FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 295
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola
quando il cofano è sollevato. Potrebbe
attivarsi in qualsiasi momento ad accensione in-
serita. Le pale della ventola possono provocare
gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come oro-
logi, braccialetti o simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale. Potrebbero ve-
rificarsi gravi lesioni personali.
Le batterie contengono acido solforoso che può
ustionare la pelle o gli occhi e generano idrogeno
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il cambio automatico in posizione P (parcheggio) e ruotare il
commutatore di accensione in posizione BLOCCO.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli acces- sori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il morsetto positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto.
Per rimuovere il coperchio, premere la linguetta di
bloccaggio e tirare verso l'alto il coperchio.
4. Se si utilizza un altro veicolo per l'avviamento di emergenza, parcheggiare il veicolo entro la portata
dei cavi per batteria, inserire il freno di staziona-
mento ed assicurarsi che l'accensione sia disinserita.
AVVERTENZA!
Evitare che i veicoli si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a
massa con rischio di gravi lesioni alle persone.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di lesioni alle per-
sone o danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di uno o di entrambi i
veicoli.
1. Collegare l'estremità positiva (+)del cavo per bat-
teria al morsetto positivo (+)del veicolo con bat-
teria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo per batteria (+) positivo al morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
3. Collegare l'estremità negativa (-)del cavo per bat-
teria al morsetto negativo (-)della batteria ausilia-
ria.
214
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 222 of 295
4. Collegare l'estremità opposta del cavo per batteria(-) negativo al morsetto negativo (-)del veicolo con
batteria scarica.
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto nega-
tivo (-)della batteria scarica. La scintilla
che ne deriverebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi lesioni.
5. Avviare il motore del veicolo con batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare alcuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore del veicolo con batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo negativo (-)dal morsetto negativo
(-) per l'avviamento remoto del veicolo con la bat-
teria scarica.
7. Scollegare l'estremità negativa (-)del cavo per bat-
teria dal morsetto negativo (-)della batteria
ausiliaria.
8. Scollegare l'estremità opposta del cavo per batteria (+) positivo dal morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità positiva (+)del cavo per bat-
teria dal morsetto positivo (+)per l'avviamento
remoto del veicolo con batteria scarica.
10. Reinstallare il coperchio protettivo sul morsetto positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto
del veicolo con batteria scarica. Se è necessario ricorrere spesso all'avvio di emergenza,
fare ispezionare la batteria e l'impianto di ricarica del
veicolo dal concessionario autorizzato di zona.
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assor-
bono corrente dalla batteria anche se
non vengono utilizzati (per esempio telefoni cel-
lulari, ecc .). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con conseguente
riduzione della durata di quest'ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
215
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 223 of 295
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti durante questa
operazione.
Stare al di sotto di un veicolo sollevato con il
martinetto è estremamente pericoloso. Il veicolo
potrebbe scivolare dal sostegno e causare gravi
lesioni. Si corre il rischio di essere schiacciati. Non
introdursi mai, nemmeno con una parte del
corpo, sotto il veicolo sollevato con il martinetto
in dotazione. Qualora sia necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi a un punto di assistenza
dove lo stesso potrà essere sistemato su un ponte
elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in moto
con il veicolo sollevato.
Il martinetto è un attrezzo appositamente stu-
diato esclusivamente per la sostituzione dei
pneumatici. Non utilizzare il martinetto per sol-
levare il veicolo per scopi di manutenzione. Il
veicolo deve essere sollevato solo su superfici
piane. Evitare terreni ghiacciati o scivolosi. Alloggiamento del martinetto
Il martinetto e la leva martinetto sono sistemati sotto
un riparo nel cassetto portaoggetti posteriore del vano
di carico. (fig. 143)
Ubicazione della ruota di scorta
La ruota di scorta è alloggiata sotto la parte posteriore
del veicolo e vincolata tramite un meccanismo con
verricello a cavo.
Operazioni preliminari al sollevamento del
veicolo
1. Sistemare il veicolo su una superficie piana e solida,
il più lontano possibile dal bordo della carreggiata
stradale. Evitare le zone ghiacciate o sdrucciolevoli.
(fig. 143) Ubicazione alloggiamento martinetto
216
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 224 of 295
AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di so-
stituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti durante questa
operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore su P (parcheggio).
5. Disinserire l'accensione. 6. Bloccare la ruota diagonalmenteopposta a quella da sostituire.
Bloccare ad esempio la ruota po-
steriore sinistra se si deve sostitu-
ire quella anteriore destra.
NOTA: prima di sollevare il veicolo assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Estrazione della ruota di scorta
NOTA: nei modelli per sette passeggeri, ribaltare i
sedili passeggeri della terza fila. In questo modo si
otterrà maggior spazio per accedere agli attrezzi e per
utilizzare il meccanismo del verricello.
