Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-30 Istruzioni per la sostituzione: 1. Aprire il cofano.2. Staccare i morsetti (5 p.zi) sul condotto d'entrata dell'aria, e sostituire il filtro. 3. Per il riattacco, invertire l'ordine delle operazioni di stacco. ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmentegravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessarioeffettuare ispezioni e sostituzioni piùravvicinate del filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portare lavettura presso un concessionarioautorizzato per farla controllare.
C760B01P
morsetto filtro
Condotto di entrata aria
Condotto dientrata aria
Per azionare l’aria condizionata dalle bocchette del padiglione, girare il blocchetto d’avviamentoin posizione “ON” e premere l’interruttoreprincipale sul pannello strumenti.
1. Interruttore del soffiatore
E' possibile far funzionare il soffiatore a tre velocità diverse, regolando così la quantitàdi aria inviata nel veicolo. Il condizionamento dell’aria dal padiglione non funziona se la manopola è in posizione“O”. Spostando I'interruttore verso destra, si aumenta la velocità del soffiatore.
C760A02P-GTT FILTRO ARIA (PER UNITA'EVAPORA- TORE E SOFFIATORE) (Se installato) Il filtro dell'aria si trova nel condotto di entrata dell'aria, dietro alla vaschetta del liquidolavavetri. Esso impedisce l'ingresso di elementiinquinanti nell'abitacolo.
C760A01PFiltro Vano motore
Condotto di entrata aria
Unità delsoffiatore
Unità dell'evaporatore
All'interno del veicolo

Page 72 of 147

2-31
COMANDI E STRUMENTAZIONE
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc.,possono essere filtrate mantenendo una buonaricezione.
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dalla o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono siaffievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritte attraversol'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.

Page 73 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-32
o Swapping - Quando un segnale risulta
debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione.
ZL11140A B750B02Y-ATT
Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori
Se si usa il telefono cellulare a bordo del
veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell’impianto stereo. Questo non significa chel’impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest’inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall’impiantostereo.
ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione
quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un’antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l’impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso. AVVERTENZE: Non utilizzare il telefono cellulare durante
la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo in un luogo sicuro. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
B850A01L

Page 74 of 147

2-33
COMANDI E STRUMENTAZIONE
SR040B1-FT Manutenzione delle cassette Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete
le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere. o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
Non afferrare o estrarre il CD con la mano
durante l'operazione di inserimento del CD nellettore ad opera del meccanismo dicaricamento automatico.
Non estrarre il lettore dalla plancia
immediatamente dopo che si è inserito un CDo che si è premuto il tasto EJECT. Se si estraeil lettore prima che sia terminata l'operazione,il CD non sarà stabile nel lettore e potrebbeessere danneggiato.
Non tentare di inserire un CD nel lettore se il
lettore non si trova nella plancia o è spento. Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causare salti delle traccedurante l'ascolto. Pulire la superficie con unostraccio morbido pulito. Se la superficie èmolto sporca, per pulirla, inumidire uno stracciomorbido pulito in una soluzione di detergenteneutro. Vedere il disegno.
B860A01P
Contone
Testina
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
B850A02L
B860A01L
B860A02L

Page 75 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-34
B870C01A-GTT ANTENNA La Vostra Hyundai è dotata di antenna d'acciaio inossidabile per la ricezione di stazioni in AMe FM. ATTENZIONE: Prima di portare il veicolo in un lavaggio automatico, o di parcheggiarlo in un'areacon un'altezza ridotta (per esempioun'autorimessa o un garage interrato),assicurarsi che l'antenna siacompletamente ritratta.
B870C01P

