FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 236
Laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 99 in
modo da comprimere la molletta B,
quindi sfilare il gruppo verso l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada e
sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto -
escluse versioni Panda Cross)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota
verso l'interno, agire sulle viti A fig. 100
e rimuovere lo sportello B;
agire sulla molletta C fig. 101 e
scollegare il connettore elettrico D;
ruotare e smontare il portalampada
E, sganciare e sostituire la lampada;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
LUCI FENDINEBBIA
(versioni Panda Cross)
Per sostituire la lampada fendinebbia,
procedere come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura, svitare le
viti A fig. 102 e rimuovere lo sportellino
di riparo B;
individuare il gruppo fendinebbia,
ruotarlo in senso antiorario di un quarto
di giro ed estrarlo;
sollevare la levetta A fig. 103 e
scollegare il connettore B dal gruppo
lampada-portalampada C;
sostituire il gruppo
lampada-portalampada C;
99F1D0081
100F1D0082
101F1D0083
102F1D0118
119
Page 122 of 236
ricollegare il gruppo al connettore B,
riposizionare il gruppo C nell'apposita
sede ruotandolo in senso orario, di
un quarto di giro, fino ad avvertire
il "clic" di corretto posizionamento;
riposizionare lo sportellino di riparo B
fig. 102, facendo attenzione che le
alette vengano collocate nell'apposita
sede e avvitare le viti di fissaggio A.
LUCI DI POSIZIONE /
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto -
escluse versioni Panda Cross)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota,
agire sulle viti A fig. 100 e rimuovere lo
sportello B;
agire sulla molletta C fig. 104 e
scollegare il connettore elettrico D;
ruotare e smontare il portalampada
E, sganciare sostituire la lampada;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(versioni Panda Cross)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
luci diurne D.R.L a LED rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
svitare le due viti A fig. 105 dalle
rispettive sedi, tirare delicatamente
verso di sé il fanale completo fino
al totale disimpegno delle due mollette
di aggancio (fissate a scorrimento D
fig. 106) e sganciare il connettore;
svitare le cinque viti B dalle rispettive
sedi ed estrarre il portalampada C;
103F1D0119104F1D0084
105F1D0085
106F1D0086
120
IN EMERGENZA
Page 123 of 236
estrarre le lampade, spingendole
leggermente e girandole in senso
antiorario;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
LUCE RETROMARCIA /
RETRONEBBIA
136)
Le luci retromarcia e retronebbia sono
ubicate sul paraurti posteriore.
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sulle linguette A e rimuovere lo
sportello B fig. 107
agire sulla molletta C fig. 108 e
scollegare il connettore elettrico D;
ruotare e smontare il portalampada
E, estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
LUCI 3° STOP
Sono a LED e sono ubicate sul
portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
rimuovere il trasparente A fig. 109;
sostituire la lampada A fig. 110,
svincolandola dai contatti laterali;
inserire la nuova lampada,
accertandosi che risulti correttamente
bloccate tra i contatti stessi, quindi,
rimontare il trasparente A fig. 110.
ATTENZIONE
133)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
134)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.107F1D0087
108F1D0088109F1D0089
110F1D0090
121
Page 124 of 236
135)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
136)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che la marmitta
si raffreddi: PERICOLO DI USTIONI.
