Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 61 of 346

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il “Piano di manutenzione programmata” prevede la manutenzione della vettura ogni 20.000 km (oppure 12.000 mi) oppure un
anno; questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi)
oppure 30 giorni da tale scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure 124 mi) oppure 3 giorni. Per versioni 1.3 Multijet, per la
sostituzione del filtro aria, olio motore e filtro olio motore, vedere quanto descritto nel "Piano di Manutenzione Programmata" nel
capitolo "Manutenzione e cura". Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri oppure giorni
mancanti alla manutenzione della vettura. L’informazione di “Manutenzione programmata” è fornita in chilometri (km) oppure
miglia (mi) oppure giorni (gg), a seconda della scadenza che, di volta in volta, si presenta per prima. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata” o dal
“Piano di ispezione annuale”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es.:
continua
R
Q
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 62 of 346

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USCITA MENU (Uscita Menu)
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella videata menù iniziale.
R
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Premendo il tasto + si ritorna a Lim.
Vel. (prima voce del menu).
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
– +
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 63 of 346

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della
vettura. Tale funzione é composta dal “General trip”, relativo alla missione completa della vettura e dal “Trip B”
che alla consegna della vettura si trova in modalità “ON”, relativo alla missione parziale della vettura. Quest’ultima
funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono resettabili. Il “General trip” visualizza le grandezze relative all’Autonomia, Distanza percorsa,
Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). Il “Trip B”
visualizza le grandezze relative alla Distanza percorsa B, Consumo medio B, Velocità media B, Tempo di
viaggio B (durata di guida). Il “Trip B” è una funzione escludibile.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal “General Trip”, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante
{sulla leva destra del volante con modalità &(vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”).
L’operazione di reset effettuata in presenza delle videate relative al “General trip” permette l’azzeramento delle
grandezze anche sul “Trip B”, mentre se effettuata in presenza delle videate relative al “Trip B” permette
l’azzeramento solo delle grandezze relative a questa funzione.
AVVERTENZA La grandezza “Autonomia” non è azzerabile.
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B
TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Page 64 of 346

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le informazioni del “Trip computer” vengono visualizzate in modo sequenziale secondo lo schema sotto
riportato:
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata
precedentemente
attiva, es:(*)
%%%%
%%
segue
&= “Reset General trip” e “Trip B” esclusa la grandezza
“Autonomia” (vedere paragrafo “Reset General trip”).Le due videate relative ad ogni voce
del Trip si alternano per tre volte in
modo automatico, dopodichè rima-
ne visualizzata fissa la seconda.
%
(*)
(*)
(*) (*) (*)
(*)
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Page 65 of 346

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
continuaTrip B ON?NO
SI
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
%%%%
&= “Reset Trip B”
(vedere paragrafo “Reset Trip B”).
(*)(*)(*) (*)
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Page 66 of 346

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dopo aver realizzato il reset del “Trip” tramite la pressione del pulsante con modalità &, sul display vengono
visualizzate le seguenti funzioni:
Reset GENERAL TRIP
&= “Reset General trip” e “Trip B”
(esclusa la grandezza “Autonomia”).
&= “Reset Trip B”
Reset TRIP B
Tutti i valori si sono azzerati
Si azzerano solo i valori parziali
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Page 67 of 346

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= = indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare
l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il
messaggio appare anche se non si è in modalità Trip
Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In
caso di sosta della vettura con motore in moto il
display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando
la vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo
azzeramento (*) e può essere espressa in km/h
oppure in mph.
Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento (*).
(*) L’ azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 9999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi.
Page 68 of 346

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE ILLUMINAZIONE STRUMENTI DI BORDO, DISPLAY E PULSANTI
DI COMANDO (REOSTATO LUCI)
Questa funzione consente, con luci esterne accese, la regolazione (attenuazione/incremento) dell’illuminazione
della grafica/display del quadro strumenti, e del climatizzatore automatico bizona (dove previsto).
Per effettuare la regolazione occorre procedere come segue:
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
– +– +
Ritorno automatico in videata standard
dopo alcuni secondi o mediante
la pressione del tasto
Q
Videata
precedentemente
attiva, es:Mediante i pulsanti +/– effettuare la
regolazione luminosa desiderata.
L0D0040m
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 69 of 346

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se dopo la visualizzazione del messaggio si avverte odore di carburante o si
notano perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserite l’interruttore, per
evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
VISUALIZZAZIONE INTERVENTO INTERRUTTORE
INERZIALE BLOCCO CARBURANTE
La visualizzazione illustrata in figura appare automaticamente in
occasione di intervento dell’interruttore inerziale blocco carburante,
in seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione di carburante.
Vedere quanto descritto nel capitolo dedicato “Interruttore inerziale
blocco carburante”.
Page 70 of 346

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONELa regolazione deve essere eseguita solo con vettura ferma e motore spento.
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
Il volante è regolabile in altezza A e in profondità B.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
❒sbloccare la leva tirandola verso il volante (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in avanti (posizione 1).
L0D0055m
ATTENZIONE
É tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa del
veicolo.