FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 372
KEYLESS ENTER-N-GO
Il sistema Passive Entry rappresenta un miglioramento
del sistema di chiusura porte centralizzata con teleco-
mando (RKE) della vettura ed è una funzione di Keyless
Enter-N-Go. Questa funzione consente di bloccare e
sbloccare le porte della vettura senza dover premere i
pulsanti LOCK o UNLOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
• La funzione Passive Entry può essere programmata
su ON/OFF; per ulteriori informazioni, vedere "Impo-
stazioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vet-tura".
• Se si indossano guanti o se è piovuto sulla maniglia
della porta dotata di funzione Passive Entry, è possibile
che la sensibilità di sbloccaggio sia ridotta, con un
tempo di reazione più lento.
• Se la vettura viene sbloccata tramite il telecomando
RKE o tramite la funzione Passive Entry e nessuna
porta si apre entro 60 secondi, la vettura si blocca
nuovamente e l'allarme antifurto, per versioni/mercati,
dove previsto, viene inserito.
Per sbloccare la porta dal lato guida:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della porta lato
guida, afferrare la maniglia della porta anteriore lato
guida per sbloccarla automaticamente. Con portasbloccata, si alzerà il pomello interno di bloccaggio
porta. (fig. 86)
NOTA:
se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sbloccaggio di tutte le porte alla prima pressione) è
programmata, quando si afferra saldamente la maniglia
della porta lato guida anteriore, tutte le porte si sbloc-
cano. Per ulteriori informazioni su come selezionare
"Unlock Driver Door 1st Press" (Sbloccaggio della
porta lato guida alla prima pressione) o "Unlock All
Doors 1st Press" (Sbloccaggio di tutte le porte alla
prima pressione), vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
Per sbloccare la porta dal lato passeggero
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della porta lato
(fig. 86)
Afferrare la maniglia della porta lato guida
115
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 122 of 372
passeggero, afferrare la maniglia della porta lato passeg-
gero anteriore per sbloccare automaticamente tutte e
quattro le porte e il portellone.
NOTA:quando si afferra la maniglia della porta lato
passeggero anteriore, tutte le porte e il portellone si
sbloccano indipendentemente dall'impostazione delle
preferenze di sbloccaggio della porta lato guida ("Un-
lock Driver Door 1st Press" (Sbloccaggio della porta
lato guida alla prima pressione) o "Unlock All Doors 1st
Press" (Sbloccaggio di tutte le porte alla prima pres-sione)).
Accesso al portellone
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1 metro dal portellone, premere il pulsante
sottostante il lato sinistro della barra di rilievo che si
trova sul portellone sotto il cristallo, per bloccare o
sbloccare la vettura. (fig. 87)
Come evitare la chiusura accidentale del
telecomando RKE Passive Entry all'interno della
vettura
Per ridurre al minimo la possibilità di bloccare involon-
tariamente un telecomando RKE Passive Entry all'in-
terno della vettura, il sistema Passive Entry è dotato di
una funzione automatica di sbloccaggio delle porte che
funziona se il commutatore di accensione è in posi-
zione OFF. Se una delle porte della vettura è aperta e l'interruttore
sul pannello della porta viene utilizzato per bloccare la
vettura, una volta chiuse tutte le porte aperte, la
vettura effettua un controllo all'interno e all'esterno
della vettura per verificare l'eventuale presenza di tele-
comandi RKE Passive Entry validi. Se all'interno della
vettura viene rilevato uno dei telecomandi RKE Passive
Entry della vettura e nessun altro telecomando RKE
Passive Entry valido viene rilevato all'esterno della
vettura, il sistema Passive Entry sblocca automatica-
mente tutte le porte della vettura ed emette tre segnali
acustici (al terzo tentativo TUTTE le porte vengono
bloccate e il telecomando RKE Passive Entry rimane
bloccato all'interno della vettura).
(fig. 87)
Pulsante di blocco/sblocco del portellone
116
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 123 of 372
Bloccaggio delle porte della vettura
Sulla parte esterna delle maniglie delle porte anteriori
si trovano i relativi pulsanti di bloccaggio. (fig. 88)
Con uno dei telecomandi RKE Passive Entry della
vettura entro un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della
porta anteriore lato guida o lato passeggero, premere il
pulsante di bloccaggio della porta sulla maniglia della
porta per bloccare tutte e quattro le porte e il portel-
lone.NOTA:
• Dopo aver premuto il pulsante di bloccaggio della
maniglia della porta, è necessario attendere due se-
condi prima di poter bloccare o sbloccare le porte
mediante la maniglia della porta con funzione Passive
Entry. In questo modo è possibile verificare se la vet-
tura è bloccata tirando la maniglia della porta, senza
che la vettura reagisca e sblocchi le porte.