1. Prelevare i componenti 1, 2 e 3 della leva martinetto dal loro alloggiamento e assemblarli. (fig. 144) NOTA:
assemblare i componenti 2 e 3 inserendo la
piccola sfera che si trova all'estremità del componente
2 nel foro che si trova all'estremità del componente 3.
In questo modo i componenti saranno assemblati.
Assemblare i componenti 1 e 2 facendo in modo che la
presa del dado della ruota all'estremità del compo-
nente 1 sia rivolta verso l'alto per essere collegata al
componente 2. Tale procedura consente di ruotare più
facilmente il complessivo quando si aziona il meccani-
smo del verricello.
2. Montare il complessivo martinetto-leva sul dado di manovra del verricello, che si trova nella zona di
alloggiamento del martinetto. Ruotare in senso an-
tiorario il complessivo martinetto-leva fino a por-
tare a terra la ruota di scorta con un allentamento
del cavo sufficiente a consentire l'estrazione della
ruota da sotto il veicolo.
(fig. 144) Sollevamento/abbassamento ruota di scorta 217
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 225 of 295
Il meccanismo del verricello è progettato
per essere utilizzato esclusivamente con
la leva del martinetto. L'impiego di una
chiave pneumatica o di altri attrezzi automatici
può danneggiare il verricello.
3. Estrarre la ruota di scorta da sotto il veicolo e sollevarla in posizione verticale, di modo che il
battistrada del pneumatico poggi a terra.
4. Inclinare il fermo posto all'estremità del cavo del verricello e sfilarlo attraverso il centro della ruota.
(fig. 145)
Stivaggio della ruota di scorta
NOTA: Per informazioni sull'assemblaggio del verri-
cello, vedere "Estrazione della ruota di scorta". 1. Sistema la ruota di scorta in prossimità del cavo del
verricello. Tenerla in posizione verticale in modo
che il battistrada dello pneumatico poggi a terra e lo
stelo della valvola sulla parte superiore della ruota
sia rivolto in direzione opposta alla parte posteriore
del veicolo.
2. Inclinare il fermo posto all'estremità del cavo del verricello e rimuoverlo dal centro della ruota. Ora
sistemare la ruota di scorta con il cavo e il fermo al
di sotto del veicolo.
3. Montare il complessivo martinetto-leva assemblato sul dado di manovra del verricello. Ruotare in senso
orario il complessivo martinetto-leva per sollevare
la ruota di scorta nell'alloggiamento. Continuare a
ruotare il complessivo martinetto-leva finché non si
avvertono tre scatti del meccanismo a verricello.
Non è possibile superare il limiti di serraggio. Pre-
mere più volte contro la ruota per accertarsi che la
ruota sia bloccata saldamente.
Istruzioni d'uso del martinetto
AVVERTENZA!
Attenersi rigorosamente alle seguenti
avvertenze relative alla sostituzione
della ruota, onde evitare lesioni personali o danni
al veicolo:
prima di sollevare il veicolo, parcheggiare sem-
pre su una superficie stabile e in piano, il più
lontano possibile dal bordo della carreggiata;
(Continua)
(fig. 145)Fermo della ruota di scorta
218
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 226 of 295
(Continua)
inserire le luci di emergenza;
bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire;
inserire il freno di stazionamento a fondo e
portare il cambio automatico su P (parcheggio);
non avviare e non tenere mai il motore in moto
con il veicolo sollevato;
non fare sedere nessuno all'interno del veicolo
sollevato dal martinetto;
non posizionarsi sotto il veicolo sollevato dal
martinetto;
utilizzare il martinetto solo nelle posizioni in-
dicate e per il sollevamento del veicolo durante
una sostituzione di un pneumatico;
se si interviene su una carreggiata o in prossi-
mità di quest'ultima, prestare la massima atten-
zione al traffico automobilistico;
per avere la certezza che le ruote di scorta,
sgonfie o gonfiate, siano riposte saldamente, oc-
corre riporle con lo stelo della valvola rivolto
verso terra.
(fig. 146)
Non tentare di sollevare il veicolo posi-
zionando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle Istruzioni d'uso del
martinetto per questo veicolo.
(fig. 147) 1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto e il
complessivo martinetto-leva dal loro alloggiamento.
2. Allentare senza rimuovere i dadi della gomma a terra. Ruotare i dadi della ruota di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora appoggiata a
terra.
3. Posizionare il martinetto sotto il punto più vicino al pneumatico a terra. Centrare la staffa del marti-
netto tra le scanalature di scarico sul batticalcagno.
