FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 332
Funzione di disinserimento
automatico delle luci (fari,
fendi-retronebbia, ecc.)
Se viene eseguita la seguente
operazione mentre il commutatore luci
è sulla posizione
, le luci si
spengono automaticamente quando la
porta del guidatore viene aperta.
[Tranne per i veicoli dotati di sistema di
azionamento a distanza] L'interruttore
di accensione viene portato sulla
posizione “LOCK” o “ACC”, oppure la
chiave viene estratta dal dispositivo di
accensione. [Per i veicoli dotati di
sistema di azionamento a distanza] La
modalità di funzionamento viene
impostata sulla posizione ON o ACC.
Se viene eseguita la seguente
operazione mentre il commutatore luci
è sulla posizione
, le luci si
spengono automaticamente se la porta
del guidatore rimane successivamente
chiusa per circa tre minuti. [Tranne per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] L'interruttore di accensione
viene portato sulla posizione “LOCK” o
“ACC”, oppure la chiave viene estratta
dal dispositivo di accensione. [Per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] La modalità di
funzionamento viene impostata sulla
posizione ON o ACC.NOTA La funzione spegnimento
automatico luci può anche essere
disabilitata. Per ulteriori informazioni si
consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Segnale acustico luci
Se viene eseguita la seguente
operazione, si attiverà il segnale
acustico per ricordare al guidatore di
spegnere le luci. [Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry]
Se la porta lato guidatore viene aperta
con la chiave sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o estratta dal dispositivo di
accensione e con le luci accese. [Per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] Se la porta lato guidatore
viene aperta con la modalità di
funzionamento in posizione ACC o OFF
e le luci accese. In entrambi i casi il
cicalino si interromperà
automaticamente se la funzione di
disinserimento automatico viene
attivata, l'interruttore luci viene
disinserito o la porta chiusa.
Luce per marcia diurna
(Se in dotazione)
Le luci diurne si accendono quando il
motore è avviato e l'interruttore luci si
trova in posizione "OFF" o "AUTO" e le
luci di posizione posteriori sono spente.
60) 61)
Commutatore fari anabbaglianti
(abbaglianti/anabbaglianti)
Quando l'interruttore luci si trova in
posizione
, si passa dagli
abbaglianti agli anabbaglianti (o
viceversa) ogni volta che si tira
completamente la leva (A). Quando si
accendono gli abbaglianti, si illumina la
relativa spia sul quadro strumenti.
Lampeggio fari
Se si tira leggermente la leva (B), gli
abbaglianti lampeggiano per poi
spegnersi al rilascio della leva.
All'accensione degli abbaglianti si
accende anche la relativa spia sul
quadro strumenti.
NOTA È possibile lampeggiare con gli
abbaglianti anche quando il
commutatore luci si trova in posizione
OFF.
78AA0061218
49
Page 52 of 332
NOTA Se si spengono le luci con gli
abbaglianti inseriti, al successivo
ripristino dell'interruttore luci nella
posizione
si reinseriscono
automaticamente gli anabbaglianti.
INTERRUTTORE
CORRETTORE ASSETTO
FARI
(se in dotazione)
62)
L'angolazione del fascio luminoso dei
fari varia a seconda del carico
trasportato dal veicolo. L'interruttore di
regolazione dell'altezza fari consente di
regolare la distanza di illuminazione del
faro (ad anabbaglianti accesi) in modo
che il fascio luminoso non disturbi i
guidatori degli altri veicoli. Regolare
l'interruttore (secondo quanto segue)
sulla posizione appropriata in base al
numero di persone e al carico
trasportati dal veicolo.NOTA Quando si regola l'assetto dei
fari, portare inizialmente la rotella sulla
posizione "0" (posizione più alta del
fascio luminoso).
Condizione del veicolo - Cabina
Singola
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 2 — Conducente
e pieno carico bagagli.
Condizione del veicolo — Cabina
Club e cabina doppia
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 3 — Conducente
+ pieno carico bagagli (eccetto veicoli
con fari HID e ruote da 16 pollici).
