OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 131 of 223

Guida e funzionamento129Freno di stazionamento9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare del tutto la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 85.
Parcheggio 3 120.
Freno di stazionamento
retrattile
In base al veicolo, la leva del freno di
stazionamento torna in posizione
orizzontale anche quando il freno di
stazionamento è applicato.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva, premere il pulsante di sblocco e ripor‐
tare la leva in posizione orizzontale.
Per applicare il freno di staziona‐
mento, tirare la leva verso l'alto e ri‐
lasciarla. La leva rimane in posizione
orizzontale.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 117.

Page 132 of 223

130Guida e funzionamentoSistemi di controllo dellaguida
Sistema di controllo della
trazione Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico di stabilità (ESP® Plus
) e migliora
la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal tipo di fondo
stradale o dalla tenuta dei pneuma‐
tici, impedendo alle ruote motrici di
slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne.
Quando il sistema di controllo della
trazione è attivo, la spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 85.
Disattivazione
Se necessario, in caso di fango o
neve su strada, è possibile disattivare il controllo della trazione per aumen‐
tare la trazione:
Premere il tasto Ø. Il LED si illumina
nel tasto e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 89.
TC si riattiva premendo di nuovo il ta‐ sto Ø. Il LED si spegne nel tasto. Il
controllo trazione si riattiverà alla suc‐
cessiva accensione del quadro.
Il controllo della trazione si riattiva au‐
tomaticamente quando il veicolo rag‐
giunge una velocità di 50 km/h.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spiaA 3 84 si accende nel quadro stru‐
menti e il Driver Information Center
visualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 89.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 90.

Page 133 of 223

Guida e funzionamento131Programma elettronico di
stabilità Il Programma elettronico di stabilità(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐ dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 85.
Disattivazione
Se necessario, in caso di fango o
neve su strada, è possibile disattivare
ESP® Plus
per aumentare la trazione:
Premere il tasto Ø. Il LED si illumina
nel tasto e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 89.
ESP® Plus
si riattiva premendo di
nuovo il tasto Ø. Il LED si spegne nel
tasto. ESP® Plus
si riattiverà alla suc‐
cessiva accensione del quadro.
L'ESP® Plus
si riattiva automatica‐
mente quando il veicolo raggiunge
una velocità di 50 km/h.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
A 3 84 si accende nel quadro stru‐
menti e il Driver Information Center
visualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 89.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 90.

Page 134 of 223

132Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi sui tratti in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il freno a
pedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio manuale automatiz‐
zato, attivare il controllo automatico
della velocità di crociera solo nella
modalità automatica.
Spie m e U 3 88.
AttivazionePremere l'interruttore m, la spia U si
accende in verde nel quadro stru‐
menti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere l&#39;interruttore < o ]. La
velocità attuale viene memorizzata e
mantenuta; il pedale dell&#39;acceleratore
può essere rilasciato.

Page 135 of 223

Guida e funzionamento133
La spia m si accende in verde nel
quadro strumenti insieme a U e il
Driver Information Centre visualizza un messaggio pertinente.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell&#39;ac‐
celeratore. La velocità memorizzata
lampeggia nel quadro strumenti. Ri‐
lasciando il pedale dell&#39;acceleratore, il veicolo torna alla velocità memoriz‐
zata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell&#39;accensione.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l&#39;in‐
terruttore < o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L&#39;attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell&#39;interrut‐ tore.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo l&#39;interruttore <.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l&#39;in‐
terruttore ] o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità diminuisce costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L&#39;attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell&#39;interrut‐ tore.
Disattivazione Premere l&#39;interruttore §: il controllo
automatico della velocità di crociera è disattivato e la spia verde m si spegne
nel quadro strumenti.Disattivazione automatica:
■ la velocità di marcia è inferiore a 30 km,
■ il pedale del freno viene azionato,
■ il pedale della frizione viene azio‐ nato,
■ leva del cambio in N.
La velocità viene memorizzata e il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere l&#39;interruttore R a una velocità
superiore a 30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
superiore alla velocità di marcia at‐
tuale, il veicolo accelererà energica‐
mente fino al raggiungimento della
velocità memorizzata.
Cancellazione della velocità
memorizzata Premere l&#39;interruttore m. Le spie verdi
U e m nel quadro strumenti si spen‐
gono.

