Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 91 of 346

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si
consiglia di iniziare premendo uno dei pulsanti
AUTO e ruotando quindi le manopole per impostare
le temperature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
selezionare valori di temperatura differenti, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a funzionare in
modo completamente automatico per raggiungere
nel più breve tempo possibile le temperature di
comfort in funzione di quelle impostate. L’impianto
regolerà la temperatura, la quantità e la
distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo e,
gestendo la funzione ricircolo, l’inserimento del
compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico,
l’unico intervento manuale richiesto è l’eventuale
attivazione delle seguenti funzioni:
❒MONO, per uniformare la temperatura e la
distribuzione dell’aria lato passeggero o zona
passeggeri posteriori a quella lato guidatore;
❒…, ricircolo aria, per mantenere il ricircolo
sempre inserito o sempre escluso;
❒-, per accelerare il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli anteriori, del lunotto, e
degli specchi retrovisori esterni;
❒(, per disappannare/sbrinare il lunotto termico
e gli specchi retrovisori esterni.Durante il funzionamento completamente
automatico dell’impianto, si possono variare le
temperature impostate, la distribuzione dell’aria e la
velocità del ventilatore agendo, in qualunque
momento, sui rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo
(FULL AUTO), variando la distribuzione e/o la
portata dell’aria e/o l’inserimento del compressore
e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL. In questo
modo le funzioni passano dal controllo automatico a
quello manuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
Con una o più funzioni inserite manualmente, la
regolazione della temperatura dell’aria immessa
continua ad essere gestita automaticamente, tranne
che con il compressore disinserito: in questa
condizione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non
può avere una temperatura inferiore a quella
dell’aria esterna.
Page 92 of 346

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria H-N
Ruotando le manopole
in senso orario o in
senso antiorario, si
alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta
rispettivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola N) e in quella destra (manopola H)
dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
impostare valori diversi di temperatura, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono evidenziate dal
display posto vicino alle manopole.
Premendo il pulsante A (MONO) si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria zona
passeggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa temperatura tra
le due zone ruotando la manopola N lato guidatore.
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’interno abitacolo
quando nella vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature
e della distribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le manopole H o
premere ancora il pulsante (A-MONO) quando il led
sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a destra o a
sinistra fino a portarle nelle selezioni estreme HI o
LO, si inseriscono rispettivamente le funzioni di
massimo riscaldamento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso orario superando il valore massimo (32
°C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore
che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera riscaldare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la massima
temperatura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
vengono gestite dal sistema in funzione delle
condizioni.
In particolare, se il liquido di riscaldamento non è
sufficientemente caldo, non si inserisce subito la
massima velocità del ventilatore, al fine di limitare
l’ingresso nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali.
Page 93 of 346

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare in
senso antiorario la manopola della temperatura,
impostando quindi la temperatura desiderata.
❒Funzione LO (massimo raffreddamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso antiorario oltre il valore minimo (16 °C).
Essa può essere attivata sia dal lato guidatore che
passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera raffreddare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione inserisce il ricircolo
dell’aria ed il compressore del condizionatore,
mentre la distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore vengono gestite dal sistema in funzione
delle condizioni ambientali. Con la funzione inserita
sono comunque consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare la
manopola della temperatura in senso orario,
impostando quindi la temperatura desiderata.Pulsanti distribu-
zionearia I-M
Premendo questi
pulsanti, è possibile
impostare
manualmente una delle cinque possibili
distribuzioni dell’aria per il lato sinistro e per il lato
destro dell’abitacolo:
▲Flusso aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamen-
to o sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso aria verso i diffusori centrali e laterali del-
la plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
▼Flusso aria verso i diffusori zona piedi anteriori e
posteriori. Questa distribuzione, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi verso l’alto, è quel-
la che permette nel più breve tempo il riscalda-
mento dell’abitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
˙
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia (aria più fresca). Questa di-
stribuzione è particolarmente utile nelle mezze
stagioni (primavera e autunno), in presenza di ir-
raggiamento solare.
▲
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e i diffusori per sbrinamento/disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori. Questa distribuzione permette un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo prevenendo il possi-
bile appannamento dei cristalli.
Page 94 of 346

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualizzata
dall’accensione dei relativi led sui pulsanti
selezionati.
In funzione combinata, premendo un pulsante si
attiva la funzione relativa contemporaneamente a
quelle già impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene
annullata e il relativo led si spegne.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale,
premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione aria
verso il parabrezza, automaticamente viene
allineata verso il parabrezza anche la distribuzione
dell’aria lato passeggero. Il passeggero può
comunque selezionare successivamente una diversa
distribuzione, premendo i relativi pulsanti.Pulsanti regolazione velocità
ventilatore L
Premendo alle estremità il pulsante
psi aumenta o si diminuisce la
velocità del ventilatore e quindi la
quantità di aria immessa nell’abitacolo, il sistema
mantiene comunque l’obiettivo della temperatura
richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata dalle barre
illuminate sul display
❒Massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato
disinserito il compressore del climatizzatore
premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo
automatico della velocità del ventilatore dopo una
regolazione manuale, premere il pulsante AUTO.
Page 95 of 346

94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsanti AUTO
H-N
(funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTO lato guidatore e/o lato passeggero anteriore il
sistema regola automaticamente, nelle rispettive
zone, la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo annullando tutte le
precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla comparsa della
scritta FULL AUTO sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una delle
funzioni gestite in automatico dal sistema (ricircolo
aria, distribuzione aria, velocità ventilatore o
disinserimento compressore condizionatore), la
scritta FULL su display si spegne per segnalare che
il sistema non controlla più autonomamente tutte le
funzioni (la temperatura rimane sempre in
automatico).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più in grado
di garantire il raggiungimento e mantenimento della
temperatura richiesta nelle varie zone dell’abitacolo,
la temperatura impostata lampeggia per segnalare
la difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un minuto
si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il controllo
automatico del sistema dopo una o più selezioni
manuali, premere il pulsante AUTO.Pulsante MONO A (allineamento
delle temperature impostate e della
distribuzione aria)
Premendo il pulsante MONO si
allinea automaticamente la
temperatura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero anteriore a quella lato guidatore e
pertanto si possono impostare le stesse temperature
e distribuzione dell’aria tra le due zone ruotando la
sola manopola lato guidatore. Questa funzione
facilita la regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore. Per tornare
alla gestione separata delle temperature e della
distribuzione dell’aria nelle due zone dell’abitacolo,
è sufficiente ruotare la manopola H oppure premere
nuovamente il pulsante MONO A quando il led sul
pulsante è acceso.
Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria C
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo
le seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento forzato (ricircolo aria sempre
inserito), segnalato dall’accensione del led sul
pulsante C e dal simbolo ísul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria sempre
disinserito con presa aria dall’esterno), segnalato
dallo spegnimento del led sul pulsante e dal
simbolo
êsul display.
Page 96 of 346

95
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute
premendo in sequenza il pulsante ricircolo aria C.
Per motivi di sicurezza, dopo un tempo
predeterminato, il sistema disinserisce
automaticamente il rircolo permettendo il ricambio
d’aria.AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente,
(per riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più
rapido raggiungimento delle condizioni desiderate.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in
giornate piovose/fredde in quanto aumenta
notevolmente la possibilità di appannamento
interno dei cristalli soprattutto se non è inserito il
compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-7°C il ricircolo
viene forzatamente disinserito (con presa aria
dall’esterno) per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
ATTENZIONECon bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di
ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.
Page 97 of 346

96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante abilitazione/
disinserimento compressore
climatizzatore B
Premendo il pulsante
√quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si
disinserisce il compressore del climatizzatore ed il
led si spegne. Premendo il pulsante quando il led è
spento si restituisce al controllo automatico del
sistema l’inserimento del compressore; questa
condizione è evidenziata dall’accensione del led sul
pulsante.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, il sistema disinserisce il ricircolo per
evitare il possibile appannamento dei cristalli.
Anche se il sistema è comunque in grado di
mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL
sul display scompare. Se, invece, non è più in grado
di mantenere la temperatura, le cifre lampeggiano e
si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore a quella esterna; inoltre, in
condizioni ambientali particolari, i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente per effetto
dell’aria non deumidificata.Il disinserimento del compressore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore.
Per ripristinare il controllo automatico
dell’inserimento compressore premere nuovamente
il pulsante √(in questo caso l’impianto funziona
solo come riscaldatore) oppure premere il pulsante
AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura
esterna è superiore a quella impostata, l’impianto
non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala
con il lampeggio, per alcuni secondi, delle cifre
relative alla temperatura impostata, dopodiché la
scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore climatizzatore
disabilitato è consentito azzerare manualmente la
velocità del ventilatore (nessuna barra visualizzata).
In condizioni di compressore climatizzatore abilitato
e motore avviato, la velocità ventilatore può
scendere solo fino al minimo (una barra
visualizzata).
Page 98 of 346

97
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli F
Premendo questo pulsante, il
climatizzatore attiva
automaticamente tutte le funzioni
necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del climatizzatore
quando le condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su
entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di raffreddamento
motore, per limitare l’ingresso di aria non
sufficientemente calda per disappannare i
cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoAVVERTENZA La funzione disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per
circa 3 minuti, da quando il liquido di
raffreddamento del motore supera i 50°C
(versioni benzina) o i 35°C (versioni Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul
relativo pulsante, quello sul pulsante del lunotto
termico; sul display si spegne la scritta FULL
AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione
attiva, sono la regolazione manuale velocità
ventilatore e la disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento,
precedenti l’attivazione, è sufficiente premere
indifferentemente, il pulsante F, il pulsante ricircolo
aria C, il pulsante compressore B oppure i pulsanti
AUTO N o H.
Page 99 of 346

98
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante disappannamento/
sbrinamento lunotto termico e
specchi retrovisori esterni G
Premendo questo pulsante si
inserisce il
disappannamento/sbrinamento del lunotto termico.
L’inserimento di questa funzione è evidenziata
dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo il
tempo predeterminato, o premendo nuovamente il
pulsante oppure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui
filamenti elettrici nella parte interna del lunotto
termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.❒compressore climatizzatore disinserito;
❒ventilatore spento.
Anche con impianto spento, il lunotto termico può
essere inserito o disinserito manualmente premendo
il pulsante G.
AVVERTENZA La centralina del sistema di
climatizzazione memorizza le regolazioni
dell’impianto prima dello spegnimento e le
ripristina quando viene premuto un tasto qualsiasi
del sistema (tranne il lunotto termico); se la
funzione del tasto premuto non era attiva prima
dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se
invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno automatismo,
premere il pulsante AUTO.
Spegnimento del sistema OFF E
Il sistema di climatizzazione si
disinserisce premendo il pulsante E
di conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le seguenti:
❒led spenti;
❒temperature impostate non visualizzate;
❒ricircolo aria inserito, isolando così l’abitacolo
dall’esterno;
Page 100 of 346

99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
LUCI SPENTE
Ruotare la ghiera in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia 3.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2.
L0D0066m
L0D0067m
L0D0068m