FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: PANDA, Model: FIAT PANDA 2018Pages: 236, PDF Dimensioni: 16.67 MB
Page 151 of 236

VANO MOTORE
.
VERIFICA DEI LIVELLI
161) 162)58)
Versioni 0.9 TwinAir / 0.9 TwinAir Turbo
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
–
E. Liquido freni – F. Batteria
128F1D0097
149
Page 152 of 236

Versioni 1.2 8V 69CV
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto–
E. Liquido freni – F. Batteria
129F1D0098
150
MANUTENZIONE E CURA
Page 153 of 236

Versioni 1.3 16V Multijet
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
–
E. Liquido freni – F. Batteria
130F1D0141
151
Page 154 of 236

OLIO MOTORE
59) 60)3)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo B. Se il
livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento A fino a raggiungere il
riferimento MAX.
NOTA Per le versioni 0.9 TwinAir e 0.9
TwinAir Turbo, l'asta B di controllo livello
olio motore è solidale al tappo A. Per
controllare il livello dell’olio svitare il
tappo, pulire l'asta di controllo livello
olio motore con un panno che non lasci
tracce, reinserirla ed avvitare il tappo.
Svitare una seconda volta il tappo e
verificare che il livello olio motore sia
compreso fra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull'asta stessa.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.Nel primo periodo d’uso della vettura i
consumi di olio motore possono essere
considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
Rabbocco olio motore (per motori
TwinAir)
Qualora compaia il messaggio su
display con la richiesta di rabbocco
dell'olio motore, l’utente, dopo aver
effettuato l’operazione di rabbocco
dell'olio fino al livello MAX, dovrà
eseguire la procedura di azzeramento
della segnalazione dal quadro strumenti
come indicato nel paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”.
NOTA Dopo aver aggiunto o sostituito
l’olio, prima di verificarne il livello, fare
girare il motore per alcuni secondi
ed attendere qualche minuto dopo
l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
163)61)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
164)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
165) 166)62)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell'olio
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
152
MANUTENZIONE E CURA
Page 155 of 236

BATTERIA
167) 168) 169) 170)63)5)
La batteria F non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
161)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
162)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
163)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
164)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
165)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
166)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.167)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
168)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
169)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
170)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
58)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
59)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
60)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.
61)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento.
153
Page 156 of 236

Il fluido PARAFLUUPnon può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore
e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
62)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
63)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
4)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
171)64)
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 131 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
sollevare la copertura A fig. 132,
svitare il dado B e rimuovere il braccio
C;
posizionare correttamente il nuovo
braccio, stringere a fondo il dado B
e successivamente abbassare la
copertura A.
131F1D0100
132F1D0101
154
MANUTENZIONE E CURA
Page 157 of 236

SPRUZZATORI
Lavacristallo
I getti del lavacristallo sono regolabili
ruotando con un cacciavite l'apposito
intaglio laterale. Se il getto non esce
verificare innanzitutto che sia presente il
liquido nella vaschetta del lavacristallo
(vedere paragrafo "Verifica dei livelli"
in questo capitolo). Controllare
successivamente che i fori d'uscita non
siano otturati, eventualmente disotturarli
usando uno spillo.
Lavalunotto
I getti del lavalunotto sono fissi. Il
cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore .
ATTENZIONE
171)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
64)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
172)
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da
officina fig. 133.
ATTENZIONE
172)La vettura deve essere sollevata solo
lateralmente disponendo l'estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle
zone illustrate.
RUOTE E
PNEUMATICI
173) 174)
65) 66) 67) 68)
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire la
rotazione degli pneumatici al momento
opportuno. Questa operazione è
consigliata nel caso di pneumatici dalla
scolpitura accentuata, adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione
su strade bagnate, fangose od
innevate, assicurando una perfetta
manovrabilità della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, la causa deve essere
individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici stessi.
133F1D0135
155
Page 158 of 236

ATTENZIONE
173)Non procedere all'incrocio in caso di
montaggio di pneumatici "unidirezionali".
In questo caso, prestare sempre
attenzione a non disporre gli pneumatici in
rotazione opposta rispetto a quella
indicata: si rischierebbe di perdere
aderenza ed il controllo della vettura.
174)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.
ATTENZIONE
65)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
66)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
67)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
68)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
69)
6)
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Si ricorda
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
ATTENZIONE
69)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.
156
MANUTENZIONE E CURA
Page 159 of 236

ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
175) 176)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
AVVERTENZA Non utilizzare acetone,
alcool acetico, alcool etilico denaturato
o comunque solventi o detergenti
molto aggressivi per la pulizia delle parti
in tessuto per non rovinare il
rivestimento. Utilizzare agenti
smacchianti come alcool isopropilico e
smacchiatori a secco.
ATTENZIONE
175)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
provocare incendi.176)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
157
Page 160 of 236

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
vettura è contenuto in questo capitolo e
illustrato con dati, tabelle e grafici. Per
l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere
in ogni dettaglio la propria vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........159
MOTORE ........................................160
RUOTE............................................164
DIMENSIONI ...................................173
PESI ................................................176
RIFORNIMENTI ...............................182
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................184
PRESTAZIONI .................................187
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......188
EMISSIONI DI CO2 ........................190
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................192
158
DATI TECNICI