dell'olio
comando cambio e per la sostituzione
dell’olio per il sistema idraulico di
attuazione della frizione rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
191)
ATTENZIONE
182)Non fumare mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
183)Con motore caldo, agire con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordare che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
184)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
185)Evitare che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.186)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
187)Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
188)Non disimpegnare il tappo dalla
prolunga senza prima avere estratto
il sistema tramite l'anello.
189)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
190)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
191)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
206
MANUTENZIONE E CURA
Page 209 of 308
ATTENZIONE
49)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
50)L'olio motore usato e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
51)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
52)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
53)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
FILTRO ARIA /
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ARIA – STRADE
POLVEROSE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il filtro aria specifico per zone polverose
è corredato di un dispositivo visivo di
segnalazione di intasamento A fig. 191.
È necessario pertanto verificare
periodicamente l'indicazione del
sensore di intasamento (fare riferimento
al “Piano di Manutenzione
Programmata” riportato nel Capitolo
“Manutenzione e cura”).
191F1A0238
207
Page 210 of 308
AVVERTENZA Per la pulizia del filtro
utilizzare un getto d’aria, non utilizzare
acqua o detergenti liquidi. Tale filtro
è specifico per versioni previste per
zone polverose, pertanto si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la sostituzione del filtro.BATTERIA
La batteria è del tipo a "Ridotta
manutenzione": in normali condizioni
d'uso non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito
esclusivamente attraverso la Rete
Assistenziale Fiat o da personale
specializzato, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
La batteria è ubicata all’interno del vano
abitacolo, davanti alla pedaliera. Per
accedervi occorre rimuovere il
coperchio di protezione.
192) 193)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
194) 195)
54) 55)
5)
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all'interno dell'abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso il veicolo é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo
del polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto;
serrare a fondo i morsetti della
batteria.
208
MANUTENZIONE E CURA