Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 346

100
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione 2tirare la leva verso il volante (posizione
stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuovamente la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
ATTENZIONE Controllare sul display di non avere inserito la
posizione stabile.
L0D0069m
L0D0070m

Page 102 of 346

INDICATORI DI DIREZIONE (frecce)
Portare la leva in posizione:
❒in alto (posizione stabile 1): attivazione indicatori di direzione
destri;
❒in basso (posizione stabile 2): attivazione indicatori di direzione
sinistri.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia Foppure
D.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente, riportando
la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di corsia durante
la marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del volante, è
possibile spostare verso l’alto o verso il basso la leva senza arrivare
allo scatto (posizione instabile). Al rilascio la leva torna in posizione
iniziale.
101
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0071m

Page 103 of 346

DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante la vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante agendo sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 secondi.
102
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0070m

Page 104 of 346

103
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE FARI AUTOMATICI (sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa esterna della vettura in
funzione della sensibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce esterna necessaria per attivare
l’accensione delle luci esterne. La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu di set-up” del
“Display multifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea automatica delle luci di posizione e delle
luci anabbaglianti in funzione della luminosità esterna.
Attivando il sensore fari automatici, sul display multifunzionale viene
visualizzato il livello di sensibilità del sensore preimpostato. Durante
la visualizzazione è possibile regolare il livello di sensibilità
utilizzando i tasti +e–.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha la
disattivazione delle luci anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, delle
luci di posizione.
Se durante l’illuminazione automatica vengono attivati
(manualmente dall’utente) gli abbaglianti, questi si spengono allo
spegnimento automatico delle luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia, pertanto, in tali condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.
L0D0072m
L0D0025m

Page 105 of 346

104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni:
A tergicristallo fermo
B funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare
quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce
C funzionamento continuo lento;
D funzionamento continuo veloce;
E funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in
posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sosituzione delle spazzole secondo
quanto accennato al capitolo “Manutenzione e cura”.
L0D0073m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

Page 106 of 346

105
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si aziona il getto
del lavacristallo.
Mantenendo la leva tirata per più di mezzo secondo si attiva
automaticamente con un solo movimento, il getto del lavacristallo ed
il tergicristallo.
Al rilascio della leva, il getto s’interrompe immediamente, mentre il
funzionamento del tergicristallo termina quattro battute dopo.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo cinque secondi
dopo.
L0D0074m

Page 107 of 346

106
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA (dove previsto)
Il sensore pioggia A è ubicato dietro lo specchietto retrovisore interno,
a contatto con il parabrezza e consente di adeguare automaticamente,
la frequenza delle battute del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il cristallo nella zona del sensore.
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di acquisizione
comando.
L0D0245m

Page 108 of 346

107
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la sensibilità del
sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato viene effettuato
il ciclo di lavaggio intelligente, senza la battuta supplementare dopo 5
secondi, al termine il sensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
Disattivazione
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il sensore non si
riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per attivare il
sensore spostare la leva in posizione A oppure C e successivamente in
posizione B oppure ruotare la ghiera per la regolazione della
sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segnalata da una “battuta” del
tergicristallo.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di controllo (depositi salini,
sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
L0D0073m
Delle striature di acqua possono provocare movimenti indesiderati delle spazzole.ATTENZIONE

Page 109 of 346

108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera A dalla posizione åalla posizione
'si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:.
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ottiene anche in
questo caso l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il
getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per piu' di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
L0D0075m

Page 110 of 346

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL (regolatore di velocità
costante - dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare la vettura ad una velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo non
risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo in 4ª o 5ª marcia. Affrontando
discese con dispositivo inserito, è possibile che la velocità della vettura
aumenti leggermente rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia
Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio (dove previsto) visualizzato dal
display multifunzionale.
L0D0076m

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 350 next >