ATTENZIONE
50)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
51)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
137) 138) 139) 140) 141) 142)
52)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La centralina è ubicata a fianco della
batteria: per accedere ai fusibili occorre
svitare la vite A fig. 111, sfilare verso
l'alto il coperchio B.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il
coperchio B della centralina fusibili.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 112 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
111F1D0091
112F1D0093
122
IN EMERGENZA
Page 125 of 236
CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 111
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Nodo Body Computer F01 60
Elettroventilatore abitacolo F08 40
Luci fendinebbia F09 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Parabrezza riscaldato F15 70
Compressore condizionatore F19 7,5
Presa di corrente anteriore ( con o senza accendisigari) F20 15
Pompa combustibile F21 15
Blow byF30 5
+15
(*) luci retromarciaF87 5
Sbrinamento specchi F88 7,5
Lunotto termico F89 30
Sensore stato carica batteria F90 5
(*)+15 = polo positivo sotto chiave
123
Page 126 of 236
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 112
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15(*) correttore assetto fariF13 5
+15
(*) Comando sotto chiave con inibizione in fase di
avviamentoF31 5
+30
(**)F36 10
+15
(*) interruttore su pedale freno (NA)F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15
(*)F49 7,5
+15
(*)F50 7,5
+15
(*)F51 5
+30
(**)F53 7,5
(*)+15 = polo positivo sotto chiave
(**)+30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
124
IN EMERGENZA
Page 127 of 236
ATTENZIONE
137)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
138)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
139)Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente amperaggio
superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
140)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
141)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
142)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
52)Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, aver cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina fusibili ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
143) 144) 145) 146) 147) 148)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric
temperature inferiori ai -40°C
su terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto il veicolo
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia o la
retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare il
tappeto di rivestimento A fig. 113;
113F1D0723
125
Page 128 of 236
utilizzando la chiave A fig. 114
ubicata nel contenitore portattrezzi,
svitare il dispositivo di bloccaggio,
prendere il contenitore portattrezzi B e
portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino
di scorta C. Per le versioni Panda VAN
e Panda 4x4, il cric e gli attrezzi
possono essere ubicati sotto il sedile
anteriore lato passeggero;
prendere la chiave A fig. 115 ed
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
azionare il dispositivo A fig. 116 in
modo da distendere il cric, sin quando
la parte superiore B fig. 117 si inserisce
correttamente sul longherone C (in
corrispondenza del segno
riportato
sul longherone stesso);
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella D fig. 116 nella
sede sul dispositivo A, azionare il cric
e sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
togliere la coppa ruota dopo aver
svitato i tre bulloni che la fissano ed
infine svitare il quarto bullone ed
estrarre la ruota (solo per versioni
dotate di coppa ruota fissate
con bulloni);
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e priva di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta
inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
prendere la chiave A fig. 115 ed
avvitare a fondo i bulloni di fissaggio;
azionare la manovella D fig. 116 del
cric in modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
53)
AB
C
114F1D0073
115F1D0074
116F1D0075
117F1D0076
126
IN EMERGENZA
Page 129 of 236
mediante l’utilizzo della chiave A fig.
115, avvitare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto;
se si sostituisce una ruota in lega si
consiglia di posizionarla capovolta
con la parte estetica rivolta verso l’alto.
RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
54)
Seguendo la procedura
precedentemente descritta, sollevare la
vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità
che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni
di fissaggio;
montare la ruota di uso normale
inserendo il primo bullone per 2 filetti
nel foro più vicino alla valvola di
gonfiaggio;
montare la coppa ruota, facendo
coincidere il foro con la mezzaluna con
il bullone già imboccato quindi inserire
gli altri bulloni;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, avvitare i bulloni di fissaggio;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto.
Versioni con cerchi in lega
Procedere come segue:
inserire la ruota sul mozzo e,
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione avvitare i bulloni;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto;
reinserire la coppetta coprimozzo
montata a pressione assicurandosi che
il foro di riferimento su ruota coincida
con il perno di riferimento su coppetta.
NOTA Un montaggio errato può
comportare il distacco della coppetta
coprimozzo quando la vettura è in
marcia.
Ad operazione conclusa
sistemare il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio;
inserire il cric e gli altri attrezzi nel
proprio contenitore;
sistemare il contenitore, completo di
attrezzi, sul ruotino;
riposizionare correttamente il
tappeto di rivestimento del bagagliaio.
ATTENZIONE
143)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso
di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sul
ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo! 80
km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
144)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
127
Page 130 of 236
145)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
146)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il
più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.147)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa. Non posizionarsi in alcun caso
sotto il veicolo sollevato. Qualora fosse
necessario operare sotto il veicolo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato:
utilizzare solo nelle posizioni indicate.
Non utilizzare il cric per portate superiori a
quella indicata sull’etichetta ad esso
applicata. Non avviare il motore,
per nessun motivo, con veicolo sollevato. Il
sollevamento del veicolo oltre il necessario
può rendere il tutto meno stabile fino al
rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.
148)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
ATTENZIONE
53)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
54)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
128
IN EMERGENZA