Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-6 D060E01P-GTT
o D (Drive - Marcia)Da usare per la marcia normale. Il cambio inserirà automaticamente in sequenza le quat- tro marce, contenendo i consumi e sfruttando al meglio la potenza. Non scalare mai manu- almente portando la leva su “2” o su “L” quando la velocità del veicolo supera i 95 km/h. D060F01P-GTT
o 2 (Seconda)Da usare per la guida su fondo stradale scivoloso, in salita o per usare il freno motore in discesa. Con la posizione “2” si ha automa- ticamente il cambio di marcia tra la 1.a e la 2.a e viceversa. Ciò significa che non avviene il passaggio in3.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa soglia di velocità, il cambio in 3.a avviene ugualmente per impedire che il motore vada sù di giri. Portare manualmente la leva su “D” quando si ritorna alle condizioni di guida normale. D060G01P-GTT
o L (Low gear - Rapporto basso)Da usare per affrontare una salita molto ripida o per sfruttare il freno motore lungo discese con forti pendenze. Quando si scala in “L”, il cambio rimane temporaneamente in seconda fino a che il veicolo non abbia rallentato quanto basta per consentire il passaggio al rapporto basso. In questo rapporto non bisogna supera- re i 50 km/h).
Questa marcia mantiene solo il rapporto di 1.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa velocità, il cambio passerà comunque in 2.a, e se la velocità dovesse aumentare ulte- riormente passerà poi in 3.a, onde impedire al motore di andare sù di giri.
D060H01P-GTT AVVERTENZA
o P (Park) Da usare per lasciare parcheggiato il veicolo.
Questo rapporto viene usato anche per accen- dere il motore e farlo scaldare.
o N (Neutral) Il motore può essere avviato anche in questo
rapporto, ma per un avviamento più sicuro si consiglia di mettere il cambio in P.
NOTA:
o Per cambiare marcia dalla posizione NEUTRAL (folle) o PARK (parcheggio) inuna marcia avanti o in retromarcia, si consiglia di schiacciare sempre il pedale del freno.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione “P” in qualsiasi altra posizio-ne il blocchetto d’avviamento dev’essere in posizione “ON” ed il pedale del freno dev’essere premuto a fondo.
o Il passaggio da “R”, “N”, “D”, “2”, “L” in “P” è sempre possibile.
Per contenere i consumi al minimo, accelerare con gradualità. Il cambio inserirà automa- ticamente la seconda, la terza e l’overdrive. D060B01P-GTT Ecco la funzione di ciascuna posizio- ne:
o P (Park) Da usare per la sosta del veicolo in parcheggio oppure per avviare il motore; portare la leva in posizione “P”. Quando si è parcheggiato il veicolo, inserire il freno di stazionamento e portare la leva del cambio su “P”. AVVERTENZA: Non portare mai la leva su “P”, a meno che il veicolo non sia completamente fermo. Il mancato rispetto di questa precauzione provocherà seri danni al cambio. D060C01P-GTT
o R (Reverse - Retromarcia)Da usare per la retromarcia. Prima di portare la leva del cambio su “R”, il veicolo dev’essere arrestato del tutto. D060D01P-GTT
o N (Neutral - Folle)Con la leva in posizione “N”, il cambio è in folle: questo significa che non è inserita nessuna marcia. Con la leva del cambio su “N” il motore può essere avviato, anche se questa pratica è sconsigliata, salvo i casi in cui il motore si spegne da solo ed il veicolo è in movimento.

Page 82 of 147

3-7
AVVIAMENTO & GUIDA
AVVERTENZA:
o Cambiare in “R” e “P” solo a veicolo completamente fermo.
o Non far salire di giri il motore in retro- marcia o con una marcia avanti inserita, tenendo premuto il pedale del freno.
o Passando da “P” o da “N” in R, 2 o L, schiacciare sempre il pedale del freno.
o Non usare mai la posizione “P” (Park) in luogo del freno di stazionamento. Quan- do si deve lasciare il veicolo, anche solo momentaneamente, inserire sempre il freno di stazionamento, portare la leva del cambio su P (Park) e spegnere il motore. Non lasciare mai il veicolo incu- stodito con il motore acceso.
o Controllare con regolarità il livello del liquido del cambio automatico.Rabboccare quanto basta. D070A01P-GTT Guida con il cambio automatico elettronico a doppia funzione
(Se installato)
D070A01P-1
Sulla Sua Hyundai è installato il cambio automatico a 4 marce, doppia funzione (Power/ Normal) controllato elettronicamente.In base alle condizioni della strada, girare l’interruttore in modo “NORMAL”, “POWER” oppure “HOLD”, rispettivamente per una guida normale, per una guida che richiede il massimo della potenza oppure per una guida con un’accelerazione progressiva ma delicata. Ogni volta che si preme l’interruttore, si passerà alternativamente dal modo “NORMAL” al modo “POWER” e quindi “HOLD”. La spia “POWER” e “HOLD” sul cruscotto si accende o si spegne. Normalmente, quando non si preme l’interruttore, il veicolo procederà in modo “NORMAL” (in questo caso, le spie “PWR” e “HOLD” si spengono). D070B01P-GTT Modo “Normal”Utilizzando questo modo di guida si ha il passaggio automatico delle varie marce ad una velocità inferiore. Si ha cosi una guida più dolce con consumi particolarmente ridotti. Per immpostare questo tipo di guida, posizionateil pulsante su “Normal”. Premete il pulsante overdríve e selezionate la marcía “D”. D070C01P-GTT Modo “Power”
D070C01P-1
Guidando in modo “Power”, si ottiene tutta la
potenza che il motore è in grado di sviluppare per la massima accelerazione e guidabilità. Si consiglia di utilizzare il modo “Power” per guidare a velocità più elevate del modo “Normal”, per guidare in zone montagnose e per forti accelerazioni. Portare l’interruttore del selettore in posizione “Power”.

Page 83 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-8 D070E01P-GTT Le buone abitudini di guida
o Non cambiare mai da “P” o da “N” in qual-
siasi altra marcia tenendo premuto il pedale dell’acceleratore.
o Non portare mai la leva del cambio in “P” con il veicolo in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia “R”, assicu- rarsi che il veicolo sia completamente fer-mo.
o Non mettere mai il cambio in folle per scen- dere lungo una discesa. E’ estremamentepericoloso. Lasciare sempre inserita la marcia.
o Non procedere tenendo il freno parzialmen-
te inserito. Quest’azione può causare ilsurriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guida per lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, si utilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Prima di scalare ad una marcia inferiore, rallentare. In caso contrario la marcia infe-riore potrebbe non entrare.
Posizione
1 2 3 4Marcia inserita 2 2 3 3o Usare sempre il freno di stazionamento.Non affidarsi solamente al cambio in “P” per tener fermo il veicolo.
o Se il fondo stradale è scivoloso, usare la
massima cautela. Prestare attenzione inparticolare quando si deve frenare, accele- rare, o cambiare marcia. Una brusca altera- zione del regime del motore potrebbe far slittare le ruote di trazione, facendo perdere il controllo del veicolo.
o Per mantenere il veicolo fermo in salita non utilizzare il pedale dell’acceleratore. Tale pratica potrebbe causare il surriscaldamento del cambio. Servirsi sempre del pedale del freno oppure del freno di stazionamento.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è
D070D01P-GTT Modo “Hold”
D070D01P-1
Per partire con il fondo stradale reso scivoloso dalla neve o da condizioni simili, scegliere il modo “HOLD” e il veicolo partirà dolcemente in seconda.Se poi è richiesta una pronta accelerazione oppure l’azione del freno motore su una ripida discesa, o se è richiesta una maggiore potenza quando si deve percorrere una lunga salita, premere nuovamente l’interruttore “Hold” per cancellare la relativa funzione. Quando si preme il pulsante “Hold”, si accende la spia “Hold” sul cruscotto e il cambio passa automaticamente ed esclusivamente dalla 2a alla 3a , come illustrato nella tabella.

Page 84 of 147

3-9
AVVIAMENTO & GUIDA
D080A01P-GTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE (Se installata)
D080A01P-GAG
Quando si accende l’interruttore di overdrive, il cambio passerà automaticamente in seconda, in terza e in overdrive. Se l’interruttore di overdrive è spento, il cambio non passerà in overdrive.Per la guida normale, lasciare la leva del cam- bio in “D”, con l’interruttore di overdrive inserito. Per spostare la leva del selettore, si potrà rendere necessario premere dapprima il pul- sante sull’impugnatura della leva. Se si desidera accelerare con rapidità, schiac- ciare a fondo il pedale dell’acceleratore. Il cam- bio scalerà automaticamente ad una marcia inferiore, a seconda della velocità. NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una guida fluida, inserire l’interruttore di overdrive. Se si deve sfruttare il freno motore quando si è in “D”, oppure nel caso si debba cambiare ripetutamente marcia dalla 3.a alla 4.a e viceversa dovendo procedere lungo una strada leggermente in salita, si raccomanda di disinserire l’interruttore di overdrive. Inserire nuovamente l’interruttore di overdrive subito dopo.
D090A01P-GAG
molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
D090A01P-GTT TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (Minibus, Furgone) (Se installata) Per avere la massima potenza, si può selezionare la trazione integrale. La trazione 4WD è utile quando si guida in condizioni di neve, fango, ghiaccio, in zone montagnose o sabbiose e in tutte le situazioni che richiedono una buona trazione, oppure quando la presa con solo due ruote motrici non è sufficiente.
Posizione dell’interruttore 2H (Trazione solo sulle ruote posteriori) Per la guida su strada normale e in autostrada. 4H (Trazione integrale - Rapporti
normali) Per la guida a velocità normale con molta neve,
sabbia o su terreno accidentato. La spia di segnalazione (HI) si illumina per ricordare che si sta guidando in modo 4H con 4 ruote motrici.
4L (Trazione integrale - Rapporti ridotti) Per la guida su strade con forte pendenza, sia
in salita che in discesa, oppure su strade dissestate, per esempio sul fango. Utilizzato specialmente quando è richiesto un forte incremento della forza di trazione.
La spia di segnalazione (LO) si illumina per
ricordare che si sta guidando in modo 4L.
ATTENZIONE: Non selezionare mai la posizione quattro
ruote motrici su strade asciutte lastricate. Il modo 4WD (4H oppure 4L) non deve essere utilizzato in modo particolare nella guida in autostrada, con fondo stradale asciutto. La guida per periodi prolungati con la
trazione integrale in caso di strada lastricataasciutta causa un aumento dei consumi, la possibile generazione di rumori e l’usura

Page 85 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-10 D090D02P-GTT Funzionamento dell’interruttore
comando ripartitore Azionando l’interruttore di comando del
ripartitore (4H, 4L), i due assi del veicolo vengono collegati rigidamente fra di loro. Questo migliora le caratteristiche di trazione.
2H

4H
Selezionare il modo 4H a velocità inferiori a
60~70 km/h. Non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazione guidando in linea retta.
4H

2H
Selezionare l’interruttore del modo 2H. Tale
operazione può essere eseguita a qualsiasivelocità e non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazione guidando in linea retta.
prematura dei pneumatici. Inoltre, la temperatura dell’olio del differenziale tende ad aumentare, provocando l’usura dei componenti del sistema della trasmissione. NOTA: Se il comando del ripartitore viene girato nel modo 2H mentre il veicolo sta compiendo una curva stretta oppure durante una brusca manovra, la spia dell’indicatore 4H sul quadro strumenti si spegne. Tuttavia, il veicolo è ancora nel modo 4H. Questa condizione è normale.Una volta che il veicolo sarà ritornato alla normale condizione di marcia, il sistema della trazione integrale passerà automaticamente nel modo 2H.
4H

4L oppure 4L


4H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nellaposizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4H oppure 4L.
2H

4L
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nellaposizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4L. 4L


2H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 2H. D090E01P-GTT Per guidare con la trazione integrale in piena sicurezza
o La posizione del guidatore dovrà essere più eretta e più vicina del solito al volante; regolare il sedile in una buona posizione, che consenta l’uso agevole del volante e dei pedali.
o Ricordare d’indossare la cintura di sicurezza.
o Guidare con cautela sui percorsi fuori strada ed evitare i punti pericolosi.
o I veicoli a trazione integrale (4WD) hanno una distanza da terra maggiore ed unacarreggiata più stretta: in questo modo sono in grado di eseguire un’ampia varietà di manovre su percorsi fuori strada. Questi veicoli sono progettati con caratteristiche specifiche, che conferiscono loro un baricentro più alto rispetto ai veicoli ordinari. Un vantaggio portato dalla maggiore distanza da terra è la migliore visuale della strada, che consente di prevenire i problemi. Tali veicoli, però, non sono progettati per affrontare le curve alla stessa velocità dei veicoli convenzionali con 2 ruote motrici, così come una macchina con un assetto

Page 86 of 147

3-11
AVVIAMENTO & GUIDA
sportivo non potrebbe dare prestazioni soddisfacenti su un percorso fuori strada. Pertanto, si raccomanda per quanto possibile di evitare le curve troppo strette o le manovre improvvise. Come in altri casi di veicoli di questo tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni per la guida di questi veicoli potrebbe portare alla perdita di controllo o addirittura al ribaltamento del veicolo.
o Durante la guida fuori strada, non tenere il
volante afferrandolo nella parte interna osulle razze. Un improvviso strattone del volante potrebbe causare delle lesioni alle mani. Tenere sempre saldamente il volante afferrandolo per la parte esterna.
o In caso di folate di vento trasversali, guidare
a velocità ridotta. Dato che il baricentro del veicolo è piuttosto alto, la sua stabilità potrebbe risultarne compromessa in caso di vento trasversale. Rallentando la velocità si assicura un migliore controllo del veicolo.
o Se si guida su percorsi fuori strada, nella sabbia, nel fango o nell’acqua fino al mozzodelle ruote, potrà essere necessario accorciare gli intervalli di manutenzione.
o Non portare il veicolo in acqua se il livello supera la parte inferiore dei mozzi delleruote.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango o dall’acqua. Premere sulpedale del freno diverse volte, procedendo lentamente, finché i freni non ritornano alle normali condizioni d’intervento. o Guidando con la trazione integrale su strade
normali non sconnesse si potrebbe incorrerein una seria condizione di grippaggio durante la sterzata delle volante.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD). Specialmente in autostrada, con fondo stradale asciutto, non si deve mai selezionare la posizione 4H oppure 4L (4WD). Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Mantenere il più costante possibile la pressione sul pedale dell’acceleratore, e guidare a velocità contenuta. Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il massimo sfruttamento della coppia del motore. D110A01P-GTT LE BUONE ABITUDINI DI GUIDA AVVERTENZA: Non riporre nessun oggetto al di sopra della copertura del piano di carico dietro al sedile posteriore. In caso di incidente o di fermata improvvisa, tale materiale potrebbe spostarsi in avanti e danneggiare il veicolo o ferire i passeggeri.
D100A01P-GTT PEDALE FRENOL’uso eccessivo del freno può portare ad una scarsa risposta dell’impianto ai comandi, e ad un’usura prematura del materiale frenante.Se si deve guidare lungo una discesa con una forte pendenza, utilizzare il freno motore cam- biando in “2” (seconda) o in “L” (rapporto basso). AVVERTENZA: E’ importante guidare senza tenere appog- giato il piede sul pedale del freno, a meno che non si debba frenare. In caso contrario si produrrà una temperatura eccessivamen- te elevata dei freni, un’usura eccessiva dei ceppi freno, e l’eventuale danneggiamento dell’impianto.
Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno motore e procedere lentamente.

Page 87 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-12 tenendo un’andatura in linea retta mentre si rallenta. Una volta rallentato a sufficienza, accostare e fermare il veicolo in un punto sicuro.
o Se il veicolo ha il cambio automatico, non lasciarlo muovere in avanti. Tenere premutoil pedale del freno anche a veicolo fermo.
o Se si parcheggia su una strada in penden-
za: inserire il freno di stazionamento e por- tare la leva del cambio in “P” (per cambio automatico) oppure in prima o in retromar- cia (per cambio manuale). Se il veicolo è rivolto a valle, girare sempre le ruote dalla parte opposta del marciapiede, per impedire al veicolo di muoversi. In mancanza del marciapiede, e comunque se è necessario impedire qualsiasi movimento al veicolo, bloccare le ruote.
o In talune condizioni c’è la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccatodal ghiaccio in posizione inserita. Questo inconveniente è piuttosto frequente nei casi in cui si accumula della neve o del ghiaccio intorno o vicino ai freni posteriori, oppure nel caso i freni siano bagnati. Se sussiste la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccato per il ghiaccio, inserirlo temporaneamente mentre si porta la leva del cambio in “P” (cambio automatico) op- pure in prima o in retromarcia (cambio manuale), e bloccare le ruote posteriori in modo che il veicolo non si possa muovere. Terminate queste operazioni, disinserire il freno di stazionamento. D120A01P-GTT FRENO DI STAZIONAMENTO
D120A01P-GAG
Per parcheggiare il veicolo, arrestarlo comple-
tamente, inserire fino in fondo il freno di stazionamento, quindi portare la leva del cam- bio in 1.a o in retromarcia.
1. Per inserire il freno di stazionamento, solle-
vare la leva senza toccare il pulsante al- l’estremità dell’impugnatura.
2. Per disinserire il freno di stazionamento, sollevare leggermente la leva, premere il pulsante all’estremità dell’impugnatura, quin- di abbassare la leva.
AVVERTENZA: Prima di ripartire, assicurarsi che il freno di
stazionamento sia completamente disin- serito e che la spia di segnalazione si sia spenta.
o Salendo sul veicolo parcheggiato, prima di
ripartire controllare che non sia inserito ilfreno di stazionamento e che la spia di segnalazione del freno di stazionamento si sia spenta.
o Guidando su fondo bagnato, o lavando il
veicolo, si possono bagnare i freni. Se ifreni sono bagnati, il veicolo potrebbe non fermarsi con la medesima rapidità, o potreb- be sbandare di lato. Per fare asciugare i freni, azionare il pedale con delicatezza, fino ad ottenere una normale azione di frenata, badando a mantenere sempre e comunque il pieno controllo del veicolo. Se la frenata non ritorna normale, fermare il veicolo non appena possibile, e rivolgersi al concessionario Hyundai.
o Non mettere mai il cambio in folle per scen-
dere lungo una discesa. E’ estremamente pericoloso. Lasciare sempre inserita la marcia. Per rallentare, usare i freni e quindi scalare ad una marcia inferiore cosicché il freno motore contribuirà a mantenere sicura l’andatura.
o Non procedere tenendo il freno parzialmen- te inserito. Quest’azione può causare ilsurriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guida per lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, si utilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Se si fora una gomma con il veicolo in marcia, azionare delicatamente i freni, man-

Page 88 of 147

3-13
AVVIAMENTO & GUIDA
D130A01P-GTT CARICOCaricare il veicolo in modo da non arrivare mai a superare il suo Peso Lordo Massimo. Il carico dev’essere distribuito sempre nel modo più uniforme possibile. Se si creano degli squi- libri nel carico tra la parte anteriore/posteriore e sinistra/destra del veicolo, la sua stabilità potrà risultarne diminuita.Evitare le partenze e le frenate improvvise, e le brusche sterzate. D140A01P-GTT SISTEMA DI FRENATA ANTIBLOCCAGGIO (Se installato) Il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) ser- ve ad impedire il bloccaggio delle ruote in caso di frenate improvvise o su fondi stradali perico- losi. Una centralina elettronica tiene sotto con- trollo la velocità delle ruote, e verifica la pres- sione applicata ad ogni freno. Grazie a questo dispositivo, in caso di emergenza o su un fondo stradale insidioso, il controllo del veicolo in frenata risulterà aumentato. NOTA: Durante l’azionamento dell’ABS, si potrà eventualmente rilevare una lieve pulsazione a livello del pedale del freno durante la frenata. Si potrà inoltre udire un rumore proveniente dal vano motore durante la guida. Queste condizioni sono normali, ed indicano che l’impianto ABS sta funzionan- do a dovere. D150A01P-GTT IMPIANTO FRENANTE
GS30160A
Ai fini della sicurezza, tutti i componenti dell’im- pianto frenante risultano critici. Far controllareil veicolo da un’officina autorizzata Hyundai ad intervalli regolari, in base alle tabelle di manu- tenzione programmata.
(1) Il freno di servizio è suddiviso in due circuiti
frenanti, in modo tale che se uno dei due non dovesse funzionare, rimarrebbe sem- pre l’altro per arrestare il veicolo. Se però si dovesse verificare tale situazione, il pedale del freno dovrebbe essere premuto più a fondo del solito. In tal caso, fermare il veicolo non appena possibile, e far riparare l’impianto presso il più vicino concessiona- rio Hyundai.
(2) Evitare di mettere un tappetino troppo spes- so sotto ai pedali: esso potrebbe ostacolarela corsa completa del pedale del freno, necessaria in caso di frenata improvvisa.
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura che non ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia
oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche di sicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad alta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.