Posizione interruttore 4 — Conducente
+ pieno carico bagagli (veicoli con fari
HID e ruote da 16 pollici).
LEVA INDICATORI DI
DIREZIONE
Gli indicatori di direzione lampeggiano
quando si aziona la leva (con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento sulla posizione ON).
Contemporaneamente lampeggia la
relativa spia sul cruscotto.A — Indicatori di direzione: per
effettuare una normale svolta, utilizzare
la posizione (A). La leva torna
automaticamente in posizione al
termine del¬la svolta.
B — Indicatori di cambio corsia:
spostando leggermente la leva nella
posizione (B) per cambiare corsia, gli
indicatori di direzione e la spia sul
quadro strumenti lampeggiano solo
mentre la leva viene azionata. Inoltre,
quando si porta la leva verso (B) e poi la
si rilascia, gli indicatori di direzione e la
relativa spia sul cruscotto lampeggiano
tre volte.
NOTA Se gli indicatori di direzione
lampeggiano troppo velocemente, è
possibile che una delle relative
lampadine sia bruciata. Si consiglia di
fare controllare il veicolo.
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Lampeggio degli indicatori di
direzione quando si aziona la relativa79AHA105525
80AA0061205
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 53 of 332
leva con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento sulla
posizione ACC
Disattivazione della funzione triplo
lampeggio degli indicatori di direzione
per il cambio corsia.
È possibile regolare il tempo di
funzionamento della leva per la funzione
dei 3 lampeggi.
Modifica del tono del segnale
acustico durante il lampeggio degli
indicatori di direzione. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INTERRUTTORE LUCI DI
EMERGENZA
Premere l'interruttore delle luci di
emergenza per parcheggiare il veicolo
sulla strada in caso di emergenza. I luci
di emergenza possono essere sempre
azionate, indipendentemente dalla
modalità di funzionamento.
Premere l'interruttore per accendere le
luci di emergenza. Le luci di tutti gli
indicatori di direzione lampeggeranno in
modalità continua. Per spegnerle,
premere nuovamente l'interruttore.
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
sistema freno di emergenza, mentre le
luci di emergenza sono in funzione per
avere premuto manualmente
l'interruttore, il sistema freno di
emergenza non entra in funzione.
Vedere “Sistema freno di emergenza".
INTERRUTTORE
FENDINEBBIA
(se in dotazione)
Interruttore fendinebbia
Le luci fendinebbia possono essere
azionate quando i fari o le luci posteriori
sono accese. Per accendere le luci
fendinebbia, ruotare la manopola in
direzione "ON". Sul quadro strumenti si
accenderà la relativa spia. Per spegnere
le luci fendinebbia, ruotare la manopola
in direzione "OFF". Al rilascio, la
manopola torna automaticamente alla
posizione di partenza.NOTA I fendinebbia si spengono
automaticamente allo spegnimento dei
fari o delle luci di posizione. Per
riaccendere i fendinebbia, ruotare la
manopola in direzione "ON" dopo aver
acceso i fari o le luci di posizione
posteriori.
NOTA Usare i fendinebbia soltanto in
presenza di nebbia, in caso contrario
questi potrebbero abbagliare i guidatori
dei veicoli che procedono in senso
opposto.
Interruttore retronebbia
Il retronebbia può essere acceso
quando i fari o le luci fendinebbia (se in
dotazione) sono accesi. All'inserimento
del retronebbia, si accende la relativa
spia presente sul quadro strumenti.
Veicoli senza fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci retronebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per spegnere il
retronebbia, ruotare una volta la
81AHA10138382AG0004596
51
Page 54 of 332
manopola in direzione "OFF". Al rilascio,
la manopola torna automaticamente
alla posizione di partenza.
Veicoli con fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci fendinebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per accendere le luci
retronebbia, ruotare ancora una volta la
manopola in direzione "ON". Per
spegnere il retronebbia, ruotare una
volta la manopola in direzione "OFF".
Per spegnere le luci fendinebbia,
ruotare la manopola ancora una volta in
direzione "OFF". Al rilascio, la manopola
torna automaticamente alla posizione di
partenza.
