FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2012Pages: 372, PDF Dimensioni: 5.74 MB
Page 81 of 372

La ventola può essere impostata su qualunque velocità
fissa ruotando il relativo comando. La ventola ora
funziona a una velocità fissa finché non si selezionano
altre velocità. Gli occupanti anteriori possono quindi
regolare la portata d'aria che circola nell'abitacolo e
neutralizzare la modalità Auto.
L'operatore può inoltre selezionare la direzione del
flusso d'aria scegliendo una delle impostazioni di mo-
dalità disponibili. Il funzionamento del condizionatore
aria e il comando del ricircolo possono essere selezio-
nati anche manualmente nel funzionamento manuale.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
POSTERIORE (ATC) (per versioni/mercati,
dove previsto)
L'impianto ATC posteriore prevede diffusori d'aria a
pavimento sul lato destro posteriore dei sedili della
terza fila e diffusori a padiglione in corrispondenza di
ciascun sedile posteriore esterno. I diffusori sul pavi-
mento immettono aria calda mentre quelli superiori
immettono aria fresca e deumidificata.
L'impianto di regolazione temperatura posteriore si
trova nel sistema Uconnect Touch™, situato sulla plan-
cia portastrumenti. (fig. 46) (fig. 47)
Lock Rear (Bloccaggio posteriore)
Premendo il tasto elettronico REAR TEMPERATURE
LOCK (BLOCCAGGIO TEMPERATURA POSTE-
RIORE) sullo schermo Uconnect Touch™, si illumina il
simbolo di un lucchetto sul display posteriore. La rego-lazione della temperatura e della distribuzione dell'aria
per i posti posteriori avviene tramite il sistema Ucon-
nect Touch™ anteriore.
(fig. 46)
Schermata Rear Climate Controls 4.3 (Comandi di climatizzazione posteriore)
1 - Tasto elettronico per
aumento velocità della ven-
tola 5 - Tasto elettronico DONE
(ESEGUITO)
2 - Tasto elettronico MODE
(MODALITÀ) 6 - Tasto elettronico LOCK
REAR (BLOCCAGGIO PO-STERIORE)
3 - Tasto elettronico tempe-ratura 7 - Tasto elettronico REAR
OFF (POSTERIORE
SPENTO)
4 - Tasto elettronico per
diminuzione velocità della
ventola
75
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 82 of 372

Gli occupanti della seconda fila di sedili possono rego-
lare i comandi ATC posteriori solo quando il pulsanteRear Temperature Lock (Bloccaggio temperatura po-
steriore) è disinserito.
L'impianto ATC posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del centro della vettura.
(fig. 48)
• Premere il pulsante Rear Temperature Lock (Bloc-
caggio temperatura posteriore) sullo schermo Ucon-
nect Touch™. L'icona di bloccaggio temperatura
posteriore nella manopola di regolazione tempera-
tura si spegne.(fig. 47) Schermata Rear Climate Controls 8.4 (Comandi di climatizzazione posteriore)
1 - Tasto elettronico REAR
AUTO (POSTERIORE AU-
TOMATICO) 6 - Tasto elettronico per
aumento velocità della ven-
tola
2 - Tasto elettronico LOCK
REAR (BLOCCAGGIO PO-STERIORE) 7 - Tasto elettronico MODE
(MODALITÀ)
3 - Tasto elettronico
FRONT CLIMATE (CLIMA-
TIZZATORE ANTERIORE) 8 - Tasto elettronico per
diminuzione velocità della
ventola
4 - Tasto elettronico per
aumento temperatura 9 - Tasto elettronico REAR
OFF (POSTERIORE
SPENTO)
5 - Tasto elettronico per
diminuzione temperatura
(fig. 48)
Funzioni dei comandi ATC posteriore
1 - Velocità ventola 3 - Modalità posteriore
2 - Temperatura posteriore 4 - Bloccaggio temperatura posteriore
76
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 83 of 372