Page 136 of 223

134Guida e funzionamento
Limitatore di velocità del
controllo automatico della
velocità di crociera
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare un velocità di
marcia massima impostata superiore a 30 km/h.
Attivazione
Premere l&#39;interruttore U
: la spia U si
accende in giallo nel quadro stru‐ menti.
La funzione di limitazione di velocità del controllo automatico della velocità di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere l&#39;interruttore < o ]. La
velocità attuale è registrata.
Il veicolo può essere guidato regolar‐ mente ma non sarà possibile supe‐
rare il limite di velocità impostato,
salvo in casi d&#39;emergenza.
Se il limite di velocità non può essere
rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul
Driver Information Centre.
Aumento del limite di velocità
Premere l&#39;interruttore < o darvi dei
leggeri colpetti: il limite di velocità au‐ menta costantemente o a piccoli in‐
tervalli.
Diminuzione del limite di velocità
Premere l&#39;interruttore ] o darvi dei
leggeri colpetti: il limite di velocità di‐
minuisce costantemente o a piccoli
intervalli.Superamento del limite di velocità
In caso di emergenza è possibile su‐ perare il limite di velocità premendo il pedale dell&#39;acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza.
Durante tale periodo di tempo, il va‐
lore del limite di velocità lampeggerà
nel Driver Information Centre.
Rilasciare il pedale dell&#39;acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere l&#39;interruttore §: il limitatore
di velocità viene disattivato e il veicolo
può essere guidato normalmente.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Riattivazione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere l&#39;interruttore R.
Cancellazione del limite di velocità
Premere l&#39;interruttore U.

Page 137 of 223

Guida e funzionamento135
La spia gialla U nel quadro strumenti
si spegne.
Sistema di ausilio al
parcheggio L&#39;assistenza al parcheggio agevola lemanovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all&#39;inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l&#39;avvicinarsi del veicolo all&#39;osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐ zioni speciali. Non è possibile ga‐
rantire il rilevamento di oggetti
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.

Page 138 of 223

136Guida e funzionamentoIl sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti fuori dalla por‐
tata di rilevamento.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato, an‐
che solo temporaneamente.
Disattivazione temporanea
Per disattivare temporaneamente il
sistema, premere il pulsante r sul
cruscotto ad accensione e
retromarcia inserite. La spia del pul‐
sante si accende.
A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente il pulsante r o al suc‐
cessivo reinserimento dell&#39;accen‐
sione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema definitiva‐
mente, premere il pulsante r sul
cruscotto per circa 3 secondi ad ac‐ censione e retromarcia inserite. La
spia del pulsante si accende in mo‐
dalità fissa.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo il pulsante r per circa 3 secondi.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto opera‐ tivo, emette una segnalazione acu‐ stica continua per circa 5 secondiquando si inserisce la retromarcia. Ri‐
volgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l&#39;assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐
bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare &#34;stranamente&#34; diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.

Page 139 of 223

Guida e funzionamento137Videocamera posteriore
La videocamera viene generalmente
montata sotto alla modanatura della
targa con un monitor montato sull&#39;a‐
letta del parasole del conducente.
Funzionamento
Il sistema della videocamera poste‐
riore consente al conducente di vi‐ sualizzare la parte posteriore del vei‐
colo nel monitor durante la retromar‐
cia.
È possibile attivare o disattivare il si‐
stema selezionando il pulsante
Start/Stop che si trova a destra del
monitor.
Gli altri pulsanti del monitor consen‐ tono all&#39;utente di selezionare la fonte
AV1 o AV2 e di regolare la luminosità
e il contrasto del monitor.
Per ottenere una visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve es‐
sere sporca né coperta da neve o
ghiaccio.9 Avvertenza
Il sistema è stato ideato come au‐
silio durante la retromarcia e non
sostituisce il controllo visivo del
conducente.
Questa funzione non esime il con‐ ducente dall&#39;usare la massima at‐
tenzione durante la retromarcia
per evitare rischi.
In caso contrario, possono verifi‐
carsi danni al veicolo, lesioni per‐
sonali o morte. Controllare sempre
gli specchietti retrovisori esterni e
guardare dietro le spalle prima di
una manovra in retromarcia.
I sistemi di assistenza al condu‐
cente non sollevano il conducente
stesso dalla totale responsabilità
del funzionamento del veicolo.

Page 140 of 223

138Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori
diesel Usare soltanto gasolio che ottemperi
alla norma EN 590. Il carburante deve avere un basso contenuto di zolfo
(max 10 ppm). Si possono utilizzare
carburanti standardizzati equivalenti con un contenuto di biodiesel
(= FAME in base a EN14214) di max.
7% per volume (come DIN 51628 o norme equivalenti).
Nei paesi non appartenenti all&#39;Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.Attenzione
L&#39;utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare olii diesel marini, olii
combustibili per riscaldamento o car‐
buranti diesel totalmente a base ve‐
getale, come l&#39;olio di colza o il biodie‐ sel, né Aquazole ed emulsioni gaso‐
lio-acqua simili. Il gasolio non deve
essere diluito con carburante per mo‐
tori a benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio
dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l&#39;uso inver‐
nale.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l&#39;uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un&#39;officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del car‐ burante con il tappo con chiusura a
baionetta si trova sulla parte anteriore
del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera aperta. Aprire
lo sportellino di rifornimento a mano.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 230 next >