• Il sistema Passive Entry non funziona se la batteria del
telecomando RKE è scarica.
Le porte della vettura possono essere bloccate anche
utilizzando il pulsante LOCK del telecomando RKE o il
pulsante di bloccaggio situato sul pannello porta in-
terno della vettura.(fig. 88)
Pulsante di bloccaggio esterno della maniglia della porta
117
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 124 of 372
CRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Il comando alzacristalli sul rivestimento porta lato
guida comanda quelli di tutte le porte. (fig. 89)
I comandi alzacristalli presenti su ciascun pannello
porta passeggero attivano esclusivamente il relativo
cristallo. I comandi alzacristalli funzionano con l'accen-
sione in posizione RUN o ACC.
NOTA:nelle vetture dotate di Uconnect Touch™,
una volta ruotato il commutatore di accensione in
posizione OFF, gli interruttori alzacristalli elettrici ri-
mangono attivi per un periodo di tempo massimo di 10
minuti. L'apertura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione. La durata è programmabile. Per ulte- riori informazioni, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
ATTENZIONE!
Non lasciare mai bambini incustoditi al-
l'interno di una vettura nella quale si è
lasciato il telecomando. Gli occupanti della vet-
tura, e in particolare i bambini incustoditi, pos-
sono rimanere incastrati tra il finestrino e il
proprio vano in caso di azionamento accidentale
di un alzacristallo. Potrebbero conseguirne le-
sioni gravi o addirittura letali.
Funzione di apertura automatica
L'interruttore alzacristallo lato guida dispone di una
funzione di apertura automatica. Premendo il commu-
tatore alzacristalli al primo scatto e rilasciando, il cri-
stallo si abbassa automaticamente.
Per l'apertura parziale del cristallo, premere l'interrut-
tore alzacristalli al primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
Per evitare che il cristallo si apra completamente du-
rante il funzionamento in modalità apertura automa-
tica, sollevare brevemente l'interruttore.
(fig. 89) Interruttori alzacristalli elettrici
118
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 125 of 372
Funzione di chiusura automatica con
protezione antischiacciamento (per
versioni/mercati, dove previsto)
Su alcuni modelli, l'interruttore alzacristallo lato guida e
quello lato passeggero dispongono di una funzione di
chiusura automatica. Premendo il commutatore alza-
cristalli al secondo scatto e rilasciando, il cristallo si alza
automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completamente
durante il funzionamento in modalità di chiusura auto-
matica, premere brevemente l'interruttore.
Per la chiusura parziale del cristallo, tirare il commuta-
tore alzacristalli al primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
NOTA:
• Se il cristallo incontra un ostacolo durante la chiu-
sura automatica, inverte il movimento e si riapre. Ri-
muovere l'ostacolo e chiudere nuovamente il finestrino
mediante il relativo pulsante.
• Eventuali urti dovuti a condizioni di strada acciden-
tata possono attivare inaspettatamente la funzione di
inversione movimento durante la chiusura automatica.
In questo caso è sufficiente sollevare leggermente l'in-
terruttore al primo scatto e tenerlo in posizione per
chiudere manualmente il cristallo.
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione
antischiacciamento non è attiva. Per evi-
tare danni personali, accertarsi di tenere braccia,
mani, dita e tutti gli oggetti lontano dal percorso
dell'alzacristalli prima della chiusura. Potrebbero
conseguirne lesioni gravi.
Ripristino
In alcuni casi può essere necessario riattivare la fun-
zione di chiusura/apertura automatica. A tal fine, pro-
cedere come di seguito indicato:
1. Sollevare l'interruttore alzacristallo per chiudere completamente il finestrino, quindi tenerlo in posi-
zione per altri due secondi dopo la chiusura del
finestrino.
2. Per aprire completamente il finestrino premere de- cisamente l'interruttore alzacristallo fino al secondo
scatto, quindi tenerlo in posizione per altri due
secondi dopo la completa apertura del finestrino.