• Ruotare le manopole ventola posteriore, tempera-tura posteriore e modalità posteriore come deside-
rato per il proprio comfort.
• ATC viene selezionato regolando la manopola ven- tola posteriore in senso antiorario su AUTO.
Una volta visualizzata la temperatura voluta, l'impianto
raggiungerà e manterrà automaticamente quel livello di
comfort. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la regolazione.
Basta lasciare che il sistema agisca automaticamente.
NOTA: non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura in funzione del fatto che l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto regola automaticamente
la temperatura, la distribuzione dell'aria e la velocità
della ventola per assicurare quanto più rapidamente
possibile il livello di comfort voluto.
COMANDO VENTOLA POSTERIORE
Il pomello di comando ventola posteriore può essere
posizionato manualmente sulla posizione OFF oppure
su varie velocità intermedie fisse ruotandolo tra basso
e alto. Quindi gli occupanti dei posti posteriori pos-
sono regolare la portata dell'aria che circola nella parte
posteriore dell'abitacolo.
L'aria interna entra nell'impianto ATC
posteriore attraverso una griglia di aspi-
razione posta nel rivestimento della fian-
cata lato destro, dietro i sedili di terza fila. I
diffusori posteriori sono situati nel rivestimento
della fiancata lato destro dei sedili di terza fila.
Non ostruire o sistemare oggetti immediata-
mente di fronte alla griglia di aspirazione o ai
diffusori del riscaldatore. L'impianto elettrico po-
trebbe sovraccaricarsi e danneggiare il motorino
della ventola.
REGOLAZIONE TEMPERATURA
POSTERIORE
Per modificare la temperatura sulla zona posteriore
della vettura, ruotare il pomello di regolazione della
temperatura in senso antiorario per abbassare la tem-
peratura e in senso orario per aumentare la tempera-
tura. Le impostazioni di temperatura posteriore sono
visualizzate nel sistema Uconnect Touch™.
Quando i comandi posteriori sono bloccati dal sistema
Uconnect Touch™, il simbolo di bloccaggio tempera-
tura posteriore sul pomello temperatura si illumina e
eventuali regolazioni dalla console a padiglione poste-
riore vengono ignorate.
77
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 84 of 372

MANOPOLA DI DIREZIONE DEL FLUSSO
D'ARIA SUI SEDILI POSTERIORI
Auto
L'impianto posteriore mantiene automaticamente la
modalità corretta e il livello di comfort degli occupanti
dei posti posteriori.
Modalità PadiglioneL'aria esce dai diffusori nel padiglione. Ogni diffu-
sore può essere orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori lateralmente si
chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello L'aria entra da entrambi i diffusori nel padiglione e
sul pavimento.
NOTA: in molte posizioni di regolazione della tem-
peratura la funzione Doppio livello provvede alla man-
data di aria più fredda dai diffusori a padiglione e di aria
più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a
pavimento.
CONSIGLI PRATICI
NOTA: vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate per varie
condizioni climatiche. Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento motore delle vetture
dotate di condizionatore aria deve contenere un pro-
dotto anticongelante di ottima qualità che assicuri
un'adeguata protezione contro la corrosione e innalzi il
punto di ebollizione per impedire fenomeni di surriscal-
damento. Si suggerisce una soluzione composta da 50%
di acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appropriato, vedere "Proce-
dure di Manutenzione" in "Manutenzione e cura".
Stagione invernale
L'uso della funzione ricircolo nei mesi invernali è scon-
sigliabile perché può provocare l'appannamento dei
cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per due o più
settimane, far funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di condizionamento aria, re-
golato su aria esterna con ventola al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrificazione adeguata per
ridurre al minimo l'eventualità di danni al compressore
quando l'impianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
L'appannamento interno del parabrezza può essere
rapidamente eliminato portando il selettore della mo-
dalità su Sbrinamento. La modalità Sbrinamento/
pavimento può essere utilizzata per mantenere il para-
brezza libero e fornire riscaldamento sufficiente. Se
l'appannamento dei cristalli laterali provoca problemi di
78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 85 of 372

visibilità, aumentare la velocità della ventola. Con
tempo piovoso o umido i cristalli della vettura tendono
ad appannarsi internamente.
NOTA:tenere presente che l'uso prolungato della
modalità di ricircolo con il condizionatore d'aria disin-
serito può provocare l'appannamento dei cristalli.
Presa d'aria esterna
Accertarsi che la presa d'aria immediatamente di
fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie o altri
corpi estranei. Le foglie eventualmente presenti nella
presa d'aria possono ridurre la portata dell'aria e, qualora entrino nella vaschetta, potrebbero ostruire gli
scarichi dell'acqua. Nei mesi invernali accertarsi che la
presa aria non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e neve.
Filtro aria A/C
L'impianto di climatizzazione filtra l'aria esterna conte-
nente polvere, polline e taluni odori. Odori particolar-
mente pungenti non possono essere filtrati completa-
mente. Per le istruzioni relative alla sostituzione del
filtro, vedere "Procedure di manutenzione" in "Manu-
tenzione e cura".
79
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 86 of 372

