JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 321 of 460

Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — con freno del rimorchio GTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — senza freno del rimorchio Peso dispositivo di traino (vedere
la nota)
3.6L a benzina 2268 kg (5.000 lb.) 750 kg (1653 lb)113 kg (249 lb)
5.7L a benzina 3500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb)175 kg (386 lb)
3.0L diesel 3500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb)175 kg (386 lb)
Con rimorchio agganciato la velocità massima ammessa è di 100 km/h (62 miglia/h) a meno che le leggi locali non impongano un limite
inferiore.
NOTA:
Il peso del dispositivo di traino deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non deve mai supe-
rare il peso indicato sulla targhetta che riporta le informazioni relative a pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneumatici
– Informazioni generali" in"Avviamento e funzionamento".
317

Page 322 of 460

Peso del rimorchio e del dispositivo
di traino
Caricare sempre il rimorchio posizionando il
60% del peso nella parte anteriore del rimor-
chio. Se grava maggiormente sulle ruote o sulla
parte posteriore, il carico può far sbandare
sensibilmenteil rimorchio causando la perdita
di controllo della vettura e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza concen-
trare il peso maggiore sulla parte anteriore del
rimorchio è all’origine di molti incidenti. Non
superare mai il peso di traino massimo stampi-
gliato sul dispositivo di traino. Durante il calcolo del peso sugli assi posteriore
e anteriore della vettura tenere presente quanto
segue:

il peso del dispositivo di traino per rimorchio;
• il peso di qualsiasi altro tipo di carico o
allestimento sistemato all’interno o sopra la
vettura;
• il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per la vettura. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il centro
assistenziale autorizzato devono essere
considerate parte del carico complessivo
applicato sulla vettura. Per il peso massimo
degli occupanti e del carico, fare riferimento
alla targhetta che riporta le informazioni
relative agli pneumatici e al carico ubicata
sul montante della porta lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di una vettura nuova, si
raccomanda di attenersi alle linee guida ripor-
tate di seguito.
AVVERTENZA!
• Non trainare un rimorchio durante i primi
805 km (500 miglia) di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, il ponte o altre
parti potrebbero venire danneggiate.
• Inoltre, durante i primi 805 chilometri (500
miglia) di traino di un rimorchio, non supe-
rare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h) ed
evitare le partenze brusche. Questo con-
sente di limitare l’usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l’utilizzo
con i carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati
in "Manutenzione programmata". Per gli inter-
valli di manutenzione corretti, fare riferimento a
"Manutenzione programmata". Durante il traino
di un rimorchio, non superare il carico massimo
318

Page 323 of 460

ammesso sugli assi (GAWR) o il carico mas-
simo complessivo di vettura e rimorchio a pieno
carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di incidenti. Attenersi alle linee
guida riportate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima sicu-
rezza.
•Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il
traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi spostamenti
dinamici difficili da controllare. In tal caso si
può perdere il controllo della vettura con
conseguente rischio di incidente.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Durante il trasporto di un carico o il traino
di un rimorchio non sovraccaricare la vet-
tura o il rimorchio. Il sovraccarico può
causare la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all’impianto frenante,
al ponte, al motore, al cambio, allo sterzo,
alle sospensioni, alla struttura del telaio o
agli pneumatici.
• Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sem-
pre catene di sicurezza. Agganciare sem-
pre le catene agli elementi di ritegno del
gancio sull’attacco rimorchio della vettura.
Incrociare le catene sotto al dispositivo di
traino del rimorchio e lasciare un gioco
sufficiente a consentire le svolte.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non parcheggiare vetture con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire
il freno di stazionamento sulla vettura di
traino. Sulla vettura di traino, portare il
cambio sulla posizione P (parcheggio).
Sulle vetture con trazione a quattro ruote
motrici, accertarsi che il gruppo di rinvio
non sia su N (folle). Bloccare o applicare
cunei alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
• Distribuire il peso complessivo tra la
vettura di traino e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso del dispositivo di traino per l’at-
tacco rimorchio utilizzato.
319

Page 324 of 460

Requisiti per il traino di rimorchi –
Pneumatici
•La corretta pressione di gonfiaggio pneuma-
tici è essenziale ai fini della sicurezza di
guida e delle prestazioni della vettura. Per le
procedure di gonfiaggio pneumatici corrette,
fare riferimento a "Pneumatici - Informazioni
generali" in"Avviamento e funzionamento".
• Controllare che le pressioni di gonfiaggio
degli pneumatici del rimorchio siano corrette.
• Prima di procedere al traino del rimorchio
appurare l’eventuale presenza di tracce di
usura o di danneggiamento evidente sugli
pneumatici. Per la procedura di ispezione
corretta, fare riferimento a "Pneumatici –
Informazioni generali" in"Avviamento e
funzionamento".
• Quando si sostituiscono gli pneumatici, fare
riferimento a "Pneumatici - Informazioni ge-
nerali" in"Avviamento e funzionamento". So-
stituire gli pneumatici con altri con maggiore
capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura. Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio

Non collegare l’impianto frenante idraulico o
l’impianto depressione della vettura a quello
del rimorchio. Tale operazione, infatti, può
pregiudicare l’efficienza dell’impianto fre-
nante e provocare lesioni personali.
• Durante il traino di un rimorchio dotato di
freni ad azionamento elettronico, è necessa-
rio utilizzare una centralina elettronica dei
freni del rimorchio. Durante il traino di un
rimorchio equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica, la centra-
lina elettronica dei freni non è richiesta.
• I freni sono consigliati per i rimorchi di peso
superiore a 454 kg (1000 lb) e necessari per
i rimorchi di peso superiore a 750 kg
(1654 lb).ATTENZIONE!
•Non collegare i freni rimorchio ai condotti
idraulici dell’impianto frenante della vet-
tura, onde evitare che il sovraccarico sullo
stesso possa essere causa di avarie. Il
rischio di un incidente sarebbe in questo
caso molto alto poiché l’efficacia frenante
potrebbe venir meno improvvisamente.
• Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere
distanze di sicurezza maggiori dalle vet-
ture che precedono, onde evitare il rischio
di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi – Luci e
cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un
rimorchio, indipendentemente dalle sue dimen-
sioni, sia dotato di luci di arresto e di indicatori di
direzione.
L’allestimento traino rimorchio include un ca-
blaggio a 13 pin. Utilizzare cablaggio rimorchio
e connettore omologati dal Costruttore.
320

Page 325 of 460

NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura.
La vettura è dotata di collegamenti elettrici
completi, ma è necessario eseguire l’accoppia-
mento del cablaggio con il connettore rimorchio.Numeropin Funzione Colore
condut-tore
1 Indicatore di dire- zione sinistro Nero/
bianco
2 Retronebbia Bianco
3
aMassa/Ritorno co-
mune per i contatti
(pin)1e2eda4a 8 Marrone
4 Indicatore di dire- zione destro Nero/
verde
5 Gruppo luce di po- sizione posterioredestra, luci di in-
gombro e illumina- zione targa poste- riore.
b
Verde/rosso
6 Luci di arresto Nero/ rosso
Numeropin Funzione Colore
condut-tore
7 Gruppo luce di po- sizione posterioresinistra, luci di in-
gombro e illumina- zione targa poste- riore.
b
Verde/nero
8 Luci retromarcia Blu/ rosso
9 Alimentazione elet- trica permanente(+12 V) Rosso
10 Alimentazione elet- trica comandata daldispositivo di ac-
censione (+12 V) Giallo
11
aRitorno per il con- tatto (pin) 10 Giallo/
marrone
12 Riserva per even- tuale futura asse-gnazione –
Connettore a 13 pin
321

Page 326 of 460

Numeropin Funzione Colore
condut-tore
13
aRitorno per il con- tatto (pin) 9 Rosso/
marrone
NOTA:
L’assegnazione del pin 12 è stata cam-
biata da Codifica per rimorchio accop-
piato aRiserva per eventuale assegna-
zione futura.
aI tre circuiti di ritorno non devono essere
collegati elettricamente nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo
abbia un collegamento comune con en-
trambi i pin5e7.
Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona poco trafficata. Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezionare la
gamma D (drive). I sistemi di controllo del
cambio includono una strategia di trasmissione
adattiva per evitare cambi di marcia frequenti
durante il traino. Tuttavia, se durante l’uso della
marcia D (drive) è necessario effettuare fre-
quenti cambi di marcia, selezionare la modalità
di traino/rimorchio (se in dotazione) oppure
selezionare una gamma più bassa utilizzando il
controllo del cambio per la selezione elettronica
gamma (ERS).
NOTA:
L’uso della modalità di traino/rimorchio, se
in dotazione, o la selezione di una marcia
inferiore con il controllo del cambio ERS in
condizioni di carico particolarmente gra-
vose migliora le prestazioni della vettura e
prolunga la durata del cambio limitando i
cambi di marcia e i fenomeni di surriscalda-
mento. Questa azione assicura un migliore
freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un rimorchio per
più di 45 minuti consecutivi, sostituire il filtro e
l’olio del cambio attenendosi agli intervalli spe-
cificati per gli allestimenti polizia, taxi, comeveicolo aziendale o per il frequente traino di
rimorchi. Vedere
"Manutenzione programmata"
per gli intervalli di manutenzione corretti.
NOTA:
Prima di effettuare il traino, controllare il
livello dell’olio del cambio (motore 5.7L).
Durante il traino di un rimorchio carico su
strade in pendenza a bassa velocità, ossia
32 km/h (20 miglia/h) o inferiore, mantenere
innestata la prima marcia con il controllo del
cambio ERS per cercare di evitare il surri-
scaldamento del cambio (solo modelli con
motore 5.7L).
Cruise Control elettronico – Se in
dotazione
• Non utilizzare su tragitti in collina o con
carichi pesanti.
• Durante l’utilizzo del cruise control, se si
verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
• Inserire il Cruise Control in piano e con
carichi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.
322

Page 327 of 460

Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e aumentare il
regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo efficace e
sicuro, la vettura richiede una serie di accessori.
Il gancio di traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vettura. Perdeterminare con precisione i punti di attacco,
fare riferimento alla tabella riportata di seguito.
Possono essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante e stabiliz-
zatori, dispositivi di livellamento e specchi retro-
visori a basso profilo.Punti di attacco del gancio di traino e di-
mensioni dello sbalzo
Gancio fisso, stac-cabile e retraibile
A 565 mm (1,85 piedi)
B 636 mm (2,09 piedi)
C 707 mm (2,32 piedi)
D 733 mm (2,4 piedi)
E 494 mm (1,62 piedi)
F 447 mm (1,47 piedi)
323

Page 328 of 460

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un’altra vettura
Condizione di trainoRuota sollevata da terra Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni
•Cambio nella posizione P (parcheggio)•Gruppo di rinvio nella posizione N (folle)•Traino in marcia avanti
Traino su carrello Anteriori
NON CONSENTITO
Posteriori NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK
NOTA:
Sulle vetture dotate di Quadra-Lift™, è ne-
cessario selezionare la posizione di par-
cheggio più bassa e disattivare la funzione
di assetto automatico prima di legare un
punto della carrozzeria a un rimorchiooaun
carro attrezzi con pianale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Quadra-
Lift™ – se in dotazione inAvviamento e
funzionamento. In caso non sia possibile
abbassare la vettura alla posizione di par-cheggio
più bassa, ad esempio perché il
motore non funziona, fissare i dispositivi di
ancoraggio sugli assi anziché sulla carroz-
zeria. La mancata osservanza di queste
istruzioni può causare la generazione di
codici guasto e/o allentare la tensione cor-
retta dei dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo – Modelli con
trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II /Quadra–DriveII
Per il traino da turismo, il gruppo di rinvio deve
essere portato nella posizione di folle (N) e il
cambio spostato in posizione P (parcheggio). Il
pulsante della posizione di folle (N) si trova
accanto all’interruttore di selezione del gruppo
di rinvio. L’innesto e il disinnesto della posizione
324

Page 329 of 460

di folle (N) del gruppo di rinvio può avvenire con
l’interruttore di selezione in qualsiasi modalità.
AVVERTENZA!
•Evitare il sollevamento delle ruote anteriori
o posteriori. Il sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino da
turismo potrebbe causare il danneggia-
mento del cambio o del gruppo di rinvio.
• Eseguire il traino solo in una marcia avanti.
Le operazioni di traino in retromarcia po-
trebbero causare gravi danni al gruppo di
rinvio.
• Durante il traino da turismo, il cambio deve
essere posizionato su P (parcheggio).
• Prima di procedere al traino da turismo,
eseguire la procedura descritta in "Cambio
in posizione N (folle)" per assicurarsi che il
gruppo di rinvio sia completamente in folle.
Altrimenti, si causeranno dei danni interni.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• L’inosservanza di queste procedure può
causare gravi danni al cambio e/o al
gruppo di rinvio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
• Non utilizzare una barra di traino con gan-
cio ad attacco al paraurti della vettura. La
barra frontale del paraurti verrebbe dan-
neggiata.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver inserito a fondo il freno di staziona-
mento può causare infortuni che coinvolge-
rebbero il conducente e terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura quindi potrebbe spostarsi anche
se il cambio si trova nella posizione P (par-
cheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicurarsi
che il gruppo di rinvio sia completamente
innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura e por-
tare il cambio in posizione P (parcheggio).
2. Spegnere il motore.
325

Page 330 of 460

3. Sulle vetture dotate di Keyless Enter-N-
Go™, rimuovere il pulsante Keyless Enter-N-
Go™ e utilizzare la chiave elettronica per com-
pletare questa procedura. Per la procedura di
smontaggio del pulsante Keyless Enter-N-Go,
fare riferimento a"Montaggio e rimozione del
pulsante START/STOP/Keyless Enter-N-Go™"
in "Avviamento e funzionamento".
4. Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN, senza avviare il motore.
5. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
6. Portare il cambio in posizione N (folle).
7. Utilizzando la punta di una penna a sfera o
un oggetto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del gruppo di
rinvio, situato accanto all’interruttore di sele-
zione, per quattro secondi. La spia dietro il
simbolo N lampeggia segnalando che l’innesto
è in corso. La spia cessa di lampeggiare, rima-
nendo accesa, quando l’innesto della posizione
N (folle) è completato. Sul Check Panel (EVIC)
viene visualizzato il messaggio "FOUR WHEEL
DRIVE SYSTEM IN NEUTRAL" (Sistema quat-tro ruote motrici in folle). Vedere
"Check Panel
(EVIC)" in"Descrizione del quadro strumenti"
per ulteriori informazioni.
8. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia del folle rimane accesa, rilasciare il pul-
sante della posizione N (folle).
9. Avviare il motore.
10. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
11. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si muova. 12. Spegnere il motore e riportare il dispositivo
di accensione in posizione RUN senza avviare il
motore.
13. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
14. Portare il cambio su P (parcheggio).
AVVERTENZA!
Spostando il cambio in posizione P (par-
cheggio) con il gruppo di rinvio in posizione
N (folle) e il motore in funzione, si potrebbe
danneggiare il cambio. Con il gruppo di rinvio
in posizione N (folle), verificare che il motore
sia spento prima di spostare il cambio in
posizione P (parcheggio).
15. Collegare la vettura al veicolo di traino
utilizzando una barra di traino adeguata.
16. Rilasciare il freno di stazionamento.
17. Scollegare il cavo negativo della batteria e
fissarlo in un punto lontano dal morsetto nega-
tivo della batteria.
Interruttore della posizione N (folle)
326

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 ... 460 next >