Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 221 of 415
Dotazioni della vostra vettura
140
4
Quando il cavo per l'iPod è collegato alla
presa posta all'interno della consollesituata sul lato destro del sedile del
conducente e si collega l'iPod,
nell'angolo superiore sinistro del display
viene visualizzata l'icona "iPod".
1. Pulsante INFO
Visualizza le informazioni del brano
riprodotto nella sequenza TITOLO ➟
ARTISTA ➟ALBUM ➟DISPLAY NORMALE
➟ TITOLO ➟... (se il file non le contiene,
queste informazioni non vengonovisualizzate).
2. Pulsante selezione brani
Premere il pulsante [TRACK ] per meno di 0,8 secondi per riprodurre
dall'inizio il brano attuale. Premere ilpulsante per meno di 0,8 secondi,
quindi premerlo di nuovo entro 1
secondo per riprodurre il brano
precedente. Per riprodurre velocemente
il brano al contrario, tenere premuto ilpulsante per almeno 0,8 secondi.
Premere il pulsante [SEEK ] per meno di 0,8 secondi per passare al
brano successivo. Per riprodurre
velocemente il brano, tenere premuto ilpulsante per almeno 0,8 secondi. 3. Pulsante di riproduzione
casuale
Premere il pulsante meno di 0,8 secondi
per attivare o disattivare la riproduzione
in ordine casuale dei brani contenuti
nella categoria attuale. Tenere premuto ilpulsante per più di 0,8 secondi per
riprodurre in ordine casuale tutti i brani
contenuti nell'intero album dell'iPod.
Premere di nuovo il pulsante per
disattivare questa modalità.
4. Pulsante ripetizione
Riproduce continuamente il brano
attuale.
5. Pulsante selezione iPod
Se l'iPod è collegato, commuta dalla
modalità CD alla modalità iPod per
riprodurre i brani memorizzati nell'iPod.
Se non vi sono CD e dispositivi ausiliari
collegati, viene mostrato per 3 secondi ilmessaggio "NO Media", dopodiché il
display ritorna alla visualizzazione
precedente. 6. Pulsante selezione categoria
Si sposta alla categoria di livello
superiore a quella attualmente riprodotta
dell'iPod.
Per passare alla riproduzione della
categoria (brano) visualizzata, premere
MENU (preset6). È possibile effettuare la
ricerca nelle categorie di livello inferiorea quella selezionata.
L'ordine delle categorie dell'iPod è
BRANO, ALBUM, ARTISTI, GENERE e
iPod.
7. Manopola di ricerca e pulsante
di conferma
Ruotando la manopola in senso orario,
vengono visualizzati i brani (categorie)
successivi al brano in fase di
riproduzione (di pari categoria).
Ruotando invece la manopola in senso
antiorario, vengono visualizzati i brani
(categorie) precedenti al brano in fase di
riproduzione (di pari categoria).
Per passare all'ascolto del brano
visualizzato nella categoria, premere lamanopola.
Page 222 of 415
4141
Dotazioni della vostra vettura
✽✽NOTA - Riguardanti l'utilizzo
dell'iPod
Alcuni modelli iPod potrebbero non supportare il protocollo di
comunicazione ed i file non vengono
quindi riprodotti. (Modelli iPod
supportati: Mini, 4G, Photo, Nano,
5G)
L'ordine di ricerca o di riproduzione
dei brani contenuti nell'iPod può
differire dall'ordine di ricerca
effettuato dall'impianto audio.
Se l'iPod si blocca per problemi suoi,
resettarlo. (Per il reset, fare
riferimento al manuale dell'iPod)
L'iPod potrebbe non funzionare normalmente a causa delle batterie
scariche.AVVERTENZA - Per
l'utilizzo dell'iPod
Per poter comandare l'iPod con i
pulsanti dell'impianto audio,
occorre un apposito cavo. Il cavoper PC fornito da Apple puòcausare malfunzionamenti e non va utilizzato per questo veicolo.
Quando si collega il cavo dell'iPod, inserire completamentela spina nella presa in modo daevitare interferenze.
Quando si regolano gli effetti sonori dell'iPod e dell'impiantoaudio, gli effetti dei duedispositivi si sovrappongono e possono ridurre la qualità o
distorcere il suono.
Quando si regola l'audio mediante l'impianto, disattivare(spegnere) l'equalizzatoredell'iPod; viceversa, quando si
utilizza l'equalizzatore dell'iPod spegnere quello dell'impiantoaudio.
(Continua)
(Continua) Quando si collega il cavo dell'iPod, è possibile che ilsistema passi alla modalità AUX,anche se l'iPod non è collegato,
generando rumore. Quando nonsi utilizza l'iPod, scollegare il cavo.
Quando non si utilizza l'iPod, scollegare il cavo dal dispositivo.La schermata principale dell'iPodpotrebbe non essere visualizzata.
Page 223 of 415
5
Prima di mettersi in marcia / 5-3
Posizioni chiave / 5-5
Pulsante di avviamento/arresto motore (ENGINE START/STOP) / 5-9
Cambio manuale / 5-15
Cambio automatico / 5-18
Trazione integrale (4WD) / 5-25
Impianto frenante / 5-32
Regolatore di velocità / 5-44
Sistema ECO attivo / 5-49
Uso economico / 5-50
Condizioni di marcia particolari / 5-52
Guida invernale / 5-56
Traino di rimorchi / 5-60
Peso del veicolo / 5-70
Al volante
Page 224 of 415
Al volante
2
5
ATTENZIONE - I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!
I gas di scarico del motore possono essere estremamente pericolosi. Se, in qualsiasi momento si percepisce la presenza di gas
di scarico all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini. • Non inalare i gas di scarico.
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore che, se inalato, può causare perdita di
conoscenza e morte.
Controllare l'impianto di scarico ogni qualvolta si sollevi il veicolo sul ponte per il cambio dell'olio o per altri interventi. Se si
avverte una variazione nel suono prodotto dall'impianto di scarico oppure in caso di contatto del fondo del veicolo con oggetti
presenti sul fondo stradale, far controllare l'impianto non appena possibile da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo nel proprio garage, anche con la porta del garage aperta, è un'abitudine
pericolosa. Non lasciare mai il motore in funzione nel proprio garage oltre il tempo necessario per avviare il motore e tirare
fuori la vettura.
Se occorre far girare il motore a lungo al minimo con persone all'interno del veicolo, farlo esclusivamente all'aperto, in moda lità
di ingresso dell'aria dall'esterno e con il ventilatore ad una delle velocità più elevate in modo da consentire l'immissione di aria
fresca nell'abitacolo.
Se occorre procedere con il cofano del baule aperto in caso di trasporto di oggetti ingombranti:
1. Chiudere tutti i finestrini.
2. Aprire le bocchette laterali.
3. Selezionare l'ingresso di aria esterna, la modalità di distribuzione aria su "Pavimento" o "Viso" e il ventilatore ad una del le
velocità più elevate.
Per garantire il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, accertarsi che le prese d'aria di ventilazione situate
immediatamente davanti al parabrezza siano libere da neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei.
Page 225 of 415
53
Al volante
Prima di salire a bordo
Assicurarsi che tutti i cristalli, iretrovisori esterni ed i fanali siano puliti.
Controllare lo stato degli pneumatici.
Controllare che sotto la vettura non ci siano tracce di perdite.
Prima di fare retromarcia, accertarsi che non vi siano ostacoli dietro.
Ispezioni necessarie
Devono essere controllati con regolarità,
al corretto intervallo per ciascuno di essi,
i livelli dei fluidi, quali olio e refrigerante
del motore, fluido freni e fluido
lavacristalli. Ulteriori dettagli sono
riportati nel capitolo 7, "Manutenzione". Prima di mettersi in movimento
Chiudere e bloccare tutte le porte.
Regolare il sedile in modo che tutti i
comandi siano facilmente raggiungibili.
Regolare gli specchietti retrovisori interno ed esterni.
Accertarsi che funzionino tutte le luci.
Controllare tutti gli strumenti.
Con chiave d'avviamento su ON, controllare il funzionamento di tutte le
spie luminose.
Rilasciare il freno di stazionamento e verificare che si spenga la relativaspia.
Per un uso sicuro, familiarizzare
preventivamente con la vettura ed i suoiequipaggiamenti.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
ATTENZIONE
Prima di avviare il veicolo tutti i
passeggeri devono indossarecorrettamente le cinture di
sicurezza. Per maggiori
informazioni sul loro uso corretto
fare riferimento a “Cinture di
sicurezza” nel capitolo 3.
ATTENZIONE
Prima di innestare i rapporti D
(marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
Page 226 of 415
Al volante
4
5
ATTENZIONE
Nel caso in cui si desideri
parcheggiare o arrestare il veicolo
mantenendo il motore acceso, fareattez ione a non premere il pedale
dell'acceleratore troppo a lungo. Ilmotore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi generandoun incendio.ATTENZIONE - Guida
sotto l'influenza di alcool o
droghe
Guidare dopo aver bevuto è
pericoloso. La guida in stato diebbrezza è ogni anno la causa
principale di morte sulle strade
extraurbane. Anche una piccolaquantità di alcool influisce su
riflessi, percezioni e valutazioni di
chi guida. Guidare sotto l'influsso
di droghe è pericoloso come o più
di guidare dopo aver bevuto.
Se ci si mette alla guida dopo aver
bevuto o assunto droghe si ha una
maggiore probabilità di incorrere in
un grave incidente.
Se si beve o si assumono droghe,
non mettersi alla guida. Non
viaggiare con un conducente che
ha bevuto o ha assunto droghe.Scegliere un conducente di cui si è
sicuri o chiamare un taxi.
Page 227 of 415
55
Al volante
Commutatore d'accensione illuminato (se in dotazione)
Quando viene aperta una porta
anteriore, il commutatore d'accensione si
illumina se si trova in posizione diversa
da ON. La luce si spegne subito dopo
aver portato il commutatore d'accensionein posizione ON oppure dopo circa 30
secondi dalla chiusura della porta.Posizioni del commutatore d'accensione
LOCK
Il volante viene bloccato per prevenire il
furto. La chiave di accensione può
essere estratta solamente in posizioneLOCK.
Quando si gira il commutatore d'accensione in posizione LOCK,
premere la chiave in posizione ACC
verso l'interno, quindi girarla versoLOCK.
ACC (Accessori)
Il volante viene sbloccato e gli accessori
elettrici sono abilitati.
✽✽
NOTA
Se la rotazione della chiave verso la
posizione ACC risulta difficoltosa,
ruotare il volante da una parte e
dall'altra, quindi girare la chiave.
ON
Prima di avviare il motore, permette di controllare il funzionamento delle spie
luminose. Questa è la normale posizione
di marcia dopo l'avviamento del motore.
Per prevenire la scarica della batteria, non
lasciare il commutatore d'accensione inposi zione ON quando il motore è spento.
START
Girare la chiave d'accensione in
posizione START per avviare il motore. Il
motorino di avviamento continua a girare
finché la chiave viene tenuta in questa
posizione; quando rilasciata, la chiave
torna nella posizione ON. In questaposizione è possibile controllare la spiadei freni.
POSIZIONI CHIAVE
OCM050001OCM050002
Page 228 of 415
Al volante
6
5
Avviamento del motore
✽✽
NOTA - Meccanismo kickdown (se in dotazione)
Il meccanismo kickdown evita che si
guidi inavvertitamente con l'acceleratore
a tavoletta, facendo in modo che il
conducente debba esercitare una forza
maggiore per premere il pedale
dell'acceleratore. Tuttavia, se si riesce a
premere il pedale a circa l'80%, sarà poi
più facile premerlo e portare
l'acceleratore a tavoletta. Pertanto ciò
non è da ritenersi un funzionamento
difettoso, ma una condizione normale.
ATTENZIONE -
Commutatore d'accensione
Non girare mai il commutatore d'accensione in posizione LOCK
o ACC mentre il veicolo è in
movimento. Ciò causerebbe la
perdita del controllo dello sterzo e
della servoassistenza dei freni con
conseguente rischio d'incidente.
Il bloccasterzo non è un sostitutivo del freno di
stazionamento. Prima di lasciare
il posto di guida, portare sempre
la leva di selezione su P
(Parcheggio) per il cambio
automatico, inserire a fondo ilfreno di stazionamento e
spegnere il motore. Se non si
osservano queste precauzioni, lavettura potrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
(Continuazione)(Continuazione)
Non accedere mai alcommutatore d'accensione, o ad altri dispositivi di comando,facendo passare la mano tra le
razze del volante quando la
vettura è in movimento. Lapresenza della mano o delbraccio in questa zona potrebbe
causare la perdita del controllo
della vettura, con conseguente
rischio di ferite gravi, anche letali.
Non sistemare oggetti mobili attorno al sedile di guida, poiché
potrebbero muoversi durante laguida ostacolando il conducentee causando incidenti.
ATTENZIONE
Calzare sempre scarpe appropriate
per guidare. Scarpe inappropriate
(tacchi a spillo, scarponi da sci,ecc.) possono pregiudicare l'usodei pedali del freno e
dell'acceleratore, nonché dellafrizione (se in dotazione).
Page 229 of 415
57
Al volante
Avviamento motore a benzina (se in dotazione)
1. Accertarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2. Cambio manuale - Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore.
Cambio automatico - Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N(Folle).
3. Portare il commutatore d'accensione su START e tenerlo in questa
posizione fino all'avviamento delmotore (non più di 10 secondi), quindi
rilasciare la chiave.
4. Quando la temperatura ambiente è molto bassa (inferiore a -18°C) o dopo
che la vettura è rimasta ferma per
diversi giorni, lasciar scaldare il
motore senza accelerare.
Sia a motore freddo che a motore caldo,
l'avviamento dovrebbe avvenire senza
premere il pedale dell'acceleratore.
Avviamento motore diesel (se in dotazione)
Quando è freddo, il motore diesel deve
essere preriscaldato prima
dell'avviamento e quindi lasciato
scaldare prima di mettersi in marcia.
1. Accertarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2. Cambio manuale - Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore. Cambio automatico - Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N (folle).
AVVERTENZA
Se il motore si dovesse spegneredurante la marcia, non tentare di
mettere la leva del cambio inposizione P (Parcheggio). Se iltraffico e le condizioni stradali lo consentono, è possibile portare la
leva del cambio in posizione N(Folle) mentre il veicolo è inmovimento e girare il commutatore
d'accensione su START per tentaredi riavviare il motore.
AVVERTENZA
Non protrarre l'azionamento delmotorino d'avviamento per più di 10 secondi. Se il motore si spegne o non si avvia, attendere per 5 - 10
secondi prima di ritentare l'avviamento. Agendo in modoimproprio, si rischia di danneggiareil motorino d'avviamento.
Page 230 of 415
Al volante
8
5
3.Portare il commutatore d'accensione su
ON per effettuare il preriscaldamento
del motore. Si accenderà l'indicatore
delle candelette.
4. Quando l'indicatore dell e candelette si
spegne, portare il commutatore
d'accensione su START e tenerlo inquesta posizione finché il motore non
si è avviato (non più di 10 secondi),
quindi rilasciare la chiave.
✽✽
NOTA
Se il motore non viene avviato nei 10
secondi successivi alla fase di
preriscaldamento, portare la chiave
d'accensione su LOCK e lasciarla in
questa posizione per 10 secondi, quindi
riportarla su ON in modo da effettuare
di nuovo il preriscaldamento.
Avviamento e spegnimento del motore
con turbocompressore e intercooler
1. Non accelerare subito dopo aver avviato il motore.
Se il motore è freddo, farlo girare al minimo per alcuni secondi in modo da
garantire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore.
2. Se il veicolo ha proceduto a velocità sostenuta o ha affrontato un lungoviaggio per cui il motore è stato
sottoposto ad un carico pesante, prima
di spegnere il motore lasciarlo infunzione al regime minimo per 1
minuto circa.
Questo tempo serve per consentire il
raffreddamento del turbocompressore
prima dello spegnimento del motore.
W-60
Indicatore candelette
AVVERTENZA
Non spegnere immediatamente il motore se è stato sottoposto adelevate sollecitazioni. Ciò potrebbedanneggiare seriamente il motore o
il turbocompressore.