Suggerimenti per le impostazioni di regolazione manuale per varie condizioni climatiche
(fig. 49)(fig. 49)
80
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 87 of 372

LUCI
COMMUTATORE PROIETTORIIl commutatore proiettori, ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti, comanda il
funzionamento dei proiettori, delle luci di par-
cheggio, delle luci e della regolazione dell'intensità
luminosa della plancia portastrumenti, dell'illumina-
zione interna nonché dei fendinebbia. (fig. 50)
Ruotare il commutatore proiettori in senso orario fino
al primo scatto per il funzionamento delle luci di
parcheggio e delle luci della plancia portastrumenti.
Ruotare il commutatore proiettori al secondo scatto
per il funzionamento dei proiettori, delle luci di par-
cheggio e delle luci della plancia portastrumenti. INSERIMENTO AUTOMATICO PROIETTORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo sistema accende/spegne automaticamente i
proiettori in base al grado di luminosità dell'ambiente.
Per attivare il sistema, ruotare il commutatore proiet-
tori in senso antiorario in posizione AUTO. Quando il
sistema è inserito, è inserita anche la funzione tempo-
rizzatore spegnimento proiettori. Ciò significa che i
proiettori resteranno inseriti per un intervallo di
tempo fino a 90 secondi dopo la rotazione del commu-
tatore di accensione in posizione OFF. Per disinserire il
sistema automatico, spostare il commutatore proiet-
tori in una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
affinché i proiettori si inseriscano in modalità
automatica, il motore deve essere già in funzione.
PROIETTORI INSERITI CON
TERGICRISTALLO (DISPONIBILE SOLO
CON FUNZIONE DI INSERIMENTO
AUTOMATICO PROIETTORI)
Quando questa funzione è attiva, i proiettori si accen-
dono per circa 10 secondi dopo l'attivazione dei tergi-
cristalli, a condizione che il commutatore proiettori sia
in posizione AUTO. Inoltre, al disinserimento dei ter-
gicristalli, si disinseriscono anche i proiettori se prece-
dentemente attivati tramite questa funzione.
NOTA: la funzione di inserimento proiettori con
tergicristallo può essere attivata e disattivata mediante(fig. 50)
Commutatore proiettori
81
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 88 of 372

il sistema Uconnect Touch™; per ulteriori informa-
zioni, vedere "Impostazioni Uconnect Touch™" in
"Conoscenza della vettura".
TEMPORIZZATORE SPEGNIMENTO
PROIETTORI
Questo dispositivo di sicurezza, previsto per i casi in cui
si parcheggia la vettura in una zona non illuminata,
ritarda di circa 90 secondi lo spegnimento dei proiet-
tori.
Per attivare questa funzione, portare il commutatore di
accensione in posizione ON mentre i proiettori sono
ancora inseriti. Spegnere quindi i proiettori entro
45 secondi. La temporizzazione inizia quando si disin-
serisce il commutatore proiettori.
NOTA:per l'attivazione di questa funzione, l'illumi-
nazione esterna deve essere disinserita entro i 45 se-
condi successivi alla rotazione del commutatore di
accensione in posizione OFF.
Se si riaccendono i proiettori, le luci di parcheggio o si
porta il commutatore di accensione nuovamente in
posizione ON, il sistema annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima dell'avviamento,
essi si spegneranno in modo normale. NOTA:
è possibile programmare il temporizzatore
spegnimento proiettori mediante il sistema Uconnect
Touch™; per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza della
vettura".
PROIETTORI DIURNI (per versioni/mercati,
dove previsto)
I proiettori diurni si accendono la prima volta che si
sposta il cambio nella posizione P (parcheggio) e riman-
gono accesi a meno che non si reinserisca il freno di
stazionamento. Riportando il cambio nella posizione P
(parcheggio), i proiettori diurni si spengono. I proiet-
tori diurni si spengono quando l'accensione è disinse-
rita.
NOTA: è possibile accendere e spegnere i proiettori
diurni mediante il sistema Uconnect Touch™; per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
SEGNALATORE LUCI ACCESE
Qualora si dimentichino i proiettori o le luci di parcheg-
gio accesi con chiave di accensione disinserita, all ’aper-
tura della porta lato guida si attiva un segnale acustico
di richiamo.
82
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 89 of 372