Interruttore di bloccaggio cristalli
L'interruttore di esclusione alzacristalli sul rivesti-
mento porta lato guida consente di disabilitare il co-
mando degli alzacristalli sulla porta lato passeggero. Per
disabilitare i comandi degli alzacristalli, premere e rila-
sciare il pulsante di esclusione alzacristalli (portandolo
nella posizione inferiore). Per abilitare i comandi degli
119
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 126 of 372
alzacristalli, premere e rilasciare nuovamente il pul-
sante di esclusione alzacristalli (portandolo nella posi-
zione superiore). (fig. 90)
EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito come una sensa-
zione di pressione sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. Tale effetto si può verificare con i
finestrini abbassati o il tetto apribile (per versioni/
mercati, dove previsto) in alcune posizioni di apertura
totale o parziale. Si tratta comunque di un fenomeno
del tutto normale che può essere ridotto a un minimo
accettabile. Se si verifica con i cristalli posteriori aperti,
aprire i cristalli anteriori e posteriori insieme onde
ridurne l'effetto al minimo. Se questo avviene con il
tetto aperto, modificare la posizione di apertura per
ridurre al minimo il fenomeno o aprire un finestrino.PORTELLONE
Il portellone può essere bloccato o sbloccato con il
telecomando per la chiusura porte centralizzata (RKE),
il Keyless Enter-N-Go (Passive Entry) oppure attivando
l'interruttore per la chiusura centralizzata situato sul
pannello di rivestimento di entrambe le porte anteriori.
Per ulteriori informazioni sul sistema Keyless Enter-
N-Go (Passive Entry), vedere "Keyless Enter-N-Go" in
"Avviamento e funzionamento".
NOTA:
il portellone non può essere sbloccato/
bloccato con i pulsanti di blocco porta manuale o il
blocchetto serratura esterna sulla porta del condu-
cente.
Per aprire il portellone sbloccato schiacciare la maniglia
e sollevare il portellone. I puntelli telescopici a gas si
sollevano e sostengono il portellone in posizione di
apertura. (fig. 91)
NOTA: dal momento che la pressione del gas dimi-
nuisce con l'abbassamento della temperatura esterna,
potrebbe essere necessario, quando il clima è freddo,
favorire manualmente l'apertura del portellone.(fig. 90)
Interruttore di bloccaggio cristalli
120
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 127 of 372
ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas
di scarico penetrino nell'abitacolo te-
nere accuratamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi. Tenere
sempre il portellone chiuso durante la marcia.
Se per qualche motivo il portellone deve rima-
nere aperto in marcia, accertarsi che tutti i fine-
strini siano chiusi e che l'interruttore della ven-
tola sull'impianto di climatizzazione sia
impostato alla massima velocità. Non inserire il
ricircolo aria. CARATTERISTICHE DEL VANO DI
CARICO
TORCIA ELETTRICA RICARICABILE (per
versioni/mercati, dove previsto)
La torcia LED ricaricabile si ripone nella sua sede
all'interno del pannello di rivestimento posteriore sini-
stro. Per estrarla, premere sulla tacca sul lato della
torcia e quindi rilasciare. (fig. 92)
(fig. 91)
Sgancio portellone
(fig. 92)Torcia elettrica ricaricabile
121
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 128 of 372
Per fare funzionare la torcia elettrica, premere l'inter-
ruttore una volta per ottenere un'intensità luminosa
elevata, due volte per ottenere un'intensità luminosa
ridotta e una terza volta per tornare in posizione di
spegnimento. (fig. 93)
NOTA:assicurarsi di riposizionare la torcia nella sua
sede di ricarica quando non è utilizzata in modo che sia
pronta per il funzionamento la volta successiva.
SISTEMA GESTIONE CARICO
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CINQUE
PASSEGGERI
• Piattaforma di carico sollevata posato su comparto di carico incassato. • Sportello ripiegabile in tre sezioni contenuto nella
piattaforma di carico per facilitare l'accesso all'in-
terno del comparto di carico.
• Sedili passeggeri seconda fila divisibili 60/40 con pos- sibilità di abbattimento per aumentare lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
• Sedile opzionale anteriore frontale completamente abbattibile per aumentare ulteriormente lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
• Immobilizzazione carico.
• Copertura vano di carico a scomparsa (per versioni/ mercati, dove previsto).
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA SETTE
PASSEGGERI
• Ampio comparto portaoggetti con coperchio rigido incernierato posto a pavimento dietro i sedili passeg-
geri della terza fila.