Page 76 of 147

3-1
AVVIAMENTO & GUIDA
5. Evitare di lasciar girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungati se vi sono persone sul veicolo. Se tuttavia tale situazione non potesse essere evitata, assicurarsi almento che ciò avvenga all'aperto, regolando il sistema di riscaldamento o di raffreddamento per aspirare l'aria proveniente dall'esterno all'interno del veicolo.
6. Verificare che le prese d'aria per la
ventilazione situate immediatamente davantial parabrezza siano sempre libere, evitando l'accumulo di neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei, al fine di garantire il corretto funzionamento del sistema di ventilazione.
7. Durante la guida, il portellone posteriore
dev'essere tenuto chiuso. Se il portellone fosse lasciato parzialmente aperto, all'interno del veicolo potrebbero essere aspirati i fumi dello scarico. Se si deve guidare con il portellone posteriore aperto per il trasporto di oggetti ingombranti, chiudere i finestrini, aprire le bocchette d'aerazione sul cruscotto e regolare il sistema di riscaldamento o di raffreddamento in modo da fare arrivare nel veicolo una quantità sufficiente di aria fresca (a tale proposito, sarà utile girare il ventilatore sulle alte velocità, con la leva di dosaggio dell'aria aspirata in posizione "Fresh").
D010A01P-GTT PRECAUZIONI DA OSSERVARE DURANTE L'AVVIAMENTO E LA GUIDA PER I GAS DI SCARICO
1. Non respirare i fumi dello scarico, che
contengono ossido di carbonio, durante l'avviamento o la guida. L'ossido di carbonio è un gas incolore, inodore, che può causare la perdita di conoscenza o la morte per asfissia.
2. Se si avverte la presenza di fumi dello scarico all'interno del veicolo, aprirecompletamente i finestrini, chiudendo il portellone posteriore. Individuare immediatamente la causa, per eliminarla.
3. Controllare periodicamente il sistema di scarico, per essere sicuri che non vi sianofori o collegamenti allentati nell'impianto. Se si avverte un cambiamento nel rumore prodotto dallo scarico, o se si urta qualche oggetto, fare controllare immediatamente l'impianto.
4. Se il veicolo si trova in un garage o in un'area chiusa, tenere il motore acceso solo quanto basta per partire o per entrare. La presenza dei fumi di scarico in un ambiente non aerato potrebbe dare luogo ad una situazione particolarmente pericolosa. D020A01P-GTT BLOCCHETTO D’AVVIAMENTO
D000A01P-GTT
3. AVVIAMENTO E
GUIDA
GS30010A
LOCK : Si spegne il motore e si blocca lo sterzo. Solo in questa posizione si può inserire ed estrarre la chiave.
ACC : Si spegne il motore, ma si possono far
funzionare l’autoradio, l’accendisigari, ecc.
ON : Motore in funzione, con possibilità di
azionare tutti gli impianti elettrici.
START : Fa funzionare il motorino d’avviamen-
to. Una volta avviato il motore, lasciare la chiave, che ritornerà automaticamente in posizione “ON”.
AVVERTENZA
(1) Se si spegne il motore durante la marcia, si esclude il funzionamento del servomeccanismo dei freni, deterioran- do di conseguenza l’efficacia della fre- nata.
3

Page 77 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-2
(2) Non lasciare la chiave su “ON” troppo a
lungo con il motore spento; in questa posizione si scarica la batteria.
(3) Non girare la chiave su “START” con il
motore avviato; questa operazione po-trebbe danneggiare il motorino d’avviamento. AVVERTENZA: Se si dovesse togliere accidentalmente la chiave dal blocchetto d’avviamento, lo ster- zo rimarrebbe bloccato rendendo impossi- bile qualsiasi tentativo di controllare il veicolo.
D020B01P-GTT Bloccaggio e sbloccaggio dello sterzo
GT30020A
PER BLOCCARE LO STERZO Togliere la chiave con il blocchetto in posizione “LOCK”. Ruotare leggermente il volante, fino a che non si blocca. PER SBLOCCARE LO STERZO Girare la chiave in posizione “ACC”, ruotando leggermente lo sterzo. D030A01P-GTT AVVIAMENTO DEL MOTORE
1. Inserire il freno di stazionamento.
2. Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambioin folle e premera a fondo il pedale della frizione. Se la vostra Hyundai è equipaggiata concambio automatico, portare la leva di selezione su “P” (stazionamento). 3. Per i veicoli equipaggiati con la spia di
preriscaldamento (motori diesel): portare lachiave in posizione “ON”. La spia di segnalazione del preriscaldamento s’illumi- nerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo breve tempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
Spia ambra "OFF" (spenta)
Spia ambra"ON" (accesa)
D030A02P-GAG
D030A01P-1
C050B01HP

Page 78 of 147

3-3
AVVIAMENTO & GUIDA
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchetto d'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento.
GT30060A
4. Azionare il pedale dell’acceleratore come descritto nel seguito, in base alla tempera- tura ambiente e/o alle condizioni del moto- re.
(1) Con una temperatura ambiente modera- ta, o a motore caldo: avviare il motoresenza premere sull’acceleratore.
(2) Con una temperatura ambiente bassa, ed a motore freddo: Avviare il motorepremendo sull’acceleratore. Se la tem- peratura dell’aria è molto bassa, lasciare il blocchetto d’avviamento su ON per uno o due secondi prima di avviare il motore: l’avviamento risulterà più facile.
5. Avviare il motore. D040A01P-GTT Suggerimenti per l’avviamento
(1) Non azionare di continuo il motorino di
avviamento (non più di dieci secondi per tentativo): si rischierebbe altrementi di sca- ricare la batteria. Se il motore non parte, riportare su “LOCK” il motorino d’avvia- mento, attendere qualche minuto, quindi riprovare.
(2) Se il motore non parte a causa della batte- ria scarica, consultare la sezione relativaall’avviamento d’emergenza.
(3) Una volta avviato il motore, evitare di la- sciarlo in moto al minimo senza guidare.Se la temperatura atmosferica è particolar-mente bassa, riscaldare bene il motore per favorire la corretta circolazione dell’olio.
AVVERTENZA:
(1) Non far girare il motore ad un regime di giri elevato, e non guidare a forte anda- tura, finché il motore non si sia potuto riscaldare.
(2) Una volta avviato il motore, lasciare la chiave dell’accensione, onde evitare chesi possa danneggiare il motorino d’av- viamento. D041A02P-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE CON TURBOCOMPR-ESSORE O INTERCOOLER TURBO
(Se installato)
(1) Non mandare su di giri il motore, né
accelerare improvvisamente, subito dopo l’avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girare al minimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente del turbocompressore.
(2) Dopo avere guidato ad alta velocità o per periodi prolungati, in condizioni di carico ingentedel motore, lasciare girare il motore al minimo, come indicato nella tabella sotto, prima di spegnerlo. Questo periodo al minimo permette il raffreddamento del turbocompressore prima che venga spento il motore.
Condizione di guida
Guida normale
Guida ad alta Fino a 80 km/h
velocità Fi no a 100 km/h
Salite ripide o guida prolungata a
velocità superiore ai 100 km/h Non necessario Circa 20 secondi Circa 1 minuto Circa 2 minuti
Tempo richiesto
al minimo
ATTENZIONE: Se il motore è stato sottoposto a un carico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o al turbocompressore.

Page 79 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-4
D050A02P-GTT CAMBIO MANUALE
YN20060A
La posizione delle marce è indicata sull’impu- gnatura della leva del cambio. Prima di azionare la leva del cambio, premere sempre a fondo il pedale della frizione. Per passare in retromar- cia dalla 5.a, portare prima la leva in folle, quindi inserire la retromarcia. NOTA:
o In condizioni climatiche fredde, il
passaggio delle marce potrebbe risultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambio si sarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buon funzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce ainserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella D050B01P-GTT Uso della frizionePremere sempre fino in fondo la frizione prima di cambiare marcia, quindi rilasciarla lentamen- te. Non tenere appoggiato il piede su questo pedale durante la guida. Si provocherebbe l’inu- tile usura della frizione. Non giocare di frizione per mantenere il veicolofermo in salita. La frizione si consumerebbe inutilmente. In questo caso fare uso del freno di stazionamento. Non azionare il pedale frizione dando colpi rapidi e in successione. D050C01P-GTT Le buone abitudini di guida
o Non mettere mai il cambio in folle per scen-
dere lungo una discesa. E’ estremamente pericoloso. Lasciare sempre inserita la mar- cia.
o Non procedere tenendo il freno parzialmen- te inserito. Quest’azione può causare ilsurriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guida per lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, si utilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Prima di scalare ad una marcia inferiore, rallentare. Si eviterà così di mandare sù digiri il motore.
o Prima di affrontare dei tornanti, rallentare. Si avrà così un controllo molto più efficace delveicolo.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo: sirischierebbe altrementi di danneggiare il cambio. Per inserire la retromarcia, schiac- ciare la frizione, portare in folle la leva del cambio, attendere tre secondi, quindi inse- rire la retromarcia.
o Se il fondo stradale è scivoloso, usare la massima cautela. Prestare attenzione inparticolare quando si deve frenare, accele- rare, o cambiare marcia. Una brusca altera- zione del regime del motore potrebbe far slittare le ruote di trazione, facendo perdere il controllo del veicolo.
posizione N (folle), quindi lasciaresollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedale della frizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usura prematura delle forcelle di inserimento marce.
AVVERTENZA: Non innestare mai la retromarcia quando il veicolo si sta muovendo in avanti: si po- trebbe danneggiare il cambio.

Page 80 of 147

3-5
AVVIAMENTO & GUIDA
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso
si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura. D050D01P-GTT Cambio di marcia
GS30090A
50 100 150
km/h
1st 2nd3rd 4th5th
Prestare sempre attenzione a cambiare marcia quando la velocità del veicolo è adeguata rispetto al regime del motore. Un corretto cam- bio delle marce consente di contenere i consu- mi e di allungare la vita del motore. Evitare di scalare marcia a velocità eccessiva- mente elevate: si rischia di danneggiare il motore. NOTA: : Fascia di accelerazione in regime
di economia : Fascia di accelerazione possibile
D060A01P-GTT CAMBIO AUTOMATICO (Minibus, Furgone) (Se installato)
D060A01P-GTG
Pulsante
Il cambio automatico Hyundai ad alta efficienza ha quattro marce in avanti ed una marcia indietro. Lo schema dei rapporti, come illustrato sotto, èdel tipo convenzionale.Al buio, con le luci di posizione o i proiettori accesi, si illumina di volta in volta il simbolo sul coperchietto corrispondente alla marcia inseri- ta. AVVERTENZA: Con il veicolo in marcia, non cambiare mai in “R” o in “P”. Abbassare il pedale del freno e premereil pulsante durante il cambio di marcia. Per cambiare, premere il pulsante.Si può spostare liberamente la leva delselettore.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 150 next >