Page 89 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-14 Dopo aver guidato con la pioggia, o aver attraversato delle pozzanghere, oppure aver lavato il veicolo, è possibile che si sia formata una pellicola d’acqua sui dischi freno o sui tamburi. In tal caso, azionare a piccoli colpi il pedale del freno durante la guida per far asciugare i freni.
(6) Se si procede lungo strade in discesa con
forte pendenza, è importante sfruttare ilfreno motore scalando marcia, impedendo così il surriscaldamento dei freni.
(7) Controllare periodicamente che la spia di
segnalazione freni funzioni correttamente.
(8) Una volta cambiate pastiglie e ganasce, se possibile, evitare di usare i freni a fondoper i primi 200 km.
D160A01P-GTT PARCHEGGIO DEL VEICOLO
GS30180ACalzatoia
(1) Se si deve parcheggiare il veicolo su una strada in pendenza, tirare completamente la leva del freno di stazionamento, inserendo la 1.a o la retromarcia. Per maggior sicu- rezza, utilizzare dei fermiruota.
(2) Non lasciare il motore acceso a lungo in un
luogo chiuso o scarsamente aerato. L’ossi-do di carbonio è inodore, estremamente velenoso e pericoloso.
(3) Non parcheggiare in luoghi occupati da
oggetti infiammabili (sterpaglia, stracci, ecc.). La temperatura del tubo di scarico, appena spento il motore, è molto elevata, e potrebbe far incendiare il materiale infiammabile.Evitare inoltre di parcheggiare in luoghi in cui il retro del veicolo verrebbe a contatto con materiali infiammabili.
Verificare sempre che il pedale possa es-sere azionato fino in fondo.
(3) Se il veicolo è dotato di una spia di segnalazione freni, si accenderà nel caso illiquido dell’impianto frenante sia troppo bas- so.
(4) Se il veicolo è equipaggiato con servofreno, ricordare che è sufficiente premere il pedale una o due volte a motore spento perché la forza del servomeccanismo vada persa. In tal caso, per frenare sarà necessario appli- care una forza maggiore del solito. Quanto sopra tende a verificarsi in modoparticolare nel caso si faccia trainare il veicolo.
GT30170A
(5) Subito dopo l’avviamento, controllare l’effi-
cienza dei freni quando si procede ancora a velocità ridotta, specia quando i freni sono bagnati, per assicurarsi che funzionino perfettamente. D160B01P-GTT SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
(Se installato)
D160B01PSensore

Page 90 of 147

3-15
AVVIAMENTO & GUIDA
Questo sistema è caratterizzato da quattro sensori supersonici di allarme, installati nel paraurti posteriore, che misurano la distanza tra il veicolo e l’oggetto più vicino. Esso avverte il guidatore che il veicolo si sta avvicinando ad un ostacolo, per evitare il rischio di danneggiare il paraurti. Questo sistema si attiva quando si accende laluce della retromarcia con il blocchetto d’avviamento girato su “ON”. Il segnale di allarme entra in funzione in 2 fasi successive. Nella 1.a fase il segnale viene emesso a intermittenza, mentre nella 2.a fase esso viene emesso di continuo. La velocità di retromarcia è limitata a 5 km/h. Il segnale sonoro emesso quando si innesta la retromarcia non indica un guasto o un difetto del veicolo: esso segnala semplicemente che il sistema di allarme della retromarcia funziona normalmente. NOTA:
o Il sistema di allarme per la retromarcia dev’essere considerato solo come una funzione ausiliaria. Il conducente è tenuto comunque ad accertarsi che il terreno dietro al veicolo sia sgombro.
o Il segnale di allarme che viene emesso può variare a seconda degli oggetti.
o Il segnale di allarme sonoro potrebbe
non attivarsi in presenza di ghiaccio o corpi estranei (sporcizia, fango, ecc.) sul sensore. D170B01P-GTT (1) Velocità
GS30190A
Evitare le accelerazioni e le partenze bru- sche, badando a non guidare mai alla ve- locità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante.
D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la ve- locità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marcia da inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevatopossibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente ad altri fattori.
D170A01P-GTT GUIDA IN ECONOMIAPer una guida contenuta nei consumi, è neces- sario rispettare alcuni requisiti a carattere tec- nico. Il requisito di base per contenere il consumo dicarburante è un motore debitamente registrato.Per avere il meglio dal vostro veicolo in termini di durata e funzionamento con i costi contenuti al massimo, rivolgersi sempre ad un conces- sionario Hyundai autorizzato per gli interventi di assistenza ad intervalli regolari.
o Esiste la possibilità che il sistema di
allarme per la retromarcia non funzioni correttamente in caso di marcia su fondo stradale non uniforme (mulattiere, strade sterrate, sconnesse, ecc.) o su pendii.
o Non premere, non rigare la superficie del sensore. Tale imprudenza potrebbedanneggiare facilmente il rivestimento.
o Il sistema dei sensori potrebbe non riconoscere gli oggetti appuntiti, gli indumenti invernali pesanti o
la spugna (tali elementi tendono ad assorbire la frequenza).
AVVERTENZA: Se non si sente il segnale sonoro, oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la leva del cambio nella posizione “R”, questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia. In tal caso, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai non appena possibile.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 150 next >