• Sedili passeggeri seconda fila divisibili 60/40 con pos- sibilità di abbattimento per aumentare lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili" in
"Descrizione caratteristiche della vettura".
• Sedili passeggeri di terza fila divisibili 50/50 ribaltabili per aumentare lo spazio di carico. Per ulteriori infor-
mazioni, vedere "Sedili".
• Sedile opzionale anteriore frontale completamente abbattibile per aumentare ulteriormente lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
• Immobilizzazione carico.(fig. 93) Interruttore a tre pressioni
122
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 129 of 372
IMMOBILIZZAZIONE CARICO
ATTENZIONE!
I ganci di ancoraggio del carico non co-
stituiscono ancoraggi sicuri per tratte-
nere le cinture di un seggiolino per bambini. Nel
caso di un brusco arresto o di un incidente, un
gancio potrebbe allentarsi e non trattenere più il
seggiolino. Il bambino potrebbe ferirsi. Usare
esclusivamente gli ancoraggi previsti per il seg-
giolino.
I ganci di ancoraggio per l'immobilizzazione del carico
sono posti su entrambi i pannelli di rivestimento poste-
riori. Questi ganci di ancoraggio devono essere utiliz-
zati per immobilizzare i carichi durante il movimento
della vettura. (fig. 94)
ATTENZIONE!
Il peso e la sistemazione del carico e dei
passeggeri possono modificare il bari-
centro della vettura e la sua manovrabilità. Per
evitare possibili lesioni dovute alla perdita di
controllo della vettura, effettuare il carico atte-
nendosi a quanto segue.
• Non trasportare carichi di peso superiore ai limiti riportati sull'adesivo applicato sulla porta sinistra o
sul montante centrale di quest'ultima. • Distribuire sempre il carico in modo uniforme sul
pavimento della zona di carico. Sistemare gli oggetti
più pesanti quanto più in basso e in avanti possibile.
• Disporre il maggior carico possibile davanti al ponte posteriore. Un peso eccessivo o sistemato in modo
inadeguato in corrispondenza del ponte posteriore o
dietro a quest'ultimo può provocare lo sbandamento
del retrotreno.
• Nel caricare i bagagli non superare l'estremità supe- riore dello schienale del sedile. In tal modo non si
limita la visibilità e si evita che i bagagli vengano
proiettati pericolosamente in avanti in caso di bru-
sche frenate o di collisioni.
• Per non rischiare lesioni, i passeggeri non devono mai prendere posto nel vano di carico posteriore. Il vano
di carico posteriore è destinato esclusivamente al
(fig. 94)
Immobilizzazione carico
123
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 130 of 372
trasporto di bagagli o di oggetti, mentre gli occupanti
devono prendere posto sui sedili e indossare le
cinture di sicurezza.
COPERTURA VANO DI CARICO A
SCOMPARSA (per versioni/mercati, dove
previsto) — MODELLI PER CINQUE
PASSEGGERI
NOTA: lo scopo di questa copertura è quello di
garantire la privacy e non il fissaggio dei carichi. Essa,
infatti, non impedisce il movimento del carico né pro-
tegge i passeggeri da carichi eventualmente svincolati.
La copertura vano di carico a scomparsa amovibile si
monta nel vano di carico dietro la parte superiore dei
sedili posteriori.
La copertura vano di carico, una volta estesa, copre il
vano di carico per nascondere gli oggetti. Le tacche nei
pannelli di rivestimento in prossimità dell'apertura por-
tellone servono a fissare in posizione la copertura vano
di carico.
Se non viene usata, la copertura vano di carico si
arrotola perfettamente nel proprio alloggiamento. Si
può anche rimuovere la copertura vano di carico dalla
vettura per creare maggiore spazio nel vano di carico. Per installare la copertura vano di carico, posizionarla
sulla vettura di modo che il lato piano dell'alloggia-
mento sia rivolto verso l'alto. Inserire quindi il disposi-
tivo a molla destro o sinistro (poste sulle estremità
dell'alloggiamento copertura) nel punto di attacco de-
stro o sinistro (indicato). (fig. 95)
Inserire il dispositivo a molla sull'estremità opposta
dell'alloggiamento della copertura nel punto di anco-
raggio sul lato opposto della vettura.
(fig. 95)
Installazione copertura vano di carico a scomparsa
124
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE