Lancia Thema 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 321 of 396
3. Inserire il cacciavite nella scanala-
tura al centro della leva e disinnestare
l'aletta di blocco in acciaio elastico
della leva, spingendola verso destra.
4. Mantenendo l'aletta di blocco in
posizione di disinnesto, tirare cinghia
di stabilizzazione per ruotare la leva
verso l'alto e all'indietro, fino a bloc-
carla in posizione verticale. Il cambio
ora non è più in posizione P (parcheg-
gio) ed è possibile trainare la vettura.Disinserire il freno di stazionamento
solo quando la vettura è collegata sal-
damente a un veicolo di traino.
Per ripristinare la posizione della
leva di disinnesto manuale della
posizione di parcheggio:
1. Premere il dispositivo di chiusura
(alla base della leva, sul lato poste-
riore) all'indietro (allontanandolo
dalla leva) per sbloccare la leva.
2. Ruotare la leva di disinnesto ma-
nuale della posizione di parcheggio in
avanti e verso il basso riportandola
alla sua posizione originale, fino a
udire lo scatto dell'aletta di blocco che
torna in posizione per bloccare la leva.
3. Sollevare delicatamente la cinghia
di stabilizzazione per verificare che la
leva sia fissata nella sua sede.
4. Riporre la cinghia di stabilizza-
zione nella base della console. Rein-
stallare il comparto portaoggetti della
console.
Linguetta con clip di serraggio
Cinghia di stabilizzazione
315
Page 322 of 396
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di trainoRuote sollevate da terra TUTTI I MODELLI
Traino in piano NESSUNASe il cambio è funzionante:
Cambio su N(folle)
Velocità max48 km/h
Distanza max24 km (cambio a 5 velocità)
Distanza max48 km (cambio a 8 velocità)
Traino a sollevamento
Anteriori
Posteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE
METODO MIGLIORE
È necessaria un'attrezzatura di traino
o sollevamento appropriata per evi-
tare di danneggiare la vettura. Utiliz-
zare solo barre di traino e altra attrez-
zatura adeguata, attenendosi alle
istruzioni del costruttore dell'attrez-
zatura. L'utilizzo di catene di sicu-
rezza è obbligatorio. Attaccare la
barra di traino o altri dispositivi di
traino ai componenti strutturali prin-
cipali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi lo-
cali e statali relative al traino delle
vetture. Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stalli, sbrinatori, ecc.), portare il di-
spositivo di accensione nella posizione
RUN e non nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica,
vedere "Sblocco della leva del cam-
bio" in "Cosa fare in casi di emer-
genza" per istruzioni su come disinne-
stare il cambio automatico dalla
posizione P (parcheggio) per l'opera-
zione di traino.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im-
piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare il
paraurti.
Quando si fissa la vettura sul pia- nale di un carro attrezzi, non uti-
lizzare i componenti delle sospen-
sioni anteriori o posteriori come
punti di fissaggio. Un traino ese-
guito in modo improprio po-
trebbe provocare danni alla vet-
tura.
(Continuazione)
316
Page 323 of 396
AVVERTENZA!(Continuazione)
Non spingere o trainare la vettura con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e al
cambio.
Il Costruttore sconsiglia di trai- nare la vettura su un carrello. La
vettura potrebbe danneggiarsi.
Il Costruttore sconsigliadi trainare
la vettura su un carrello. La vettura
potrebbe danneggiarsi.
Il Costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote sollevateda terra sul
pianale di un mezzo di soccorso.
Se non si dispone di un mezzo di soc-
corso con pianale e il cambio è funzio-
nante, la vettura può essere trainata
in piano (con le quattro ruote a terra)
nelle seguenti condizioni.
La leva del cambio deve essere su N (folle). La distanza da percorrere non deve
essere superiore a 24 km per vetture
con cambio a 5 velocità o a 48 km
per vetture con cambio a 8 velocità.