NOTA Il retronebbia si spegne
automaticamente quando si spengono i
fari o i fendinebbia (se in dotazione).
NOTA Per riaccendere il retronebbia,
girare una volta la manopola in
direzione "ON" dopo aver acceso i fari.
(Veicoli senza fendinebbia anteriori)Per riaccendere il retronebbia, girare
due volte la manopola in direzione "ON"
dopo aver acceso i fari. (Veicoli con
fendinebbia anteriori)
MASCHERAMENTO FARI
Quando si circola in un paese estero
dove la guida è sul lato opposto della
carreggiata, è necessario adottare le
necessarie misure per evitare di
abbagliare i veicoli provenienti in senso
opposto.
Fari HID (a scarica ad alta intensità)
Non è necessaria alcuna regolazione.
Fari alogeni
Mascherare i fari in base alla procedura
seguente.
Spegnere i fari e attendere che si
raffreddino.Basandosi sulle
illustrazioni, preparare la
mascherina adesiva (A) da applicare
alla superficie dei fari destro e
sinistro.Guardando i fari di fronte,
posizionare l'angolo (C) della
mascherina sul punto centrale (B)
del faro e attaccarla lungo la linea
tratteggiata verticale.
NOTA Usare una mascherina in grado
di bloccare a sufficienza la luce. Se si
utilizza una mascherina non in grado di
bloccare la luce non si otterrà l'effetto di
mascheramento.NOTA Allineare la linea tratteggiata
verticale con la linea sul riflettore del
faro.
Guida a sinistra
83AG000459684AHE100267
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 55 of 332
Guida a destra
ATTENZIONE
60)Le luci diurne sono un’alternativa ai fari
anabbaglianti per la guida durante le ore
diurne. Garantiscono la conformità ai
regolamenti di quelle nazioni in cui è
obbligatorio avere luci accese durante il
giorno, e sono concesse nelle nazioni in cui
non è obbligatorio.61)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate. Osservatene le
prescrizioni.
62)Effettuare le regolazioni sempre prima
di mettersi in marcia. Per prevenire possibili
incidenti non tentare di effettuare le
regolazioni mentre si guida.
LUCI INTERNE
1. Luci di cortesia e di lettura anteriori
2. Luce di cortesia posteriore
Se si lasciano queste luci accese a
motore arrestato, si scaricherà la
batteria. Prima di uscire dal veicolo
assicurarsi che tutte le luci siano
spente.
Luci di cortesia (plafoniera)
Anteriore
85AHE100270
86AHA106144
123
87AA0082787
53
Page 56 of 332
Posteriore
A — ACCESA
La luce si accende indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
B — PORTA (funzione di
spegnimento ritardato)
Veicoli senza chiusura centralizzata
delle porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 7 secondidopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla
posizione "ON" con tutte le porte
chiuse.
Veicoli con chiusura centralizzata delle
porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 15 secondi
dopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente, con tutte le porte
chiuse, nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando il veicolo viene chiuso con la
funzione di chiusura centralizzata porte.
Quando il veicolo viene chiuso con la
chiave con telecomando o con la
chiave elettronica (versioni con sistema
Keyless Entry).
Se il veicolo è equipaggiato con il
sistema di azionamento a distanza,
quando la funzione di azionamento a
distanza è utilizzata per chiudere il
veicolo.
Funzione di spegnimento automatico:
se la luce viene lasciata accesa con
l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o "ACC" o la
modalità di funzionamento sulla
posizione OFF o ACC, e una porta èaperta, la luce si spegnerà
automaticamente dopo circa 30 minuti.
Dopo uno spegnimento automatico, la
luce si riaccenderà nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si aziona il sistema Keyless
Entry o il sistema di azionamento a
distanza.
Quando tutte le porte sono chiuse.
C — SPENTA
La luce si spegne indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la chiave, se questa viene
estratta mentre le porte sono chiuse, la
luce si accende e dopo qualche
secondo si spegne.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la funzione di avviamento
senza chiave, se la modalità di
funzionamento viene impostata su OFF
mentre le porte sono chiuse, la luce si
accende e dopo circa 15 secondi si
spegne (se in dotazione).