Ruotare la vite del martinetto in senso orario per
(fig. 146) Etichetta con le avvertenze per il sollevamento(fig. 147) Punti di sollevamento 219
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 227 of 295
impegnare in modo sicuro il martinetto nella zona di
sollevamento della flangia sottoporta. (fig. 148)
(fig. 149)4. Sollevare il veicolo ruotando in senso orario il mar-
tinetto a vite servendosi della leva martinetto. Sol-
levare il veicolo solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota di
scorta. Quanto meno il veicolo è sollevato tanto più
sarà stabile sul martinetto.
AVVERTENZA!
Il sollevamento del veicolo oltre il neces-
sario può renderlo meno stabile: po-
trebbe scivolare dal martinetto e ferire le per-
sone vicine. Sollevare il veicolo all'altezza
richiesta per lo stacco della ruota e non oltre.
5. Rimuovere i dadi della ruota. Nel caso di veicoli con questa dotazione, rimuovere manualmente il copri-
ruota. Non far leva per staccare la coppa. Quindi
sfilare la ruota dal mozzo.
AVVERTENZA!
Nel corso dello smontaggio della coppa
agire con prudenza per evitare di ferirsi
contro i bordi taglienti e i risalti di ritegno.
6. Montare la ruota di scorta.
(fig. 148) Posizione anteriore di sollevamento(fig. 149)Posizione posteriore di sollevamento
220
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 228 of 295
Accertarsi che la ruota di scorta sia mon-
tata con lo stelo valvola verso l'esterno. Il
veicolo può danneggiarsi se la ruota di
scorta è montata erroneamente.
(fig. 150)
NOTA:
• nel caso di veicoli con questa dotazione, non cercare
di installare un tappo centrale o un copriruota sul
ruotino di scorta.
• Per ulteriori indicazioni, avvertenze e informazioni
sulla ruota di scorta, sul suo utilizzo e funzionamento,
consultare la sezione "Ruotino di soccorso" e "Ruota di
scorta temporanea" alla voce "Pneumatici – Informa-
zioni generali" in "Avviamento e funzionamento". 7. Montare i dadi ruota con l'estremità conica del dado
rivolta verso la ruota. Serrare leggermente i dadi
della ruota.
AVVERTENZA!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta del veicolo dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
8. Abbassare il veicolo ruotando in senso antiorario il martinetto a vite servendosi della leva martinetto.
9. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per un maggiore leveraggio, spingere sulla chiave una volta
arrivati all'estremità della leva. Serrare i dadi di
fissaggio adottando un modello a stella fino a serrare
due volte ciascun dado. Il corretto serraggio di
ciascun dado di fissaggio è 130 N
Page 229 of 295
AVVERTENZA!
Una ruota o un martinetto lasciati nel-
l'abitacolo costituiscono un serio peri-
colo per l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre quindi
sempre sia il martinetto sia la ruota nei rispettivi
alloggiamenti. Far riparare o sostituire tempesti-
vamente il pneumatico sgonfio.
11. Sistemare la ruota sgonfia (a terra) nel vano di carico. Non collocare il pneumatico sgonfio
nell'alloggiamento del ruotino di scorta.
Fare riparare o sostituire il pneumatico sgonfio
non appena possibile.
12. Per riporre il cavo e il fermo del martinetto, siste- mare il complessivo martinetto-leva assemblato
sul dado di manovra del verricello. Ruotare in
senso orario il complessivo martinetto-leva finché
non si avvertono tre scatti del meccanismo a ver-
ricello. Non è possibile superare il limiti di serrag-
gio.
13. Riporre il martinetto-leva e il martinetto.
14. Non appena possibile controllare la pressione del pneumatico. Se necessario, ripristinare la corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Montaggio di uno pneumatico
Veicoli dotati di coppe ruota
1. Montare lo pneumatico sull'assale.
2. Per agevolare il montaggio di ruote con cerchi in
acciaio e coppa ruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato dello stelo
valvola. Installare i dadi di fissaggio con l'estremità
conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
AVVERTENZA!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta del veicolo dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 151)
3. Far coincidere l'intaglio per valvola sulla coppa ruota con lo stelo della valvola di gonfiaggio. Montare la
coppa a mano, facendola scattare sui due dadi. Non
utilizzare un mazzuolo o una forza eccessiva per
montare la coppa.
4. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
222
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 230 of 295
AVVERTENZA!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta del veicolo dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
5. Abbassare il veicolo a terra girando la maniglia del martinetto in senso antiorario.
6. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per un maggiore leveraggio, spingere sulla chiave una volta
arrivati all'estremità della leva. Serrare i dadi di fissaggio adottando un modello a stella fino a serrare
due volte ciascun dado. Il corretto serraggio di
ciascun dado di fissaggio è 130 N