Lancia Thema 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 301 of 396
Numeropin Fun-
zione Colore
condut- tore
4 Indica- tore di
direzione destro Verde
5 Gruppo luce di
posizione poste-
riore de-
stra, luci
di in-
gombro e illumina-
zionetarga
poste-
riore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
Numero
pin Fun-
zione Colore
condut- tore
7 Gruppo luce di
posizione poste-
riore si-
nistra,luci di
ingom- bro e
illumina- zionetarga
poste-
riore.
b
Nero
8 Luci retro-
marcia Rosso/
Nero
9 Alimen- tazione
elettrica perma- nente
(+12 V) Marrone/
Bianco
Numero pin Fun-
zione Colore
condut- tore
10 Alimen- tazione
elettrica coman-
data dal
disposi- tivo di
accen- sione
(+12 V) Rosso
11
a
Ritorno per il
contatto
(pin) 10 Bianco
12 Riserva per even-tuale
futura
assegna- zione Rosso/Blu
295
Page 302 of 396
Numeropin Fun-
zione Colore
condut- tore
13
a
Ritorno per il
contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Codifica per
rimorchio accoppiato" a "Riserva per eventuale assegnazione fu- tura".
aI tre circuiti di ritorno non de-
vono essere collegati elettricamente
nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illu-
minazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i pin 5 e 7.
SUGGERIMENTI PER IL
TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata. Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la gamma D (drive). I sistemi di
controllo del cambio includono una
strategia di trasmissione adattiva per
evitare cambi di marcia frequenti du-
rante il traino. Tuttavia, se durante
l'uso della marcia D (drive) si verifi-
cano cambi di marcia frequenti, uti-
lizzare il comando al volante
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto) per selezionare ma-
nualmente una marcia inferiore.
NOTA: l'uso di una marcia infe-
riore in condizioni di carico parti-
colarmente gravose migliora le
prestazioni della vettura e pro-
lunga la durata della trasmissione
limitando i cambi di marcia e i
fenomeni di surriscaldamento.
Questa azione assicura un mi-
gliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un ri-
morchio per più di 45 minuti conse-
cutivi, sostituire il filtro e l'olio del
cambio automatico attenendosi agli
intervalli specificati per gli allesti-
menti polizia, taxi, come veicoloaziendale o per il frequente traino di
rimorchi. Per gli intervalli di manu-
tenzione adeguati, fare riferimento a
"Manutenzione programmata".
Cruise Control elettronico
Non utilizzare su tragitti in collina o
con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cali di velocità
superiori a 16 km/h, disattivare la
funzione fino al ritorno alla velocità
di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il
consumo di carburante.
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto)
– Quando si utilizza la funzione AutoStick®, selezionare la marcia
più alta per ottenere le prestazioni
più adeguate ed evitare di scalare la
marcia frequentemente. Ad esem-
pio, scegliere "4" se è possibile
mantenere la velocità desiderata.
Scegliere "3" o "2" se è necessario
per mantenere la velocità deside-
rata.
296
Page 303 of 396
– Per impedire un riscaldamento ec-cessivo, evitare la guida prolungata
a regimi elevati. Ridurre la velocità
del veicolo secondo necessità per
evitare la guida prolungata a regimi
elevati. Ritornare ad una marcia o a
una velocità superiore quando la
pendenza o le condizioni della
strada lo consentono.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata,
portare il cambio in posizione N
(folle) e aumentare il regime minimo
del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente. PUNTI DI ATTACCO DEL
DISPOSITIVO DI TRAINO
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vet-
tura. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla
tabella riportata di seguito. Possono
essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante
e stabilizzatori, dispositivi di livella-
mento e specchi retrovisori a basso
profilo.
Punti di attacco del gancio di
traino e dimensioni dello sbalzo
A 638,9 mm
B 746,1 mm
C 831,1 mmD (sbalzo massimo)
1.161,5 mm
E 535,3 mm
F 520,3 mm
TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)
Il traino da turismo (con le quattro
ruote a terra o con carrello) NON È
CONSENTITO. È possibile far trai-
nare la vettura (da un altro veicolo)
solo su un rimorchio con tutte e quat-
tro le ruote SOLLEVATE da terra.
AVVERTENZA!
Trainare la vettura in modo non
conforme ai requisiti sopra indicati
può causare gravi danni al cambio.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova.
297
Page 304 of 396
298
Page 305 of 396
6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE . . . . . . . .301
KIT TIREFIT (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
UBICAZIONE DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . .302
COMPONENTI E FUNZIONAMENTO DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
SIGILLATURA DI UNO PNEUMATICO CON TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305
PROCEDURE DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
ATTACCHI DI TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO — CAMBIO A 5 VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
299
Page 306 of 396
DISINNESTO MANUALE DELLA POSIZIONE DIPARCHEGGIO — CAMBIO A 8 VELOCITÀ
(Motore 3.6L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . .316 Senza chiave di accensione . . . . . . . . . . . . . . .317
300
Page 307 of 396
LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza
si trova al centro della plancia porta-
strumenti tra i diffusori aria centrali.Premere l'interruttore per ac-
cendere le luci di emergenza.
Quando l'interruttore è attivato, tutti
gli indicatori di direzione lampeg-
giano per avvertire dell'emergenza le
vetture in arrivo. Per il disinserimento
delle luci di emergenza, premere l'in-
terruttore una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
OFF.
NOTA: un uso prolungato delle
luci di emergenza può scaricare la
batteria. SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
Su strade extraurbane - Limitare la
velocità.
Nel traffico urbano - A vettura ferma, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il
regime del motore.
NOTA: esistono alcuni accorgi-
menti per ridurre l'eventualità di
un surriscaldamento del motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo, orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti-
vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento
surriscaldato può danneggiare la
vettura. Se la lancetta dell'indica-
tore di temperatura indica "H", ac-
costare e fermare la vettura. Far
girare il motore al minimo con il
condizionatore d'aria disattivato
finché la lancetta non sarà rientrata
nella gamma normale. Se la lan-
cetta resta su "H", spegnere imme-
diatamente il motore e richiedere
l'intervento del servizio di assi-
stenza.
301
Page 308 of 396
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.
KIT TIREFIT (per
versioni/mercati, dove
previsto)
TIREFIT consente di sigillare le pic-
cole forature fino a 6 mm nel batti-
strada dello pneumatico. Non rimuo-
vere dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi). Il
sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato a temperature esterne fino a -20
°C circa. Questo kit fornirà una riparazione
temporanea dello pneumatico, con-
sentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT
TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga-
gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della moda-
lità
6. Tubo flessibile del sigillante (tra-
sparente)
7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Connettore di alimentazione
Posizione del kit TIREFIT
302
Page 309 of 396
Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione della
modalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante
Ruotare la mano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare lo pneu-
matico. Utilizzare il tubo flessibile del
sigillante (trasparente) (6) quando si
seleziona questa modalità. Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di sgonfiaggio
Premere il pulsante di sgon-
fiaggio (2) per ridurre la
pressione dell'aria nello
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KIT
TIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigil-
lante TIREFIT (1) e il tubo flessi-
bile del sigillante (6) prima della
data di scadenza (stampata sull'eti-
chetta della bomboletta) al fine di
garantire il funzionamento ottimale
del sistema. Fare riferimento a "Si-
gillatura di uno pneumatico con
TIREFIT", sezione F "Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del
sigillante". La bomboletta (1) e il tubo flessi-
bile (6) del sigillante si possono
usare su un solo pneumatico. Dopo
ogni uso, sostituire immediata-
mente questi componenti rivolgen-
dosi a un centro assistenziale
autorizzato.
Se il sigillante TIREFIT è ancora allo stato liquido, rimuoverlo dalla
vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando
acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere fa-
cilmente staccato e smaltito
correttamente.
Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia pulito prima di col-
legare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
303
Page 310 of 396
dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano oggetti di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
dello pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-
sibili.ATTENZIONE!
Non riparare uno pneumatico sullato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non utilizzare il kit TIREFIT e non guidare la vettura nei se-
guenti casi:– Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
– Se lo pneumatico presenta danni laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
uno pneumatico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condi- zione della ruota o dello pneu-
matico.
Tenere lontano il sigillante TIRE- FIT da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Un kit TIREFIT fissato in sede in modo improprio rappresenta un
grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o letali al con-
ducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
Prestare attenzione per evitare che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
Il sigillante TIREFIT è pericoloso
se inalato, ingerito o assorbito at-
traverso la pelle: provoca irrita-
zione alla pelle, agli occhi e al-
l'apparato respiratorio. In caso di
contatto con la pelle o con gli
occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
(Continuazione)
304