NOTA È possibile regolare il tempo di
spegnimento della luce (spegnimento
ritardato). Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.88AHA104818
89AA0082790
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 57 of 332
NOTA La funzione di spegnimento
automatico non può essere azionata
quando l'interruttore della luce di
cortesia si trova sulla posizione "ON"
(1). Inoltre questa funzione può essere
disattivata. Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci di lettura (quando previste)
Per accendere la luce premere
l'interruttore (A). Premerlo di nuovo per
spegnerla.INTERRUTTORE
TERGILAVAVETRI
Il tergicristallo può essere azionato
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC. Non azionare le
spazzole se queste sono ghiacciate sul
parabrezza, ma attendere che il
ghiaccio si sciolga per evitare di
danneggiare il motorino.
63) 64) 65) 66)
Tergicristallo
(Eccetto veicoli equipaggiati con
sensore pioggia)
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
INT— Intermittenza (in funzione della
velocità)
LO— Lento
HI— VeloceRegolazione degli intervalli di
intermittenza
Con la leva in posizione "INT" (in
funzione della velocità) è possibile
regolare gli intervalli di intermittenza
ruotando la manopola (1).
A — Veloce
B — Lento
NOTA La modalità di funzionamento
del tergicristallo in base alla velocità del
veicolo può essere disattivata. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina.
90AHA114736
91AJA104364
92AA0069881
55
Page 58 of 332
Veicoli equipaggiati con sensore
pioggia
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
AUTO— Controllo automatico
tergicristallo
Sensore di pioggia: il tergicristallo
funziona in automatico in base al grado
di umidità presente sul parabrezza.
LO— Lento
HI— VeloceSensore pioggia
Può essere usato soltanto quando
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano sulla
posizione ON. Se si porta la leva in
posizione "AUTO", il sensore di pioggia
(A) rileva l'intensità della pioggia (o la
presenza di neve, umidità, polvere,
ecc.) e attiva automaticamente il
tergicristallo. Tenere la leva in posizione
"OFF", se il parabrezza è sporco o il
clima particolarmente secco. Il
funzionamento del tergicristallo in
queste condizioni può graffiare il
parabrezza e danneggiare lo stesso
tergicristallo.
21)
NOTA Per non rovinare le spazzole del
tergicristallo, il tergicristallo non si attiva,
nemmeno se la leva è impostata sula
posizione "AUTO", quando il veicolo è
fermo e la temperatura ambiente è di
circa 0 °C o inferiore.NOTA Non coprire il sensore
attaccando adesivi o etichette sul
parabrezza. Evitare inoltre di applicare
sostanze idrorepellenti sul parabrezza. Il
sensore di pioggia non sarebbe più in
grado di rilevare l'intensità della pioggia,
compromettendo il normale
funzionamento del tergicristallo.
Nei seguenti casi, il sensore di pioggia
potrebbe essere guasto. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat:
Quando il tergicristallo funziona a
intermittenza costante nonostante le
variazioni di intensità della pioggia.
Quando il tergicristallo non entra in
funzione quando piove.
NOTA Il tergicristallo può entrare in
funzione automaticamente quando sul
parabrezza, sopra il sensore, si
depositano insetti o altri oggetti oppure
in caso di congelamento del
parabrezza. Gli oggetti sul parabrezza
ostacolano il tergicristallo, se questo
non è in grado di rimuoverli. Per far
funzionare nuovamente il tergicristallo,
portare la leva in posizione "LO" o "HI".
II tergicristallo potrebbe inoltre azionarsi
automaticamente a causa di onde
elettromagnetiche o dell'esposizione
diretta all'intensa luce del sole. Per
arrestare il tergicristallo, portare la leva
in posizione "OFF".
93AG0002332
94AA0068204
A
95AA0117317
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 59 of 332
NOTA In caso di sostituzione del
parabrezza o di riparazioni del cristallo
intorno al sensore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Regolazione della sensibilità del
sensore di pioggia
Con la leva in posizione "AUTO"
(sensore di pioggia), è possibile regolare
la sensibilità del sensore di pioggia
ruotando la manopola (B).