FENDINEBBIA E RETRONEBBIA (per
versioni/mercati, dove previsto)
L'interruttore fendinebbia è integrato nell'interruttore
luci esterne. (fig. 51)I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fendi-
nebbia e i retronebbia si attivano nell'ordine seguente:
premere l'interruttore luci esterne una volta per accen-
dere i fendinebbia; premere il commutatore una se-
conda volta per accendere i retronebbia (i fendinebbia
restano accesi); premere il commutatore una terza
volta per spegnere i retronebbia (i fendinebbia restano
accesi); premere il commutatore una quarta volta per
spegnere i fendinebbia. Per le vetture prive di fendineb-
bia, alla prima pressione si attivano i retronebbia. Una spia luminosa sul quadro strumenti si accende
quando i fendinebbia sono accesi.
NOTA:
i fendinebbia si attivano con i proiettori fascio
anabbagliante o le luci di parcheggio inseriti. Tuttavia, la
selezione delle luci abbaglianti provoca il disinseri-
mento dei fendinebbia.
LEVA DI COMANDO MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione permette di coman-
dare il funzionamento degli indicatori di direzione, di
selezionare le luci proiettori da inserire e i lampi luce.
La leva di comando multifunzione si trova sul lato
sinistro del piantone sterzo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva di comando multifunzione in alto o in
basso; le frecce di segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il corretto funziona-
mento degli indicatori di direzione anteriori e poste-riori.
NOTA:
• Se uno degli indicatori rimane inserito e non lampeg-
gia o se lampeggia molto velocemente, controllare
l'integrità delle lampade degli indicatori. La mancata
accensione di uno dei segnalatori allo spostamento
della leva di comando è dovuta, con molta probabilità,
al fatto che la lampada stessa del segnalatore è fuori
uso.
• Il messaggio "Turn Signal On" (Indicatore di direzione
inserito) compare nel Check Panel (EVIC) (per(fig. 51)
Interruttore fendinebbia
83CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 90 of 372

versioni/mercati, dove previsto) e si attiva un segnale
acustico continuo quando la percorrenza della vettura
supera 1,6 km con uno degli indicatori di direzioneinseriti.
SISTEMA DI ASSISTENZA CAMBIO DI CORSIA
Spostare leggermente verso l'alto o verso il basso la
leva (posizione instabile), senza raggiungere lo scatto di
arresto, e l'indicatore di direzione (sinistro o destro)
lampeggerà tre volte e si spegnerà automaticamente.
INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante dei proiettori, por-
tare in avanti la leva di comando multifunzione. Spo-
stare la leva di comando multifunzione verso di sé per
commutare nuovamente i proiettori sul fascio
anabbagliante. LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni luminose con i pro-
iettori a un'altra vettura tirando leggermente verso di
sé la leva di comando multifunzione. In tal modo si
accendono i proiettori con fascio abbagliante finché
non si disinserisce la leva.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci di illuminazione interna si accendono all'aper-
tura di una porta.Per salvaguardare la batteria, l'illuminazione interna si
disinserisce automaticamente 10 minuti dopo che il
commutatore di accensione è stato portato in posi-
zione OFF. Ciò avverrà se l'illuminazione interna è stata
accesa manualmente o a seguito dell'apertura di una
porta. Tale caratteristica riguarda anche la luce del vano
portaoggetti, ma non la luce del vano bagagli. Per
ripristinare il funzionamento dell'illuminazione interna,
inserire il commutatore di accensione o ruotare l'inter-
ruttore luci.
COMANDI DI REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
Il comando di regolazione intensità luminosa fa parte
del commutatore proiettori ed è ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti. (fig. 52)
(fig. 52)
Interruttore di regolazione intensità luminosa
84
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE