Hyundai Matrix 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-63
B720A01FC-GTT SBRINAMENTO/DISAPPANNAMENTO Per disappannare l'interno del parabrezza:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente epassa in mode "Fresh".)
o Portare il comando di regolazione della temperatura nella posizione desiderata.
o Impostare il comando della velocità del ventilatore su una delle posizioni da 1 a 4.
HFC2107
B700A01S-GTT RISCALDAMENTO "BI-LEVEL" (DUPLICE FLUSSO D'ARIA)
HFC2111
La vostra Hyundai è fornita di un sistema di
riscaldamento a duplice flusso d'aria con il quale è possibile ottenere, contemporanea-mente, aria fresca proveniente dalle bocchettesul cruscotto ed aria calda dal pavimentodell'auto:
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "FRESH". ( )
o Posizionate il comando per la distribuzione dell'aria nella posizone "BI-LEVEL".
o Regolate il selettore della temperatura nella posizione desiderata.
B690A01S-GTT COMANDI RISCALDAMENTOImmettete aria dall'esterno, indirizzando il
flusso d'aria al pavimento.
Per un riscaldamento più veloce, effettuate il
ricircolo dell'aria interna.
Per lo sbrinamento dei vetri, fate arrivare al
parabrezza.
Il condizionatore dell'aria si inserisce
automaticamente e passa in modo "Fresh".
Per aumentare la temperatura di
riscaldamento, ruotate la manopola sul settore rosso. B670E01A-ATT REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA Questa manopola viene usata per accendere
e spegnere il riscaldamento e per regolare la temperatura. HFC2066
Page 72 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-64 B740A01S-GAT SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA (Se installato) Interruttore dell'aria condizionata L'aria condizionata viene accesa oppure spenta premendo il relativo pulsante.
HFC2069
B730A01FC-GTT CONSIGLI
o Per impedire che polvere ed odori sgradevoli penetrino nell'auto attraverso l'impianto di aerazione, posizionate ilselettore di immis sione aria nella posizione"RECIRCULATION".
o L'aria immessa nel sistema di ventilazione proviene dalle bocchette di aerazione postesotto il parabrezza. E'necessario quindicontrollare che queste non vengano ostruiteda foglie, neve o ghiaccio.
o Per impedire l'appannamento interno del parabrezza, portare il controllo entrata ariasulla posizione ( ) fresh air (aria ester-na), e impostare la velocità del ventilatoresulla posizione desiderata.
Per sbrinare il parabrezza o rimuovere
l'umidità depositata sul suo esterno:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente e passain mode "Fresh".)
o Spostare il comando di regolazione della temperatura sulla posizione per ottenerearia calda.
o Impostare la velocità del ventilatore sulla posizione 3 oppure 4.
NOTA:Quando l'aria condizionata viene azionata
di continuo nella posizione pavimento-parabrezza ( ) o nella posizione parabr-ezza ( ), lo sbalzo di temperatura potrebbecausare l'appannamento del parabrezza. Aquesto punto, portare il controllo del flussod'aria nella posizione viso ( ) ed impostareil comando della velocità del ventilatorenella posizione LOW.
HFC2108
Page 73 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-65
SB730D1-FT CONSIGLI
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini per non far penetrarearia calda nella vettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare unainsufficiente azione raffreddante delcondizionatore dovuto alle frequenti soste.In questo caso si consiglia di usare lemarce basse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatore può causareun surriscaldamento del motore. Perprevenire ciò, spegnete il condizionatored'aria di tanto in tanto.
o Non lasciate inutilizzato il condizionatore per lunghi periodi. Occorre saltuariamenteaccenderlo per permettere al compressoredi lubrificarsi.
B740CO1S-GTT RISCALDAMENTO DEUMIDIFICANTE
o Azionate il ventilatore.
o Accendete il condizionatore d'aria
premendo l'apposito pulsante. Contemporaneamente si illuminerà la spiacorrispondente.
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "FRESH" ( ).
o Posizionate la leva per la distribuzione dell'aria su "FACE".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura a piacere.
o Per un'azione più rapida, posizionate il ventilatore sulla massima velocità.
B740C01FC
Per raffreddare l'abitacolo:
o Chiudete le bocchette di aerazione laterali.
o Azionate il ventilatore.
o Premete l'interruttore del condizionatore d'aria. Contemporaneamente si iluuminerà la spia corrispondente.
o Portare il pomello che regola l'entrata
dell'aria in posizione "FRESH" ( ).
o Posizionate il selettore della temperatura su "COOL".
o Selezionate la velocità di ventilazione più adatta.
o Perchè il raffreddamento sia più veloce, regolate il ventilatore al massimo etemporaneamente selezionate la posizione"RECIRCULATION".
B740B01S-GTT CONDIZIONATORE D'ARIA (Se installato) RAFFREDDAMENTO
B740B01FC
Page 74 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-66 ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmentegravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessarioeffettuare ispezioni e sostituzioni piùravvicinate del filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portare lavettura presso un concessionarioautorizzato per farla controllare.
B760A02FC-GTT FILTRO DELL'ARIA (Davanti all'unita' del soffiatore) Il filtro dell'aria si trova davanti all'unità del
soffiatore, dietro al vano portaoggetti.
Esso serve ad impedire alle sostanze inquinanti
di penetrare nell'abitacolo, e purifica l'aria. Aria dell'abitacolo
B760A01E
Nucleo riscaldatore
Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Filtro
Soffiatore Nucleo evaporatore
Page 75 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-67
o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dallapresenza di grandi oggetti. Quelle che vengono
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc., possonoessere filtrate mantenendo una buonaricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
riflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
Page 76 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-68 B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest'inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall'impiantostereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l'impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durantela guida. Per telefonare, arrestare il veicoloin un luogo sicuro.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente
YL11240B
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
Page 77 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-69
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
SSAR042B
Testina
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. Tampone d'applicazionein cotone
SR040B1-FT MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
SSAR040B
Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
YL11250B
Non afferrare o estrarre il CD con la mano durante l'operazione di inserimento del CD nellettore ad opera del meccanismo dicaricamento automatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inserito un CDo che si è premuto il tasto EJECT. Se siestrae il lettore prima che sia terminatal'operazione, il CD non sarà stabile nel lettoree potrebbe essere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettore se il lettore non si trova nella plancia o è spento. Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie
del CD possono causare salti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con unostraccio morbido pulito. Se la superficie èmolto sporca, per pulirla, inumidire uno stracciomorbido pulito in una soluzione di detergenteneutro. Vedere il disegno.
B880A01FC
Page 78 of 153
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-70
HFC2100
B870D01FC-GTT ANTENNA Antenna sul tetto
Sulla vostra vettura è installata un'antenna sul tetto per ricevere i segnali delle stazioni sia inAM che in FM. Questa antenna è del tipo amovibile. Per rimuovere l'antenna, ruotarla in sensoantiorario. Per installare l'antenna, ruotarla insenso orario. ATTENZIONE:
o Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitare che si possadanneggiare.
o Prima di portare il veicolo in un'area con un'altezza ridotta, assicurarsi diabbassare l'antenna sul tetto. o Quando si rimonta l'antenna, è
importante che essa sia serratacompletamente per assicurareun'adeguata ricezione.
Page 79 of 153
OPERAZIONI DI GUIDA 2-1
C010A01O-ATTAVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
SC000A1-FT
2. OPERAZIONI DI GUIDA
2
Page 80 of 153
OPERAZIONI DI GUIDA
2-2 C020A01O-ATT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall’esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori diun possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni siano puliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il correttoposizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell’avviamento, verificare che tutte le spiedi segnalazione appropriate funzionino e chevi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte le lampade con lachiave girata su "ON". SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVEAVVERTENZA: Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell’avviamento, con il veicoloin movimento. Se si toglie la chiave, lo sterzorimane bloccato. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi.
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
AVVERTENZA (MOTORE DIESEL): Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso diavviamento in condizioni climatiche fredde,è necessario lasciare girare il motore alminimo per diversi secondi dopol'avviamento.C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D’AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO Per avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale dellafrizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell’accensione e girarla in posizione"START". Non appena s’avvia il motore,lasciare andare la chiavetta. Non tenere lachiavetta in posizione "START" per più di 15secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non siavvia se la leva del cambio non e in posizione"P" oppure "N" (cambio automatico).