+— Maggiore sensibilità alla pioggia
-— Minore sensibilità alla pioggia
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza (in
base alla velocità del veicolo).
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza
(eccetto in base alla velocità del
veicolo). Per ulteriori informazioni siconsiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina. Il
tergicristallo si attiva una sola volta
quando si solleva la leva in posizione
"MIST" e la si rilascia subito con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC. Il
tergicristallo continua a funzionare se la
leva viene trattenuta in posizione
"MIST".
Il tergicristallo si attiva una volta se la
leva viene portata in posizione "AUTO"
e la manopola (C) viene ruotata in
direzione "+" quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento è su ON.Lavaparabrezza
Per spruzzare il liquido di lavaggio sul
parabrezza, tirare la leva verso di sé. Il
tergicristallo effettua automaticamente
alcune battute mentre il liquido di
lavaggio viene spruzzato. Sui veicoli che
hanno in dotazione il lavafari, mentre i
fari sono accesi, il lavafari si attiverà una
volta con il lavacristallo.
96AA0068217
97AG0002332
98AA0075958
99AG0009285
57
Page 60 of 332
Interruttore lavafari
Il lavafari può essere azionato con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC e
l'interruttore fari sulla posizione
.
Premere una volta il pulsante per
spruzzare il liquido di lavaggio sui fari.
NOTA Con l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento su ON o
ACC e i fari accesi, il lavafari entra in
funzione insieme al lavacristallo quando
la relativa leva viene azionata la prima
volta.Precauzioni per l'uso del
lava/tergicristalli
Se il movimento delle spazzole del
tergicristallo è parzialmente bloccato
dalla presenza di ghiaccio, neve o simili
sul parabrezza, il tergicristallo può
cessare temporaneamente di
funzionare per impedire che il motorino
si surriscaldi. Se dovesse verificarsi
questo inconveniente, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci il
traffico, portare l'interruttore di
accensione su "OFF" o la modalità di
funzionamento su OFF, quindi
rimuovere il ghiaccio o gli altri depositi.
Poiché il tergicristallo riprende a
funzionare dopo che il motorino si è
raffreddato, verificare che effettivamente
funzioni prima di utilizzarlo nuovamente.
Non azionare i tergicristalli sul
cristallo asciutto. Si rischierebbe di
rigare il cristallo e di usurare
prematuramente le spazzole.
Nella stagione invernale, prima di
azionare il tergicristallo, controllare che
le spazzole non siano ghiacciate sul
parabrezza. Il tentativo di mettere in
funzione il tergicristallo in queste
condizioni potrebbe danneggiare
irreparabilmente il motorino.
Evitare di mantenere in funzione il
lavacristallo per più di 20 secondi. Non
azionare il lavacristallo se il serbatoio
del liquido è vuoto. Si rischierebbe didanneggiare irreparabilmente il
motorino.
Controllare periodicamente il livello
del liquido di lavaggio nel serbatoio e,
se necessario, rabboccarlo.
In caso di basse temperature esterne,
aggiungere un liquido di lavaggio
adatto, che non congeli nel relativo
serbatoio. In caso contrario, si rischia di
compromettere la funzione del liquido di
lavaggio e di danneggiare i componenti
del sistema a causa del gelo.
ATTENZIONE
63)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive e potrebbe
intervenire l’interruttore di arresto del
tergicristallo, che ne impedisce il
funzionamento per qualche secondo. Se il
funzionamento non riprende regolarmente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
64)Se grandi quantità d’acqua si riversano
sul parabrezza, potrebbero verificarsi
movimenti non necessari della spazzola.
65)Se si utilizza il liquido di lavaggio in
presenza di basse temperature esterne, il
liquido spruzzato sul vetro potrebbe
ghiacciare compromettendo la visibilità.
Prima di utilizzare il lavacristallo, riscaldare il
cristallo con lo sbrinatore o accendere il
lunotto termico.100AHA113797
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA