Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 501 of 706

549
Al volante
✽NOTA
Quando si avvia il motore con una
batteria ausiliaria poiché quella del
veicolo è scarica, il regime motore
potrebbe risultare irregolare e la spia
ABS potrebbe accendersi. Ciò è dovuto
alla scarsa carica della batteria. Non
significa che l'ABS è malfunzionante.
• Non pompare sul pedale del freno!
• Ricaricare la batteria prima di
mettersi in marcia.AVVERTENZA
• Durante la guida su fondi stradali
con scarsa aderenza, come
strade ghiacciate, se si azionano
continuamente i freni, l'ABS
interviene in continuazione ed è
possibile che la spia si accenda.
Fermarsi in un posto sicuro e
spegnere il motore.
• Riavviare il motore. Se la spia
ABS rimane spenta, significa che
il sistema ABS è in ordine.
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
(Continuazione)
• Quando il commutatore
d'accensione viene portato su
ON, la spia ABS rimane accesa
per circa 3 secondi. Durante
questo tempo l'ABS esegue
un'autodiagnosi e, se tutto è in
ordine, la spia si spegne. Se la
spia rimane accesa, significa che
ci può essere un problema al
sistema ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.

Page 502 of 706

Al volante
50 5
Controllo elettronico della stabilità
(Electronic Stability Control - ESC)
(se in dotazione)
Il sistema del controllo elettronico della
stabilità (ESC) è studiato per aumentare
la stabilità del veicolo in curva.
L'ESC controlla il punto di sterzatura e
l'effettiva traiettoria del veicolo,
azionando singolarmente i freni delle
ruote e intervenendo sul sistema di
gestione del motore per assicurare la
stabilità del veicolo.Il sistema di controllo elettronico della
stabilità (sistema ESC) è un sistema
elettronico ideato per aiutare il
conducente a mantenere il controllo del
veicolo in condizioni avverse. Fattori
quali, la velocità, le condizioni del fondo
stradale e l'azione esercitata sul volante
dal conducente possono influenzare la
capacità dell'ESC di prevenire la perdita
del controllo del mezzo. È responsabilità
del conducente guidare ed affrontare le
curve a velocità adeguata prevedendo
sempre un certo margine di sicurezza.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ESC.
✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema di
controllo elettronico di stabilità (ESC).
ATTENZIONE
Non guidare mai a velocità
superiori a quelle consentite dalle
condizioni stradali o ad eccessiva
velocità in curva. Il controllo
elettronico della stabilità (ESC) non
evita gli incidenti. Curve affrontate
a velocità eccessiva, brusche
manovre e il fenomeno
dell'acquaplaning che si manifesta
su strade bagnate possono ancora
essere causa di gravi incidenti.
Soltanto una condotta di guida
prudente e attenta può prevenire gli
incidenti evitando manovre che
possano causare la perdita di
aderenza del veicolo. Anche sui
veicoli con ESC, attenersi sempre
alle normali precauzioni previste
per la guida, fra cui quella di
adeguare la velocità di guida alle
condizioni del fondo stradale.
ODM052046

Page 503 of 706

551
Al volante
Funzionamento dell'ESPESC
ESC inserito
• Quando il commutatore di
accensione viene portato su
ON, gli indicatori luminosi
ESC ed ESC OFF si
accendono per circa 3
secondi, quindi il sistema
ESC viene inserito.
• Per disinserirlo, premere il
pulsante ESC OFF per
almeno mezzo secondo dopo
aver portato il commutatore di
accensione su ON.
(L'indicatore luminoso ESC
OFF si accenderà). Per
inserirlo, premere il pulsante
ESC OFF (l'indicatore
luminoso ESC OFF si
spegne).
• Quando si avvia il motore, è
possibile che si avverta un
leggero ticchettio. Questo è
dovuto all'ESC che esegue
automaticamente un controllo
del sistema, e non è indice di
problemi.Quando interviene
Quando interviene l'ESC,
l'indicatore luminoso ESC
lampeggia.
• Quando il controllo elettronico
della stabilità opera
correttamente, è possibile
avvertire delle leggere
pulsazioni nel veicolo. Questo
è dovuto solamente all'effetto
del controllo sui freni e non
indica la presenza di anomalie.
• Quando si tenta di liberare il
veicolo impantanato o si
marcia su fondi sdrucciolevoli,
è possibile che il regime del
motore (giri al minuto) non
aumenti anche premendo il
pedale acceleratore. Ciò non è
da considerarsi un problema,
ma serve a mantenere la
stabilità e la trazione del
veicolo.
Disattivazione dell'ESC
ESC disinserito
Questo veicolo prevede 2
modalità di disattivazione ESC.
Se il motore viene spento
mentre l'ESC è disattivato,
l'ESC resta disattivato. Quando
si riavvia il motore, l'ESC si
attiverà automaticamente.
•Stato di disattivazione ESC 1
Per disattivare l'ESC, premere il
pulsante ESC OFF (ESC OFF )
brevemente [l'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende]. In
questo stato, la funzione di controllo
motore non è operativa.
Ciò significa che la funzione di
controllo trazione non è operativa.
Rimane operativa solo la funzione di
controllo freni.
-

Page 504 of 706

Al volante
52 5
•Stato di disattivazione ESC 2
Per annullare il funzionamento
dell'ESC, premere il pulsante ESC
OFF (ESC OFF ) per più di 3
secondi. L'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende e il
cicalino ESC OFF suona. In questo
stato, la funzione di controllo motore e
la funzione di controllo freni non sono
operative. Ciò significa che la funzione
di controllo di stabilità del veicolo non è
più disponibile.IIndicatore luminoso
Quando si porta su ON il commutatore
d'accensione, l'indicatore luminoso si
accende per poi spegnersi,se il sistema
ESC funziona regolarmente.
L'indicatore luminoso ESC lampeggia
ogni volta che l'ESC interviene oppure si
illumina quando il dispositivo presenta un
malfunzionamento.
L'indicatore luminoso ESC OFF si
accende quando l'ESC viene disattivato
tramite pulsante.
■Indicatore luminoso ESC (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESC OFF (si accende)AVVERTENZA
La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può
compromettere il regolare
funzionamento dell'ESC. Alla
sostituzione dei pneumatici,
accertarsi che le dimensioni siano
uguale a quelle degli pneumatici
originari.
ATTENZIONE
Il sistema di controllo elettronico
della stabilità è solo un aiuto per la
guida; guidare sempre con
prudenza, moderando la velocità su
strade tortuose, innevate o
ghiacciate. Quando l'indicatore
luminoso ESC lampeggia o quando
il manto stradale è sdrucciolevole,
procedere a velocità ridotta senza
accelerare.

Page 505 of 706

553
Al volante
Uso del comando di disattivazione
ESC
Durante la marcia
• Per la guida ordinaria, è consigliabile
mantenere inserito il sistema ESC.
• Per disattivare il sistema durante la
guida, premere il pulsante ESC OFF
mentre si marcia su fondi ben
pavimentati.
✽NOTA
• Durante la prova del veicolo su un
banco dinamometrico, assicurarsi che
il sistema ESC sia disattivato
(indicatore luminoso ESC OFF
acceso). Lasciandolo inserito, l'ESC
potrebbe impedire l'aumento di
velocità del veicolo e la diagnosi
potrebbe risultare falsata.
• La disattivazione del sistema ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
e dell'impianto frenante.
Controllo dinamico della vettura
(Vehicle Stability Management -
VSM) (se in dotazione)
Questo sistema fornisce un ulteriore
contributo alla stabilità della vettura e
della risposta dello sterzo quando il
veicolo viene guidato su strade
sdrucciolevoli oppure quando il veicolo
rileva una variazione del coefficiente di
attrito tra le ruote lato destro e le ruote
lato sinistro durante le frenate.
Funzionamento del sistema VSM
Quando il VSM è in funzione:
• La segnalazione luminosa ESC
(Controllo elettronico della stabilità)
( ) lampeggerà.
• Il volante potrebbe essere controllato.
Quando il sistema di controllo dinamico
della vettura funziona in modo
appropriato, è possibile avvertire delle
leggere pulsazioni all'interno del veicolo.
Questo è dovuto solamente all'effetto del
controllo sui freni e non è indice di
anomalie.Il sistema VSM non è operativo nei
seguenti casi:
• Guida su strade in pendenza
• Guida in retromarcia
• L'indicatore luminoso ESC OFF ( )
rimane sul quadro strumenti
• L'indicatore luminoso EPS (sistema
servosterzo elettronico) rimane acceso
sul quadro strumenti
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante ESC
OFF durante l'intervento del
sistema (indicatore luminoso ESC
lampeggiante).
Se si disattiva il sistema ESC
mentre è in funzione, si può
perdere il controllo del veicolo.

Page 506 of 706

Al volante
54 5
Funzionamento VSM disattivato
Se si preme il pulsante ESC OFF per
spegnere il sistema ESC, viene
disattivato anche il sistema VSM e
l'indicatore luminoso ESC OFF ( ) si
accende.
Per riattivare il sistema VSM, premere di
nuovo il pulsante. L'indicatore luminoso
ESC OFF si spegne.
Indicatore di malfunzionamento
Il sistema VSM può essere disattivato
anche se non viene premuto il pulsante
ESC OFF. Indica che è stato rilevato un
malfunzionamento in qualche punto del
sistema EPS (sistema servosterzo
elettronico) o del sistema VSM. Se
l'indicatore luminoso ESC ( ) o la spia
luminosa EPS rimangono accesi, si
consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
✽NOTA
• Il sistema VSM è concepito per
entrare in azione nelle curve a una
velocità di circa 15 km/h.
• Il sistema VSM è concepito per entrare
in azione quando la vettura frena su
strade con aderenza non omogenea a
una velocità di circa 30 km/h. Una
strada con aderenza non omogenea è
costituita da superfici caratterizzate
da forze di attrito differenti.
ATTENZIONE
• Il sistema di controllo dinamico
della vettura non sostituisce una
guida prudente ma è solamente
una funzione supplementare. È
responsabilità del conducente
controllare sempre la velocità e la
distanza dal veicolo che precede.
Reggere sempre saldamente il
volante durante la guida.
• Le funzioni del veicolo sono
concepite per essere attivate in
base alla volontà del conducente,
anche con il sistema VSM
installato. Attenersi sempre alle
normali precauzioni previste per
la guida adeguando la velocità
alle condizioni atmosferiche e/o
al manto stradale.
• La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può compro
-mettere il regolare funzionamento
del sistema VSM. Alla sostituzione
degli pneumatici, accertarsi che le
dimensioni siano uguale a quelle
degli pneumatici originari.

Page 507 of 706

555
Al volante
Assistente alla stabilità del
rimorchio
(Trailer Stability Assist - TSA)
(se in dotazione)
L'assistente alla stabilità del rimorchio
funziona come sistema di controllo della
stabilità del veicolo. Il sistema assistente
alla stabilità del rimorchio è teso a
stabilizzare il veicolo e il rimorchio
quando quest'ultimo ondeggia oppure
oscilla. Esistono varie cause che portano
all'ondeggiamento e all'oscillazione del
veicolo.
Quasi sempre ciò accade a velocità
elevate, tuttavia se il rimorchio è
sottoposto a raffiche di vento laterali,
scuotimento e sovraccarico, potrebbe
ondeggiare.
Fattori d'ondeggiamento:
- Alta velocità
- Forti raffiche di vento laterali
- Sovraccarico
- Sterzate improvvise
- Strada irregolare
Il sistema assistente alla stabilità del
rimorchio analizza in continuazione
l'instabilità di veicolo e rimorchio.Quando il sistema assistente alla
stabilità del rimorchio rileva sintomi di
ondeggiamento, vengono
automaticamente applicati i freni per
stabilizzare il veicolo sull'avantreno. Se
questo non è tuttavia sufficiente a
stabilizzare, i freni vengono applicati
automaticamente su tutte le ruote e
viene adeguatamente ridotta la potenza
del motore. Quando il veicolo è esente
da ondeggiamenti, il sistema assistente
alla stabilità del rimorchio non interviene.
Dispositivo di controllo partenze
in salita
(Hill-start Assist Control - HAC)
(se in dotazione)
Al momento della partenza, un veicolo
parcheggiato su una strada in ripida
salita tende a scivolare in basso. Il
dispositivo di controllo partenze in salita
(HAC) impedisce al veicolo di scivolare
indietro azionando automaticamente i
freni per 2 secondi circa. Il rilascio dei
freni avviene quando viene premuto il
pedale dell'acceleratore oppure quando
sono trascorsi circa 2 secondi.
✽NOTA
• Il sistema HAC non è operante con
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio) o N (Folle).
• Il sistema HAC si attiva anche con
ESC escluso, ma non con ESC
malfunzionante.
ATTENZIONE
Il sistema HAC rimane attivato
soltanto per 2 secondi circa, per cui
alla partenza del veicolo bisogna
sempre premere il pedale
dell'acceleratore.

Page 508 of 706

Al volante
56 5
Segnale arresto di emergenza
(Emergency Stop Signal - ESS)
(se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di emergenza
avvisa il conducente del veicolo che
segue tramite le luci stop in caso di
brusche frenate.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso
(velocità veicolo superiore a 55 km/h e
decelerazione superiore a 7 m/s
2)
• L'ABS è attivato
Quando la velocità veicolo è inferiore a
40 km/h e l'ABS si disattiva o appena
dopo una brusca frenata, la luce stop
smette di lampeggiare.
Mentre i lampeggiatori di emergenza si
accendono automaticamente.
I lampeggiatori di emergenza si spengono
quando, dopo l'arresto, la velocità del
veicolo supera i 10 km/h. Inoltre, si
spengono quando il veicolo procede a
velocità moderata per un certo periodo di
tempo. È comunque possibile accendere i
lampeggiatori manualmente premendo il
relativo interruttore.
Dispositivo di controllo freni in
discesa
(Downhill Brake Control -DBC)
(se in dotazione)
❈L'effettiva configurazione potrebbe differire
da quella indicata in figura.
Il dispositivo di controllo freni in discesa
(DBC) supporta il conducente
nell'affrontare ripide discese senza dover
continuamente premere il pedale del
freno. Riduce la velocità del veicolo al
disotto degli 10 km/h permettendo così al
conducente di concentrare tutta
l'attenzione sul volante.
AVVERTENZA
Il sistema segnale arresto di
emergenza (ESS) non funziona se i
lampeggiatori di emergenza sono
accesi.
ODM052047

Page 509 of 706

557
Al volante
Per default, il sistema DBC si posiziona
su OFF ad ogni inserimento
dell'accensione.
il sistema DBC può essere attivato e
disattivato premendo il relativo pulsante.
ATTENZIONE
Se l'indicatore luminoso giallo DBC si accende, significa che il sistema è
surriscaldato o che c'è un problema funzionale. Il sistema DBC non si
attiverà. Se l'indicatore luminoso giallo DBC resta acceso nonostante il
sistema DBC si sia raffreddato a sufficienza, si consiglia di far controllare il
sistema da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
ModeIndicatore
luminosoDescrizione
MODELuce verde
accesa
Premere il pulsante DBC quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h.
Il sistema DBC si attiverà ed entrerà nel modo di standby.
Il sistema mantiene il modo standby quando la velocità del
veicolo scende sotto i 60 km/h.
AttivatoLuce verde
lampeggiante
Nel modo standby, il sistema DBC verrà attivato
automaticamente nelle seguenti condizioni:
• L'inclinazione supera una certa angolazione.
• Il pedale del freno o quello dell'acceleratore non sono
premuti.
OFFLuce verde
spentaIl sistema DBC si disattiverà nelle condizioni seguenti:
• Il pulsante DBC viene premuto nuovamente.
• La velocità del veicolo supera i 60 km/h.
Temporane-
amente
disattivatoLuce verde
accesa
Quando attivato, il sistema DBC si disattiverà
temporaneamente se si verificano le condizioni seguenti:
• La discesa non è abbastanza ripida.
• Viene premuto il pedale del freno o quello dell'acceleratore.
Una volta che le suddette condizioni vengono a mancare, il
sistema DBC si riattiverà automaticamente.

Page 510 of 706

Al volante
58 5
✽NOTA
• Il sistema DBC non si attiva con il
cambio in posizione P (Parcheggio).
• Il sistema DBC non si può attivare
quando è attivo il sistema ESC (o
BAS).
• Con sistema DBC attivato i freni sono
rumorosi o vibrano.
• Con sistema DBC attivato si accende
la luce stop.
• In una discesa molto ripida il sistema
DBC può non disattivarsi anche se si
preme il pedale del freno o quello
dell'acceleratore.
• Quando si viaggia su una strada
normale, disattivare sempre il sistema
DBC. Se in modo standby, il sistema
DBC potrebbe attivarsi nel caso di
brusche sterzate o passaggi veloci su
dossi.
• Il sistema DBC potrebbe entrare in
funzione e causare l'arresto del
motore, se il veicolo ha il cambio
manuale, quando si viaggia con il
cambio in 3ª marcia (o in una marcia
superiore) con sistema DBC attivato.
Non attivare il sistema DBC quando si
viaggia con il cambio in 3ª marcia (o in
una marcia superiore).
Consigli utili relativi all'uso dei
freni• Dopo che il veicolo è rimasto
parcheggiato, accertarsi che il freno di
stazionamento non sia inserito e la
relativa spia sia spenta prima di
mettersi in marcia.
• Il passaggio del veicolo su zone con
presenza d'acqua relativamente
profonda, potrebbe bagnare i freni.
Questo potrebbe anche avvenire al
lavaggio della macchina. I freni bagnati
possono rappresentare un pericolo! Lo
spazio di frenata aumenta con i freni
bagnati e la vettura potrebbe tirare da
una parte.
Lasciare asciugare i freni, azionarli
leggermente fino a quando riprendono
la loro normale efficienza frenante,
prestando attenzione a mantenere
sempre il controllo del veicolo. Se
l'azione frenante non ritorna alla
normalità fermarsi non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono,
quindi si consiglia di chiamare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
• Quando si parcheggia o si lascia
il veicolo incustodito, azionare il
freno di stazionamento tirando la
leva il più possibile ed innestare
completamente la leva del
cambio in posizione di
parcheggio. Se il freno di
stazionamento non è inserito
completamente, il veicolo si
potrebbe muovere
accidentalmente con seri rischi
per l'incolumità personale e
altrui.
• Su tutti i veicoli quando vengono
parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni agli
occupanti o ai pedoni.

Page:   < prev 1-10 ... 461-470 471-480 481-490 491-500 501-510 511-520 521-530 531-540 541-550 ... 710 next >