Hyundai Matrix 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-8 SD090A1-FT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO MANUALE
o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
o Se le ruote posteriori della vettura da trainare poggiano sul terreno assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito.
o Se le ruote anteriori poggiano sul terreno, assicurateVi che la leva del cambio sia inposizione di folle e la chiave di accensionein posizione "ACC".
o Se la vettura è danneggiata, deve essere usato un carrello di traino.
D080B01FC
SD080A1-FT TRAINO DELLA VETTURA
o OK PER VETTURE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
ATTENZIONE: Un traino non corretto può danneggiare la vettura! Se la Vostra vettura deve essere trainata, rivolgeteVi di preferenza al VostroConcessionario Hyundai o ad un servizio ditraino professionale. Non si devono inoltredimenticare le disposizioni di legge riguardantiil traino di vetture.
D080A01FC
D060J01FC-GTT DOPO LA SOSTITUZIONE DEL PNEUMATICO Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minoredi quella consigliata, guidate a velocità moderatafino al più vicino punto di assistenza e gonfiateil pneumatico. Se la pressione fosse maggiore,sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere lapressione consigliata. RicordateVi di riavvitareil coperchio della valvola.
Dopo aver sostituito la ruota, fissare sempre la
ruota bucata al suo posto nel bagagliaio eriporre il cric e gli attrezzi nella loro sede.
D060B01FC

Page 102 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-9
D080C02A-GTT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO AUTOMATICO
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello.
o NON CORRETTO PER VETTURE CON
CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE
ATTENZIONE: Una vettura con cambio automatico non deve essere mai trainata dalla parteposteriore (come da figura). Potreste danneggiare seriamente la trasmissione. Se la vettura deve esseretrainata dalla parte posteriore, si deve usareun carrello di traino. Se la vettura è trainata con le ruote posteriori poggianti sul terreno, assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito. o OK PER VETTURE DOTATE DI CAMBIO
AU TOMATICO E MANUALE
D080C01FC
D080C02FC
D080D02A-ATT TRAINO DI EMERGENZA Agganciate saldamente il cavo di traino ad uno dei ganci anteriori della vettura. Questo metodo non deve essere usato in caso di traino su terreno accidentato o in caso lavettura sia stata danneggiata. Prima di effettuareil traino, assicurateVi che la leva di selezionesia in posizione "N" e la chiave di accensione inposizione "ACC" a motore spento o in posizione"ON" a motore acceso. Occorre che all'internodella vettura vi sia un guidatore che possaazionare i freni e lo sterzo.
D080D01FC

Page 103 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-10 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE
CHIAVI Per avere informazioni sulla chiava del sistema
dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-2. ATTENZIONE: Se la vettura è trainata con le 4 ruote
poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore. AssicurateVi che laleva del selettore sia in posizione "N". Nontrainate la vettura ad una velocità maggioredi 50 km/h e per più di 25 km.
AssicurateVi che il volante sia sbloccato,
posizionando la chiave di avviamento su"ACC". È consigliabile, inoltre, che all'internodella vettura trainata vi sia un guidatore chepossa azionare il freno e lo sterzo.

Page 104 of 153

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA 4-1
SE020D1-FT DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀLa condensa, depositandosi sulla superficie
della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazionesi presenta principalmente nella parte inferioredella scocca e negli scatolati.
SE030A1-FT COME PREVENIRE LA CORROSIONEVi diamo alcuni consigli che possono aiutare a
prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
SE030B1-FT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura abbiate l'accortezza anche di eliminare polvere efango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati di fori di drenaggioper lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempreche siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi. SE030C1-FT Evitate di lasciare la vettura in luoghi
umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che
il Vostro garage sia ben ventilato.
SE030D1-FT Abbiate cura della verniciaturaRitoccate immediatamente eventuali graffi della
vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
SE030E1-FT Non trascurate l'internoAnche l'umidità all'interno dell'abitacolo può
essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentinotracce di umidità. ZE040A2-AT LAVAGGIO E INCERATURA Non lavate la Vostra vettura se è stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango conun getto d'acqua ad alta pressione, evitando distrofinare la carrozzeria. Utilizzate prodottispecifici per il lavaggio, non usate altri tipi didetergenti, nè benzina o prodotti abrasivi. Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle di camoscio o con un panno morbido. Seriscontrate graffi o scheggiature di vernice,ritoccateli immediatamente.Per proteggere la vernice della vettura dallacorrosione, è bene pulirla almeno una volta almese. Prestare particolare attenzione nel
SE000A1-FT
4. PROTEZIONE
DELLA
CARROZZERIA
SE020A1-FT PROTEZIONE DELLA CARROZZERIALa Vostra vettura è stata realizzata per resistere
alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici edegli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.
SE020B1-FT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metallo alla corrosione.
SE020C1-FT Aree maggiormente soggette alla
corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti
salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinateda smog, percorsi stradali trattati con prodottisalini per evitare la formazione di ghiaccio.
4

Page 105 of 153

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4-2 SE050C1-FT Pulizia della moquetteUsate l'aspiratore per eliminare polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiuma senzautilizzare acqua. SE050D1-FT Pulizia delle cinture di sicurezzaLe cinture di sicurezza vanno pulite con detergenti o sapone diluiti in acqua. Non utilizzatemateriali abrasivi. Non bagnate il meccanismodi arrotolamento o di bloccaggio in quanto,essendo costruito in materiale metallico, sidanneggerebbe. Non riverniciate le cinture. SE050E1-FT Pulizia dei vetri Usate normali prodotti lavavetri. Fate attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo laparte interna del vetro posteriore. SE060A1-FT Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altresostanze sotto i paraspruzzi della vettura.Assicurarsi che le bocchette di scarico sotto leporte non siano otturate. Le cause più comuniche portano al danneggiamento della vernicesono: i piccoli accumuli di catrame, il depositodi sostanze chimiche lasciato dalle piogge, laresina degli alberi, gli insetti e gli escrementidegli uccelli. E’ necessario eliminarliimmediatamente. Inoltre, nel lavaggio dellavettura si deve aggiungere all’acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio,riasciacquare la vettura con acqua fredda otiepida. Non lasciare asciugare sulla superficieverniciata il prodotto detergente.
SE040B1-FT Sporco resistenteNon usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi.
Per rimuovere macchie di catrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinandoleggermente.
Per rimuovere materiale organico, usate acqua
calda e un detersivo per vetture.
Se la vernice ha perso la sua brillantezza,
lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
SE040C1-FT InceraturaLavate e asciugate la vettura sempre prima di
incerarla. Usate cere di buona qualità seguendo le istruzioni del produttore. SE040D1-FT Quando incerareIncerate la Vostra vettura almeno un paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzerianon respinge più l'acqua. SE040E1-FT Manutenzione dei paraurtiNon puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè con benzinao solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediatascoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte temperature. In caso di riverniciatura della vettura, nonlasciate i paraurti montati durantel'essiccatura a forno.
SE050A1-FT PULIZIA DEGLI INTERNI Tutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Pereventuali macchie, potete usare gli appositismacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi benventilati e facendo attenzione a lasciarli fuoridalla portata dei bambini. Non usate mai benzina,kerosene, nafta o candeggianti.

Page 106 of 153

5-1
OPERAZIONI DI MANUTENZIONESF020D1-FT Controlli giornalieriQuesti controlli dovrebbero essere effettuati
ogni qualvolta utilizziate la vettura o quando fate rifornimento. L'elenco di questi controlli sitrova a pagina 6-4.
SF020E1-FT Operazioni "Fai-da-te"L'elenco di queste operazioni, che possono
essere eseguite senza l'ausilio di attrezzature particolari, è indicato nella Sezione 6.
SF000A1-FT
5. OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE
SF020A1-FT PROGRAMMA DI MANUTENZIONEIl programma di manutenzione illustrato, Vi
permetterà di mantenere in efficienza la Vostra vettura per lunghi chilometraggi, assicurandoViuna piena soddisfazione dall'utilizzo della VostraHyundai.
Una qualificata progettazione ed un'accurata
produzione hanno reso minimi gli interventi dimanutenzione richiesti che però risultanostrettamente indispensabili.
È resposabilità del proprietario che il programma
di manutenzione venga eseguito agli intervallirichiesti. Una corretta manutenzione ècondizione necessaria perchè garanzia sullaVostra vettura abbia validità.
Il libretto di garanzie fornitoVi con la Vostra
nuova vettura, Vi fornirà ulteriori informazionisul programma di manutenzione e sullecondizioni di garanzia.
SF020B1-FT Operazioni dimanutenzione Le operazioni di manutenzione richieste per la
Vostra Hyundai si dividono in 3 gruppi: o Procedure specifiche di manutenzione.
o Controlli giornalieri.
o Operazioni "Fai-da-te". F010C01A-GTT Procedure specifiche programmateSi tratta di procedure quali i controlli, le
regolazioni e le sostituzioni che si trovano elencate nelle tabelle di manutenzione a partireda pagina 5-2. Queste procedure debbonoessere eseguite agli intervalli indicati nel pro-gramma di manutenzione, per assicurare lacontinuità della validità della garanzia. Siconsiglia di fare eseguire questi interventi pressol'officina di un rivenditore autorizzato HYUNDAI,da tecnici addestrati dal distributore odirettamente dallo stabilimento di produzione.Si raccomanda che per ogni riparazione osostituzione si utilizzino sempre ricambi originaliHyundai. E’ altresì possibile utilizzare i prodottie componenti di altro genere - che debbonoavere una qualità equivalente ai prodottiHyundai, quali l’olio motore, il refrigerante, l’olioper il cambio manuale o automatico, il fluidofreni, ecc. che non sono forniti dalla HyundaiMotor Company o dal suo distributore, senzaper questo influire sulle garanzie di coperturaofferte dalla Hyundai, ma si dovrà sempreverificare che tali prodotti siano equivalenti allaqualità dei ricambi originali Hyundai. Il libretto diassistenza che vi è stato consegnato contieneulteriori informazioni sulle voci coperte dallagaranzia. F010F01A-GTT Consigli praticiVi suggeriamo di registrare le operazioni
eseguite sulla Vostra vettura Questo, oltre ad essere di aiuto per programmare lamanutenzione ordinaria, Vi servirà inoltre perdocumentare le condizioni della vettura.
SF030A1-FT REQUISITI PER LA MANUTENZIONE
PROGRAMMATA Ogni volta che si rileva un difetto di
funzionamento o se ne sospetta la presenza, si deve effettuare un controllo sui componenti.
Conservare tutte le ricevute che attestano gli
interventi sul sistema di controllo delle emissioni,per dimostrare il rispetto delle condizioni previstedalla garanzia sul sistema delle emissioni.
Per i requisiti di manutenzione in caso di uso
del veicolo in condizioni particolarmentegravose, si veda la pagina 5-5 di questo capitolo.
5

Page 107 of 153

5-2OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
SF040A1-FT PROGRAMMA DI MANUTENZIONEUn controllo regolare effettuato dalle officine autorizzate è essenziale per
garantire sicurezza alla Vostra guida e lunga vita alla Vostra vettura. Per la manutenzione viene solitamente indicato come punto di riferimento un intervallo chilometrico; nei casi in cui sia indicato anche un intervallo ditempo, la frequenza della manutenzione è determinata dalla scadenza chesi presenta per prima.
F030B03E-GTT R : SOSTITUIRE I : CONTROLLARE-DOPO IL CONTROLLO: PULIRE, LUBRIFICARE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
NO. DESCRIZIONE 120
96
R I
R
I I I
R I105
84
R
I I90 72R I
I
R II
R R75 60
R
I
I I60 48 R I
R
II I I
R45 36
R
I
I
R30 24
R I
I II
R I15 12
R
I ICHILOMETRI X 1,000 MESI
1 2 3 45 6 78 9
10
MANUTENZIONE SISTEMA CONTROLLO GENERALE (BENZINA)
OLIO MOTORE E FILTRO (SG O SUPERIORE) * Vedere nota (1)CINGHIA TRASM. (POMPA DELL'ACQUA, ALTERNATORE E ARIA CONDIZIONATA)
FILTRO CARBURANTE (MFI)TUBAZIONI CARBURANTE E RACCORDICINGHIA DISTRIBUZIONE TUBO VAPORI E TAPPO BOCCHETTONE RIFORNIM TUBI DEPRESSIONE E VENTILAZIONE BASMENTOFILTRO ARIA CANDELE GIOCO VALVOLE (1.8 DOHC)
Nota: (1) SF O INFERIORE : OGNI 10,000 KM O 6 MESI : "R" (2) OGNI 48 MESI O 90,000 KM, QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICHI PRIMA : "I"
Vedere nota (2)

Page 108 of 153

5-3
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
DESCRIZIONE
MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEL MOTORE (DIESEL)
OLIO MOTORE E FILTRO (Classe API: CF-4 o superiore ) Vedere nota (1) (Classe ACEA: B4 o superiore)
FILTRO ARIACARTUCCIA DEL FILTRO CARBURANTE CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONECINGHIA COMANDO (SERVOSTERZO/ALTERNATORE) POMPA A VUOTO DELL'ALTERNATORE TUBO FLESSIBILE DELL'ALTERNATORE E TUBO FLESSIBILE DEL VUOTO TUBAZIONI CARBURANTE E RACCORDI 120
96
R I
R R
I I I I
NO.
1 2 3 45 6 7 8 90 72
R R R R I I I
60 48
R I
R
I I I I
30 24
R I
R
I I I I
F030D02B-GTT R : SOSTITUIRE I : CONTROLLARE-DOPO IL CONTROLLO: PULIRE, LUBRIFICARE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO CHILOMETRI X 1000 MESI
Nota (1): OGNI 500 KM OPPURE PRIMA DI AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO: "I"

Page 109 of 153

5-4OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
F030C02E-GTT R : SOSTITUIRE I : CONTROLLARE-DOPO IL CONTROLLO: PULIRE, LUBRIFICARE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
MANUTENZIONE GENERALE SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO REFRIGERANTE MOTOREOLIO CAMBIO MANUALE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICOTUBI FRENO FLUIDO FRENI TAMBURI/CEPPI FRENO POST., FRENO DI STAZ.PASTIGLIE FRENO/PINZE E ROTORI TUBO DISCARICO E SILENZIATORE VITI FISSAGGIO SOSPENSIONISCATOLA GUIDA, TIRANTERIA E CUFFIE/GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORE POMPA, CINGHIA E TUBI SERVOSTERZO SEMIASSIE CUFFIEREFRIGERANTE ARIA CONDIZIONATA FILTRO DELL'ARIA (DAVANTI ALL'UNITA DEL SOFFIATORE)
120 96
I
R I I I II I I I I I I I
105
84
I I I I I I I I I I
90 72
75 60
6048
I
R I
R
I II I I I I I I I
I I I I I I I I I I
I
R I I I I I I I I I I I I
45 36
3024
I I I I I I I I I I
I
R I I I I I I I I I I I I
15 12
I I I I I I I I I I
CHILOMETRI X 1,000 MESI
NO. DESCRIZIONE
1 23 4 56 7 8 9
10 11 12 1314 15
Nota : (2) OGNI 24 MESI O 45,000 KM, QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICHI PRIMA : "R"(3) OGNI 12 MESI O 20,000 KM, QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICHI PRIMA : "R"
Vedere nota (2)
Vedere nota (3)
PER MOTORI A BENZINA PER MOTORI A DIESEL

Page 110 of 153

5-5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
OLIO MOTORE FILTRO FILTRO ARIA CANDELECINGHIA DISTRIBUZIONE PASTIGLIE FRENO, PINZE E ROTORI TAMBURI/CEPPIFRENO POST.,FRENO DI STAZIONAMENTOSCATOLA GUIDA, TIRANTERIA E CUFFIE/ GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORE SEMIASSI E CUFFIEOLIO CAMBIO MANUALE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO FILTRO DELL'ARIA (DAVANTI ALL'UNITA DEL SOFFIATORE)
F040A03E-GTT
MANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN CONDIZIONI PARTICOLARMENTE GRAVOSE
I componenti sotto riportati debbono essere sottoposti ad interventi di manutenzione più frequenti se la vettura viene normalmente utilizzata in condizioni
particolarmente gravose. Per determinare la frequenza d’intervento appropriata, consultare la tabella sotto.
R : SOSTITUIRE I : CONTROLLARE-DOPO IL CONTROLLO, PULIRE, LUBRIFICARE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
COMPONENTE CONDIZIONI
DI GUIDA
INTERVENTO DI
MANUTENZIONE INTERVALLI DI MANUTENZIONE
CONDIZIONI DI GUIDA PARTICOLARMENTE GRAVOSE
A - Guida ripetuta per brevi tratti di strada
B - Motore lasciato al minimo per periodi prolungati
C - Guida su strade polverose e sconnesse
D - Guida in zone in cui si usano sale o altri materiali corrosivi, oppure in climi molto freddi
E - Guida in aree sabbiose F - Guida per più del 50% in città in condizioni di traffico intenso e temperature superiori a
32°C (90°F)
G - Guida in zone montagnose
H - Rimorchio al traino
I - Guida per veicoli in dotazione alla polizia, taxi, veicoli commerciali o il traino di veicoli
J - Guida oltre 170km/h
R R RR
I I I I
R R R OGNI 7,500 KM O 6 MESI CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZAOGNI 60,000 KM O 48 MESI CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA OGNI 15,000 KM O 12 MESI OGNI 100,000 KM OGNI 45,000 KM O 36 MESICON MAGGIORE FREQUENZA
A, B, C, F, H C, E B, HD, E, F, G C, D, G, H C, D, G, H C, D, E, F, G C, D, E, F A, C, D, E, F, G, H, I, J A, C, E, F, G, H, I C, E

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 160 next >