La velocità di traino non deve supe- rare i 48 km/h.
Se il cambio non è utilizzabile o la
vettura deve essere trainata a una ve-
locità superiore a 48 km/h o per una
distanza superiore a 24 km per il cam-
bio a 5 velocità o a 48 km per il
cambio a 8 velocità, trainare la vet-
tura con le ruote posteriori SOLLE-
VATE da terra (sul pianale di un
mezzo di soccorso) o con le ruote po-
steriori sollevate tramite traino a sol-
levamento e il cambio in posizione N
(folle).
AVVERTENZA!
L'inosservanza di questi metodi di
traino può causare gravi danni al
motore o al cambio. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova. Le vetture a trazione integrale pos-
sono essere trainate con il cambio in
posizione N (folle) e le ruote posteriori
sollevate da terra senza limitazioni di
velocità o distanza.
Senza chiave di accensione
Dedicare particolare attenzione
quando la vettura viene trainata con il
dispositivo di accensione in posizione
OFF. L'unico metodo di traino am-
messo senza la chiave elettronica è sul
pianale di un mezzo di soccorso. Per
evitare di danneggiare la vettura im-
piegare un'appropriata attrezzatura
di traino.
317
Page 324 of 396
318
Page 325 of 396
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . .323
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . .324
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .324
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . .324 OLIO MOTORE - MOTORE A BENZINA . . . . . .325
OLIO MOTORE – MOTORE DIESEL . . . . . . . .326
OLI MOTORE SINTETICI . . . . . . . . . . . . . . . .326
ADDITIVI PER OLI MOTORE . . . . . . . . . . . . .326
SMALTIMENTO DELL'OLIO MOTORE ESAUSTOE DEI RELATIVI FILTRI . . . . . . . . . . . . . . . . .327
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . .328
MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329
FILTRO ARIA A/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .331
SPAZZOLE TERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . .331
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI . .332
319
Page 326 of 396
STRATEGIA DI RIGENERAZIONE — MOTOREDIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .333
IMPIANTO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . .333
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO . . . . . . . .335
IMPIANTO FRENANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . .339
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
TRAZIONE INTEGRALE (AWD) (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . .342
ASSE POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA E PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . . .343
FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .347
Modulo di alimentazione integrato . . . . . . . . .347
Centralina distribuzione corrente posteriore . .350
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . .354
LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .355
SOSTITUZIONE LAMPADE . . . . . . . . . . . . . . . . .356
PROIETTORE FASCIO ANABBAGLIANTE,PROIETTORE FASCIO ABBAGLIANTE,
INDICATORE DI DIREZIONE/LUCE DI
POSIZIONE, LUCE DI POSIZIONE INTERNA E
LUCE DI POSIZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . .356
INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI . . . .357
INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE E LUCI RETROMARCIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .357
LUCE TARGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .358
RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359
320
Page 327 of 396
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBIORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
321
Page 328 of 396
VANO MOTORE — 3.6L1 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili)5 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 6 — Bocchettone di riempimento olio motore
3 — Coperchio di accesso al serbatoio fluido freni 7 — Morsetto positivo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore 8 — Serbatoio liquido lavacristalli
322
Page 329 of 396
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L1 —
Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)
5 — Filtro aria motore
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore
323
Page 330 of 396
SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD accende la spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizza inoltre i co-
dici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico
dell'assistenza per l'esecuzione delle
riparazioni. Sebbene di norma non sia
pregiudicata la possibilità di prose-
guire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto dal centro assistenziale autoriz-
zato di zona per fare eseguire gli op-
portuni interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spiaMIL accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto an-
tinquinamento. Tale condizione
provoca un aumento del consumo
di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima
di poter sottoporre la vettura al
controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le ripara-
zioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a mo- tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di ricambi di qua-
lità non equivalente agli originali per
la manutenzione e le riparazioni non
saranno coperti dalla garanzia del co-
struttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
324